Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Nardini: ARTE E RESTAURO

I ruderi e la guerra. Memoria, ricostruzioni, restauri

I ruderi e la guerra. Memoria, ricostruzioni, restauri

Libro: Copertina morbida

editore: Nardini

anno edizione: 2012

pagine: 180

I bombardamenti del secondo conflitto mondiale hanno lasciato, con le macerie, segni tangibili di danni e distruzioni al patrimonio architettonico e archeologico nell'intera Europa: le scelte di intervento che hanno fatto seguito alla guerra si sono dimostrate, nella seconda metà del Novecento, accomunate, nella maggioranza dei casi, dalla volontà di risarcire le ferite belliche attraverso il ritorno ad un'unità, morfologica e figurativa, di quanto distrutto. Dalla Francia alla Germania, dall'Inghilterra all'Italia, il problema del "vuoto" generato da un evento così drammatico ha posto intellettuali e operatori di fronte a complesse e dibattute scelte, anche subordinate a ragionamenti di ordine sociale e, soprattutto, psicologico. I saggi presenti nel volume rileggono e interpretano posizioni teoriche e ricadute progettuali generatesi dal confronto con quanto ha perso, per le ferite causate dalla seconda guerra mondiale, la propria pregressa leggibilità. Ciò porta ad esplorare i campi dell'architettura e dell'archeologia per indagare come si siano affrontate delicate questioni connesse alla parziale distruzione di aree archeologiche quali Pompei e di intere parti urbane in Italia e in altre nazioni europee. Il carattere ancora tutto attuale della problematica fa sì che la riflessione storico-critica sia misurata con progetti e realizzazioni ancora in larga parte irrisolti.
25,00

Dizionario del restauro. Tecniche, diagnostica, conservazione

Dizionario del restauro. Tecniche, diagnostica, conservazione

Libro: Libro in brossura

editore: Nardini

anno edizione: 2010

pagine: 200

Tecniche, metodi e principi del restauro, uniti a un repertorio completamente aggiornato della diagnostica applicata alla conservazione dei Beni Culturali, tecniche dell'arte, materiali, metodi e procedimenti esecutivi, sono raccolti in un volume di oltre 2.500 voci. L'opera prende in esame tecniche e materiali impiegati nella loro storia, strumenti e ricette del mestiere, durabilità e degrado dei manufatti artistici, per fornire le basi necessarie alla comprensione dei metodi di conservazione preventiva e di restauro. La parte relativa alla diagnostica e alla tecnologia dei materiali è particolarmente ampia per rendere conto dei recenti progressi. Tradotti in lemmi chiari e schematici, ma sempre esaustivi, vi si trovano i risultati degli studi degli ultimi dieci anni, elaborati da un'equipe di storici dell'arte e di scienziati.
28,00

Giulio Carlo Argan. Restauro, critica, scienza

Giulio Carlo Argan. Restauro, critica, scienza

Valentina Russo

Libro: Libro in brossura

editore: Nardini

anno edizione: 2010

pagine: 216

28,00

Dendrocronologia per i beni culturali e l'ambiente

Dendrocronologia per i beni culturali e l'ambiente

Libro: Copertina morbida

editore: Nardini

anno edizione: 2008

pagine: 112

20,00

Strumenti musicali antichi

Strumenti musicali antichi

Gabriele Rossi Rognoni

Libro

editore: Nardini

anno edizione: 2008

pagine: 176

22,00

Restauro timido. Architettura, affetto, gioco

Restauro timido. Architettura, affetto, gioco

Marco Ermentini

Libro: Copertina morbida

editore: Nardini

anno edizione: 2007

pagine: 136

18,00

La biologia vegetale per i beni culturali. Volume Vol. 1

La biologia vegetale per i beni culturali. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura

editore: Nardini

anno edizione: 2007

pagine: 400

L'opera nasce con l'obiettivo di trattare in maniera organica e articolata i diversi contributi scientifici della biologia vegetale alle problematiche di conoscenza, conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale. Si vuole così contribuire alla costruzione di una disciplina basata su ormai numerose esperienze e che può utilmente fornire conoscenze di base mirate alla soluzione di aspetti applicativi. La materia è utile per rispondere alle esigenze di riforma degli ordinamenti didattici universitari che, sia in ambito delle classi di laurea umanistiche che in quelle scientifiche, pongono sempre maggiore attenzione agli aspetti tecnici e scientifici connessi alla conservazione del patrimonio culturale. Il volume approfondisce le questioni legate al degrado biologico suddividendo l'argomento per temi affrontati in termini analitici fino ad arrivare all'esame delle soluzioni dei problemi legati alla prevenzione e al controllo del degrado, con indicazioni utili per le tecniche diagnostiche da utilizzare. Realizzato con il patrocinio della Società Botanica Italiana.
40,00

Monumenti in bronzo all'aperto. Esperienze di conservazione a confronto. Ediz. italiana e inglese

Monumenti in bronzo all'aperto. Esperienze di conservazione a confronto. Ediz. italiana e inglese

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Nardini

anno edizione: 2005

pagine: 200

La conservazione dei bronzi esposti all'aperto è una problematica articolata e complessa per la quale mancava da lungo tempo una sintesi di riferimento. Il testo presenta una panoramica delle diverse esperienze maturate e delle conoscenze acquisite sul tema, favorendo l'integrazione delle diverse sensibilità e competenze che concorrono alla gestione di beni che, per la loro collocazione, svolgono un ruolo particolare nel contesto urbano. Gli argomenti affrontati coprono le aree della gestione, delle indagini, del restauro e della manutenzione, offrendo anche la base per lo sviluppo di un dibattito ampio e articolato, che porti alla definizione delle "buone pratiche" per un'efficace conservazione di questa parte significativa del contesto urbano.
30,00

Tensionamento dei dipinti su tela. La ricerca del valore di tensionamento

Tensionamento dei dipinti su tela. La ricerca del valore di tensionamento

Libro: Libro in brossura

editore: Nardini

anno edizione: 2004

pagine: XX-196

All'interno delle iniziative di aggiornamento professionale promosse dal Laboratorio di Restauro della Provincia di Viterbo, si è organizzato tra il 2001 e il 2004 un protocollo di ricerca sulle tematiche conservative connesse al tensionamento dei dipinti su tela. Lo studio, focalizzato sugli aspetti di analisi fisico-reologica dei materiali costitutivi, si è indirizzato su un nucleo di opere del XVII-XVIII sec. provenienti dal Museo Civico di Viterbo. Obiettivo della ricerca è quello di arrivare a una definizione scientifica del corretto valore di tensionamento per i dipinti su tela, rivendicando la centralità di questa valutazione nel progetto conservativo, troppo spesso considerata secondaria.
15,00

Foderatura a freddo

Foderatura a freddo

Vishwa R. Mehra

Libro

editore: Nardini

anno edizione: 1995

pagine: 200

25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.