Libri di Marco Ermentini
Restauro timido. Architettura, affetto, gioco
Marco Ermentini
Libro: Copertina morbida
editore: Nardini
anno edizione: 2007
pagine: 136
Il segreto della carezza. Ovvero ideario di restauro timido
Marco Ermentini
Libro: Copertina morbida
editore: Nardini
anno edizione: 2019
pagine: 160
Il seguito di Restauro Timido e di Architettura Timida! Un'antologia di idee per prendere contropiede la realtà, scardinando sicurezze, certezze, semplificazioni e farci intuire che l'umanità diventa umana quando inventa la timidezza che non è una malattia ma un modo più cauto e intelligente di rapportarci con il mondo. L'architettura deve riprendere la sua funzione di medicinale, di balsamo che cura i lembi e le ferite dei nostri edifici e dei nostri luoghi, una cura come tecnica del rammendo per guarire le ferite dell'esserci. Rianimare la presenza, ridare la vita, respiro, pensiero a ciò che è spento, immobile e chiuso trattenendone insieme la bellezza e il ricordo. Il pensiero timido ci invita ad una nostalgia del futuro, che prende radice nell'amore per ciò che esiste e poggia sulla terra. È giunto il tempo di smettere di comportarci in modo violento distribuendo schiaffi contro il mondo e di cambiare atteggiamento imparando ad usare il segreto della carezza che ha il prezioso dono di far risvegliare le cose. Così, al contrario del comportamento smodato dell'architettura contemporanea, il restauro timido è la dolce alleanza tra memoria e futuro. Oggi per la prima volta all'architettura non è richiesto di assecondare un mondo in espansione ma di operare sul costruito, sull'esistente rinnovando la nostra concezione del restauro. Oggi molti si accontentano di abitare e di progettare senza pensare: questo libro non fa per loro, perché leggendolo si rovinerebbero la vita.
La piuma blu. Abecedario dei luoghi silenti
Marco Ermentini
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2013
pagine: 48
Quali sono i luoghi dove nasce il silenzio? Nelle nostre chiassose città dove il rumore è fabbricato come una merce è difficile trovarli, ma quando se ne scova uno si segnala con una piccola piuma blu. Questo taccuino insegna come cercare i luoghi silenti stanandoli dagli interstizi della città e della campagna utilizzando tecniche timide per scoprire gli anfratti, le crepe e le lesioni e mandare in tilt le certezze del mondo con l'immaginazione. Il segreto è semplice: saper ascoltare il luogo senza giudicare, lasciandolo essere, mettersi in sintonia, creare una nuova alleanza, una simpatia fatta di amicizia, di pietà e confidenza. Così nasce una specie di guida che si oppone agli spazi ostentati e rumorosi dove l'architettura è esibita senza pudore e il chiasso la fa da padrone. Dobbiamo imparare a vedere il silenzio con gli occhi e riconciliarci con il mondo. È una sfida: anche le rivoluzioni si fanno in maniera silenziosa.
Architettura timida. Piccola enciclopedia del dubbio
Marco Ermentini
Libro: Libro in brossura
editore: Nardini
anno edizione: 2010
pagine: 96
Ad uno sguardo fanciullo l'architettura italiana offre molti motivi per ridere di gusto e per meravigliarsi. Questa piccola enciclopedia del dubbio, nel gran deserto delle certezze, è una raccolta di 100 tracce, spie e paradossi descritti con minimi racconti che mandano in tilt i nostri luoghi comuni. Sono semplici strategie in pillole per ricordare che nella nostra epoca frenetica, distratta, seriosa e spietata c'è bisogno di ironia, pazienza, tolleranza, lentezza, gentilezza, umiltà e prima di tutto di timidezza. La timidezza non è una malattia ma una virtù preziosa che ci insegna a maneggiare il mondo con delicatezza ponendoci molti dubbi e chiedendo permesso prima di agire. In un mondo di sopraffazione sfacciata la nonviolenza verso le cose è la più grande forza a nostra disposizione. La vera ricchezza dell'architetto timido è data dal saper intervenire con poco, del quale poco non vi è mai penuria, utilizzando la conoscenza, la conservazione dell'esistente e la stratificazione della nuova architettura con cautela, attenzione, affetto, umiltà e intelligenza. Forse nei progetti è più importante presentare l'elenco delle cose non fatte chiedendoci: e se provassi a non fare questo? Così le azioni della SAA Shy Architecture Association (associazione per l'architettura timida) sono provocatorie (l'invenzione del miracoloso farmaco Timidina), ironiche (la patente a punti per il restauro) e meravigliosamente sconclusionate. Ma spesso giocando si può affermare qualche verità.