Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Mursia: Testimonianze fra cron. e st. Resistenza

Storia del Fronte della Gioventù nella Resistenza

Storia del Fronte della Gioventù nella Resistenza

Primo De Lazzari

Libro

editore: Mursia

anno edizione: 1996

pagine: 260

Il Fronte della Gioventù nella lotta di liberazione nazionale costituisce un punto fermo della storia antifascista e ripercorrerne l'attività e le vicende significa consegnare ai giovani del nostro tempo un momento di grande impegno ideale per la collettività
17,50

Per la libertà. Il contributo militare italiano al servizio informazioni alleato (dall'8 settembre 1943 al 25 aprile 1945)

Per la libertà. Il contributo militare italiano al servizio informazioni alleato (dall'8 settembre 1943 al 25 aprile 1945)

Luigi Marchesi, Edgardo Sogno, Carlo Milan

Libro

editore: Mursia

anno edizione: 1995

pagine: 208

Dopo l'8 settembre, gli inglesi dell'Intelligence Service di Londra convincono l'autore, ai tempi ufficiale addetto alla persona del capo di Stato Maggiore generale presso il Comando Supremo, dell'importanza di un programma di collaborazione. Marchesi viene allora nominato comandante dell'810 Italian Service Squadron, alle dipendenze dell'Intelligence Service britannico per la cooperazione al servizio informazioni alleato. Questo reparto ha operato delle missioni di estrema riservatezza nei territori occupati dai tedeschi che Marchesi oggi vuole far conoscere al pubblico. Durante la ricerca ha potuto contare sul contributo di Edgardo Sogno e Carlo Milan che allora operavano alle dipendenze del Generale come capimissione.
14,50

Flossenbürg. Ricordi di un generale deportato

Flossenbürg. Ricordi di un generale deportato

Gaetano Cantaluppi

Libro

editore: Mursia

anno edizione: 1995

pagine: 208

Cantaluppi (1890-1984) iniziò la carriera militare nel 1911 come volontario in Libia. Partecipò con il grado di capitano alla Grande Guerra. Nel dicembre del 1942 fu decorato personalmente da Rommel con la Croce di ferro tedesca e la promozione a generale di divisione per il comportamento tenuto nella battaglia di El-Alamein. Fu quindi arrestato dalle SS nel novembre 1944 e trasportato dapprima nel campo di Bolzano, poi in quello di Flossenburg. L'autore rievoca in queste pagine una testimonianza inedita su quel lager, meno noto di altri, nei quali si consumò la vergogna dello sterminio. Su Flossenburg non esiste nemmeno una vasta letteratura saggistica e di memoria. Eppure in questo campo della Baviera morirono, insieme a moltissimi altri, più di tremila italiani.
14,50

I percorsi della sopravvivenza. Storia e memorie della deportazione dall'Adriatisches Küstenland

I percorsi della sopravvivenza. Storia e memorie della deportazione dall'Adriatisches Küstenland

Marco Coslovich

Libro

editore: Mursia

anno edizione: 1994

pagine: 416

Le testimonianze di ottantasette sopravvissuti ai Lager nazisti, utilizzando la memoria degli ex deportati. L'intento è quello di offrire una chiave di lettura razionale anche dei fatti più crudeli. Si è così giunti ad una quantificazione della deportazione dall'Adriatisches Kustenland (litorale intorno a Trieste) in 8220 unità, cifra che corrisponde a circa un quinto della deportazione nazionale. Le informazioni raccolte offrono un quadro esauriente delle caratteristiche della deportazione: trasporti, percentuale di donne e uomini, fasce di età, campi di destinazione, percentuale di sopravvivenze, ecc. Memorie che servono a illustrare un fenomeno di degradazione umana che fu comune a tutti i paesi europei che caddero sotto il giogo nazista.
15,49

Achtung Banditen! Roma 1944

Achtung Banditen! Roma 1944

Rosario Bentivegna

Libro

editore: Mursia

anno edizione: 1994

pagine: 268

17,00

Non dimenticare Dachau. I giorni del massacro e della speranza in un lager nazista

Non dimenticare Dachau. I giorni del massacro e della speranza in un lager nazista

Giovanni Melodia

Libro

editore: Mursia

anno edizione: 1993

pagine: 248

Quella qui narrata è l'esperienza di chi ha vissuto il Lager combattendolo, per la possibilità che ha avuto di entrare a far parte di un Comitato internazionale di resistenza. Ci viene data la cronaca dei giorni del preventivato massacro finale che i nazisti poterono attuare soltanto in parte proprio per quanto riuscì a fare l'ultimo comitato clandestino. Queste memorie ci informano su ciò che avvenne dopo la liberazione quando le truppe liberatrici dovettero affrontare la gestione di migliaia di superstiti in disperate condizioni fisiche e psichiche, vicende che ci vengono raccontate dall'interno, in quanto l'autore fu rappresentante italiano del Comitato internazionale dei prigionieri e dirigente del Comitato.
17,00

Uomini ad Auschwitz. Storia del più famigerato campo di sterminio nazista
19,00

Si fa presto a dire fame

Si fa presto a dire fame

Piero Caleffi

Libro

editore: Mursia

anno edizione: 1989

pagine: 229

14,50

Nei lager c'ero anch'io

Nei lager c'ero anch'io

Libro

editore: Mursia

anno edizione: 1988

pagine: 448

17,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.