Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Mursia: Ortochiuso & C.

Morte tra le piante

Morte tra le piante

Ann Ripley

Libro

editore: Mursia

anno edizione: 2022

pagine: 276

13,00

Riconoscere gli alberi

Riconoscere gli alberi

Jacques Simon

Libro: Libro in brossura

editore: Mursia

anno edizione: 2017

pagine: 416

«L’albero, spettacolo incantevole... La più sintetica espressione delle forze della natura. Presenza della natura nelle città, testimone delle nostre fatiche e dei nostri svaghi. Albero, compagno millenario dell’uomo!» (Le Corbusier). Sapete distinguere un pioppo da un frassino? Conoscete le diverse specie di acero o di salice? Per gli addetti ai lavori, ma anche per tutti coloro che desiderano scoprire e conoscere meglio l’affascinante mondo degli alberi, un ricco e completo manuale per chiunque ami la natura e non voglia limitarsi a definire genericamente «albero» una quercia o un castagno. Molto più di un semplice atlante botanico, l’opera di Simon si propone di invitare chiunque lo desideri alla scoperta del meraviglioso mondo vegetale che ci circonda e che spesso, presi dalle ansie del quotidiano, dimentichiamo. Alla parte introduttiva iniziale seguono una parte centrale sotto forma di dizionario botanico, illustrata con oltre trecento disegni dell’autore, e una parte finale con un glossario dei termini tecnici. Gli alberi non avranno più segreti.
22,00

Floricoltura italiana. Storie, uomini, aziende

Floricoltura italiana. Storie, uomini, aziende

Arturo Croci, Giovanni Serra

Libro

editore: Mursia

anno edizione: 2014

pagine: 342

La floricoltura o l'arte di coltivare i fiori ha origini antichissime. Fin dal Neolitico l'uomo si è fatto affascinare dal profumo e dai colori dei fiori. I Romani li coltivavano per celebrare i trionfi di condottieri e imperatori o per rendere più gradevoli cibi e bevande, mentre nel Medioevo crescevano negli orti dei monasteri per adornare gli altari e preparare decotti e medicine. In Italia la floricoltura commerciale nacque nella seconda metà dell'Ottocento, qualche anno prima della stessa Italia, nel Granducato di Toscana e nel Regno di Sardegna e in particolare in Liguria che per molti decenni mantenne la quasi totalità della produzione nazionale. Arturo Croci e Giovanni Serra ripercorrono la storia della floricoltura italiana dalle origini ai giorni nostri tracciandone le tappe fondamentali e fornendo un ritratto di tutti gli uomini e le donne che con competenza, passione e dedizione hanno fatto conoscere la nostra produzione floreale nel mondo. Molti e interessanti sono anche i riferimenti alle riviste, ai libri, ai premi, agli eventi e alle manifestazioni che negli ultimi decenni hanno segnato il mondo della floricoltura nel nostro Paese e che danno l'idea di un settore ancora vivo e in espansione.
23,00

I giorni dei giardini. Agenda perpetua

I giorni dei giardini. Agenda perpetua

Libro

editore: Mursia

anno edizione: 1998

pagine: 176

12,90

Giardini di parole

Giardini di parole

Giovanni Pellinghelli

Libro

editore: Mursia

anno edizione: 2022

pagine: 160

12,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.