Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Mursia: Itinerari e città

Guida alla Barcellona esoterica e magica

Guida alla Barcellona esoterica e magica

Claudio Foti

Libro

editore: Mursia

anno edizione: 2016

pagine: 160

Quale segreto nasconde il Park Güell? Che cosa rappresenta veramente la Sagrada Familia? Dietro la movida di Barcellona, lungo le sue vie ridenti e festanti, si nasconde una città magica, esoterica e occulta che si dipana tra chiostri chiusi nel silenzio, geometrie sacre, simboli misteriosi che risalgono alla notte dei tempi. Nelle sue strade e nei suoi vicoli hanno camminato alchimisti, uomini con innesti metallici, maghi, streghe, stregoni ed eretici. Seguaci di culti magici che sono stati arsi vivi o impiccati dai boia. Santi e martiri, ma anche demoni e cabalisti. Il linguaggio simbolico di quei sapienti è ovunque nella città catalana. Una guida tra le vie del Barrio Gótico, con le sue facciate massoniche, gli altari pagani, il tempio di Augusto, la cupa Plaza de San Felipe Neri, ma anche tra gli edifici straordinari e unici di Gaudí e lungo le antiche Ramblas, per scoprire una città nuova, segreta e imprevedibile che da secoli ci parla e si racconta a nostra insaputa, facendoci percepire la sua vera magia.
15,00

Proverbi e modi di dire partenopei. Il sale di Napoli

Proverbi e modi di dire partenopei. Il sale di Napoli

Umberto Vitiello, Marisa Magnocavallo

Libro: Libro rilegato

editore: Mursia

anno edizione: 2016

pagine: 202

Sferzanti, apodittici, salaci, caustici, amari e divertenti: 1370 proverbi e modi di dire napoletani, trascritti, tradotti e commentati, in una vera e propria summa della filosofia napoletana. Parole vive che sono passate attraverso il vaglio dei secoli e che, ancora oggi, rappresentano il sale di Napoli, la quintessenza della saggezza in salsa partenopea in cui si mescolano dolore e allegria, rassegnazione e rivolta, ma soprattutto la capacità di sintetizzare in una frase fulminante la vita così com'è, con i suoi alti e bassi. C'è un detto per ogni occasione, da "a 'a pròva se canósce 'ó mellóne", per dire "le persone le conosciamo quando le mettiamo alla prova", al celeberrimo "futteténne", fregatene, un invito a distaccarsi dai propri affanni, al "zumpà de l'àsteco a 'a fenèsta", che sta per "saltare di palo in frasca". Per ogni proverbio o detto c'è una breve spiegazione non solo del significato, ma anche della storia e dell'etimologia. Un libro per scoprire l'anima di Napoli.
15,00

Storie di paese. Quella bettonica della Rosetta

Storie di paese. Quella bettonica della Rosetta

Emilio Magni

Libro: Libro in brossura

editore: Mursia

anno edizione: 2016

pagine: 160

Storie di paese: tante, brevi, alcune cortissime, qualcuna più lunga, sull'onda del raccontare dei tempi in cui non c'era la televisione e la gente dialogava piacevolmente da una ringhiera all'altra, sotto i portici, la sera nelle stalle, sui treni dei pendolari, nei caffè e nelle osterie. Storie di vita quotidiana, descrizioni di stati d'animo, oppure di avvenimenti che hanno lasciato il segno, come quelli vissuti durante l'ultima guerra o le vacanze, ma anche storie di amori appena sbocciati che non hanno fatto in tempo a maturare, oppure di passioni intense travolte dagli eventi. Con un linguaggio il più possibile vicino al raccontare schietto e disinvolto della gente di paese, che spesso, per dare più tono al discorso, ricorreva al dialetto, l'autore raccoglie storie di vita quotidiana: il dipinto di un mondo che non c'è più.
15,00

Geostoria della civiltà Lombarda. Volume Vol. 2

Geostoria della civiltà Lombarda. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura

editore: Mursia

anno edizione: 2016

pagine: 360

Con questo secondo volume prosegue la Geostoria della Lombardia, un approccio vasto e inedito, articolato secondo le varie aree subregionali, in grado di farci intendere le modalità con le quali è stato gestito il nostro territorio in epoca tardomedievale e moderna. L'excursus, sempre correlato a vicende politiche e militari, va dall'età dei Visconti a quella napoleonica, mentre per la Lombardia orientale il focus riguarda le vicende agricole, economiche e amministrative legate soprattutto al dominio della Repubblica di Venezia. Si parte da Milano come città principale dell'universo lombardo e prototipo dell'evoluzione urbana delle maggiori città europee, sottolineandone gli sforzi progettuali successivamente incarnati da dinastie e poteri amministrativi, da Sforzinda al "cuore" borromaico, fino alla grandeur napoleonica e all'assetto "filocatastale" degli austriaci; un percorso travagliato e a tratti contraddittorio, ma sempre fortemente teso alla vocazione di porta dell'Europa. Il mondo insubre e valtellinese viene illustrato come paradigmatico nel processo di rifeudalizzazione tipico del tardo Cinquecento e del Seicento, mentre Varesino e Brianza vengono indagati come campo privilegiato della sperimentazione preindustriale e protoindustriale. La Bassa lombarda vive in questi secoli il decisivo passaggio dall'agricoltura a base arcaica a quella moderna, destinata a diventare tra le più produttive del mondo.
20,00

Geostoria della civiltà lombarda. Dall'antichità al Medioevo

Geostoria della civiltà lombarda. Dall'antichità al Medioevo

Libro: Libro in brossura

editore: Mursia

anno edizione: 2013

pagine: 480

Una "geostoria" della regione più ricca e produttiva del Nord Italia, cioè il racconto di come, dalle origini a oggi, chi ha abitato queste terre si è rapportato col proprio territorio, lo ha reso più fertile, lo ha vissuto come fonte di vita, cibo ed energia, lo ha plasmato col tempo, arrivando a creare una realtà antropica unica e inimitabile. Questo primo volume analizza la storia del territorio lombardo fino al basso Medioevo - più in particolare fino a tutta l'epopea comunale e protosignorile - attraversando le epoche che hanno visto i mutamenti maggiori, dall'arrivo dei Celti a metà circa del I millennio a.C., alla colonizzazione romana, dalla vicenda gotica, longobarda e franca, non priva di notevoli influssi sul territorio, all'insediarsi definitivo delle strutture ecclesiastiche e delle istituzioni comunali. Ogni esperto ha trattato, sulla base di precedenti indagini e ricerche, gli aspetti evolutivi caratterizzanti la propria area di appartenenza, permettendo al lettore di aggirarsi con sicurezza in un contesto di conoscenze e approfondimenti che permettono finalmente di comprendere sino in fondo le diverse declinazioni della civiltà lombarda rispetto al proprio ambiente, dalla Prealpe occidentale alla montagna valtellinese, dalla Bassa Lombarda all'Oltrepò, al complesso panorama che caratterizza la Lombardia orientale di Bergamo e Brescia.
20,00

Ciumbia che bèla tusa

Ciumbia che bèla tusa

Emilio Magni

Libro

editore: Mursia

anno edizione: 2012

pagine: 168

Intriga e affascina gli appassionati scoprire le parole e le espressioni dialettali impossibili da tradurre in italiano: la filipa, il gancio di ferro che i contadini e i boscaioli legavano alla cintola dei calzoni; il tegàsc, la pelle dell'acino d'uva; l'andadura che veniva utilizzata dai contadini per insegnare ai bambini a camminare. Parole che riportano al mondo contadino, alle vendemmie, alle storie legate a lontane stagioni del mondo rurale lombardo. Vocaboli ed espressioni con un significato ben preciso che è impossibile trovare nel pur vasto vocabolario della lingua italiana: questo libro cerca di scoprirne non solo l'origine etimologica, ma anche storie e aneddoti legati a un passato che si perde ormai nella notte dei tempi.
18,00

Alemagna

Alemagna

Massimo Spampani

Libro: Libro in brossura

editore: Mursia

anno edizione: 2011

pagine: 324

20,00

I segreti di Triora. Il potere del luogo, le streghe e l'ombra del boia

I segreti di Triora. Il potere del luogo, le streghe e l'ombra del boia

Maria Antonietta Breda, Ippolito Edmondo Ferrario, Gianluca Padovan

Libro: Libro in brossura

editore: Mursia

anno edizione: 2022

pagine: 480

Triora, borgo medievale dell'Alta Valle Argentina, nell'entroterra di Imperia, nel tempo ha acquisito la sinistra fama di "paese delle streghe" per il grande processo del 1587, che vide coinvolte quasi duecento donne originarie del paese e delle zone limitrofe. Perché proprio a Triora il fenomeno delle streghe è stato più radicato e diffuso che altrove? È forse il luogo stesso su cui sorge il paese, a racchiudere in sé la chiave di comprensione ai molti misteri che avvolgono la storia di questo borgo? In questo libro sono raccolti i risultati di un anno di studi e di ricerche compiuti sul campo da un'équipe composta da docenti universitari, antropologi e speleologi, che hanno cercato di dare una risposta a questi interrogativi. Un'indagine interdisciplinare che condurrà il lettore attraverso la storia della stregoneria, il folklore locale, le ricerche di archivio, le esplorazioni sotterranee, lo studio delle fortificazioni, dell'architettura rurale e del territorio.
24,00

I tesori nascosti di Roma. La millenaria caccia alle ricchezze sepolte

I tesori nascosti di Roma. La millenaria caccia alle ricchezze sepolte

Fabio Giovannini

Libro: Libro in brossura

editore: Mursia

anno edizione: 2022

pagine: 128

12,00

Proverbi e modi dire siciliani. Parole di Sicilia

Proverbi e modi dire siciliani. Parole di Sicilia

Sandro Attanasio

Libro: Libro rilegato

editore: Mursia

anno edizione: 2016

pagine: 424

La lingua siciliana è ricca di frasi, detti, modi di dire, proverbi che hanno radici antichissime ma che, ancora oggi, si usano nella vita di tutti i giorni. Un linguaggio in cui si mescolano tradizioni dei secoli passati ed echi di culture sacre e profane. Divisi per argomenti, tradotti e commentati e arricchiti, dove necessario, da puntuali spiegazioni storiche ed etniche, i proverbi e i modi di dire siciliani raccolti in questo volume sono una lettura divertente e ricca di informazioni sulla cultura materiale e immateriale dell'isola. Dal lavoro dei campi a quello del mare, dalle relazioni famigliari a quelle sociali, dalle feste ai funerali, dal tempo al saluto, per ogni occasione c'è una frase che riassume l'antica saggezza popolare con l'aggiunta, all'occorrenza, di espressioni "vastasi", parola di origine greca che col tempo ha perduto il suo significato originario di facchino per assumere quello di "volgare, osceno".
17,00

Liguria, amore mio

Liguria, amore mio

Renzo Bagnasco

Libro: Libro in brossura

editore: Mursia

anno edizione: 2012

pagine: 240

17,00

Toponomastica d'Italia. Nomi di luoghi, storie di popoli antichi

Toponomastica d'Italia. Nomi di luoghi, storie di popoli antichi

Antonio Sciarretta

Libro: Libro in brossura

editore: Mursia

anno edizione: 2012

pagine: 284

Le mappe parlano e raccontano, attraverso i nomi dei luoghi, storie di civiltà e di popoli che nel cor-so dei secoli sono vissuti e si sono sviluppati nella nostra Penisola. Accanto ai toponimi di origine latina o romanza e ad altri più recenti attribuiti a scopi celebrativi e augurali, ci sono anche nomi in cui affiorano resti di lingue di antichi popoli che abitavano l'Italia nel I millennio a.C. o ancora più indietro nel tempo. Sabini, Sanniti, Etruschi, Celti, Venetici, Sardiani, Siculi, Messapi, Piceni, Liguri e altri ancora, prima di diventare tutti Romani e poi antenati di noi Italiani, ci hanno lasciato quei misteriosi e spesso, finora, "muti" toponimi, che questo libro prova a spiegare. Un viaggio nel tempo e nello spazio sulle tracce di antiche popolazioni, le cui origini si trovano a volte nei resoconti degli autori greci e romani, dove la storia sconfina nella leggenda. Molte piste vengono trovate, alcune battute da più di un secolo dagli specialisti della linguistica storico-comparativa e dell'archeologia, altre più originali. La meta da raggiungere è sempre la stessa: scoprire le storie e la Storia celate nelle nostre mappe.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.