Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Morcelliana: Scienze e storia della religione

La preghiera e i riti orali

La preghiera e i riti orali

Marcel Mauss

Libro: Libro in brossura

editore: Morcelliana

anno edizione: 2025

pagine: 176

Il saggio sulla preghiera, di cui si presenta la prima traduzione italiana, fu scritto nel 1909 e, rimasto incompiuto e inedito, fu pubblicato nelle Oeuvres postume. Malgrado Mauss non abbia potuto terminarlo, pur avendone già fissato il piano di stesura, si presenta come una stimolante analisi delle «forme elementari» della preghiera, ravvisate nell'ambito delle popolazioni australiane, oggetto di intense ricerche all'inizio del secolo e considerate allora tra le più primitive del globo. La preoccupazione di Mauss, nel definire la natura e le modalità della preghiera, è quella di non lasciarsi influenzare da analisi teologiche, allora prevalenti in Occidente o che, in ogni caso, riflettano stadi assai più avanzati di tale istituto. Partecipando a un tempo alla natura del rito e della credenza religiosa, la preghiera è un fatto centrale, un punto di convergenza di molteplici fenomeni religiosi. è una parola che possiede un'efficacia sui generis, la quale richiede l'unione profonda tra azione e pensiero. Secondo Mauss, la fase qui analizzata rappresenta il punto di partenza della nozione moderna di preghiera, intesa come relazione spirituale tra il fedele e la sua divinità. Anche a distanza di oltre un secolo, il saggio è da annoverarsi tra i classici dell'etnologia del Novecento.
16,00

Nuovo manuale di scienze della religione

Nuovo manuale di scienze della religione

Libro: Libro in brossura

editore: Morcelliana

anno edizione: 2025

pagine: 336

Oggi la religione è una realtà troppo complessa perché una sola disciplina, qualunque sia, possa esaurirla. Le scienze che se ne occupano costituiscono un campo conoscitivo in continua ridefinizione, aperto al confronto tra saperi diversi. Il panorama religioso è cambiato radicalmente, con l'affermazione del pluralismo e il ritorno delle religioni sulla scena pubblica. Le più recenti tecnologie digitali comportano un cambio di paradigma e i dibattiti sul metodo scientifico contribuiscono a mettere in luce il ruolo inevitabile della soggettività dello studioso, non semplice osservatore esterno, ma attore coinvolto nei processi di costruzione e interpretazione dell'oggetto di studio. In questa nuova edizione aggiornata e ampliata, il manuale affianca alle discipline tradizionali (sociologia, antropologia, psicologia) altre prospettive, come quelle proposte da teologia, filosofia, storia, neuroscienze, geografia, diritto comparato, educazione, semiotica, Digital Humanities. Far interagire strumenti, metodi e linguaggi è un requisito imprescindibile per costruire conoscenze adeguate a leggere e interpretare la pluralità dei fenomeni religiosi. Contributi di: Andrea Aguti (Filosofia della religione); Alberto Anelli (Teologia delle religioni); Mario Aletti (Psicologia della religione); Enrico Comba (Antropologia delle religioni); Valeria Fabretti (Sociologia della religione); Angelica Federici (Introduzione alle Digital Humanities e gli Studi Religiosi); Silvio Ferrari (Diritto comparato delle religioni); Giovanni Filoramo (Introduzione allo studio scientifico della religione); Maria Chiara Giorda (Geografia delle religioni); Massimo Leone (Semiotica della religione); Natale Spineto (Storia delle religioni); Alessandro Saggioro (Educazione e religione); Aldo Natale Terrin (Scienze cognitive della religione e neuroscienze).
27,00

Storia del mondo islamico. Impero, formazioni dinastiche ed eterogeneità nell'Asia occidentale islamica pre-moderna (600-1800)

Storia del mondo islamico. Impero, formazioni dinastiche ed eterogeneità nell'Asia occidentale islamica pre-moderna (600-1800)

Jo van Steenbergen

Libro: Libro in brossura

editore: Morcelliana

anno edizione: 2024

pagine: 672

Questa Storia del mondo islamico fornisce un’analisi inedita della formazione del mondo islamico e dei principali sviluppi che hanno caratterizzato la storia dell’Asia occidentale dalla tarda antichità fino all’inizio dell’era moderna. Suddivisa in due parti cronologiche e quattordici capitoli, l’ampia panoramica offerta esamina la salita al potere di varie dinastie nell’ambito della storia islamica, attraverso molteplici pratiche nonché discorsi di potere e autorità in un’epoca teocratica. L’opera di Steenbergen, che trascende numerosi stereotipi comuni sulla storia dell’Islam, adotta un approccio che coniuga storia degli eventi e storia delle idee al fine di comprendere, interpretare e insegnare la storia premoderna dell’Asia occidentale islamica. In particolare, l’autore evidenzia la connessione asiatica dei paesaggi socioculturali compresi tra il Nilo a sud-ovest e il Bosforo a nord-ovest, e tra l’Oxus (Amu Darya) e il Jaxartes (Syr Darya) a nord-est e l’Indo a sud-est. Il volume, riccamente illustrato e corredato da mappe e tabelle dinastiche, consente di acquisire una conoscenza approfondita di questa vasta regione del mondo.
45,00

Antropologia delle reliquie. Un caso storico

Antropologia delle reliquie. Un caso storico

Francesca Sbardella

Libro: Libro in brossura

editore: Morcelliana

anno edizione: 2023

pagine: 288

Le “reliquie” si impongono – siano esse resti corporei oppure oggetti appartenenti alla persona in vita – come veicoli della sacralità: un valore aggiuntivo che la comunità stessa conferisce loro. E se il “sacro” nasce come prodotto culturale determinato da una scelta umana, esso non preesiste come una categoria a priori. L'originalità di questo testo si delinea, da un lato, nel mostrare l'attualità del concetto di sacro come fonte di interpretazione della religiosità contemporanea – con attenzione agli sviluppi antropologici – e, dall'altro, come investigazione sul campo in vari conventi in Francia e in Italia, attraverso l'analisi del caso storico riguardante la beatificazione della duchessa bretone Françoise d'Amboise (1427-1485). In queste pagine si assiste – e l'occasione è il ritrovamento di un documento relativo a una reliquia della duchessa posseduta dal Carmelo di Vannes – a una sorta di “metamorfosi”: la studiosa da asettico ricercatore diventa “mediatore” della pratica sacra, perché condivide con le monache una vera scoperta. Il lettore, introdotto nel mondo conventuale, è guidato a decodificare i processi sociali e simbolici che suscitano e alimentano il valore sacrale della reliquia: inaspettati significati si celano dietro i gesti delle religiose che “fabbricano” l'oggetto, nelle pratiche che lo definiscono e negli scritti che ne autenticano la verità.
24,00

Al cospetto del Re. Intermediazione e intercessione nell'Islam

Al cospetto del Re. Intermediazione e intercessione nell'Islam

Luca Patrizi

Libro: Libro in brossura

editore: Morcelliana

anno edizione: 2023

pagine: 240

Intermediazione e intercessione sono nozioni centrali nella teologia delle religioni monoteistiche, tanto da rappresentare, nel Cristianesimo, uno dei principali punti di disaccordo nello scisma tra la Chiesa cattolica e le Chiese riformate. Anche in ambito islamico questa è una delle questioni più rilevanti, ed è senza dubbio una delle maggiori fonti di contrasto tra le differenti suddivisioni religiose dell'Islam moderno e contemporaneo. In questo contesto, il libro esamina la dottrina dell'intermediazione e dell'intercessione del profeta Muhammad nei confronti di Dio, attestata nelle fonti primarie dell'Islam. La funzione escatologica del Profeta è rappresentata attraverso una serie di metafore regali, connesse al suo rango nel Giorno del Giudizio, che gli permetterà di accedere a una speciale stazione chiamata Stazione della lode, nonché alla gestione della Cisterna celeste che disseterà i beati. Se dal punto di vista dell'elaborazione teologica non si osservano grandi differenze nell'interpretazione di queste dottrine tra il Sunnismo e lo Sciismo, nell'ambito dell'esoterismo islamico, invece, sono oggetto di un'interpretazione metafisica strettamente connessa alla realtà di Muhammad come Uomo perfetto.
22,00

Oltre le religioni mondiali. Ripensare i «religious studies»

Oltre le religioni mondiali. Ripensare i «religious studies»

Libro: Libro in brossura

editore: Morcelliana

anno edizione: 2023

pagine: 320

Il paradigma delle “religioni mondiali” è da tempo oggetto di controversie nel campo dei Religious Studies, perché nel suo sforzo normativo, che pone tradizionalmente in rilievo come religioni universali i grandi monoteismi – cristianesimo, ebraismo, islam – seguiti da hinduismo e buddhismo, rischia di essere non inclusivo e riduttivo del fenomeno reale delle religioni, differenziate tra loro storicamente e geograficamente, e nelle loro forme primitive o più recenti. In quest'ottica il volume fornisce elementi per ripensare il modo di concepire e insegnare le religioni, presentando un'ampia gamma di soluzioni innovative rispetto agli schemi tradizionali. I contributi di studiosi internazionali, che illustrano le sfide poste al paradigma delle “religioni mondiali” nei loro diversi contesti scientifici, istituzionali e geografici offrendo specifici suggerimenti bibliografici, rappresentano una prospettiva di ricerca innovativa negli studi di religionistica e nell'approccio all'insegnamento stesso della religione.
25,00

Islam

Islam

Massimo Campanini

Libro: Libro in brossura

editore: Morcelliana

anno edizione: 2023

pagine: 160

Quali sono le specificità della religione islamica? Domanda alla quale il libro risponde ricostruendo i fondamenti dell'Islam da più punti di vista (teologico, normativo, spirituale) e sulla base delle sue due chiavi di accesso principale (il concetto di unicità di Dio e quello di rivelazione scritturale), senza dimenticare le vicende legate alla vita del profeta Muhammad e alla sua successione. Senza venire meno al rigore scientifico, l'autore ci mostra come l'Islam vede se stesso, non dimenticando di evidenziarne anche le difficoltà e le contraddizioni: lo scopo è quello di favorire una conoscenza di questa religione e delle sue idee dall'interno, anche grazie al continuo contatto e riferimento al Corano, e di offrirne un'immagine equilibrata, al di là dell'agiografia così come della condanna pregiudiziale.
15,00

Il sacro. Sull'irrazionale nell'idea del divino e il suo rapporto con il razionale

Il sacro. Sull'irrazionale nell'idea del divino e il suo rapporto con il razionale

Rudolf Otto

Libro: Libro in brossura

editore: Morcelliana

anno edizione: 2023

pagine: 256

Il sacro, pubblicato per la prima volta nel 1917 e qui presentato in una nuova edizione a cura di Aldo Natale Terrin, è uno dei libri più letti e discussi del XX secolo. Vissuto nella stessa “armonia dei contrasti” con cui è descritta l'esperienza religiosa, nacque in un contesto “teologico” di apertura alla scienza delle religioni ma fu per lo più disconosciuto dalla teologia; mostrò un impianto filosofico divenuto paradigmatico ma fu in molti casi discriminato dai filosofi della religione. Una problematicità che riesce a dare fisionomia universale all'esperienza religiosa: declinata al plurale, essa ripete in tutte le religioni del mondo la domanda originaria sul numinoso, mysterium tremendum, fascinans, che è l'irrazionale a fondamento del sentire religioso stesso, e sulla sua traducibilità in conoscenza, linguaggio, concetto. Se il mistero del senso è irrazionale, v'è un senso del mistero che è razionale: questa è la sua dialettica intrinseca. È una fenomenologia del religioso che si declina dal punto di vista teologico come “teologia negativa” – è la mistica, che indica l'eccedenza del religioso come ineffabilità assoluta –, da quello filosofico come apriori – categoria mutuata da Kant e Schleiermacher – e dal punto di vista storico-critico come modello comparatistico fra le diverse religioni. Tre linee di sviluppo che continuano a far sentire i loro effetti nello studio dell'oggetto religioso e rendono questo libro un classico, perché in esso si trovano le nozioni guida per l'interpretazione del fenomeno religioso e perché in esso è ancora viva quella singolare inquietudine – tra finito e infinito – che alimenta la ricerca umana.
22,00

Hinduismo. Storia, tematiche, attualità

Hinduismo. Storia, tematiche, attualità

Alberto Pelissero

Libro: Libro in brossura

editore: Morcelliana

anno edizione: 2022

pagine: 160

L'hinduismo è un fenomeno religioso importante non solo per il numero dei suoi fedeli, ma per le sue valenze filosofiche, letterarie, sociali e politiche. A partire da un profilo storico — che valuta la genesi del termine, fonti e periodizzazione, così come le dottrine filosofiche, la devozione e il tantrismo, e i problemi relativi a colonizzazione e decolonizzazione — il volume passa in rassegna i temi principali come il sacrificio vedico e i riti di passaggio, i fini dell'uomo e gli stadi di vita, il pellegrinaggio e la retribuzione morale delle azioni. Infine, si sofferma sull'esame della situazione attuale, che prende in considerazione non solo la diffusione dell'hinduismo in madrepatria e nella diaspora, ma anche la teoria diffusionista (Out of India Theo-ry), il dialogo interreligioso, il ruolo del maestro e lo yoga.
15,00

La madre degli dei. Da Cibele alla Vergine Maria

La madre degli dei. Da Cibele alla Vergine Maria

Philippe Borgeaud

Libro: Libro in brossura

editore: Morcelliana

anno edizione: 2022

pagine: 256

«A partire dal lavoro del 1861 di J.J. Bachofen sul matriarcato, non si contano i tentativi di ricostruire sulle sue orme il volto di una Grande Madre preistorica o protostorica, archetipo e, nel contempo, fonte delle innumerevoli Grandi Madri che popolano le religioni dell'antichità, divinità primordiale capace di contrastare, quasi icona di un monoteismo primordiale al femminile, lo strapotere patriarcale del monoteismo maschile, la posta in gioco non era di poco conto: la Vergine Maria ? una figura materna che aveva finito per recitare una parte fondamentale nella tradizione cristiana ? assurgendo a quel ruolo che una volta era stato delle antiche Grandi Madri, non era forse la loro vera e definitiva erede? Questo affascinante percorso della storia intellettuale europea conosce, grazie al lavoro di Philippe Borgeaud, una nuova e significativa tappa, quella di un'analisi storico-religiosa, per un verso, sottratta alle alee di comparatismo pericolosamente privo di confini, per un altro, tesa a ricostruire, attraverso una attenta contestualizzazione e una adeguata messa in luce di interscambi e interferenze, le “avventure della differenza” conosciute dalle pratiche e dalle idee che accompagnano le vicende millenarie della Grande Madre nel mondo greco-romano, da quando essa compare nel corso del V sec. a.e.v. sull'Agorà di Atene fino al momento in cui si impone, dopo il concilio di Calcedonia del 451, la devozione della Vergine Maria come theotokos». (Dalla prefazione di Giovanni Filoramo).
23,00

Manuale di agiografia. Fonti, storia e immagini della santità

Manuale di agiografia. Fonti, storia e immagini della santità

Marco Rochini, Giuliano Chiapparini

Libro: Copertina morbida

editore: Morcelliana

anno edizione: 2022

pagine: 544

Il volume è la prima introduzione all'agiografia, con cui si indica il genere storiografico delle testimonianze e dei culti che riguardano la vita dei santi. L'indagine qui condotta comprende tutti quegli aspetti che hanno caratterizzato il nascere e l'evolversi del culto cristiano dei santi. Secondo una prospettiva multidisciplinare il 'campo agiografico' va ben oltre le fonti 'scritte' relative ai 'santi', che sono state a lungo l'oggetto di studio primario, se non esclusivo, fin dagli albori della disciplina. Il taglio scientifico del volume si giova delle distinte competenze degli autori, di uno storico del cristianesimo e di uno storico delle religioni; l'uno risulterà attento non solo alle problematiche dottrinali e teologiche, ma anche alle loro ripercussioni economiche e sociali, l'altro cercherà di illustrare gli aspetti filologici e comparativi, antropologici e tipologici connessi al culto dei santi.
38,00

Manicheismo

Manicheismo

Andrea Piras

Libro: Libro in brossura

editore: Morcelliana

anno edizione: 2022

pagine: 192

La religione manichea, dal nome del suo fondatore Mani, vissuto nel III secolo d.C., è estinta da diversi secoli. Ma una certa sua fama è rimasta, nell’etichetta di “manicheo” che viene applicata, semplicisticamente, a qualsiasi intransigente voglia dividere senza sfumature il bianco dal nero, la luce dal buio. Ciò corrisponde, in parte, alla verità di un messaggio nato per distinguere e separare la Luce e la Tenebra, l’anima divina prigioniera nella materia: nel mondo come dentro il cuore dell’uomo, esortato a svegliarsi, illuminato da una gnosi di consapevolezza e di azione, che nei comandamenti di rinuncia e di ascesi realizza una separazione della sua parte più luminosa da quella più istintuale, liberandosi e salvandosi. Ispirato dal suo angelo Gemello, Mani proclamò con fervore missionario la sua parola di vita, tradotta in più lingue, dal Mediterraneo alla Cina, e illustrata con miniature policrome di una raffinata arte pittorica e libraria che lo rese noto anche ai suoi detrattori.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.