Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Monduzzi: Storia medievale. Strumenti sussidi

I barbari a nord dell'impero. Etnografia, conflitto e assimilazione

I barbari a nord dell'impero. Etnografia, conflitto e assimilazione

Francesco Borri

Libro: Libro in brossura

editore: Monduzzi

anno edizione: 2010

pagine: 160

22,00

Dai comuni agli stati territoriali. L'Italia delle città tra XIII e XV secolo

Dai comuni agli stati territoriali. L'Italia delle città tra XIII e XV secolo

Lorenzo Tanzini

Libro: Libro in brossura

editore: Monduzzi

anno edizione: 2010

pagine: 152

20,00

La Sardegna medievale nel contesto italiano e mediterraneo (secc. XI-XV)
22,00

Le istituzioni ecclesiastiche dell'Occidente medievale

Le istituzioni ecclesiastiche dell'Occidente medievale

Antonio Rigon

Libro: Libro in brossura

editore: Monduzzi

anno edizione: 2009

pagine: 142

20,00

Le istituzioni ecclesiastiche dell'Occidente medievale

Le istituzioni ecclesiastiche dell'Occidente medievale

Antonio Rigon

Libro: Libro in brossura

editore: Monduzzi

anno edizione: 2008

pagine: 142

Abbandonati gli schemi puramente giuridico-formali, la storiografia sulle istituzioni ecclesiastiche medievali del secondo Novecento, attraverso un serrato confronto con la storia delle istituzioni politiche, delle strutture sociali, dell'ecclesiologia e del diritto canonico, ha offerto chiavi di lettura estremamente efficaci dell'età di mezzo. Ad un'ampia introduzione segue, in questo volume, una raccolta di fonti in massima parte latine, con traduzione italiana a fronte, precedute, ciascuna, da una sintetica illustrazione.
20,00

Il regno di Sicilia tra angioini e aragonesi

Il regno di Sicilia tra angioini e aragonesi

Francesco Paolo Tocco

Libro: Libro in brossura

editore: Monduzzi

anno edizione: 2008

pagine: 140

Nel 1282, con la rivolta del Vespro, il regno di Sicilia fondato dai Normanni nel XII secolo si scindeva per sempre. Sicilia e Mezzogiorno si separavano e da tale scissione sarebbero nati due regni omonimi e per lungo tempo rivali, l'uno retto da una dinastia angioina, l'altro da una aragonese. Il volume ripercorre i loro rapporti reciproci e le loro vicissitudini politiche e sociali interne fino alle soglie dell'Età moderna, quando entrambi i regni di Sicilia sarebbero entrati a far parte dell'articolato impero iberico-asburgico dopo essersi definitivamente riavvicinati nel corso del Quattrocento.
21,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.