Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Olivetta Schena

Uomini e spazi nel Mediterraneo sardo-catalano (secoli XIV-XV)

Uomini e spazi nel Mediterraneo sardo-catalano (secoli XIV-XV)

Anna Maria Oliva, Olivetta Schena

Libro: Libro in brossura

editore: Morlacchi

anno edizione: 2023

pagine: 404

Il volume raccoglie studi condotti individualmente e lavori svolti a quattro mani da Olivetta Schena e Anna Maria Oliva, che coprono un arco cronologico di vent’anni (1989-2009) di attività. Tutti sono riconducibili ad un medesimo ambito scientifico, la società sardo-catalana nel tardo medioevo, in un quadro storiografico che valorizza la centralità del Mediterraneo e le molte e proficue relazioni che l’isola intrattenne con le diverse realtà che vi operarono in una prospettiva mediterranea. Le ricerche qui ripubblicate sono quasi tutte partite dallo scavo di fonti inedite o poco note degli archivi della Corona d’Aragona di Barcellona, dell’Archivio storico comunale e dell’Archivio di Stato di Cagliari. Negli anni si è affinato l’impegno nell’interrogare e incrociare i documenti esaminati, prevalentemente pubblici ed istituzionali, cercando di far emergere il tessuto e le relazioni sociali, culturali ed economiche, mettendo così maggiormente in luce gli intrecci di rapporti e relazioni tra i membri della società sardo-catalana e il resto del Mediterraneo.
22,00

Commercio, finanza e guerra nella Sardegna tardomedievale

Commercio, finanza e guerra nella Sardegna tardomedievale

Libro: Libro in brossura

editore: Viella

anno edizione: 2017

pagine: 246

In questo volume la genesi e l’evoluzione bassomedievale dei “caratteri originali” dell’identità sarda sono state declinate avendo un occhio di riguardo per i temi della mercatura, della guerra, della finanza pubblica e privata, strettamente interconnessi nella Sardegna dei secoli XIII-XV e capaci di influenzare in maniera marcata la storia dell’isola nel suo passaggio da un’epoca caratterizzata dall’egemonia di potenti élite mercantili pisane e genovesi a quella del problematico dominio catalano-aragonese. Per raggiungere l’obiettivo si è cercato di tenere insieme la dimensione storiografica con la necessità di avere nuovi contributi analitici forniti da ricerche di prima mano, impegnate a valorizzare il patrimonio documentario conservato negli archivi di tre stati dell’Europa mediterranea: Italia, Spagna e Francia.
26,00

I parlamenti Dusay-Rebolledo nella Sardegna di Ferdinando II
50,00

La Sardegna medievale nel contesto italiano e mediterraneo (secc. XI-XV)
22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.