Mondadori: Varia saggistica italiana
Le meraviglie dei musei vaticani
Gianfranco Ravasi
Libro: Copertina rigida
editore: Mondadori
anno edizione: 2014
pagine: 300
"Una vera e propria oasi di bellezza e di luce che emoziona tutti coloro che vi si accostano provenendo da ogni regione della terra": sono i Musei Vaticani, uno scrigno di inestimabili tesori artistici nello Stato più piccolo del mondo. A condurci in questa ideale visita tra le sterminate collezioni e gli splendidi edifici che le ospitano, frutto del mecenatismo di vari pontefici, è un accompagnatore d'eccezione: il cardinale Gianfranco Ravasi. La sua non vuole essere una guida minuziosa e sistematica o una trattazione storico-critica, ma la condivisione di "un itinerario narrativo personale" animato dallo stupore, arricchito di affascinanti suggestioni culturali e curiosi aneddoti. In queste sale, dove si incontrano "bellezza e verità, estetica e trascendenza, immagine e mistero, realtà e simbolo", confluiscono come in un immenso oceano innumerevoli fiumi. Dalle lontananze misteriose dell'arte egizia alle grandi sculture dell'antichità classica, come il Laocoonte, dai sarcofagi etruschi a quelli romani e paleocristiani, alle originali testimonianze di terre e civiltà remote, come un insolito crocifisso eschimese, una singolare statua precolombiana del "serpente piumato", il dio Quetzalcóatl, o una piroga cerimoniale di un'isola delle Salomone. Si arriva così al cuore delle raccolte, rappresentato dalla Pinacoteca Vaticana e da quella "sequenza di vere e proprie epifanie di arte e fede" che sono gli appartamenti papali e le cappelle.
Conversione. Una storia personale
Vittorio Messori, Leonardo Mondadori
Libro
editore: Mondadori
anno edizione: 2002
pagine: 169
Questo libro racconta il ritorno alla fede di Leonardo Mondadori, oggi al vertice della casa editrice che porta il nome del nonno Arnoldo. Un'educazione non strettamente religiosa, due divorzi, tre figli, gusti e abitudini della borghesia laica milanese. In seguito però qualcosa è cambiato. Si è realizzato un incontro imprevisto che ha dato un nuovo senso alla sua vita. Per condividere con quanti più possibile la sua gioiosa scoperta, Leonardo ha deciso di parlarne con Vittorio Messori, lo scrittore cattolico, giunto anch'egli alla fede da una formazione laica.
Zoario. Storie di gatti, aironi, cicale e altri animali misteriosi
Alfredo Cattabiani
Libro
editore: Mondadori
anno edizione: 2001
pagine: 264
"Zoario" è un viaggio simbolico attraverso racconti che descrivono incontri con animali a noi vicini, come il gatto, il gabbiano, l'asino, la lucertola, oppure più lontani, come il leone, il delfino, l'aquila, il lupo. Questi animali sono al contempo messaggeri di volontà divine, emblemi di vizi e virtù e "finestre sull'invisibile". La forma del dialogo permette di far narrare da personaggi del presente e del passato, episodi di volta in volta comici, farseschi o tragici. Ogni capitolo è introdotto da un'acquaforte di Sigfrido Bartolini che interpreta l'animale protagonista del dialogo.

