Mondadori Education: Le Monnier università
Niccolò Machiavelli
Nicola Bonazzi, G. Mario Anselmi
Libro
editore: Mondadori Education
anno edizione: 2011
pagine: VI-250
Machiavelli continua a parlare alla nostra modernità inquieta e lacerata avendo per primo intuito, con una lucidità sconcertante, la radice anche ferina dell'uomo, l'atavica pulsione animale che ne guida azioni e comportamenti; ma avendo altresì compreso che tale pulsione può essere una risorsa di cui vanno sfruttati tutti gli aspetti positivi nella costruzione di uno spazio privilegiatamente politico, dove forza, intuito e istintiva capacità decisionale sono gli elementi in grado di determinare la sopravvivenza di uno Stato. Percorrere l'opera di Machiavelli, a partire dai testi fondativi della moderna arte politica come il Principe o i Discorsi, fino alla caustica corrosività della Mandragola o dell'Asino, significa fare i conti con una materia magmatica e incandescente, capace di restituire alla parola una dimensione di fisica evidenza, se non addirittura quella tensione agonistica e conflittuale entro cui si sono andate progressivamente consolidando (e non paia un paradosso per l'autore del Principe) le basi delle moderne democrazie occidentali.
Eugenio Montale
Edoardo Esposito
Libro
editore: Mondadori Education
anno edizione: 2011
pagine: 248
Un'antologia agile eppure rappresentativa dell'insieme del lavoro di Montale, che attinge in primo luogo a ciò che maggiormente ha distinto questo autore nel panorama del Novecento e che entra nel suo linguaggio e nelle sue difficoltà in maniera analitica ma non senza incoraggiare il lettore. Ossi di seppia, Le occasioni, La bufera, Satura e le ultime raccolte sono qui presentate, nel rapporto di dramma e di speranza cui hanno saputo dare voce, in una scelta il cui aspetto qualificante vuole essere il commento, la scommessa di una lettura capace di rispondere alle esigenze dei giovani che vogliono sapere senza ritrovarsi arenati nelle lungaggini erudite degli specialismi e che vogliono trovare ragioni per continuare, sempre più autonomamente, a misurarsi con la difficile poesia contemporanea.
Metodi e protagonisti della critica letteraria. Con antologia di testi e prove di lettura
Gino Tellini
Libro
editore: Mondadori Education
anno edizione: 2010
pagine: XVI-400
Il volume presenta un quadro articolato delle metodologie critiche più significative e più accreditate che hanno movimentato il dibattito sull’interpretazione dei testi letterari dal secondo Ottocento fino a oggi, con riferimento particolare, ma non esclusivo, alla situazione e alla letteratura italiana. Il che non significa che il riferimento sia ristretto ai confini nazionali, perché è fiorente un’italianistica anche oltralpe e oltreoceano, dall’Europa al Nordamerica. Il quadro è aggiornato, ma non schiacciato sul presente. Costante è stato il proposito di non restare prigionieri delle mode, con i loro relativi gerghi, che anche in questo campo s’inseguono con frenetico ritmo stagionale. Non per nulla la scelta è ampiamente retrospettiva e muove da De Sanctis, per giungere alle tendenze postfemministe e postcoloniali. Il passo della critica letteraria, per quanto in perenne rinnovamento, non va di corsa, anche se si vive in un’epoca ossessionata dal nuovo che incalza. Questa seconda edizione, oltre a offrire un sistematico aggiornamento bibliografico, con l’aggiunta di tre brani, brevi e magistrali (di Italo Calvino, Carlo Dionisotti, Natalia Ginzburg), si arricchisce di due nuovi capitoli: Biografia e poesia e Scrittori allo specchio. Autopresentazioni e interviste.
Translating English as a Lingua Franca
Stefania Taviano
Libro
editore: Mondadori Education
anno edizione: 2010
pagine: 130
La diffusione sempre crescente dell'inglese come lingua franca (ELF) è un fenomeno linguistico dalle vaste implicazioni politiche, sociali e culturali. Il libro fornisce un'analisi innovativa delle sfide che ELF pone al traduttore e offre suggerimenti su come tali trasformazioni possano influenzare l'insegnamento della traduzione. Basato su un approccio interdisciplinare che riunisce studi inerenti ELF, approcci socio-culturali alle teorie della traduzione e istanze di pedagogia della traduzione, il libro, in inglese, esamina la natura ibrida di ELF e il ruolo multiforme del traduttore al giorno d'oggi. L'autrice mette in discussione la visione diffusa di ELF in quanto lingua semplificata e semplice da tradurre, evidenziando i legami tra l'inglese come lingua locale e l'inglese come lingua globale. Il libro vuole essere di stimolo ai docenti di traduzione perché rendano gli studenti consapevoli di cosa significhi tradurre nel mondo odierno della globalizzazione e li inducano a riflettere sulle questioni etiche insite nell'atto del tradurre.
Avanguardie artistiche e dittature totalitarie
Tzvetan Todorov
Libro
editore: Mondadori Education
anno edizione: 2007
pagine: 42
Le avanguardie artistiche, sviluppatesi tra la fine dell'Ottocento e l'inizio del Novecento, avevano come principio cardine il concetto di arte 'fattuale' secondo cui la realtà circostante è la materia prima a disposizione dell'artista per creare l'opera totale. I teorici di fascismo, nazismo e comunismo, applicando lo stesso principio alla realtà sociale, hanno considerato l'arte uno degli strumenti per modellare stati e popoli nuovi. Avanguardie e dittature totalitarie risultano quindi accomunate da un'ambizione impossibile: il monopolio di un processo creativo totalizzante e la cancellazione di tutte le norme preesistenti.
Macchine e vita nel XVII e XVIII secolo
Libro
editore: Mondadori Education
anno edizione: 2006
pagine: 210
I due termini che delineano l'orizzonte di questo volume - macchina e vita interrogano uno snodo problematico, ancor oggi presente e tuttavia non risolto, che giunge alla contemporaneità fortemente segnato dall'orizzonte teorico in cui si è formulato, in età moderna, a partire da quel modello meccanico che accompagna e svolge il costituirsi del linguaggio scientifico nel XVII e XVIII secolo e che trova in Descartes un crocevia ineludibile. Il volume raccoglie interventi che, attraverso l'analisi delle trasformazioni del linguaggio, contribuiscono alla comprensione del quadro teorico in cui si produce l'opposizione di meccanico e vivente.
Alle radici della strategia
Antonio Martelli
Libro
editore: Mondadori Education
anno edizione: 2005
pagine: 290
La strategia è il filone più rigoglioso nello sviluppo recente della teoria e pratica della gestione d'impresa, divenuta ormai una disciplina accademica a pieno titolo, nonché la competenza più apprezzata e ambita della professione consulenziale. Questo libro va alla radice del problema strategico, ricercando nell'analisi del rapporto fra incertezza, complessità e strategia le chiavi per spiegare come sopravvivere e svilupparsi in un contesto dinamico come quello attuale.
La scrittura argomentativa. Dal saggio breve alla tesi di dottorato
Carmen Dell'Aversano, Alessandro Grilli
Libro
editore: Mondadori Education
anno edizione: 2005
pagine: 910
Questo libro insegna a concepire, organizzare, realizzare ed esporre una ricerca originale nell'ambito delle discipline umanistiche, dal primo esame delle fonti alla stesura della versione definitiva, e dedica un'attenzione particolare all'esposizione di tecniche finalizzate a generare idee che possano essere considerate significative e originali nell'orizzonte intellettuale di un determinato ambito disciplinare. La struttura modulare del libro lo rende utilizzabile come manuale introduttivo a tutte le forme della scrittura argomentativa, dal saggio breve alla tesi di dottorato.
Dietro lo scudo incantato. I fedecommessi di famiglia e il trionfo della borghesia fiorentina (1400-1750)
Stefano Calonaci
Libro
editore: Mondadori Education
anno edizione: 2005
pagine: 314
Dietro lo "scudo incantato" dei fedecommessi il patriziato fiorentino trasmise nei secoli i patrimoni ai propri discendenti. Attraverso lo studio sistematico e inedito di cospicui inventari dei beni vincolati, l'indagine verifica la reale incidenza in Toscana di uno strumento efficace e intelligente che permise all'aristocrazia mercantile non solo di preservare gli averi, ma anche di incrementarli, perfezionando la propria emergenza sociale.
Socrate in Occidente
Libro
editore: Mondadori Education
anno edizione: 2004
pagine: 336
"Socrates ora pro nobis", esclama Erasmo; quattro secoli più tardi Nietzsche ripensa il filosofo greco come monstrum e come spirito negativo. Riflettendosi in mille immagini diverse, Socrate ha attraversato la cultura occidentale e, per molti aspetti, ha continuato, come Sileno che porta in sé immagini di dei (Platone), nella sua azione generatrice di nuovi pensieri. Forte di tale convinzione, il curatore di questo volume ha chiesto a studiosi italiani e stranieri di far rivivere, ciascuno nell'ambito dei propri interessi, i modi e le forme in cui questo enigmatico pensatore era stato ripensato in alcuni momenti fondamentali della nostra civiltà.
Giorgio Manganelli. Figure e sistema
Graziella Pulce
Libro
editore: Mondadori Education
anno edizione: 2004
pagine: 184
Il volume propone una trattazione complessiva dell'autore, di cui si traccia un profilo biografico, bibliografico e letterario. Sono individuate le grandi aree di interesse (il linguaggio, il fantastico, l'inconscio, il sacro, il corpo), ma anche i motivi (o le ossessioni) che dominano l'universo manganelliano: il viaggio, il fuoco, il nulla, il labirinto, gli animali, la fine del mondo, la donna, il doppio. Nella sezione dedicata alle opere si verifica come temi e motivi si intreccino a costruire un discorso fitto di richiami interni il cui impatto retorico risulta minuziosamente calibrato. Ciascun testo viene analizzato con riferimento al genere, ai temi trattati e al linguaggio specifico cui l'autore ha fatto ricorso.