Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Mondadori Bruno: Sintesi

Nati per il crimine. Cesare Lombroso e le origini della criminologia biologica

Nati per il crimine. Cesare Lombroso e le origini della criminologia biologica

Mary Gibson

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori Bruno

anno edizione: 2004

pagine: XXIV-389

Stimato dai suoi contemporanei e poi completamente dimenticato, Cesare Lombroso rimane il padre della criminologia moderna e colui che per primo la trasformò in una disciplina autonoma. La sua tesi sulle radici biologiche del crimine lo portò alla fama, scatenò accesi dibattiti ed ebbe importanti implicazioni sugli studi futuri. L'autrice illustra il modo in cui Lombroso influenzò gruppi di opposto schieramento politico e porta alla luce un'analisi più profonda delle sue teorie. Sottolinea come Lombroso conoscesse la poliedrica natura delle origini criminali, escludendo la necessità di adottare sempre e comunque una rigida repressione, accettando la possibilità di riabilitazione.
28,00

Artiste. Dall'impressionismo al nuovo millennio

Artiste. Dall'impressionismo al nuovo millennio

Martina Corgnati

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori Bruno

anno edizione: 2004

pagine: XIX-379

Perché le donne artiste sono state così poche? Alla fine degli anni ottanta la storica dell'arte Linda Nochlin, accesa militante femminista, formulava questa domanda provocatoria. Quel punto di vista ormai storico è solo la base per ripercorrere le vicende della creatività al femminile dagli ultimi decenni dell'Ottocento ai nostri giorni, considerando attraverso le figure più importanti (tra cui Berthe Morisot, Käthe Kollwitz, Natalja Goncarova, Meret Oppenheim, Georgia O'Keeffe, Louise Nevelson, Eva Hesse, Carla Accardi, Shirin Neshat) le tendenze e i problemi specifici dell'arte prodotta da donne.
34,00

Dreams. I sogni degli italiani in 50 anni di pubblicità televisiva

Dreams. I sogni degli italiani in 50 anni di pubblicità televisiva

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori Bruno

anno edizione: 2004

pagine: 320

Pubblicato in occasione della mostra "Dreams. I sogni degli italiani in 50 anni di pubblicità televisiva", questo volume ripercorre mezzo secolo di pubblicità sullo sfondo della storia sociale e dell'evoluzione del gusto, del costume e dei consumi degli italiani. La prima sezione del libro esamina l'evoluzione dei linguaggi e dei dispositivi della pubblicità, dai Caroselli anni Cinquanta agli spot attuali. La seconda sezione prova a riflettere sugli atteggiamenti e sulle modalità di consumo con cui la televisione e la pubblicità televisiva sono state fruite in questi 50 anni. La terza sezione approfondisce invece questioni specifiche e nodi problematici nella storia e nelle tattiche comunicazionali della pubblicità.
31,00

Tutto quello che sappiamo su Roma, l'abbiamo imparato a Hollywood

Tutto quello che sappiamo su Roma, l'abbiamo imparato a Hollywood

Luisa Cotta Ramosino, Laura Cotta Ramosino, Cristiano Dognini

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori Bruno

anno edizione: 2004

pagine: 229

Attilio Regolo che rotola nella sua botte chiodata, Scipione che piange su Cartagine, gli imperatori che combattono con i gladiatori nell'arena. Sono queste le immagini che vengono alla mente quando si pensa a Roma antica. Questo libro affronta alcuni dei più classici luoghi comuni sulla storia dell'antichità, per smascherare errori diffusi quanto grossolani e per mostrare quanto il nostro immaginario comune su questi argomenti sia stato plasmato e influenzato dai racconti del cinema su Roma e sui suoi eroi. Un omaggio ad alcuni degli inamovibili miti della nostra infanzia scolastica e della nostra vita di spettatori cinematografici, ma anche un tentativo di far luce su alcuni di questi "punti dolenti" della nostra visione storica.
18,00

La letteratura italiana. Il Novecento. Volume Vol. 1

La letteratura italiana. Il Novecento. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori Bruno

anno edizione: 2004

pagine: XVIII-365

Individuare una storia della letteratura italiana nel grande dialogo tra le culture del Novecento non solo europeo, più che mai oggi, nel sistema avvolgente dell'informazione planetaria, significa verificare come la nostra modernità vada pensata coinvolgendo motivi e istanze che vengono da lontano, se ancora vale una memoria collettiva e nazionale all'interno dei nuovi processi di globalizzazione. E Pascoli e Montale possono rappresentare due poli di riferimento nella mappa della prima metà del secolo, nella quale la poesia è stata, per il mondo italiano, una delle grandi scoperte, con un nuovo e intenso rapporto tra liricità e parlato, musica e prosa.
25,00

Isole. Storia dell'Inghilterra, della Scozia, del Galles e dell'Irlanda

Isole. Storia dell'Inghilterra, della Scozia, del Galles e dell'Irlanda

Norman Davies

Libro: Libro rilegato

editore: Mondadori Bruno

anno edizione: 2004

pagine: XVIII-1013

Dove è iniziata la storia britannica e dove finirà? Norman Davies affronta queste controverse questioni in uno studio critico sulle Isole Britanniche. Percorrendo dieci millenni, dalle origini ai giorni nostri, Davies spiega la recente formazione dello stato inglese e del senso di appartenenza alla Gran Bretagna, emerso solo con la nascita dell'Impero nei secoli XVIII e XIX. Davies è particolarmente attento alle molteplici mescolanze e contaminazioni tra razze e tribù, lingue e tradizioni, colonizzatori e colonizzati, che si sono succedute nella storia britannica e che legano per molti versi la storia dell'isola a quella del resto d'Europa, non solo tramite il Canale della Manica ma con vincoli economici e politici sempre più forti.
62,00

Architettura, tempo, eternità. Il simbolismo degli astri e del tempo nell'architettura della Tradizione

Architettura, tempo, eternità. Il simbolismo degli astri e del tempo nell'architettura della Tradizione

Adrian Snodgrass

Libro: Libro rilegato

editore: Mondadori Bruno

anno edizione: 2004

pagine: XXV-595

Una storia dell'architettura comparata dell'Oriente e dell'Occidente che analizza le costruzioni, soprattutto religiose, dal punto di vista del rapporto tra le loro collocazioni e i movimenti del sole e dei pianeti. Le grandi architetture del mondo - Stupa, templi in forma di Mandala, piramidi, edifici a pianta centrale, moschee e cattedrali - vengono mostrate come simboli, riflesso e miniatura dei fenomeni cosmici. Snodgrass spiega, con chiarezza esemplare, la precisione del rito, la potenza del mito e la sede stellare di ciò che è grande e perfetto.
45,00

Economia sperimentale

Economia sperimentale

Marco Novarese, Salvatore Rizzello

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori Bruno

anno edizione: 2004

pagine: XI-144

L'economia sperimentale è una nuova disciplina che si avvale dei contributi dell'intelligenza artificiale, della psicologia cognitiva, della teoria dei giochi. Il suo scopo è quello di trovare fondamenti più realistici delle deduzioni che si fanno sul comportamento umano e che sono alla base dei processi economici. La sua metodologia e le relative potenzialità vengono mostrate, discutendone le principali problematiche, anche nella loro evoluzione storica. A differenza dei (pochi) manuali sull'argomento, questo libro si pone in maniera semplice e non tecnica, con l'obiettivo di essere accessibile a un vasto pubblico e non solo agli specialisti.
16,00

I disagi dei bambini da 0 a 5 anni. Relazioni difficili e terapia psicoanalitica della famiglia

I disagi dei bambini da 0 a 5 anni. Relazioni difficili e terapia psicoanalitica della famiglia

M. Emilia Pozzi

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori Bruno

anno edizione: 2004

pagine: XIV-240

Quando un bambino manifesta sintomi di disagio, nella sua sofferenza sono coinvolte anche le persone che si occupano di lui. Questi sintomi possono essere indicatori di una disfunzione familiare, di difficoltà nell'attaccamento, di un rapporto infelice con la figura materna. Il libro rivolge l'attenzione ai bambini da zero a cinque anni, ai genitori, ai fratelli e alle sorelle con cui essi vivono, con lo scopo di esplorare le profonde relazioni inconsce tra i membri della famiglia, soprattutto nei casi in cui si sviluppa un comportamento sintomatico che trasforma una situazione familiare potenzialmente piacevole in una fonte di sofferenza.
21,00

Teoria e storia dell'aforisma

Teoria e storia dell'aforisma

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori Bruno

anno edizione: 2004

pagine: XI-177

Intorno a un tema come l'aforisma - e più in generale tutte le "forme brevi" della letteratura - si sono raccolti i maggiori esperti con lo scopo di darne, per la prima volta, una definizione che renda conto della sua complessità. Forma di scrittura e di pensiero, l'aforisma è un tema che attraversa molteplici spazi disciplinari; il risultato di questi incontri è una combinazione di differenti punti di vista dall'indubbio rilievo scientifico: alle voci di italianisti, filologi e specialisti delle diverse lingue si alternano quelle dei filosofi e dei semiologi, a loro volta integrate dalla testimonianza di due noti scrittori di aforismi.
16,00

Sulla catastrofe. L'Illuminismo e la filosofia del disastro

Sulla catastrofe. L'Illuminismo e la filosofia del disastro

Voltaire, Jean-Jacques Rousseau, Immanuel Kant

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori Bruno

anno edizione: 2004

pagine: XXXIX-151

Il disastro provocato dal terremoto di Lisbona del 1755 incrina la fiducia dell'Illuminismo riguardo l'orientamento della storia universale verso il meglio. Di fronte alla catastrofe lo spettacolo del male restituisce alla filosofia la sua spietata radicalità e il coraggio del suo pessimismo. Il Poema di Voltaire, la risposta di Rousseau, i brevi saggi in cui Kant riflette sulle cause fisiche del terremoto lusitano, intarsiate alle considerazioni sulle reazioni umane e morali al disastro e sull'ottimismo gnoseologico e ontologico della scienza settecentesca, sono le voci di un dibattito che, come la catastrofe, rimane sempre attuale. Un dibattito che ha il coraggio di mettere sul banco degli imputati la natura, Dio e l'uomo stesso.
18,00

Lo Stato delle masse. La minaccia della società senza classi

Lo Stato delle masse. La minaccia della società senza classi

Emil Lederer

Libro

editore: Mondadori Bruno

anno edizione: 2004

pagine: 208

Il volume fu pubblicato a New York nel 1940, un anno dopo la morte improvvisa del suo autore. L'ultima e unica opera sistematica di Emil Lederer sullo Stato totalitario riflette le conoscenze e le esperienze da lui accumulate in una vita di studioso delle classi sociali, di economista, di militante dei sindacati nella Repubblica di Weimar e di esule in fuga dal nazismo. Il libro definisce lo Stato "totalitario" (una definizione che mira a includere non solo la Germania e l'Italia, ma anche la Russia bolscevica) come un sistema politico "moderno", la cui novità deriva dall'avere scientemente distrutto la struttura sociale precedente, basata sull'esistenza delle classi e dei gruppi, sostituendola con "lo Stato delle masse".
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.