Miraggi Edizioni: Voci
L'animale nella fossa
Gaia Ginevra Giorgi
Libro: Libro in brossura
editore: Miraggi Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 128
Avvicinarsi alla poetica di G.G.G. è un’esperienza immersiva, un avanzare insieme nel bosco, luogo misterico per eccellenza. Nelle parole del prefatore Tommaso Ottonieri: «Il bosco psicomagico di Gaia Ginevra s’accatasta di altarini fonici, ultrasuoni tellurici che solo in uscita si condensano in immagine verbale, grammatizzando lo spezzarsi di linee (di cui si genera) a esprimere l’ustoria traccia della materia fiabesca di cui s’erano impressi per rapprendersi in sillabare di sciamano. […] E il paesaggio, il bosco, a schegge, esploso, secco, a sé non basta. Vocante, ovunque, il filo vibrato dalla lingua ne corre il senso oscuro». Con la sua ricerca linguistica, G.G.G. tenta un’architettura effimera fatta di margini, parti, pluralità; una decolonizzazione del linguaggio; un’opera di traduzione/tradimento dell’esperienza. Soprattutto, afferma un “materialismo vitalistico” in cui tutti i corpi (tramite mescolanze, innesti, esercizi di memoria e profezia) e tutti gli oggetti sono vivi e in relazione, nel solco dell’“interdipendenza simpoietica” della filosofa Donna Haraway.
Pagina bianca
Gianluca Garrapa
Libro: Libro in brossura
editore: Miraggi Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 96
Un fine settimana qualunque è il pretesto per scrivere in versi la quotidianità , nei suoi aspetti consueti e in quelli metafisici e onirici, e anche ironici, della voce narrante: sulla falsariga dell'Ulisse di Joyce, tenta di fermare momenti di una comunissima routine di un sabato e una domenica in una piccola, ma stimolante, città della Toscana: la spesa al supermercato, l'incontro con un pusher di vecchia conoscenza, la cena, la serata tra i vari kebab; l'incontro con l'altra lingua, la lingua straniera di un nord africano, diventa la causa di una riflessione sulle origini del proprio paese, nel profondo Salento, attraverso l'uso anche del dialetto, e sulla poesia che il ricordo fa riaffiorare, alieno. La domenica successiva è la normalità del tedio depressivo post-sbronza prima di una nuova settimana: la vita, l'amore, la chiesa, la solitudine e la televisione, il cibo e la poesia: inevitabile finale: quel vuoto potenziale di ogni parola e di ogni possibilità dell'ultima pagina: la pagina bianca.
Poesie con katana
Alessandra Carnaroli
Libro: Libro in brossura
editore: Miraggi Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 96
Angolo nullo
Jaime Andrés de Castro
Libro: Libro in brossura
editore: Miraggi Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 96
Dalle difficoltà dell’integrazione, alla volontà di crearsi un’identità. Dalle denunce contro gli interessi del mondo esterno, alla scoperta di territori interiori. Dal giorno come obbligo e affanno, alla notte come liberazione e sicurezza. Dall’amore, alla solitudine. “Angolo nullo” sono i versi di una vita che esiste, ma cerca di non mostrarsi per quello che è.
Raccolta differenziata
Davide Passoni
Libro: Libro in brossura
editore: Miraggi Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 96
«La cosa che mi colpì di più la prima volta che vidi Davide esibirsi sul palco e che ancora mi colpisce è l’esplosione di energia che scaturisce dal suo modo fisico di muoversi e di recitare. E questa energia la ritrovo anche nei testi contenuti in questo libro. Ora che finalmente sono solo a casa mia e posso leggerli in piena libertà con la voce che voglio, è un’esperienza forte. Provateci anche voi.» (Guido Catalano)
Quasi tutti. Microtensori e prose in prosa 2008-2010-2018
Marco Giovenale
Libro: Libro in brossura
editore: Miraggi Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 96
Credimi sulla parola
Piero Negri
Libro: Libro in brossura
editore: Miraggi Edizioni
anno edizione: 2017
I saggi sanno di essere ignoranti
Francesco Deiana
Libro: Libro in brossura
editore: Miraggi Edizioni
anno edizione: 2017
Francesco Deiana, poeta e slammer, è anche filosofo, sempre a sonetti. E perché no?