Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Miraggi Edizioni: Scafiblù

Colloqui con il pesce sapiente

Colloqui con il pesce sapiente

Paolo Brunati

Libro: Libro in brossura

editore: Miraggi Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 288

Uno spirito flaubertiano sembra aver visitato l'autore di questi Colloqui con il Pesce Sapiente. Usando l'ironia come uno spillo e la pagina come una teca, vengono esposti, con metodo entomologico, cose e fatti che pensiamo di conoscere bene solo perché li frequentiamo da sempre. Così esibite, però, le cose e i fatti rivelano altre nature, recondite e inaudite ma perfettamente plausibili, che beffarde ci fanno sentire un po' sciocchi con la loro nuova (in realtà vecchia) evidenza. Paolo Brunati ci parla (anzi, "si" parla) degli Insetti, degli Ornitorinchi, della Creazione, dei Mariti, del Bambino (che fu, che è), del Mare, della Nonna, dei Poeti, della Colpa, dei Morti, della Parola, di alcuni episodi della sua storia famigliare… delle piccole e accecanti Rivelazioni quotidiane in grado di risvegliare il nostro stupore fanciullesco, quello stupore che è il primo stadio filosofico della coscienza. E una volta risvegliati, non sapremo più prendere sonno.
19,00

I Pellicani. Cronaca di un'emancipazione

I Pellicani. Cronaca di un'emancipazione

Sergio La Chiusa

Libro: Libro in brossura

editore: Miraggi Edizioni

anno edizione: 2020

pagine: 192

Il giovane Pellicani si presenta una sera nella casa del padre, dalla quale si era allontanato – dopo aver sottratto certi risparmi da un certo cassetto – vent'anni prima. L'immobile, un condominio di sei, sette piani, è disastrato… Il giovane Pellicani – un completo grigio un po' sdrucito, una valigetta ventiquattrore portata solo per darsi un tono – vuole fermarsi una notte e via, andare altrove: ha degli affari in Cina, sostiene… Tuttavia nell'appartamento il giovane Pellicani trova solo un vecchio. Somigliante un po', questo è vero, soprattutto nel naso, a Pellicani padre… Parla, parla, il giovane Pellicani, raccontando tutto ciò che fa, tutto ciò che vede, l'appartamento, la biancheria stesa in una stanza, la donna che tutti i giorni viene a cucinare il minestrone al vecchio; parla, parla, il giovane Pellicani, e noi lettori siamo presi in questa sua infernale chiacchiera, nel suo ostinato non credere a ciò che vede, nel suo ipotizzare, reinventare, spiegare, trasfigurare la banale realtà… finché ci arrendiamo, smettiamo di farci domande… ci interessa solo abbandonarci al fervore di questa inesauribile chiacchiera.
17,00

Di sangue e di ferro

Di sangue e di ferro

Luca Quarin

Libro: Libro in brossura

editore: Miraggi Edizioni

anno edizione: 2020

pagine: 288

Nel 1972 esplode una bomba a Peteano, vicino a Gorizia, uccidendo tre carabinieri. Gli inquirenti sospettano alcuni militanti di Lotta Continua. Due di loro, un ragazzo e una ragazza che frequentano la facoltà di sociologia a Trento, finiscono con l’automobile nel lago di Levico, cercando di sfuggire all’arresto. Il figlio di tre anni rimane orfano. Alcuni mesi dopo vengono arrestati sei balordi goriziani che non c’entrano nulla con l’attentato. Poi vengono scarcerati. Per dieci anni le indagini brancolano nel buio, depistate dagli inquirenti che le conducono. Che ruolo hanno avuto i genitori del piccolo? E i nonni che si sono presi cura di lui? Sono stati vittime o sono stati colpevoli? Il velo comincia a sollevarsi nel 1986, quando Vincenzo Vinciguerra racconta al giudice Felice Casson i retroscena dell’attentato e le trame più oscure della destra eversiva degli anni settanta. Ma purtroppo non basta. Il mistero della morte dei due ragazzi non riesce a squarciarsi. Un romanzo sulle oscurità della Storia e sull’impossibilità di ricucire il presente con il passato, anche per quanto riguarda le vicende personali.
19,00

Donne di mafia. Vittime. Complici. Protagoniste

Donne di mafia. Vittime. Complici. Protagoniste

Liliana Madeo

Libro: Libro rilegato

editore: Miraggi Edizioni

anno edizione: 2020

pagine: 272

Il libro racconta il tumulto all'interno di Cosa Nostra che le donne hanno provocato, subìto. Muovendosi fra silenzi, esplosioni di dolore e di ira, propositi buoni o insensati, ripensamenti, vendette. Donne che incoraggiano i loro uomini a uscire dal circuito mafioso in cui sono cresciuti e magari hanno avuto successo. Li aiutano, gli dischiudono le potenzialità di una vita nuova, libera, sono al loro fianco nei rifugi all'estero o in Italia, sotto un altro nome, in luoghi continuamente diversi che il loro stato di collaboratori di giustizia gli garantisce. E donne che non condividono un percorso simile, si schierano clamorosamente contro i mariti o si chiudono in casa per godere almeno della rete di solidarietà della cosca. Le più giovani diverse da quelle anziane. Quelle che si pentono. Quelle che piantano il marito. Quelle che si suicidano. Quelle che tutto vedono e sanno ma non parlano né vengono consultate dai loro uomini, e quelle che – come ha detto Giovanni Falcone – «decise e sicure di sé, sono entrate in rotta di collisione con il mondo chiuso, oscuro, tragico, ripiegato su se stesso e sempre sul chi vive di Cosa Nostra» si raccontano e si alternano in questo libro.
18,00

Quando i padri camminavano nel vuoto

Quando i padri camminavano nel vuoto

Piergianni Curti

Libro: Libro in brossura

editore: Miraggi Edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 320

Gli occhi taglienti di un bambino raccontano lo smarrimento della generazione che ha fatto la guerra, “i padri che camminavano nel vuoto”, e la progressiva presa di distanza dei figli da questi padri. Due piste si intrecciano, quella delle avventure tragicomiche del padre (latinista di provincia, donchisciotte sconfitto ma pieno di dignità) e quella della storia d'amore per la bellissima Giuditta. Un amore che nasce da bambini, che si perde e si rinnova più volte.
20,00

Uno di noi

Uno di noi

Daniele Zito

Libro: Libro in brossura

editore: Miraggi Edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 128

Quattro amici di vecchia data, alla fine di una partita di calcetto, decidono di dare fuoco a una baraccopoli. Lo fanno così, senza una ragiona precisa, spinti dall'euforia del momento. Purtroppo, il loro gesto si trasformerà in tragedia. Il drammatico evento lascia su tutti i personaggi coinvolti tracce indelebili, "Uno di noi" ne è il resoconto, senza escludere nessuno, né le vittime, né i carnefici. È un libro duro, fatto di rabbia, di odio, di frustrazione. Parla di padri minuscoli, delle loro colpe, del loro inutile pentimento. Parla del ventre molle del Paese, della sua inesorabile deriva forcaiola. Parla dell'impossibilità del perdono. E poi c'è la scrittura, che divora ogni cosa, trasformandola in letteratura.
13,00

Pontescuro

Pontescuro

Luca Ragagnin

Libro: Libro in brossura

editore: Miraggi Edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 160

C’era una volta, nella bassa padana, un pontescuro costruito con pietre, sangue e nebbia, in mezzo al vuoto dei campi. Intorno al ponte, sulle due rive che annoda, sono sorti poi un castello, dove abitano da sempre i padroni, e un villaggio, Pontescuro, dove abita da sempre la malora. Ovunque intorno, la nebbia, antica e onnisciente. Nel 1922, anno di marce e violenza, la bellissima Dafne Casadio, la figlia del padrone, viene trovata morta con un nastro rosso intorno al collo. La nebbia, il fiume, la ghiandaia, la blatta sanno chi è stato a stringere quel nastro rosso fino al buio; ma di tutte le anime che vivono a Pontescuro, sarà l’unica innocente a essere accusata del delitto. Pontescuro è il male dove abita l’uomo. Pontescuro è una storia sul male che abita l’uomo. Senza tempo, come la nebbia, senza ragione, come l’assassinio, senza salvezza, forse, se non per chi il male non ha mai abitato.
16,00

La realtà pura

La realtà pura

Riccardo De Gennaro

Libro: Libro in brossura

editore: Miraggi Edizioni

anno edizione: 2018

pagine: 128

Carlo Gozzini, un economista di cui si fatica a indovinare l’effettiva occupazione, è innamorato di Blandine, una fatua attricetta che gli concede solo crudeltà e umiliazione. Ora Blandine è in manicomio, nella Clinica, e Gozzini scopre di essere pedinato da un misterioso individuo che egli chiama l’Uomo. Gozzini si sente prigioniero: prigioniero di Blandine e dell’Organizzazione criminale, che con ogni probabilità gli ha messo l’Uomo alle calcagna. Intanto osserva con angoscia i movimenti intorno alla Casa, sospetta sede dell’Organizzazione, sull’altra riva del fiume su cui si affaccia la sua abitazione… Quali sono le forze che si oppongono ai nostri desideri, che impediscono alla nostra volontà di determinare il nostro destino? La realtà pura, allegoria di questo impedimento metafisico, tenta non tanto di sciogliere il nodo, ma di mostrarlo nella sua oscura efficacia, mentre stritola l’esistenza dell’inerme economista. Ma “ la realtà pura ” è anche, nella narrazione, metafora della disillusione, del disvelamento della reale situazione del protagonista. Uno choc potentissimo, un bagliore accecante che dissolverà le ombre e gli enigmi da cui Gozzini si sente minacciato.
12,00

Il gioco della verità

Il gioco della verità

Bruno Boveri, Ermanno Gallo

Libro: Libro in brossura

editore: Miraggi Edizioni

anno edizione: 2018

pagine: 224

Il cinquantesimo anniversario del Sessantotto ha stimolato reazioni di segno diverso, dalle banali rievocazioni – o commemorazioni – dei bei tempi che furono, delle lotte e ideologie perdute, fino al mero marketing per nostalgici ex ragazzi non cresciuti neppure alle soglie degli -anta. Il tutto immerso in un brodo retorico che ci riconsegna l’immagine di quell’anno con addosso un peso di responsabilità e storia che lo allontana da noi molto più della sua reale distanza. "Il gioco della verità" è un libro che ci permette di rivivere, per così dire in presa diretta, lo spirito del Sessantotto: come se sviluppassimo un vecchio rullino di fotografie scattate allora e poi dimenticato. Scritto a quattro mani, giorno per giorno, nell’inverno tra 1968 e 1969, da due brillanti ventenni di solide letture e modelli, e rimasto sepolto per cinquant’anni, "Il gioco della verità" ora ci mostra qualcosa di altrettanto inedito. Un’esperienza rara, dato che tutto quello che è stato scritto sul Sessantotto è stato scritto ex post. E così forse possiamo scoprire davvero e semplicemente come in quei tempi i giovani hanno cambiato il mondo.
16,00

Autismi

Autismi

Giacomo Sartori

Libro: Libro in brossura

editore: Miraggi Edizioni

anno edizione: 2018

pagine: 224

"Autismi" sono recitativi d'autore alle prese con la crudeltà quotidiana dei nuovi lessici famigliari. Giacomo Sartori indaga con uno humour sferzante uno dopo l'altro i teatri e le messe in scena dell'esistenza spostando ogni volta più lontano la soglia della verità insostenibile. Le parole care, i gesti gentili, perfino gli sguardi di chi veglia su un defunto parente suggeriscono stati mentali parossistici, e nello stesso tempo struggenti. Un'opera, una galleria di ritratti storpiati da sentimenti non espressi – quello della sorella, quello della propria città, profondissimo quello del suocero – in cui il lettore potrà riconoscere ora un antico dolore, una leggera gioia, il ritmo incalzante del tempo. Una voce unica – quella di Giacomo Sartori – in grado di osservare senza alcun moralismo gli attimi che molti si ostinano a chiamare vita.
16,00

La notte dei botti

La notte dei botti

Biagio Cepollaro

Libro: Libro in brossura

editore: Miraggi Edizioni

anno edizione: 2018

pagine: 144

Un romanzo profetico sulla notte della repubblica, scritto più di trent'anni fa (1994-97), che resta profetico anche mentre vediamo quelle previsioni avverarsi. Cercando di capire che cosa sia accaduto nella "Notte dei botti", un'umanità slabbrata e paradossale è costretta dalle autorità – è un golpe? c'è notizia di resistenti, c'è euforia – nello spazio chiuso di un autogrill che diventa un girone infernale postmoderno. L'unico a fuggire è il «protagonista strano, Scriba, che andava in autostrada con la bicicletta, armato solo dei suoi sensori e della sua inutile preveggenza. Per me l'allegoria della letteratura in quel passaggio così difficile per il nostro Paese...». La scrittura visionaria di un grande autore, tra Ballard e Gadda, che mescola l'alto e il basso, gioca col tempo e con lo spazio, moltiplica i punti di vista e cantilena le sue ripetizioni creando un'atmosfera chiusa e ossessiva.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.