Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Mimesis: Storia di storie

Anna Kuliscioff. Intrecci di vita e di politica

Anna Kuliscioff. Intrecci di vita e di politica

Maurizio Punzo

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2025

pagine: 284

Anna Kuliscioff ha svolto un ruolo politico determinante per la storia del socialismo e della stessa Italia liberale. Vi ha contribuito sia direttamente, partecipando alla vita del Partito socialista fin dalla sua fondazione, sia attraverso il dialogo costante con Filippo Turati, compagno di vita e di lotta, che ha sempre tenuto conto delle sue analisi acute e dei suoi fruttuosi consigli. Convinta che il riformismo fosse la strada maestra per l’affermazione del socialismo, Anna ha saputo cogliere, prima fra tutti, i mutamenti della società e dello stesso movimento socialista. E ha saputo esporre, con la forza delle sue osservazioni, l’avversione verso lo sterile rivoluzionarismo dei massimalisti e verso una strategia basata più sugli equilibri parlamentari che sulle lotte dei lavoratori e delle lavoratrici. D’altronde Anna Kuliscioff si è sempre battuta per il riconoscimento della piena parità politica ed economica delle donne, e quindi per la conquista del suffragio universale per entrambi i sessi. Nonostante la malattia, contratta durante i lunghi periodi trascorsi in carcere nella sua avventurosa gioventù rivoluzionaria, Anna ha lottato fino all’ultimo per difendere le ragioni della libertà e del socialismo, opponendosi con rigorosa intransigenza all’avanzata del fascismo.
28,00

Medea da mito classico a mito moderno. Propaggini e ramificazioni di un archetipo. Atti del Convegno internazionale (Pescara 18-19 dicembre 2023)

Medea da mito classico a mito moderno. Propaggini e ramificazioni di un archetipo. Atti del Convegno internazionale (Pescara 18-19 dicembre 2023)

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2025

pagine: 328

Non è per nulla scontato – scrive Antonella Del Gatto nell’introduzione – che i miti classici diventino miti moderni, che perdano cioè la loro fissità simbolica per essere rielaborati attraverso le epoche fino a suggerire nuovi e diversi paradigmi ideologici e comportamentali, come accade per il mito di Medea. Già la tragedia di Euripide del 431 a.C., la prima versione nella quale si attesti l’infanticidio volontario, attenuava la dimensione magica tipica della tradizione mitografica precedente per aprire il discorso a un approfondimento psicologico molto più complesso, sfaccettato e anche contraddittorio, oltre che eticamente controverso. I nuclei principali della tragedia euripidea – l’uccisione dei figli da parte di Medea, il suo status doppiamente straniante di donna e di barbara, l’eterodossia del suo pensare e del suo agire e, anche, il suo essere interiormente dimidiata – restano non a caso i poli catalizzatori delle rivisitazioni e dei ripensamenti successivi, di cui questo volume fornisce un gran numero di casi esemplari, muovendosi tra letteratura, filosofia, arte, psicologia e antropologia.
28,00

La stampa e la memoria. Le foibe, l'esodo e il confine orientale delle pagine dei giornali lombardi agli albori della Repubblica

La stampa e la memoria. Le foibe, l'esodo e il confine orientale delle pagine dei giornali lombardi agli albori della Repubblica

Antonio Maria Orecchia

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2024

pagine: 584

Il volume ripercorre le vicende del confine orientale, delle foibe e dell’esodo tra il 1945 e il 1954, dalla fine della guerra fino al ritorno di Trieste sotto l’amministrazione italiana. Una “cronaca” ricostruita con le parole dell’epoca, attraverso la pubblicazione di 271 articoli tratti da quarantacinque quotidiani e settimanali lombardi che rappresentavano tutte le culture politiche, dai comunisti ai democristiani, dai liberali ai qualunquisti. Nel dibattitto pubblico di questi anni molti hanno sostenuto che “nessuno sapeva”. Nondimeno, in un periodo in cui la stampa rappresentava il principale strumento di costruzione dell’opinione pubblica, i cittadini venivano informati di quella “storia” in presa diretta. Quasi quotidianamente infatti tutte le testate riportavano senza tralasciare alcun particolare quanto accadeva e cosa fosse successo in quei territori: le foibe, le deportazioni, il clima di inquietudine se non di paura, l’esodo. Come è noto, questa vicenda non è entrata nella “memoria collettiva” del Paese per decenni. Eppure tutti sapevano, e avevano saputo.
35,00

Rivista internazionale di filosofia e psicologia. Volume Vol. 1

Rivista internazionale di filosofia e psicologia. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2023

pagine: 86

“Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia” è un periodico peer reviewed che pubblica i propri contenuti in full open access. Si propone come luogo di riflessione critica sui nessi che legano reciprocamente la ricerca filosofica e quella psicologica.
15,00

Se continua così. Cinema e fantascienza distopica

Se continua così. Cinema e fantascienza distopica

Mauro Gervasini

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2023

pagine: 156

Da Metropolis di Fritz Lang alle saghe di Blade Runner e Mad Max in tutte le loro derivazioni, fino a Matrix e al cyberpunk, un’analisi del cinema di fantascienza che più è riuscito a trasformare in immaginario la visione di un futuro peggiore del presente. In costante confronto e dialogo con i maggiori autori letterari del filone (Jack London, George Orwell, Philip K. Dick, William Gibson e altri), un viaggio attraverso l’evoluzione del genere forse più contemporaneo, come dimostra la narrazione distopica del regista ucraino Valentyn Vasyanovych nel suo film Atlantis (2019). Suddiviso per argomenti, il testo considera paure collettive quali la minaccia nucleare, le epidemie, la tecnofobia e la catastrofe ambientale che i film, nel corso di quasi un secolo, hanno saputo elaborare e raccontare. Un’apposita appendice è riservata alle distopie dello scrittore Valerio Evangelisti, al quale il libro è dedicato.
14,00

Il poema desiderato. Avventure di una forma nell'Italia del primo ottocento (1804-1850)

Il poema desiderato. Avventure di una forma nell'Italia del primo ottocento (1804-1850)

Paolo Colombo

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2022

pagine: 344

Fra l’estate e l’autunno 1825, a Milano, l’editore Ferrario licenziava il secondo tomo dei Promessi sposi; contemporaneamente vedeva la luce, per la Società tipografica dei Classici italiani, la quarta e definitiva edizione dell’Iliade tradotta da Vincenzo Monti. La concomitanza rende l’idea di un passaggio epocale: di lì a poco il romanzo si sarebbe imposto come dominante, condannando il poema a un progressivo declino. L’egemonia non fu tuttavia immediata, e per anni, nei centri urbani come nelle provincie, il poema rimase una suggestione viva, forte di un passato illustre, spesso identificato come baluardo di una tradizione culturale. Per tutto il primo Ottocento non mancarono infatti, da parte di penne celebri o dimenticate, tentativi di recupero. Tuttavia l’ampia diffusione non poté eludere il problema dell’effettiva possibilità di sopravvivenza di una forma che, nel mutato scenario storico, si esponeva sempre più al rischio di apparire anacronistica. È dunque nel solco della contraddizione fra la sorprendente vitalità del poema e la contemporanea meditazione intorno al suo tramonto che saranno da rinvenire gli aspetti più significativi della transizione, tormentata e tutt’altro che lineare, verso nuovi paradigmi letterari. Un passaggio la cui complessità suscitò spesso negli autori ambivalenza e perfino smarrimento nel constatare che “il tempo dei lunghi poemi” si avviava alla fine.
26,00

In difesa della libertà. Turati, il delitto Matteotti e l’Aventino nelle carte di Carlo Silvestri

In difesa della libertà. Turati, il delitto Matteotti e l’Aventino nelle carte di Carlo Silvestri

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2022

pagine: 182

Dalla lettura del ricco Carteggio con Anna Kuliscioff, al contrario di quanto sostenuto da molti storici, si poteva facilmente desumere che Filippo Turati, pur deluso dall’incapacità di un’intera classe politica di opporsi al fascismo, dette prova di una intransigente volontà di lotta impegnandosi sino allo stremo nel tentativo di sconfiggere Mussolini. Ora se ne ricava la definitiva conferma dalle carte di Carlo Silvestri, conservate nell’archivio della Fondazione Bettino Craxi ETS, che contengono lettere e documenti autografi di Turati, relativi agli anni 1922-1925 (avvento al potere del fascismo, delitto Matteotti, Aventino): materiali davvero interessanti perché del tutto inediti o prime stesure di discorsi e interviste edite dopo una sostanziosa revisione, capaci di far conoscere nel profondo il modo di lavorare e di pensare dello stesso Turati.
16,00

Italia e Canton Ticino anni sessanta. La programmazione economica

Italia e Canton Ticino anni sessanta. La programmazione economica

Libro

editore: Mimesis

anno edizione: 2020

pagine: 190

Nello scenario dell'attuale crisi mondiale hanno ripreso vigore, nel dibattito sull'economia e le sue incognite, posizioni di matrice "keynesiana" che contestano l'austerità imposta al continente dalle istituzioni europee. Ha così assunto un nuovo interesse la vecchia idea di "programmazione economica" fino a un certo momento del tutto screditata dal neoliberismo trionfante e antistatalista. Confrontando i tentativi di programmazione realizzati o proposti in Italia e nel Cantone Ticino nel corso degli anni Sessanta, e interrogandosi sull'impatto avuto dall'orientamento pianificatore e dall'intervento dello Stato nella regolazione del sistema economico, i diversi interventi del volume cercano di stabilire una connessione tra i dubbi di oggi e i quesiti di allora. Nella convinzione che la soluzione tanto agognata ad una recessione che sembra non voler finire si nasconda, come sempre, nella capacità degli uomini di produrre pensiero. Prefazione di Giulio Sapelli.
18,00

Per non perdere l'umanità. Una ricostruzione storica della questione Nord-Sud

Per non perdere l'umanità. Una ricostruzione storica della questione Nord-Sud

Enrico Landoni

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2020

pagine: 266

Sono circa 820 milioni le persone nel mondo che soffrono la fame, cifra purtroppo in costante seppur lieve aumento dal 2016, secondo l’ultimo rapporto sulla sicurezza alimentare della FAO. Al contrario, l’indice di sviluppo umano (ISU, in inglese HDI), che ha raggiunto livelli sempre più elevati nei paesi industrializzati, sta precipitando, specialmente in Africa e nel Sud-Est asiatico. Inoltre, nei paesi in assoluto più poveri un bambino che nasce oggi ha un’aspettativa di vita inferiore ai cinquant’anni. La geografia dello sviluppo umano riproduce così, in tutto e per tutto, lo schema ormai classico della separazione Nord-Sud, che si conferma un modello ancora valido per comprendere e analizzare le attuali dinamiche economiche, socio-politiche e demografiche del pianeta all’interno di processi di lungo periodo. Questo paradigma, reso in apparenza obsoleto dalla globalizzazione economica e dallo sviluppo di alcuni grandi paesi del Sud del mondo, resta dunque un’efficace chiave di lettura della realtà, di cui soltanto le lenti d’ingrandimento del metodo storico e di una ricostruzione di ampio respiro possono restituire appieno e in modo comprensibile la complessità e la problematicità.
22,00

Per milioni di uomini senza voce. Victor Serge tra memorie e romanzo

Per milioni di uomini senza voce. Victor Serge tra memorie e romanzo

Viola Zangirolami

Libro

editore: Mimesis

anno edizione: 2019

pagine: 410

Victor Serge ha preso parte a molte delle battaglie politiche che hanno scosso l’Europa nella prima metà del Novecento. Di città in città, ha seguito le zone calde della lotta di classe. Ha combattuto a fianco degli anarchici e dei comunisti, cercando il dialogo tra le parti e mantenendo un saldo approccio critico, anche a costo dell’isolamento politico. Quando ha potuto, in questi decenni burrascosi, ha scritto. Da una prigione, da un gulag, in un esilio messicano. Ha raccontato di oppressi e oppressori, intrecciando finzione e realtà in splendidi testi, per lo più dimenticati. Un autore che merita di essere riscoperto, insieme ai suoi romanzi-testimonianza capaci di offrire uno spaccato storico-sociale acuto e di grande, insospettata, bellezza.
28,00

The last avant-garde. Alternative and anti-establishment reviews (1970-1979)

The last avant-garde. Alternative and anti-establishment reviews (1970-1979)

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2019

pagine: 162

14,00

La memoria perduta. Il ricordo dei caduti della Grande Guerra a Firenze

La memoria perduta. Il ricordo dei caduti della Grande Guerra a Firenze

Iacopo Nappini

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2019

pagine: 404

Questo testo indaga la formazione, lo sviluppo, la degradazione e infine la dissoluzione e relegazione a elemento marginale della memoria pubblica incentrata sulla morte nella Grande Guerra. Lo studio esamina il caso della città di Firenze in quanto laboratorio politico e culturale. Forze di tendenza reazionaria, conservatrice e perfino fascista, non senza contraddizioni, intesero portare avanti una costruzione politica della memoria pubblica incentrata sui lutti e sui morti della Grande Guerra. L'intento era dare origine a una pedagogia patriottica per le masse popolari, e di conseguenza indirizzare la rielaborazione del lutto privato e collettivo verso una concezione dello Stato, del sacrificio di sé e della morte in guerra compatibile con il nazionalismo italiano e l'ordine gerarchico allora esistente. La disfatta del regime e l'avvento della società dei consumi resero marginale questa memoria collettiva incentrata sulle lapidi, sui monumenti, sui Parchi della Rimembranza.
28,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.