Mimesis: Mimesis. UnifeStum
Naso cothurnatus. Echi tragici e movenze teatralizzanti nelle epistole ovidiane dell'esilio
Luigi Di Raimo
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2024
Può Ovidio esule essere considerato un poeta cothurnatus? La sperimentazione letteraria che attraversa tutta la sua produzione poetica fino alle elegie dal Ponto attinge anche al teatro? Quale ruolo svolge la tradizione drammaturgica greco-romana nel racconto della sua esperienza di relegato? Quali effetti produce il riuso di stilemi e modelli teatrali in una poesia di matrice elegiaca? Il volume tenta di rispondere a questi interrogativi unendo all’analisi filologica, intertestuale e lessicale dell’ultima poesia ovidiana un esame tecnico-formale delle dinamiche tipiche della messa in scena. La trama di allusioni e reminiscenze tragiche rintracciabile in Tristia ed Epistuale ex Ponto sembra, infatti, rispondere a una precisa strategia narrativa, che attraverso l’esasperazione patetica, la drammatizzazione di situazioni e personaggi, l’approfondimento emotivo e psicologico, dà vita a un racconto caratterizzato da una forte “attitudine teatrale”.
La (in)dicibilità del male. Charlotte Delbo e l'esperienza concentrazionaria
Isabella Mattazzi
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2023
pagine: 142
Charlotte Delbo, intellettuale impegnata attivamente nella Resistenza francese, viene arrestata insieme al marito il 2 marzo 1942 e in seguito condotta ad Auschwitz su un convoglio di 230 deportate politiche. La sua esperienza nel Lager sarà il cuore, al suo ritorno, di un’ampia e articolata serie di opere che la consacreranno tra gli autori più significativi della letteratura concentrazionaria europea. Questa prima monografia italiana su Charlotte Delbo intende presentare un’autrice ancora poco conosciuta al nostro pubblico mostrando i temi, le forme del suo discorso e il particolare respiro della sua voce autoriale.
A la minga. Salinas de Guaranda. Un altro mondo è (altrove) possibile
Giuseppe Scandurra
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2023
pagine: 242
Quando, nel 2019, sono arrivato per la prima volta a Salinas de Guaranda, un paese sulle Ande dell’Ecuador, a 3.550 metri di altitudine sul livello del mare, non vi era nemmeno una capanna, ma solo case di cemento. Alla fine degli anni Sessanta, però, quando arrivarono i missionari dell’operazione Mato Grosso, Salinas era un piccolo paese fatto di abitazioni di paglia. La maggioranza dei salineros viveva in zone isolate: non c’erano strade, luce elettrica, telefono, fognature, dispensario medico e tutti i campesinos erano sfruttati da una famiglia di latifondisti. A inizio anni Settanta, un gruppo di volontari italiani accompagnati dai salesiani istituirono una cooperativa che permise di ridistribuire la proprietà della terra a tutti i salineros attraverso piccoli prestiti: nacquero, in questo modo, un’economia comunitaria e diverse micro-imprese che non avevano proprietari se non gli stessi salineros. In che modo il “modello” Salinas, che si autodefinisce “comunitario”, “alternativo” e “critico” rispetto ai modelli economico-politici oggi dominanti in Occidente ci costringe a riflettere circa determinate problematiche connesse al fare un’“antropologia delle politiche”?
Le ricerche preistoriche dell'Università di Ferrara
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2022
pagine: 298
Questo volume offre un bilancio su settant’anni di ricerche sulla preistoria antica d’Italia, condotte da almeno quattro generazioni di docenti e ricercatori dell’Università di Ferrara, ora afferenti al Dipartimento di Studi Umanistici. Innumerevoli sono le testimonianze archeologiche, paleontologiche, geoarcheologiche e archeobiologiche, talora di carattere eccezionale, che contribuiscono a riscrivere la storia del primo popolamento della penisola italiana e delle successive fasi, identificando culture e condizioni ecologiche e toccando aspetti importanti, quali i reciproci rapporti del Neandertal e dei primi sapiens che raggiunsero l’Italia e l’abitarono nel corso dell’ultimo glaciale fino a rioccupare Alpi e Appennini nel postglaciale, quando gli ultimi cacciatori-raccoglitori scomparvero all’alba del Neolitico. Questo successo è stato conseguito grazie al continuo supporto dell’Ateneo ferrarese e delle istituzioni pubbliche ai progetti di ricerca e valorizzazione, operando in sinergia con musei e parchi archeologici e beneficiando dell’entusiastico coinvolgimento della comunità studentesca e dell’associazionismo locale nell’ottica, pluridecennale, dell’archeologia pubblica.
Il fascismo in persona. Italo Balbo, la storia e il mito
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2021
pagine: 352
Tra i gerarchi del regime Italo Balbo è probabilmente quello maggiormente studiato. Eppure, ogni qualvolta ci si avvicina alla sua figura, ci si rende conto che ancora molto rimane da fare. Tanto più che, specie se lo si guarda avendo come obiettivo quello di raggiungere una più profonda conoscenza dei meccanismi di funzionamento del regime, dell'ambiguità del rapporto tra centro e periferia o dell'importanza del mito quale strumento dell'agire politico, l'analisi della vita e dell'opera di Italo Balbo appare forse ancor più decisiva di quella dello stesso Mussolini. Insomma, se indagato ponendosi domande nuove, il gerarca nato a Quartesana può rappresentare una sorta di passe-partout per accedere alle stanze rimaste in penombra: la ripresa d'interesse per Balbo promette di riservare molte sorprese. Il volume intende essere il punto di partenza per l'avvio di un nuovo cantiere di ricerca, potenzialmente in grado di offrire scoperte molto fruttuose.
Un passo in avanti. Scritti e studi per Giovanni Spagnoletti
Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2019
pagine: 376
Il volume raccoglie quarantadue articoli, saggi, o anche semplici ricordi di storici del cinema e germanisti, amici e allievi, giornalisti e critici i cui itinerari biografici e/o scientifici si sono intrecciati con quelli di Giovanni Spagnoletti, in occasione del suo settantesimo compleanno che cade nel febbraio del 2019.
Il giardino e la rosa. Tre saggi per Franco Scataglini
Monica Longobardi
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2018
pagine: 128
La più bella versione poetica del Roman de la Rose ha la sua fucina ad Ancona, dove Franco Scataglini visse la sua intera parabola di uomo e di intellettuale (1930-1994), guardando alle origini romanze come al suo riscatto. La Rosa è anche un ennesimo omaggio cortese alla donna amata: Rosellina, sua moglie e Musa. La sua incantevole lingua letteraria muove dal dialetto antico, decantato alla scuola dei trovatori e dei siciliani. Con tale pigmento linguistico, egli sagoma e pennella anche il suo scontroso paesaggio marino e litoraneo attraverso gli animali che lo popolano, il suo originalissimo bestiario finora rimasto incredibilmente inavvertito.
Arte contemporanea a Ferrara. Dalle neoavanguardie agli esiti del postmoderno
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2017
pagine: 454
Nello spirito di una ricerca a più voci, il volume prende in esame le vicende storico-artistiche che hanno attraversato Ferrara dai primi anni Sessanta alla fine del XX secolo. È una narrazione che ruota intorno alla "stagione d'oro" del Palazzo dei Diamanti, ma non solo. L'occasione è stata infatti, per la curatrice, quella di restituire tale momento attraverso una visione organica dell'arco temporale considerato, aprendo un cono d'attenzione sul progetto culturale della città. Ferrara, nei decenni in questione, ha rappresentato per certi versi un unicum che qui viene riletto da molteplici angolature, incrociando le ragioni dell'arte con il profilo storico, sociale, di costume e mettendo in luce alcuni nodi essenziali che hanno fatto di essa un volano di energia e una fucina formativa. Le pagine documentano con ricchezza di contenuti tale esperienza e la collocano in un ampio contesto di relazioni, chiamando in causa situazioni e protagonisti affrontati con uno sguardo lungo che si proietta oltre il perimetro cittadino.
Dialoghi «in»interrotti. Dall'educazione alla moorte al sostegno nel dolore della perdita
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2017
pagine: 173
Dialoghi ininterrotti è il terzo volume nato dall'esperienza, ormai quinquennale, del progetto "Uno sguardo al cielo. Percorso di avvicinamento all'elaborazione del lutto." Ricco di interessanti riflessioni teoriche e di spunti pratici per professionisti e non che si trovano a sostenere adulti e/o bambini colpiti da un lutto, il testo analizza, secondo prospettive diverse ma tra loro dialoganti, due aspetti specifici: il lavoro del lutto e l'educazione alla morte, entrambi irrinunciabili all'interno di una riflessione individuale, sociale e culturale che sia tesa a restituire alla morte il posto che le spetta quale ultimo segmento della vita che consenta a ciascuno di equipaggiarsi per proporre e sostenere un progetto di vita più autentico e consapevole.
Coscienza storica e impegno civile. Saggi in onore di Mario Miegge
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2016
pagine: 124
I saggi qui raccolti sono stati presentati, in forma di comunicazione, nel corso di una giornata di studi, di ricordi e testimonianze, organizzata dal Dipartimento di Studi Umanistici, sezione di Filosofia, dell'Università di Ferrara, nel marzo del 2015, a un anno dalla scomparsa di Mario Miegge, professore emerito dell'Università di Ferrara.