Midgard: Saggistica
L'archetipo della femme fatale e la crisi del patriarcato
Fabrizio Bandini
Libro: Copertina morbida
editore: Midgard
anno edizione: 2021
pagine: 120
La femme fatale è uno degli archetipi del femminile. Un archetipo che attraversa la storia e le civiltà. I miti, le fonti storiche e la letteratura di svariate epoche e civiltà sono ricolmi di questo tipo di donna. Come dice il Praz in un suo classico studio: "Di donne fatali ce ne sono state nel mito e nella letteratura, perché mito e letteratura non fanno che rispecchiare fantasticamente aspetti della vita reale, e la vita reale ha sempre offerto esempi più o meno perfetti di femminilità prepotente e crudele".
La grande ragnatela
Silvina A. Bentivegna
Libro: Copertina morbida
editore: Midgard
anno edizione: 2019
pagine: 144
"La grande ragnatela" tratta di un tema, così grave ed attuale, come quello della violenza maschile sulla donna. L'opera presenta una spiegazione chiara, per aiutare ed informare chi è vittima di una relazione violenta di coppia, su come portare avanti la denuncia in sede civile e penale, e parla diffusamente della violenza di genere e dei femminicidi. L'auspicio dell'autrice è che la nostra società raggiunga finalmente l'uguaglianza fra le donne e gli uomini, liberandosi dell'oppressione maschilista.
Sulla soglia della Chiesa. Simone Weil e la sua lettera a un religioso
Christian Ferdigg
Libro: Copertina morbida
editore: Midgard
anno edizione: 2019
pagine: 50
Si dà una relazione empatica fra Gesù e il Padre?
Margherita Merone
Libro: Copertina morbida
editore: Midgard
anno edizione: 2019
pagine: 376
L'intuizione della filosofa tedesca Edith Stein sulla questione dell'empatia ha stimolato la mia indagine. L'empatia si qualifica come quel vissuto che ci permette di sentire dentro lo stato d'animo dell'altro sapendo che non è il proprio. Si esce da se stessi per andare a cogliere il vissuto altrui, senza però che ci sia immedesimazione nell'altro, sentendo esattamente ciò che l'altro vive. La finalità di questo lavoro, sulla base di questo assunto, è quella di dare una risposta ad un interrogativo particolare: è possibile ascrivere a Gesù, nella sua vera umanità, un vissuto empatico nei confronti delle persone che gli sono accanto ed inoltre, esiste la possibilità di una relazione empatica tra Gesù e il Padre? E se ciò accade quali sono le modalità?
Metodo Ilai
Morgana Serafini
Libro: Copertina morbida
editore: Midgard
anno edizione: 2017
pagine: 82
Questo libro tratta della "relazione amorosa" tra arte, uomo e natura. Una ricerca di integrazione attraverso il "Metodo Ilai" e il suo processo laboratoriale-espressivo.
Elementi di psicologia criminale
Libro: Copertina morbida
editore: Midgard
anno edizione: 2017
pagine: 230
Il male va osservato, studiato, capito: esattamente il contrario di ciò che accade quotidianamente ad ogni angolo di strada, dove esso viene troppo spesso ignorato, dimenticato o, di contro, esaltato nei suoi aspetti spettacolari, senza comunque attribuire a questo, in un caso o nell'altro, il giusto peso e valore. È proprio ignorando il male - o esaltandolo - che lo alimentiamo. Esso è parte integrante della nostra vita ed è per questo che va conosciuto. "Elementi di psicologia criminale" nasce dall'esigenza di includere in un unico testo e far comunicare dimensioni ed aspetti che raramente incontriamo all'interno di un contesto unitario, poiché oggetti di studio di discipline diversificate e spesso poco collaboranti. La maggior parte dei testi esistenti trattano alcuni aspetti della criminologia, poco di psicologia criminale; si concentrano di volta in volta su singoli argomenti escludendone una lettura complessa e complessiva, spesso eludendone l'analisi sociale e relazionale, gli aspetti psicologici, che qui trovano ampia trattazione.
Il punto sul fantasy italiano
Alessandro Marino
Libro: Copertina morbida
editore: Midgard
anno edizione: 2016
pagine: 92
Quando si pensa al genere fantasy difficilmente si pensa al nostro Bel Paese e spesso ci si chiede se esiste un vero e proprio "fantasy italiano". Il saggio di Alessandro Marino si pone l'obiettivo di fare un punto sulla situazione contemporanea del fantasy in Italia, sia dentro che fuori la letteratura, cercando di inquadrare al meglio il genere attraverso un breve accenno generale sulla sua storia e il suo sviluppo. Dalle divagazioni fantastiche dell'Orlando furioso passando per il mondo fiabesco di Straparola e Basile, dalle amazzoni guerriere di Gianluigi Zuddas fino alle Terre Ignote, dalla Corona di Ferro alla distopica Sanctuary, dove creature fantastiche incontrano la desolazione di un futuro perduto, il saggio di Marino ci accompagna in una serie di suggestivi scenari, che parlano rigorosamente italiano, con la convinzione che questo mondo sotterraneo sia presente e vivo e che vada solamente valorizzato, sia dai critici che dagli appassionati.
A spasso per Berlino. Guida storico-letteraria della città
Vincenzo De Lucia
Libro: Libro in brossura
editore: Midgard
anno edizione: 2015
pagine: 224
Il tempo dei sapori. L'appassionante levità di antiche ricette pugliesi
Libro: Copertina morbida
editore: Midgard
anno edizione: 2015
pagine: 110
"Il tempo dei sapori" tra cucina, poesia, fotografia, incontri e narrazioni. Un libro dedicato alla cultura del cibo ed alle sue contaminazioni con le arti. Momento conclusivo di un percorso di forte, penetrante sensibilizzazione. Testimonianza ed espressione di risorse e competenze dell'altro. "Il cucinare, è la prova che si è legati alla vita, ai legami, alla propria storia. È espressione tangibile della voglia di esperire nuove relazioni, di comunicare, di sentirsi vivi". ll cibo, con le sue forme, le sue consistenze, i suoi profumi crea occasioni sociali, esplora incontri, ricette e ricordi. Il suo forte valore evocativo lo rende un mezzo per parlare di emozioni, di situazioni, suggestioni e stati d'animo.
Scusa del tu. Manuale clinico giuridico per il sostegno a padri e uomini in difficoltà
Paolo Raneri, Stefano Cera, Chiara Soverini
Libro: Copertina morbida
editore: Midgard
anno edizione: 2015
pagine: 318
"Scusa se ti do del tu. Ma se sei in difficoltà, se ti senti oggetto di una forte pressione emotiva che non pensi di poter gestire, se non sai più che fare, o semplicemente, non sai più, non rimanere in silenzio. Fatti aiutare e non perdere la lucidità, non perdere la speranza: esiste l'attesa, che è fatta di un progetto, che necessita di un sostegno. Poi c'è la stagnazione: si rimane così, in solitudine, in angoscia, nella rabbia, nella pericolosa rabbia che non si sa mai in cosa sfoga. Se ti senti in difficoltà, anche se sei senza denaro e senza speranza, intorno a te ci sono tante persone pronte ad aiutarti, a sostenerti nella crisi, a tentare di progettare con te un futuro migliore. Parla, condividi, confronta. Forse la parola uomo, descrive nei secoli solo una cosa: quando si cade, ci si rialza e le cicatrici sono le esperienze che ci accompagnano come sorelle nella vita, ma che ci insegnano e non solo segnano."
L'archetipo della femme fatale e la crisi del patriarcato
Fabrizio Bandini
Libro: Copertina morbida
editore: Midgard
anno edizione: 2014
pagine: 120
La femme fatale è uno degli archetipi del femminile. Un archetipo che attraversa la storia e le civiltà. Sin dai tempi antichi la Bibbia mette in guardia da una donna simile. Nei Proverbi è scritto: "Stillano miele le labbra di una straniera e più viscida dell'olio è la sua bocca; ma ciò che segue è amaro come assenzio, pungente come spada a doppio taglio. I suoi piedi scendono verso la morte, i suoi passi conducono agli inferi". I miti, le fonti storiche e la letteratura di svariate epoche e civiltà sono ricolmi di questo tipo di donna. Come dice il Praz in un suo classico studio: "Di donne fatali ce ne sono state nel mito e nella letteratura, perché mito e letteratura non fanno che rispecchiare fantasticamente aspetti della vita reale, e la vita reale ha sempre offerto esempi più o meno perfetti di femminilità prepotente e crudele".
Elzeviri di terza pagina. Istantanee di letteratura, poesia, romanzo, racconto
Rosanna Milano Migliarini
Libro: Copertina morbida
editore: Midgard
anno edizione: 2013
pagine: 82
Una scrittura vivace, impegnativa, una funzione culturale di ampio respiro letterario si intrecciano, ancora oggi, nell'elzeviro di terza pagina. Questo, nato nel 1901 dalla penna di Alberto Bergamini, fondatore del Giornale d'Italia che dedicò a Eleonora Duse la terza pagina, divenne un fiore all'occhiello del Corriere della Sera nel 1905 come articolo giornalistico culturale. Da allora divenne un canale di eccellenza che permise agli italiani di entrare in contatto con la cultura del proprio tempo ed oggi permette di avvicinarsi ai grandi temi con un tempo di lettura breve ma in una civilissima forma letteraria. Ogni articolo di questo libro presenta una sua profondità: per quanto attiene alla poesia punti essenziali rimangono la ricerca del senso della poesia, la sua struttura e la creatività linguistica e verbale, come evidenziato nei quattro elzeviri che trattano di poesia. Significativi e brevi gli elzeviri relativi all'arte del romanzo e del racconto: L'eco della risata di Dio, Il Racconto: un prodotto dell'illuminazione e Piacere, Pinocchio!