Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Meltemi: Visioni eretiche

Un progetto di liberazione. Repubblica, sovranità, socialismo

Un progetto di liberazione. Repubblica, sovranità, socialismo

Moreno Monereo, Héctor Illueca

Libro: Libro in brossura

editore: Meltemi

anno edizione: 2020

pagine: 258

Il contesto geopolitico attuale, che Manolo Monereo e Héctor Illueca analizzano in questa opera, è segnato dal declino degli Usa e dall'inizio di una nuova era geopolitica caratterizzata dall'instabilità, dai conflitti sociali e, molto probabilmente, dalla guerra. Tutto questo nel bel mezzo di una crisi estremamente grave del progetto europeo e di una frattura territoriale di imprevedibili conseguenze in Spagna. La chiave per uscire dalla crisi è riappropriarsi della sovranità, fuori dalle asfissianti catene di un'Unione Europea esclusivamente funzionale all'egemonia tedesca e dei paesi del Nord, per costruire il socialismo del XXI secolo attraverso l'unità popolare della maggioranza sociale.
18,00

Critica della ragione liberale. Una filosofia della storia corrente

Critica della ragione liberale. Una filosofia della storia corrente

Andrea Zhok

Libro: Libro in brossura

editore: Meltemi

anno edizione: 2020

pagine: 376

Il periodo storico in cui siamo collocati è informato da una visione di matrice liberale e da un indirizzo economico capitalista. Ma cosa significhi qui davvero "liberale" e quale nesso vi sia con il capitalismo è tutt'altro che ovvio. Il primo compito che questo testo si assume è dunque quello di fornire un chiarimento circa la genesi di lungo periodo della "ragione liberale" in Occidente, seguendone la maturazione dal XVII secolo al presente. Questo passo è necessario per identificare cosa conti come nucleo centrale e cosa come periferia accessoria nello sviluppo liberale. In seconda battuta il testo mira a identificare la logica di fondo che alimenta la ragione liberale, logica che nutre i processi capitalistici, ma va ben al di là di essi. Ne emerge un quadro in cui la ragione liberale non ha più bisogno di essere "rappresentata" perché ha occupato tacitamente l'intero spazio concettuale del politico. Essa gioca oramai tutte le parti in commedia, maggioranze e opposizioni, destra e sinistra, dissimulando la sistematica operazione di distorsione di senso che ha operato. Accade così che le ramificazioni della ragione liberale si siano insediate in intellettuali e movimenti che si ritengono "neutrali", o persino "anticapitalisti". E questa occupazione, pervasiva quanto inavvertita, sta alla base della percepita impossibilità di concepire alternative, e dunque dello scacco perenne in cui si agita la coscienza contemporanea.
22,00

I senza patria. La solitudine degli italiani in un mondo di nazioni

I senza patria. La solitudine degli italiani in un mondo di nazioni

Mimmo Porcaro

Libro: Libro in brossura

editore: Meltemi

anno edizione: 2020

pagine: 220

Gli Stati nazionali tornano a mostrare la loro importanza, ma l'Italia, unico tra i grandi Paesi occidentali, rifiuta di agire come nazione fra le altre e delega tutto all'Unione europea. Secondo Mimmo Porcaro questa perniciosa snazionalizzazione del Paese non è dovuta solo ai pur gravi “errori” di ordine economico di cui è intessuta l'Unione monetaria. Essa nasce da una scelta di politica estera, a sua volta dettata dalla politica interna: i nostri gruppi dirigenti hanno trovato nella subalternità all'Unione europea il modo per imporre ai lavoratori italiani quell'obbedienza che non riuscivano a imporre altrimenti. Per liberarsi dai soffocanti vincoli europei è quindi necessaria una politica estera opposta, che costruisca lo spazio cooperativo in cui perseguire un interesse nazionale definito a partire dai bisogni delle classi subalterne. Ciò indica come la nazione non sia il monopolio della destra (che la esalta a parole, ma prepara nuove dipendenze), bensì la chiave di una rinnovata strategia socialista.
18,00

Democrazia, Stato, rivoluzione. Presente e futuro del socialismo del XXI secolo

Democrazia, Stato, rivoluzione. Presente e futuro del socialismo del XXI secolo

Álvaro García Linera

Libro: Libro in brossura

editore: Meltemi

anno edizione: 2020

pagine: 227

Protagonista e interprete di uno dei processi di cambiamento più interessanti del nostro tempo, il boliviano Álvaro García Linera è un intellettuale organico, che unisce passione e preparazione teorica a una concreta e duratura esperienza di governo: dalla militanza politica alla guerriglia, dall’incarcerazione e la tortura all’approdo alle più alte cariche dello Stato. Le riflessioni e suggestioni qui raccolte in traduzione italiana ci introducono nel cantiere di lavoro teorico e politico di García Linera. Un libro per chiunque persegua la trasformazione sociale in direzione del socialismo e l’indipendenza dei popoli nel XXI secolo. Postfazione di Carlo Formenti.
18,00

Capitalismo. Una conversazione con Rahel Jaeggi

Capitalismo. Una conversazione con Rahel Jaeggi

Nancy Fraser

Libro: Libro in brossura

editore: Meltemi

anno edizione: 2019

pagine: 325

Cos‘è il capitalismo? È ancora possibile criticarlo? Nancy Fraser, tra le più importanti filosofe e teoriche femministe contemporanee, ci offre uno sguardo inedito sulle contraddizioni del capitalismo e le molteplici forme di conflitto a cui esso dà origine: una prospettiva ampia, insieme a una diagnosi precisa della recente rinascita del populismo di destra e di ciò che sarebbe richiesto da un‘alternativa valida di sinistra. Questa importante conversazione con la filosofa Rahel Jaeggi è di grande interesse per chiunque sia interessato alla natura e al futuro del capitalismo e alle questioni chiave della politica progressista di oggi.
20,00

Il lavoro importato. Immigrazioni, salari e stato sociale

Il lavoro importato. Immigrazioni, salari e stato sociale

Aldo Barba, Massimo Pivetti

Libro: Libro in brossura

editore: Meltemi

anno edizione: 2019

pagine: 183

“I problemi sono altri, non è la pressione migratoria la causa dei nostri mali”. È questa, in sintesi, la reazione delle “persone colte” a ogni istanza di regolamentazione severa dei flussi migratori. E chiunque sostenga la necessità di porre dei limiti alla libera circolazione delle persone viene oggi sospettato di simpatie verso la destra estrema. Ma la realtà è più complessa. Nell’analisi di Barba e Pivetti, l’immigrazione è interpretata come un fattore importante di aggravamento degli effetti della mondializzazione sul potere contrattuale dei salariati e sulle condizioni generali di vita dei ceti popolari. Solo escludendo ogni concorrenza tra lavoratori di nazioni diverse possono aversi forme concrete di solidarietà internazionale. L‘importazione dei lavoratori è il canale più diretto attraverso il quale si verifica questa concorrenza, di per sé incompatibile con la solidarietà.
16,00

La libertà verticale. Come affrontare il declino di un modello sociale

La libertà verticale. Come affrontare il declino di un modello sociale

Onofrio Romano

Libro: Libro in brossura

editore: Meltemi

anno edizione: 2019

pagine: 337

Per la prima volta nella storia della modernità, la società sta cambiando più in fretta del pensiero che dovrebbe comprenderla (e criticarla). Finora, a fronte delle crisi ricorrenti, la teoria sociale è sempre riuscita a indicare delle vie di uscita. Oggi, pur in presenza di una crisi dagli effetti sociali devastanti, non emergono modelli di regolazione alternativi a quello esistente. Il pensiero non riesce a emanciparsi dalla visione “orizzontalista” che permea di sé il mondo neoliberale, malgrado tale visione appaia del tutto incapace di affrontare le sfide del presente. Onofrio Romano dimostra la necessità di recuperare una dimensione “verticale”, comunitaria, della politica e del legame sociale, in cui libertà non significhi lotta individuale per la sopravvivenza.
24,00

Il socialismo è morto. Viva il socialismo! Dalla disfatta della sinistra al momento populista

Il socialismo è morto. Viva il socialismo! Dalla disfatta della sinistra al momento populista

Carlo Formenti

Libro: Libro in brossura

editore: Meltemi

anno edizione: 2019

pagine: 274

È ancora possibile parlare di socialismo oggi? Carlo Formenti, già autore di La variante populista, si interroga sul destino della politica attuale. Per certi versi, il sogno socialista è ormai tramontato da tempo e con esso sono via via sbiaditi anche gli ideali della sinistra. Eppure, malgrado la disastrosa sconfitta del movimento operaio, la società odierna non ha risolto le contraddizioni del capitalismo. La rivolta delle classi subalterne non può rimanere sopita a lungo, ma riparte assumendo forme inedite, dalle rivoluzioni bolivariane ai populismi occidentali. Si prospetta la nascita di una rinnovata idea di socialismo e spetta a nuovi soggetti politici reinventare il senso di parole come ˮpopoloˮ, ˮnazioneˮ e ˮStatoˮ.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.