McGraw-Hill Education: Collana di istruzione scientifica
Fondamenti di controlli automatici
Paolo Bolzern, Riccardo Scattolini, Nicola Schiavoni
Libro: Libro in brossura
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2015
pagine: XXIV-622
Questo libro presenta gli elementi di base della teoria dei sistemi e del controllo. La trattazione inizia con una discussione delle problematiche fondamentali del controllo automatico, tendente anche a motivare l'importanza dei modelli matematici. Quindi, si introducono i principali concetti e risultati sui sistemi dinamici a tempo continuo e discreto, con particolare, ma non esclusivo, riguardo a quelli lineari e invarianti nel tempo, per i quali si utilizzano sia rappresentazioni nel dominio del tempo sia rappresentazioni nel dominio della frequenza. Successivamente, si illustrano i metodi per il controllo dei sistemi monovariabili a tempo continuo e, dopo avere toccato alcuni aspetti del controllo multivariabile e di quello non lineare, il volume si chiude considerando il controllo digitale. Il testo presenta le basi della disciplina in maniera semplice, ma aperta verso lo studio successivo di teorie e tecniche più avanzate. Esso si caratterizza per l'integrazione di argomenti metodologici e tecnici, e per lo sforzo di contenere gli sviluppi matematici, anche al costo di rinunciare talvolta al rigore formale per mettere in risalto le valenze applicative dei concetti e degli algoritmi forniti dalla teoria, anche mediante un gran numero di esemplificazioni. Contiene anche più di 300 esercizi e problemi.
Fondamenti di meccanica teorica e applicata
Libro: Libro in brossura
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2015
pagine: XII-394
Il testo si rivolge a chi intende avvicinarsi allo studio della Meccanica applicata alle macchine e in particolare agli studenti dei primi anni di corso delle Facoltà di Ingegneria. Gli autori propongono un'esposizione degli argomenti che evidenzia gli aspetti relativi alla modellazione dei sistemi meccanici e delle macchine, nonché dei loro sistemi di attuazione e regolazione. Il manuale vuole rispondere ai cambiamenti intervenuti negli ultimi anni dei corsi di Meccanica applicata alle macchine, che sempre più spesso ha il compito di fornire le basi della cinematica e dinamica. Il libro intende quindi fornire sia gli elementi fondamentali di cinematica e dinamica del punto, del corpo rigido e di sistemi di corpi rigidi, sia una descrizione elementare delle forze agenti nelle macchine, viene inoltre presentata l'applicazione di tali concetti allo studio di problemi classici della materia, come la dinamica della macchina motore-trasmissione-utilizzatore, i principi di funzionamento degli organi di macchine e le vibrazioni meccaniche a un grado di libertà. Tutti i capitoli sono corredati da esempi applicativi che fanno riferimento a macchine di comune utilizzo (veicoli, macchine di sollevamento, robot ecc.). Inoltre la maggior parte dei capitoli è completata da una sezione di esercizi di tipo numerico completamente svolti, con lo scopo di permettere al lettore di familiarizzare con le tecniche risolutive introdotte.
Politiche di marketing e valori d'impresa
Renato Fiocca, Roberta Sebastiani
Libro: Libro in brossura
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2015
pagine: XVII-436
La centralità del marketing nei processi e nelle decisioni di impresa è ormai da tempo una realtà indiscutibile. Non tanto e non solo del marketing inteso come funzione d'impresa, quanto, piuttosto, del "pensare di marketing" cioè di un orientamento e di un modo di intendere l'impresa nelle sue relazioni con i mercati e con i clienti. Benché di recente concettualizzazione rispetto ad altre componenti analitiche e decisionali della gestione d'impresa, il marketing ha prodotto una storia ricchissima sia nella pratica delle imprese sia nello sviluppo metodologico e concettuale. Partendo da queste premesse, "Politiche di marketing e valori d'impresa" è l'evoluzione di un libro precedente scritto dagli stessi autori, uscito nel 2010. Non si tratta semplicemente di una nuova edizione. Gli autori hanno infatti cercato di adeguare i contenuti alle esigenze di apprendimento degli studenti dei corsi di marketing, semplificando, laddove possibile, il linguaggio, pur mantenendo sostanzialmente inalterata la struttura logica e la sequenza dei contenuti. Il volume presenta una struttura chiara e ben articolata, ampi riferimenti concettuali, numerose esemplificazioni e focus aziendali legati alla realtà italiana ed europea.
Informatica e cultura dell'informazione
Luca Mari, Giacomo Buonanno, Donatella Sciuto
Libro: Copertina morbida
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2013
pagine: 276
Il manuale "Informatica e cultura dell'informazione" nasce dall'esperienza di insegnamento degli autori in corsi universitari in facoltà sia tecnico-scientifiche sia umanistiche. Con rigore e semplicità si propone un percorso completo ma accessibile anche a lettori senza specifiche competenze preliminari: cosa è necessario sapere, e saper fare, per usare in modo critico e consapevole gli strumenti dell'ICT e, più in generale, per acquisire una "cultura dell'informatica"? Per rispondere a tali domande gli autori dedicano la prima parte alle infrastrutture hardware e software dei sistemi informatici, mentre nella seconda costruiscono una struttura concettuale "per problemi", organizzata intorno alle nozioni di informazione e del suo trattamento, evidenziando l'esistenza di un filo conduttore nel pure impetuoso sviluppo dell'ICT. Questa nuova edizione - pur mantenendo l'impianto complessivo della prima - accoglie e riflette il sempre più evidente spostamento di enfasi dal "calcolo" alla "comunicazione" nell'ambito dell'informatica, e la conseguente riduzione del peso degli aspetti tecnico-ingegneristici. Oltre, quindi, a un naturale e necessario lavoro di revisione e aggiornamento dei contenuti esistenti, sono stati introdotti temi nuovi come interfacce evolute e basate sul tocco, smartphone, HTML5, reti sociali.
Reti di calcolatori. Un approccio top-down
Behrouz A. Forouzan, Firouz Mosharraf
Libro: Libro in brossura
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2013
pagine: XII-524
Questo manuale si propone di illustrare in maniera completa uno dei temi chiave dei Corsi di Informatica e Ingegneria informatica: le reti. Il volume si rivolge agli studenti degli insegnamenti di Reti di calcolatori, Reti di elaboratori e Reti di telecomunicazioni a Informatica e Ingegneria informatica. Attraverso un'organizzazione didattica dei contenuti e un approccio pratico alla trattazione, il testo fornisce una panoramica completa dei principali temi delle reti (Livello di applicazione, di trasporto, di rete, Data Link, tipi di reti, multimedialità ecc.), senza trascurare importanti aspetti come la gestione e la sicurezza di rete. Un capitolo è inoltre dedicato alla Programmazione Socket in Java. La trattazione degli argomenti, localizzata nella realtà italiana, è strettamente integrata con numerosi esempi svolti, figure, risorse esercitative e di laboratorio, in modo da favorire l'apprendimento da parte dello studente.
Introduzione all'architettura dei calcolatori
Libro: Libro in brossura
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2013
pagine: XIX-541
Il testo si rivolge agli insegnamenti di Architetture degli elaboratori, Informatica II e Calcolatori Elettronici presso i corsi di Ingegneria dell'Informazione, Scienze dell'informazione e Informatica. L'opera è caratterizzata da un approccio allo stesso tempo semplice e innovativo: i concetti vengono infatti introdotti gradatamente, con l'ausilio di numerosi esempi, nella prospettiva moderna di tipo RISC. La modernità del testo è dovuta anche al grande spazio dedicato ai sistemi embedded, che così grande importanza hanno assunto negli ultimi anni. Arricchiscono il testo un apparato di schede di approfondimento sui più tipici processori commerciali e due casi di studio.
Sociologia politica. Per comprendere i fenomeni politici contemporanei
Fabio De Nardis
Libro: Libro in brossura
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2013
pagine: XI-664
"Un testo completo e unico nel panorama internazionale. L'autore raggruppa un'ampia varietà di prospettive e idee sullo sviluppo della dimensione politica come nucleo della società moderna. Studenti e studiosi potranno acquisire familiarità con i classici della sociologia politica, venendo al contempo dotati degli strumenti analitici per comprendere argomenti di grande attualità, come il ruolo dello Stato nel sistema globale, il tema della violenza politica, il ruolo e l'evoluzione dei partiti politici, dei gruppi di interesse e dei movimenti sociali, le nuove sfide per la democrazia." (Hans-Joerg Trenz, Università di Copenaghen)
Statistica aziendale per il controllo di gestione
Leonardo Mariella, Marco Tarantino
Libro: Libro in brossura
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2013
pagine: XII-233
Il testo si rivolge agli studenti dei corsi di Statistica Aziendale e affini delle facoltà di Economia, Economia aziendale, Statistica, Scienze politiche e analoghe. Dopo alcuni richiami e approfondimenti sui metodi statistici, vengono trattate numerose applicazioni organizzate per funzioni aziendali: produzione e logistica, finanza e controllo, marketing e vendite. Il libro parte dalla prospettiva aziendale, cercando quindi di enfatizzare obiettivi e scopi della statistica nella gestione d'impresa, e presenta alcuni approfondimenti, dando ampio spazio a sistemi informativi e software statistici coniugando chiarezza espositiva e rigore matematico. Il profilo applicativo rende il volume utile ed efficace anche per professionisti e manager d'impresa.
Elementi di idraulica e idrologia per le scienze agrarie, ambientali e forestali
Vito Ferro
Libro: Copertina morbida
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2013
pagine: 344
Il volume si rivolge agli studenti di scienze agrarie, ambientali e forestali, che devono affrontare gli elementi di idraulica e idrologia degli eventi estremi con un taglio tipicamente applicativo e con una formazione fisico-matematica meno approfondita rispetto a quella degli studenti di ingegneria. Attraverso una visione unitaria del sistema "bacino idrografico", si illustrano le conoscenze di base dell'idrostatica, dell'idrodinamica (correnti in pressione e a superficie libera), del trasporto solido e dell'idrologia degli eventi estremi, necessarie per la progettazione degli interventi a scala di versante e di reticolo idrografico. Anche professionisti e tecnici potranno trovare contenuti utili per acquisire le conoscenze di base necessarie alla progettazione in ambito idraulico.
Progettare e gestire l'efficienza energetica
Libro
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2012
Economia ed organizzazione aziendale. Introduzione al governo delle imprese
Fabio Antoldi
Libro
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2012
pagine: 336
Conoscere l'identità profonda delle imprese e i meccanismi che servono a governarle è un'esigenza non solo dei top manager, ma anche di chi è chiamato ad assumere ruoli di responsabilità nelle funzioni operative, di chi vuole fondare una sua impresa e di chi desidera sviluppare ulteriormente la sua attività professionale. Scopo del volume è favorire la comprensione della natura, della struttura e dei principi di governo dell'impresa, intesa quale istituto che conduce attività economica di produzione per il mercato. Nei vari capitoli ne vengono analizzati sia i suoi meccanismi interni, volti a garantire efficienza, sia i meccanismi esterni, volti a guidare le sue relazioni con il contesto esterno. Il testo, che raccoglie l'eredità del precedente "Conoscere l'impresa", è stato progettato per offrire uno strumento di formazione tanto immediato nei contenuti e nel linguaggio, quanto rigoroso nell'impostazione. I capitoli sono stati aggiornati, in taluni casi riscritti e ampliati. In particolare, si è dato ulteriore spazio a temi come l'analisi di bilancio, la strategia, gli strumenti di pianificazione ed è stato inserito un capitolo dedicato alle piccole e medie imprese. Il volume si rivolge a studenti e laureati di facoltà non economiche, oltre che a imprenditori desiderosi di ampliare le loro conoscenze di management.
Progettare e gestire l'efficienza energetica
SACCARDI
Libro
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2012
pagine: 450
L'efficienza energetica si sta sempre di più imponendo come una scelta obbligata nel contesto delle strategie di progettazione e di gestione dei sistemi complessi, sia in ambito civile che industriale. Le evoluzioni degli ultimi anni, con le recenti crisi economiche internazionali e la crescente incertezza politica in molti paesi produttori di petrolio e gas naturale, stanno spingendo verso un più maturo approccio al tema energetico sia nel settore pubblico che in quello privato. Il volume affronta queste tematiche proponendosi sia come manuale di supporto didattico nei corsi universitari e post-universitari che riguardano la progettazione impiantistica e la gestione dei sistemi energetici complessi, di qualsiasi natura tecnologica, sia come testo di riferimento per professionisti operanti all'interno di organizzazioni che vogliono ridurre i propri costi energetici o all'interno di società di ingegneria che offrono servizi energetici.

