Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Mauro Pagliai Editore: Storie del mondo

Le sette colonne della sapienza. Arti ed alchimia nel campanile di Giotto

Le sette colonne della sapienza. Arti ed alchimia nel campanile di Giotto

Renzo Manetti

Libro: Copertina morbida

editore: Mauro Pagliai Editore

anno edizione: 2014

pagine: 112

Il saggio propone un'originale lettura dei caratteri storici, artistici e architettonici del Duomo di Firenze visto come Dimora della Sapienza, vera e propria icona della Madonna incinta che nasconde dentro di sé un Verbo in attesa di manifestarsi. Le Madonne del Parto, che appaiono in Toscana proprio negli anni della costruzione di Santa Maria del Fiore, sono il simbolo dell'attesa messianica di un popolo e della sua speranza in un profondo rivolgimento dei tempi e della Chiesa, quale aveva profetizzato Gioacchino da Fiore. Accanto alla cattedrale il campanile ne completava il simbolismo, come Pilastro della Sapienza in cui si manifesta un itinerario esoterico che culmina nella visione profetica: di questo percorso fanno parte le formelle, nelle quali il simbolismo dei pianeti si rivela quello delle operazioni alchemiche.
12,00

Misurare l'amore. Paolo Mantegazza scienziato del sesso

Misurare l'amore. Paolo Mantegazza scienziato del sesso

Monika Antes

Libro: Copertina morbida

editore: Mauro Pagliai Editore

anno edizione: 2013

pagine: 96

Paolo Mantegazza (1831-1910) è stato uno scienziato straordinariamente versatile: fisiologo, patologo e igienista, viaggiatore, antropologo, fotografo, etnologo e psicologo, è particolarmente conosciuto per aver divulgato in Italia le teorie di Darwin, con cui era in costante contatto. Autore nel 1873 della "Fisiologia dell'amore", è considerato un grande innovatore anche per quanto riguarda lo studio della sessualità e dell'igiene. Oltre a offrire una panoramica sulla vita e sull'opera di Mantegazza, che fu anche deputato e senatore del Regno d'Italia, il saggio di Monika Antes presenta lo studioso come un pioniere della sessuologia, dando conto delle sue scoperte e delle sue teorie, all'epoca rivoluzionarie, nel campo dell'amore eterosessuale e del matrimonio come istituzione.
9,00

Modigliani. Ritratti

Modigliani. Ritratti

Gualtieri di San Lazzaro

Libro: Copertina morbida

editore: Mauro Pagliai Editore

anno edizione: 2013

pagine: 48

Breve ritratto di Modigliani, il testo di Gualtieri di San Lazzaro unisce vita e arte, ricordando il pittore di Livorno tramite i racconti degli amici che più gli sono stati vicini, che l'autore ha conosciuto dopo la morte dell'artista. Entrambi italiani di Parigi, Gualtieri di San Lazzaro e Amedeo Modigliani non si sono mai incontrati: la prima volta che il futuro editore e scrittore mette piede nella Ville Lumière, appena ventenne, nel 1924, il pittore di Livorno è già morto da quattro anni. Eppure, ricorderà San Lazzaro molto più tardi, ogni cosa, a Montmartre e a Montparnasse, gli parlava del leggendario Modì. Il giovane catanese, appena arrivato da Roma, poi, era italiano come il pittore: il requisito migliore per recitare la parte del "cugino" in cerca di opere del parente scomparso. San Lazzaro era allora un giovane con forti ambizioni letterarie, che sogna un futuro da scrittore e che, complice Parigi, vedrà mutare il proprio destino grazie a Leopold Zborowsky, il mercante polacco del pittore livornese. Ma soprattutto, per chi come San Lazzaro veniva dalla penisola, in cui si profilavano gli albori del regime fascista, non solo Modigliani incarnava la via al moderno.
6,00

Sacralità e geometria. Un itinerario sapienziale dalle origini al Rinascimento

Sacralità e geometria. Un itinerario sapienziale dalle origini al Rinascimento

Luca Maccaferri

Libro: Libro in brossura

editore: Mauro Pagliai Editore

anno edizione: 2012

pagine: 96

Il saggio è volto all'identificazione e alla decifrazione dei rapporti proporzionali racchiusi all'interno di insigni monumenti artistici del passato. Attraverso uno sguardo cursorio che passa in rassegna vari luoghi ed epoche l'autore accerta il costante impiego di matrici geometriche a carattere simbolico-mensorio nel costruito, andando al cuore di quell'intimo magistero in cui la sacra ars costruendi custodiva il principio immutabile della sua autorità. Ecco allora che dalla Mesopotamia all'Egitto, dalla Grecia a Roma, fino al Medioevo e al Rinascimento fiorentino si assiste, attraverso la costanza ed il mutamento delle forme, al dipanarsi di una scientia antiqua il cui furor mensurandi obbedisce a una visione unitaria del mondo in cui il tempio funge da vera e propria riproduzione del cosmo, atta a rispecchiare una realtà trascendente: esso è quindi costruito in aderenza a una specifica diagrammazione, che ne statuisce le proporzioni sacre simboleggianti l'idea formante della bellezza.
9,00

Le orecchie del Vaticano

Le orecchie del Vaticano

Bruno Bartoloni

Libro: Libro in brossura

editore: Mauro Pagliai Editore

anno edizione: 2012

pagine: 256

Due realtà s'incrociano in un arco di tempo che abbraccia due secoli fra la Germania e il Vaticano. Da una parte una famiglia di ebrei tedeschi spazzata in gran parte dalla furia nazista e dall'altra un ramo della stessa famiglia finito in Vaticano e coinvolto nella stessa tempesta. Negli anni bui del regime hitleriano si apre una finestra sulla vita quotidiana a Berlino e sulle disperate vicende di agiati borghesi, ebrei ma laici, travolti da eventi che non credevano possibili. S'incrociano nelle loro case Albert Einstein e gli inventori del film sonoro. S'insinuano spie nei loro archivi di brevetti. Le spie non mancano neppure in Vaticano: la Wehrmacht controlla il telefono di Pio XII. Sono gli anni della fame e dei soccorsi che arrivano a papa Pacelli: dai tessuti stipati nei Musei vaticani ai barili di baccalà nascosti sotto la cappella Sistina. Le bombe colpiscono anche il piccolo Stato mentre gli ambasciatori giocano a golf sotto la cupola di San Pietro. I ricordi del primo "vaticanista" della storia della Santa Sede si congiungono con le cronache del figlio fino a Benedetto XVI. Si scoprono molti "altarini", ma si sfatano leggende che lasciano strascichi di dubbi.
18,00

Dieci marchi e un biglietto del treno. Diario di un bimbo in fuga dall'olocausto

Dieci marchi e un biglietto del treno. Diario di un bimbo in fuga dall'olocausto

Susy Goldstein, Gina Hamilton

Libro: Copertina morbida

editore: Mauro Pagliai Editore

anno edizione: 2012

pagine: 96

Nel gennaio del 1939 i fratelli Benno e Heinz, di 9 e 13 anni, furono messi dai genitori su un treno che lasciava la Germania nazista nella speranza che raggiungessero la salvezza. Ciò che segue è un racconto di sacrificio, perdite, coraggio e speranza, un racconto fatto dallo stesso Benno, riportando il suo viaggio attraverso un continente sull'orlo della guerra. Da Berlino a Amsterdam e Londra, e infine a Toronto, questa è la storia vera di un canadese la cui vicenda personale tocca i nostri cuori e le nostre coscienze.
10,00

Parigi era viva. La capitale dell'arte nel ventesimo secolo

Parigi era viva. La capitale dell'arte nel ventesimo secolo

Gualtieri di San Lazzaro

Libro: Copertina morbida

editore: Mauro Pagliai Editore

anno edizione: 2011

pagine: 296

È la lunga autobiografia, raccontata "in terza persona" sotto lo pseudonimo di Silvio, di un celebre editore e critico d'arte, nonché gallerista, uno spaccato della sua vita parigina vista da un'angolazione particolare, in cui le ragioni estetiche si mescolano con l'aneddoto e con la descrizione anche umana degli artisti nel loro contesto (lo studio di Kandinsky, le visite a Picasso, le conversazioni con Matisse e con Alberto Magnelli, le incomprensioni con de Chirico). Gualtieri di San Lazzaro (al secolo Giuseppe Papa, 1904- 1974) fondò e diresse la rivista "XXe Siècle", pubblicata a Parigi a partire dal 1938, dedicando ogni numero a un diverso tema di arte contemporanea e illustrandolo con grafiche originali di maestri come Arp, Henri Laurens, Miró, Klee, Moore, Marino Marini, Magnelli e Picasso. Edito da Garzanti nel 1948 (Premio Bagutta Opera Prima 1949) e da Mondadori nel 1966, il libro diventa oggi una preziosa testimonianza di un clima culturale e dei suoi protagonisti, raccontati da un testimone diretto e partecipe. Viene qui riproposta l'edizione modificata e accresciuta dallo stesso autore nel 1966.
22,00

Tullia d'Aragona. Cortigiana e filosofa. Con il testo del dialogo «della infinità di amore»

Tullia d'Aragona. Cortigiana e filosofa. Con il testo del dialogo «della infinità di amore»

Monika Antes

Libro: Copertina morbida

editore: Mauro Pagliai Editore

anno edizione: 2011

pagine: 192

Figlia del cardinale Luigi d'Aragona e della cortigiana Giulia Campana, Tullia d'Aragona (1510-1556) fu una donna di cultura apprezzata per l'eleganza e la raffinatezza. Il salotto letterario che aprì a Roma era frequentato da letterati, intellettuali e personaggi in vista della società dell'epoca. Nel 1535 scrisse la sua opera più famosa, il dialogo filosofico "Della infinità d'amore", dove prendeva le distanze dai pensatori classici sviluppando una concezione originale dell'eros. L'autrice del saggio mette in luce i punti chiave del dialogo, consentendo al lettore di accostarsi al pensiero di Tullia e di comprenderne la peculiare concezione dell'amore, sia sul piano intellettuale che su quello della vita quotidiana. In appendice l'opera è integralmente riportata. .
15,00

Anime nude. Finzioni e interpretazioni intorno a 10 poeti del Novecento. Cvetaeva, Apollinaire, Wilcock, Kavafis, Achmatova, Borges, Hardy, Brodskij, Hikmet, Rilke

Anime nude. Finzioni e interpretazioni intorno a 10 poeti del Novecento. Cvetaeva, Apollinaire, Wilcock, Kavafis, Achmatova, Borges, Hardy, Brodskij, Hikmet, Rilke

Silvio Ciappi, Francesco Ricci

Libro: Copertina morbida

editore: Mauro Pagliai Editore

anno edizione: 2011

pagine: 104

Dieci poeti, dieci poesie, dieci racconti. E altrettante incursioni nella storia letteraria del secolo scorso. Per ognuna delle grandi figure trattate, da Marina Cvetaeva fino a Rainer Maria Rilke, Silvio Ciappi presenta un racconto di fantasia, a cui fa da contrappunto un commento letterario, tracciato da Francesco Ricci, che è anche un profilo biografico del poeta, in cui un singolo componimento è la scintilla che accende un gioco di rimandi e citazioni. Tra realtà e finzione, tra poesia e psicologia, dieci originali percorsi dove il legame tra vita, vissuto e scrittura è la via maestra di accesso per comprendere l'opera artistica dei grandi del Novecento.
12,00

Mogli, garzoni e amanti. Amore ed erotismo nella vita e nelle opere degli artisti del Cinquecento

Mogli, garzoni e amanti. Amore ed erotismo nella vita e nelle opere degli artisti del Cinquecento

Carlo A. Galimberti

Libro: Copertina morbida

editore: Mauro Pagliai Editore

anno edizione: 2011

pagine: 200

L'arte si muove da sempre su quel territorio dove l'intreccio amoroso è sovrano. Ma cosa accade quando le passioni sono al centro della vita privata di grandi pittori e scultori, anziché contagiarli solo sulla scena della creazione? E come si comportano gli artisti quando sono scossi loro stessi dai tormenti d'amore? Il percorso di Galimberti passa attraverso le vicende erotiche che i grandi del Cinquecento vissero in prima persona e rappresentarono, più o meno celatamente, nelle loro opere. Analizzando la storia di figure come Michelangelo, Raffaello, Benvenuto Cellini o Giovanni Antonio Bazzi "il Sodoma", emergono storie di tradimenti, figli illegittimi, omosessualità, e inconfessabili stravaganze. Gli aneddoti, raccolti da diverse fonti tra cui le famose "Vite" del Vasari, mostrano come la natura di questi personaggi fuori dal comune, dalla straordinaria capacità creativa, non li abbia allontanati dalle comuni passioni dei "mortali", rendendoli anzi vittime privilegiate di tutta la gamma delle pene e delle delizie dell'amore.
16,00

Giuseppe Verdi, Teresa Stolz. Un legame oltre la musica

Giuseppe Verdi, Teresa Stolz. Un legame oltre la musica

Franco Donatini

Libro

editore: Mauro Pagliai Editore

anno edizione: 2011

pagine: 144

Trent'anni di vita di Giuseppe Verdi, dall'incontro con la cantante Teresa Stolz fino alla morte. Un periodo particolarmente intenso sotto il profilo musicale, in cui il maestro compone capolavori come l'Aida, l'Otello e il Falstaff, dimostrando un'eccezionale creatività artistica fino a tarda età. Emergono la sua profonda vitalità, la capacità di emozionarsi, la disponibilità a mettersi in gioco sia dal punto di vista dell'innovazione musicale che da quello privato. La figura di Teresa Stolz è molto presente in questa fase della sua esistenza. Insieme amica e compagna, ammiratrice e forse amante, costruisce un rapporto dai contorni indefinibili, talora sfumati, eppure centrale della vita di Verdi. Il libro indaga per la prima volta su questo legame, cercando di svelare gli aspetti più segreti della relazione vissuta da Verdi quasi in triangolo con la moglie Giuseppina Strepponi. L'autore utilizza il registro della narrativa, che consente maggiore libertà e un più efficace approfondimento introspettivo dei personaggi e, partendo da lettere e documenti, sviluppa una grande storia d'amore complicata da debolezze, ripensamenti e sensi di colpa.
14,00

Boccaccio geografo. Un viaggio nel Mediterraneo tra le città, i giardini e il «mondo» di Giovanni Boccaccio

Boccaccio geografo. Un viaggio nel Mediterraneo tra le città, i giardini e il «mondo» di Giovanni Boccaccio

Libro: Copertina morbida

editore: Mauro Pagliai Editore

anno edizione: 2010

pagine: 272

Dopo i rivoluzionari studi di Manlio Pastore Stocchi sul De Canaria, innovativo contributo alla letteratura di scoperta ed esplorazione oceanica, storici, geografi e letterati si fermano a discutere di Boccaccio geografo. Il testo ripercorre le tappe umane e intellettuali dei viaggi di Boccaccio, indaga sulle sue conoscenze geografiche, descrive la sua vivace curiosità per il mondo e per culture e popoli lontani dalle coste mediterranee. Il lavoro è presentato da Maria Falciani Prunai, presidente dell'Ente nazionale Giovanni Boccaccio, e introdotto da Roberta Morosini. Agevolato da accurati indici dei nomi e dei luoghi, è corredato da un apparato di preziose mappe e portolani custoditi nei manoscritti delle biblioteche italiane, per gentile concessione del Ministero per i beni e le attività culturali.
24,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.