Massari Editore: Storia e memoria
Wifredo Lam. Il grande surrealista cubano (1902-1982)
Giorgio Amico
Libro: Libro in brossura
editore: Massari Editore
anno edizione: 2006
pagine: 127
"Wifredo Lam non guarda, sente. Egli si nutre dello spirito del mare, del sole, della pioggia, di lune meravigliose e sinistre. È l'uomo che ricorda al mondo moderno il terrore e il fervore primigenio". (Aimée Césaire).
La libertà e la terra. Gli anarchici nella rivoluzione messicana
P. Francesco Zarcone
Libro: Libro in brossura
editore: Massari Editore
anno edizione: 2006
pagine: 367
Questo libro offre una storia nella storia: la storia degli anarchici messicani, dei quali poco si sa e poco si scrive. In realtà alle origini della Rivoluzione messicana vi sono il pensiero e l'azione dei fratelli Magòn, dei quali nel libro si forniscono ampi ritratti storici e anche iconografici, e anche un'importante insurrezione anarchica guidata dai magonisti nella Baja Calilfornia. Il lavoro di Zarcone (anarchico e autore di vari libri di storia dell'anarchia) si basa su ricerche dirette di archivio e su un'ampia documentazione.
Giuramento di Bolívar sul monte sacro
Joaquín Díaz González
Libro: Libro in brossura
editore: Massari Editore
anno edizione: 2005
pagine: 95
In occasione della commemorazione del Secondo centenario della nascita del Libertador Simón Bolívar (24 luglio 1783-24 luglio 1983) e del 180° anniversario del Giuramento profetico di Simón Bolívar sul Monte Sacro a Roma (15 agosto 1805-15 agosto 1985), l'autore ha ritenuto opportuno tornare a parlare del medesimo Giuramento e del chiarimento circa l'equivoco che è esistito sul luogo ove Bolívar lo pronunziò.
«Difesa di Bolívar». Il libertador del Mezzogiorno d'America e i suoi compagni d'armi difesi da un amico della causa sociale
Simón Rodríguez
Libro: Libro in brossura
editore: Massari Editore
anno edizione: 2005
pagine: 136
Quest'opera, conosciuta come "Difesa di Bolívar" e il cui vero titolo è "Il liberatore del mezzogiorno d'America e i suoi compagni d'arme difesi da un amico della causa sociale", fu scritta da Simón Rodríguez e pubblicata per la prima volta nel gennaio del 1830 ad Arequipa, in Perù. In questo libro il maestro del Libertador espone una difesa minuziosa e dettagliata di ciascuna delle accuse che vennero rivolte a Simón Bolívar una volta abbandonata Lima nel 1826 e che non cessarono se non ben oltre la sua morte.
Alfonso Leonetti. Storia di un'amicizia. Testi inediti, ricordi e corrispondenza con Roberto Massari (1973-1984)
Antonella Marazzi
Libro: Libro in brossura
editore: Massari Editore
anno edizione: 2004
pagine: 288
"Comincerò col farti una confessione quasi testamentaria... a 88 anni conservo per il futuro dell'umanità e il socialismo la stessa certezza che avevo a 18 anni quando, nel '13 mi iscrissi al 'fascio' giovanile socialista di Andria... Sono trascorsi 70 anni da allora: quasi tre quarti di secolo. E se togli la luce della Rivoluzione di Ottobre, le sconfitte del movimento operaio sono state moltissime e gravi. Basti pensare al fascismo, al nazismo, allo stalinismo. Eppure, le generazioni sono seguite alle generazioni e il dilemma posto all'umanità rimane lo stesso: barbarie o socialismo..." (Da una lettera di Alfonso Leonetti ad Antonella Marazzi del 13 giugno 1983).
All'opposizione nel Pci con Trotsky e Gramsci. Bollettino dell'Opposizione Comunista Italiana (1931-1933)
Libro: Libro in brossura
editore: Massari Editore
anno edizione: 2004
pagine: 420
Sulla battaglia antibordighiana di Gramsci è stato scritto molto. Sull'influenza avuta nella sua formazione da Trotsky, molto meno. I motivi di ciò vengono affrontati nel corso del libro. Davanti alla tendenza dominante fra gli intellettuali della sinistra italiana a privare Gramsci sempre più dei suoi connotati marxisti e rivoluzionari, risulta infatti importante riuscire a spiegare cosa portò i due a coincidere nella sostanza delle posizioni politiche in alcuni momenti cruciali del periodo postleniniano.