Massari Editore: Storia e memoria
Si estos son hombres... De la Cheka a Kronstadt al Gulag
Roberto Massari
Libro: Libro in brossura
editore: Massari Editore
anno edizione: 2025
pagine: 291
Sí lo fue y siempre lo ha sido del partido, en deferencia a una leyenda imperecedera que, surgida en los primeros arios del siglo XX y en una circunstancia histórica muy concreta (texto principal el tristemente célebre i,Qué hacer?), se transmitió luego a través de la literatura de y sobre el «comunismo». Toda o casi toda. Tan arraigado en el pasado en el inconsciente colectivo de masas -gracias al trabajo incansable de la intelectualidad mundial de izquierda- que también ha infectado a historiadores y exé-getas de varias orígenes (incluidos los intelectuales anti-comunistas en sus diferentes acepciones). Todos dispues-tos a defender o exorcizar una supuesta «teoria leninista del partido» (bolchevique, obviamente) que nunca existió. Sin embargo, no requeriría mucho esfuerzo intelec-tual para verificar 1) Que el j,Qué hacer? fue escrito en 1901-1902 para una discusión sobre tàcticas (iskristas), en el contexto de la controversia contra un pequerio grupo de economicistas (iTs o menos «obreristas» de la época, en el II Congreso del Posdr en 1903, que luego se disolvió ), como lo confirmó el propio Lenin en la carta a Ivh. Ivftiovich Radchenko (1874-1942) del 9(22) de julio de 1902. 2) Que Lenin lo tenia ya parcialmente
Tina Modotti da scoprire
Libro: Libro in brossura
editore: Massari Editore
anno edizione: 2024
pagine: 200
«Dopo la grande mostra di Rovigo dedicata alla produzione fotografica di Tina Modotti, il personaggio di questa celebre comunista udinese è diventato un po' più noto anche in Italia. Nel passato c'erano state altre mostre, ma questa è stata la più grande e la meglio documentata. Il curatore ha potuto fotografare alcune delle fotografie (stampate su pelliciole originali) presenti alla mostra, a partire da quella celeberrima che qui si vede in copertina. Alcune di queste foto fanno da corredo al libro. Nel libro si affrontano gli aspetti meno noti e più scabrosi della vita politica di Tina».
La Jacquerie
Maurice Dommanget
Libro: Libro in brossura
editore: Massari Editore
anno edizione: 2024
pagine: 172
Guernica di Picasso. Vita di un quadro nella storia
Remo Mazzacurati
Libro: Libro in brossura
editore: Massari Editore
anno edizione: 2024
pagine: 154
La storia del concepimento e della realizzazione di questo quadro cult, divenuto fin dal nascere un simbolo politico ed epocale.
Se questi sono uomini… Dalla Ceka a Kronstadt al Gulag
Roberto Massari
Libro: Libro in brossura
editore: Massari Editore
anno edizione: 2024
pagine: 298
Libro concepito per capire come si sia arrivati all'attuale dittatura (quasi totalitaria) in Russia. Alcune parti sono rielaborate dal volume del 2018 (Lenin e l'Antirivoluzione russa).
Il Gulag. Origini e storia
Jean-Jacques Marie
Libro: Libro in brossura
editore: Massari Editore
anno edizione: 2023
pagine: 170
Lo si potrebbe definire una sorta di «manuale» del Gulag. In Francia, infatti, è apparso nella collana «Que sais-je?» delle edizioni PUF. Ma la verità è che l'autore (n. 1937) è uno dei massimi studiosi della ex Urss e della storia sovietica. Alcuni suoi libri sono stati tradotti in italiano. Ciò fa sì che questo «manuale» sia qualcosa di più, presentando esso dei precisi criteri d'interpretazione della vicenda staliniana, della repressione di massa e della funzione del Gulag all'interno del progetto dispotico e imperialistico di Stalin. Inutile sottolineare l'attualità di questi temi alla luce dell'attuale aggressione all'Ucraina. (Del resto ci ha pensato lo stesso Putin che, prima d'invadere, ha chiuso l'associazione Memorial che delle vittime del Gulag tentava di mantenere il ricordo nel quadro di impressionanti dati statistici.) Dopo un'introduzione volta a definire il concetto ormai universalmente noto e racchiuso nell'acronimo Gulag, si analizzano le origini, la struttura, il rapporto con la guerra e con l'economia. Si conclude con i capitoli sulla resistenza dei dannati racchiusi nel sistema concentrazionario sovietico e sullo smantellamento.
Paul Mattick. Un operaio teorico del marxismo
Antonio Pagliarone
Libro: Libro in brossura
editore: Massari Editore
anno edizione: 2023
pagine: 366
Paul Mattick è sempre stato isolato dal milieu dell'ultrasinistra, etichettato come uno degli ultimi esponenti della cosiddetta corrente «consiliarista», vista la sua partecipazione al movimento dei Consigli in Germania. Giovanissimo, aveva aderito al Kapd, nato da una scissione di sinistra del Kpd, nell'ottobre 1919. Ma quando emigrò negli Stati Uniti, pur continuando a mantenere rapporti con i radical tedeschi in America e con i comunisti dei consigli olandesi che pubblicavano Riitekorrespondenz, st, rese conto di vivere nella nazione dove lo sviluppo del modo di produzione capitalistico era estremamente avanzato e di essere immerso in un laboratorio che permetteva di studiare in maniera più precisa le dinamiche stesse del capitalismo, anche grazie all'abbondanza di dati.
Durruti senza miti né labirinto e altre estampas
Augustin Guillamon
Libro: Libro in brossura
editore: Massari Editore
anno edizione: 2023
pagine: 120
«Il titolo del libro può fuorviare il lettore e fargli credere che sia centrato interamente su Durruti; ma il vero obiettivo dell'autore è più ambizioso: approfondire l'analisi storica degli avvenimenti cruciali del luglio 1936, per definire le responsabilità riguardo alla polemica decisione da parte dell'anarchismo spagnolo di dare priorità alla sconfitta del fascismo più che alla rivoluzione.» (dal prologo di Octavio Alberola)
Karl Korsch. Dal consiliarismo al marxismo critico
Giorgio Amico
Libro: Libro in brossura
editore: Massari Editore
anno edizione: 2023
pagine: 264
«Giurista, filosofo, rivoluzionario di professione, ministro, cospiratore, soldato valoroso, pacifista coerente, Karl Korsch è stato tutto questo e molto di più. Amico personale di Amadeo Bordiga e di Bertold Brecht, ispiratore della Scuola di Francoforte, compagno di studi di Kurt Lewin, avversario di Stalin - Korsch ha segnato in molti modi la storia del Novecento. Dimenticato, come scrive H. Weber, quando la storia divenne un presente proiettato all'indietro e la teoria una giustificazione della politica, ha goduto di una fugace fortuna nei primi anni '70, come d'altronde gran parte dei marxisti non-ortodossi del Novecento. Eppure il suo marxismo critico sarebbe prezioso in un momento di grande confusione, come l'attuale, ad evitare che il vuoto lasciato dal crollo finalmente dello stalinismo venga riempito da mitizzazioni del passato in nome di un marxismo ridotto a ideologia buona per tutti gli usi». (Giorgio Amico)
Sacco & Vanzetti. Il processo ai due anarchici che sconvolse il mondo
Susan Tejada
Libro: Libro in brossura
editore: Massari Editore
anno edizione: 2023
pagine: 290
Sulla vicenda di Sacco & Vanzetti si è pubblicato molto. Il tema è entrato nel mito e nell'immaginario generale ma, soprattutto negli Usa, non cessa di essere oggetto di analisi e ricerche storiche. Ogni nuovo libro - se è di quelli seri - contribuisce con qualche nuovo materiale a chiarire aspetti che sono rimasti oscuri, nel quadro di una vicenda che ancora presenta più di un lato oscuro. Il libro della Tejada è il più recente. Uscito nel 2012 presso la Northeastern University Press di Boston, porta un imprimatur di garanzia per la serietà della ricerca. Vi si esaminano a fondo i materiali del processo, si videnziano le molte contraddizioni e si ricostruisce l'ambiente politico in cui il processo ebbe luogo. In particolare si descrive dettagliatamente il mondo degli anarchici italo-americani.
Invasioni russe. Polonia 1939-Ucraina 2022
Michele Nobile
Libro: Libro in brossura
editore: Massari Editore
anno edizione: 2022
pagine: 192
Nobile - una delle principali teste teoriche esistenti in Italia, ma non riconosciuto «ufficialmente» tale perché fuori dalle accademie, dalla televisione, dai partiti e dai giornali - lavorava da tempo alla ricostruzione storiografica ed economica delle conseguenze del Patto Hitler-Stalin siglato nell’agosto 1939, che permise la duplice invasione della Polonia e l'inizio della Seconda guerra mondiale. Ha poi scritto alcune analisi molto attuali sulle motivazioni dell’imperialismo russo nel reprimere i pochi Stati dell’ex Urss in cui può permetterselo, spiegando che la logica è sempre la stessa: il sogno dittatoriale di ricreare l’Impero euroasiatico dell’epoca zarista. Quelle analisi e altro sono confluite in questo libro. Un libro che attacca duramente la «sinistra reazionaria», cioè quella parte della ex sinistra che si è schierata contro la Resistenza ucraina. Quindi un libro polemico che affronta un tema d’attualità politica fornendo tutte le analisi indispensabili sul piano storico, economico, politico e anche militare. (di M. Nobile si veda il recente 'Un solo mondo, una sola salute. Capitalismo, pandemie ed ecosistemi', pp. 352 - € 20 (2021) 97888-457-0341-6). Fin dai primi giorni dell’invasione russa dell’Ucraina, Michele Nobile, il polacco Zbigniew Kowalewski, l’argentino Horacio Tarcus, il francese Michel Antony, Antonella Marazzi e Roberto Massari avviarono su Utopiarossa.blogspot.com una campagna d’informazione sui precedenti storici di tale invasione: come l’Ucraina avesse patito sotto lo zarismo, poi sotto il bolscevismo, sotto lo stalinismo (il genocidio noto come holodomor), il breznevismo e infine sotto l’imperialismo del regime putiniano, nonostante l’indipendenza conquistata nel 1991. Fu poi lanciata - sempre sullo stesso blog - una campagna internazionale a sostegno della Resistenza ucraina, riscuotendo un successo sbalorditivo: alcune migliaia di firme da 46 Paesi o nazionalità. Ebbene, alcun testi di M. Nobile che furono in gran parte alla base di quella campagna internazionale (tuttora in corso) sono confluiti in questo lavoro comparativo tra le invasioni del 1939 e le mire espansionistiche (imperialistiche e coloniali) del regime putiniano. In appendice, un testo polemico di Massari sul neutralismo pacifista che in realtà concede una copertura all’aggressione di Putin e una spiegazione del termine da lui coniato di «hitlero-comunismo» per coloro che sostengono tutte le aggressioni russe, comprese quelle sovietiche fatte in alleanza col nazismo.
Cronache italiane del primo dopoguerra (1920-1930)
José Carlos Mariátegui
Libro: Libro in brossura
editore: Massari Editore
anno edizione: 2022
pagine: 466
Un libro «obbligatorio» per chi s’interessa alla storia italiana del secondo decennio del Novecento. In questo libro si parla della nascita del fascismo, della situazione del socialismo nei primi anni ‘20, della scissione comunista di Livorno, di Giolitti, di Nitti, di don Sturzo, di Fiume, di D’Annunzio ecc., ma soprattutto si parla di Mussolini, fotografato nella sua veste emergente di fascista ancora segnato dal tempestoso transito nel Partito socialista italiano. Il tutto con sereno rispetto dei protagonisti principali della vicenda, senza dogmatismi e toni di parte, pur provenendo da un rivoluzionario dell’epoca. In pratica, si tratta di una cronaca giornalistica di alto livello, redatta dal padre spirituale del marxismo peruviano e latinoamericano, residente in Italia in quegli anni. Questa casa editrice ha pubblicato fin dal 2006 il principale testo teorico di Mariátegui (Sette saggi d’interpretazione della realtà peruviana, 360 pp - € 14 - 9788845702297). Ma sugli stessi temi si raccomanda il libro (scritto dallo stesso Remo Mazzacurati): Gramsci e il «Biennio rosso» (584 pp. formato 17x24 - € 27 - 9788845703102). Oltre alla Storia del trotskismo in America latina di Osvaldo Coggiola (272 pp. formato 17x24, € 18 - 9788845702983), utile perché nell’ultima fase della sua vita Mariátegui maturò posizioni antistaliniste e proprio per questa il suo pensiero ha poi avuto poca accettazione nell’Italia di Togliatti. Infine c’è sempre il libro di Bernocchi-Massari, C’era una volta il Pci.., 192 pp., € 15 - 9788845703485.