Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Marsilio: Libri illustrati

Die zauberflöte. Ediz. italiana

Die zauberflöte. Ediz. italiana

Libro

editore: Marsilio

anno edizione: 2015

pagine: 96

12,00

Gli italiani di Dalmazia e le relazioni italo-jugoslave nel Novecento

Gli italiani di Dalmazia e le relazioni italo-jugoslave nel Novecento

Luciano Monzali

Libro: Copertina rigida

editore: Marsilio

anno edizione: 2015

pagine: 736

Per l'italiano medio la Dalmazia, regione dell'Adriatico orientale, oggi parte della Croazia e del Montenegro, rimane un'entità dai contorni esotici e sconosciuti, di cui si apprezzano le spiagge e le bellezze naturali, ma verso la cui storia si mostra disinteresse e incomprensione. Poco noto è il fatto che sino alla seconda guerra mondiale siano esistite in Dalmazia vivaci collettività italiane e che siano originarie di quelle terre importanti personalità della nostra storia nazionale, da Niccolò Tommaseo a Enzo Bettiza e Ottavio Missoni. Obiettivo di questo volume, fondato su approfondite ricerche archivistiche e su una vasta e inedita documentazione, è ricostruire i momenti fondamentali delle vicende politiche delle popolazioni italiane di Dalmazia nel corso del Novecento, dagli ultimi anni dell'impero asburgico alle tragiche vicende delle due guerre mondiali, all'esodo dei dalmati italiani e alla loro difficile integrazione nell'Italia della Prima Repubblica. Da questo libro emerge un inedito e appassionante ritratto di un mondo complesso e variegato, quello dell'italianità dalmata, scisso fra un amore idealistico e passionale per una nazione madre, l'Italia, spesso arcigna e indifferente, e il legame indissolubile e nostalgico con la patria d'origine, la Dalmazia, con il suo mare e le sue montagne.
60,00

Gioielli in tavola-Food jewellery

Gioielli in tavola-Food jewellery

Livia Tenuta, Viola C. Vecchi

Libro: Copertina morbida

editore: Marsilio

anno edizione: 2015

pagine: 96

Il catalogo della mostra in programma al Museo del Gioiello di Vicenza dal 5 settembre 2015 raccoglie il lavoro di trentatré designer che hanno affrontato il tema del cibo legandolo al mondo del gioiello. Il cibo non è solo la materia con cui sono realizzati la maggior parte dei gioielli ma è anche ispirazione formale, come nel caso dei gioielli di Gaetano Pesce o dei Blob di Barbara Uderzo. Il gioiello diviene uno spunto di riflessione sul panorama contemporaneo, sui cambiamenti della società in continuo mutamento come confermano le fedi mangiabili di Ghigos o la collana Biancaneve di Annamaria Zanella. È celebrazione di momenti particolarmente felici nella vita di una persona e un monito per le risorse limitate del pianeta. La selezione non solo vuole presentare progetti che abbiano trattato il tema del cibo con notevoli soluzioni formali ma apre nuovi scenari per il panorama orafo dal punto di vista della materia e dei processi. Introduzione di Alba Cappellieri.
20,00

Magnifica Milano. Libro pop-up

Magnifica Milano. Libro pop-up

Dario Cestaro, Franca Lugato

Libro: Cartonato

editore: Marsilio

anno edizione: 2015

pagine: 12

Milano svelata dalle architetture di carta di Dario Cestaro, in un libro pop-up che ne racconta la storia con testi semplici e aneddoti curiosi. Un viaggio tra pagine colorate che si trasformano negli edifici più famosi della città, aiutando anche i più piccoli a riconoscerne le caratteristiche principali: il Duomo, con le sue altissime guglie; il Castello Sforzesco, dalle imponenti mura merlate; il Teatro alla Scala, tempio della lirica; la Basilica di Sant'Ambrogio, scrigno medioevale dedicato al patrono della città; la Stazione Centrale, dall'ardita struttura a volte in ferro e vetro; il nuovo Skyline, ridisegnato da grattacieli di oltre 200 metri d'altezza. Età di lettura: da 5 anni.
15,00

Ignazio Gadaleta. Scritti di Enrico Crispolti

Ignazio Gadaleta. Scritti di Enrico Crispolti

Libro

editore: Marsilio

anno edizione: 2015

pagine: 144

Ignazio Gadaleta, artista di origine pugliese, si afferma negli anni ottanta come protagonista della pittura aniconica, mentre nel primo decennio del Duemila si orienta verso la dimensione dell'arte ambientale. Il volume intende ripercorrerne la carriera attraverso due importanti strumenti di indagine: il dialogo e le fonti. Diversi scritti selezionati di Enrico Crispolti, l'illustre critico che l'ha seguito per oltre trent'anni, vengono proposti come fonti, ormai storicizzate. Il dialogo avviene invece nel marzo di quest'anno e vede tre protagonisti: Gadaleta stesso, Crispolti e Francesca Pola, critico di una generazione più giovane, che è anche la curatrice del libro. La completezza del libro è data proprio da questo scambio tra passato e presente, che permette di attualizzare lo studio sull'artista. Integrano il volume le fotografie delle opere, che vanno a valorizzare non solo i lavori nel loro complesso ma anche i dettagli, così da mettere in evidenza la consistenza del colore e della materia. "Ignazio Gadaleta. Scritti di Enrico Crispolti" nasce dalla volontà di Intesa Sanpaolo di creare un nuovo strumento divulgativo che, prendendo come punto di partenza alcune opere che si trovano nella sua collezione, sceglie di aprirsi a un discorso di molto più ampio respiro, che vada a coprire la globalità e la complessità del percorso artistico di questo artista italiano contemporaneo.
18,00

Annali di architettura

Annali di architettura

Libro

editore: Marsilio

anno edizione: 2015

pagine: 200

"Annali di architettura" è una delle più famose riviste internazionali di storia dell'architettura, riconosciuta di categoria A dall'ERIH (European Reference Index for the Humanities) nel 2008. Fondata nel 1959 come "Bollettino del Centro Internazionale di Studi di Architettura Andrea Palladio", trent'anni dopo, sotto la guida di André Chastel, ha preso il nome di "Annali di architettura" con cui giunge nel 2009 alla sua 51ª annata. Già diretti da James Ackerman, gli "Annali" sono oggi sotto la responsabilità scientifica di Fernando Marías, direttore della rivista, e di un comitato di lettura dove siedono James Ackerman, Guido Beltramini, Arnaldo Bruschi, Howard Burns, Francesco Paolo Fiore, Christof L. Frommel, Pierre Gros, Jean Guillaume, Christoph Thoenes. Pur incentrata sulla storia dell'architettura del Rinascimento, "Annali" ospita contributi sull'architettura di ogni tempo, pubblicati nelle principali lingue europee. Ogni volume contiene una rubrica di recensioni e il notiziario delle attività del Centro di studi palladiano.
45,00

Camelia e il giardino delle meraviglie

Camelia e il giardino delle meraviglie

Maria Loretta Giraldo, Nicoletta Bertelle

Libro

editore: Marsilio

anno edizione: 2015

pagine: 32

Lo straordinario mondo delle piante viene raccontato, in questo libro illustrato da Nicoletta Bertelle, ai bambini dai 6 ai 10 anni da Farfalla Camelia e dalla sua amica Ape. Durante le loro scorribande, Camelia e Ape volano alla scoperta dell'Orto botanico di Padova, costruito centinaia di anni fa per raccogliere tutte le piante che servivano per curare gli ammalati e di recente dichiarato Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO. E proprio alle varie specie di piante, sia velenose che benefiche, il libro pone particolare attenzione, affinché i più piccoli possano iniziare a riconoscere le meraviglie che offre la natura. Grazie all'impiego della font Leggimi! anche coloro che hanno difficoltà di lettura potranno immergersi in questa storia emozionante. Età di lettura: da 6 anni.
20,00

Camellia and the garden of wonders

Camellia and the garden of wonders

Maria Loretta Giraldo, Nicoletta Bertelle

Libro

editore: Marsilio

anno edizione: 2015

pagine: 32

Età di lettura: da 6 anni.
20,00

La bisaccia del pellegrino. Camminare di gusto lungo la Via Francigena-Pilgrim's pouch. Savouting the walk along the Via Francigena

La bisaccia del pellegrino. Camminare di gusto lungo la Via Francigena-Pilgrim's pouch. Savouting the walk along the Via Francigena

AA.VV

Libro

editore: Marsilio

anno edizione: 2015

pagine: 208

Arte, natura, qualità e gusto. Questi gli elementi chiave di un nuovo modo di fare turismo legato, in particolare, alla scoperta della Via Francigena. Valorizzarla e promuoverla, dalla Valle d'Aosta a Roma, tramite le tipicità agroalimentari dei territori che attraversa, oltre che i "tesori" culturali, è l'obiettivo di questa pubblicazione. Al centro del volume i primi cinquantasette prodotti tipici di qualità, insieme con i relativi produttori, che hanno aderito al progetto de La bisaccia del pellegrino, oggi marchio registrato, raccontati attraverso le testimonianze dei giornalisti-camminatori che hanno percorso e "assaporato" i luoghi da cui hanno origine, le loro descrizioni, alcune ricette "francigene" e un ricco apparato iconografico. Il territorio italiano, anche quello meraviglioso attraversato dalla Via Francigena, è oggi sinonimo di qualità e tradizioni enogastronomiche; coinvolgere un numero sempre crescente di produttori, al fine di creare una vera e propria gamma di produzioni tipiche "francigene", costituisce una scelta strategica per lo sviluppo dei nostri territori e la tutela di sapori semplici e antichi che, al pari dell'arte e del paesaggio, ne raccontano la storia.
30,00

In opera. Conservare e restaurare l'arte contemporanea

In opera. Conservare e restaurare l'arte contemporanea

Libro: Copertina morbida

editore: Marsilio

anno edizione: 2015

pagine: 298

"Parlare di restauro riferendosi a opere contemporanee sembrerebbe quasi un ossimoro, una callida iunctura la definirebbe Orazio": così introduce il tema di questo volume la sua curatrice, Isabella Villafranca Soissons. La differenza fondamentale tra arte del passato e del presente risiede, per il conservatore, nella diversità delle tecniche esecutive: per secoli metodologie e materiali codificati da numerosi manuali, sono rimasti immutati. A partire dal XX secolo gli artisti iniziano a utilizzare una varietà infinita di materiali non tradizionali, assemblandoli, a volte arditamente, per mezzo di una vastissima scelta di linguaggi espressivi e con un intento spesso provocatorio e polemico nei confronti della tradizione. Quando le prime opere entrate in collezioni pubbliche e realizzate con materiali non convenzionali hanno iniziato a degradarsi, i monocromi a perdere la loro freschezza, le installazioni meccaniche o sonore a bloccarsi, è sorta la necessità di dare risposta ai problemi relativi a un eventuale ripristino. L'intervento del restauratore risulta allora particolarmente delicato, problematico e sperimentale, richiede un grande sforzo di creatività e conoscenze poliedriche. I contributi autorevoli raccolti in questo volume vogliono rendere conto della molteplicità dei soggetti, delle motivazioni e delle finalità con cui interagisce il restauratore dell'arte contemporanea nel suo lavoro.
38,00

Atlante degli archivi fotografici e audiovisivi italiani digitalizzati

Atlante degli archivi fotografici e audiovisivi italiani digitalizzati

Libro: Copertina morbida

editore: Marsilio

anno edizione: 2015

pagine: 440

L'Atlante prende in considerazione unicamente i patrimoni mediali storici di istituti pubblici e privati digitalizzati o in corso di digitalizzazione, escludendo quelli analogici, anche se cospicui, in quanto non accessibili attraverso le nuove tecnologie. La ricerca si rivolge a tre categorie di utenti: gli operatori - editori, curatori di musei, giornalisti e registi, e più in generale gli studiosi del secolo appena trascorso - che sono in costante ricerca di documenti legati alla memoria e alla storia del Novecento; le istituzioni pubbliche e private, come le agenzie fotografiche, le aziende, i centri di studio universitari, le banche, le fondazioni e le associazioni culturali, i circoli - per rappresentare al meglio i loro progetti e darne adeguata visibilità e conoscenza; il volume vuole inoltre essere uno strumento per quanti studiano gli attuali processi di informatizzazione dei dati e dei documenti. Le schede offrono uno stato dell'arte - certo non esaustivo, ma quantomeno cospicuo - rispetto alle politiche di digitalizzazione in corso in Italia, monitorate fino a tutto il dicembre 2014.
45,00

L'elisir d'amore. Melodramma giocoso in due atti. Ediz.francese

L'elisir d'amore. Melodramma giocoso in due atti. Ediz.francese

Libro

editore: Marsilio

anno edizione: 2015

pagine: 80

Presentato il 12 maggio 1832 al Teatro alla Canobbiana di Milano, fin dalla prima "L'elisir d'amore" è divenuto un classico dell'opera ottocentesca. Un classico, in verità, un po' atipico, giacché non condivide con la stragrande maggioranza delle opere d'epoca romantica l'appartenenza al genere serio. per contro è utile (se non necessario) evidenziare che nemmeno le coordinate della tradizionale opera comica sono in grado di renderne conto appieno, e che il sottotitolo "dramma giocoso" non corrisponde perfettamente ai concreti contenuti della trama e ai caratteri espressivi della musica. Più correttamente "L'elisir d'amore" sarebbe infatti da ascrivere a quel genere intermedio, via via definito come "opera semiseria" o "comédie larmoyante", che dalla seconda metà del Settecento fino all'Ottocento inoltrato si era fatto principale veicolo d'identificazione borghese, ponendo in primo piano la serietà del contenuto sentimentale, inteso come edificante strumento di commozione.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.