Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Maria Pacini Fazzi Editore: Italiane

Rita Levi Montalcini

Rita Levi Montalcini

Marcella Filippa

Libro

editore: Maria Pacini Fazzi Editore

anno edizione: 2018

pagine: 84

Nella collana "Italiane", dedicata alle figure di donne che per il loro impegno culturale, politico, civile, umano hanno dato il loro apporto alla storia del nostro Paese, non poteva mancare un volume su Rita Levi Montalcini. L’autrice Marcella Filippa, che la conobbe personalmente, ci offre un ritratto approfondito, e per certi versi inedito, di questa icona dell’eccellenza nella ricerca scientifica, Premio Nobel per la Medicina nel 1986; la scienziata che lungo tutto l’arco della sua lunga vita si dedicò indefessamente alla ricerca nel campo appassionante e in parte ancora ignoto delle neuroscienze. Ma ci offre anche l’altro grande aspetto della sua personalità: quello di donna che agisce instancabilmente per la giustizia nei confronti delle donne, il loro riconoscimento e la crescita nel mondo della ricerca, della cultura e della società civile, fino alla creazione di una fondazione rivolta a sostenere giovani studentesse africane. Infine, con la figura di scienziata e di donna di grande impegno, l’autrice intreccia con delicatezza la vicenda familiare e personale, il mondo degli affetti, le convinzioni, i gusti e le predilezioni di questa “piccola signora dalla volontà indomita e dal portamento di una principessa” come la descrisse Primo Levi.
8,00

Anita

Anita

Marilena Lucente

Libro: Libro in brossura

editore: Maria Pacini Fazzi Editore

anno edizione: 2022

pagine: 80

È difficile, raccontando la storia di Anita, districare storia e leggenda. Oltre i particolari romantici Anita condivise veramente gli ideali politici del suo Josè e lo seguì ovunque in viaggi e battaglie. Ana Maria De Jesus Riberio nasce vicino alla città di Laguna nello stato di Santa Caterina nell'odierno Brasile. Riceve un'educazione elementare, ma dimostra sempre intuito e intelligenza. All'età di 14 anni si sposa e si trasferisce a Laguna con Manuel Giuseppe Duarte, un calzolaio conservatore e reazionario, ma il matrimonio dura pochi, difficili, anni, fino alla morte prematura di Manuel. Nell'anno 1839 Garibaldi arriva con tre lancioni per prendere Laguna e costituire la Repubblica Juliana, si era infatti rifugiato in America Latina, prendendo subito parte a insurrezioni locali. Dalla sua nave Garibaldi scruta la terraferma con un cannocchiale e scorge un gruppo di ragazze che passeggiano lungo la riva. La sera stessa incontra proprio la giovane che così tanto desiderava conoscere. Nelle sue memorie Garibaldi scrive che rimase fulminato dal suo aspetto e dalla sua personalità. Anita e Giuseppe hanno una vita disseminata da pericoli, sacrifici e povertà, fino alla prematura morte di Anita nel 1849 durante i moti di quegli anni.
8,00

Michelina Di Cesare

Michelina Di Cesare

Nadia Verdile

Libro: Libro in brossura

editore: Maria Pacini Fazzi Editore

anno edizione: 2019

pagine: 120

Sbandati, partigiani, criminali. Chi furono le brigantesse e i briganti che nel meridione della neonata Italia, all'indomani dell'unità o dell'annessione, misero sotto scacco un intero paese, una nuova nazione? Raccontare la loro storia vuol dire narrare la storia di popoli che furono al centro di disegni politici che di loro non tennero conto ma che di loro si servirono per creare, o stabilizzare, una nuova classe dominante. […] Per le donne fu ancora più difficile e complesso. Chi erano le brigantesse? Cosa hanno rappresentato in quel decennio di lotte le loro menti, i loro corpi, le loro armi? Michelina Di Cesare (Caspoli, 28 ottobre 1841 - Mignano Monte Lungo, 30 agosto 1868), nacque poverissima a Caspoli, oggi in provincia di Caserta. Giovane vedova, conobbe Francesco Guerra, ex soldato borbonico, disertore verso l'esercito italiano e poi capo di una banda di briganti e ne divenne la compagna; con lui visse in clandestinità e condivise il comando della banda fino alla cattura e all'uccisione.
8,00

Tina Anselmi

Tina Anselmi

Marcella Filippa

Libro

editore: Maria Pacini Fazzi Editore

anno edizione: 2019

pagine: 84

Un profilo narrativo di Tina Anselmi, giovane staffetta partigiana che macina chilometri con la sua bicicletta per le strade dissestate della Castellana, sindacalista a difesa delle operaie tessili, impegnata in politica fino a ricoprire importanti incarichi affidati per la prima volta nella storia repubblicana a una donna, come il dicastero del Lavoro e quello della Sanità, e rischiosi e delicati impegni istituzionali a cui risponde con coraggio e rigore. Una donna che ama la propria terra, capace di agire per il bene comune, oltre le proprie convinzioni etiche e personali, una vera e propria icona di moralità. Pagine di intensa empatia, un riconoscere oltre le differenze e le generazioni un filo che lega l’essere e il fare. L’autrice la definisce una donna della primavera, il suo tempo ideale e simbolico. Solare, allegra, così vicina, così distante, riconcilia la scrittrice con quel tempo. Il libro ci offre e intreccia altre trame di vita, rimandando a una storia collettiva e corale che pone il Novecento come fulcro e sguardo privilegiato.
8,00

Maria Montessori

Maria Montessori

Adriana Valerio

Libro: Libro in brossura

editore: Maria Pacini Fazzi Editore

anno edizione: 2019

pagine: 96

Pedagogista, femminista, modernista, teosofa, ambientalista, pacifista, spirito libero... ma chi è stata veramente Maria Montessori? La sua intensa vita ce la mostra come un'intellettuale libera da posizioni dogmatiche, desiderosa di conoscere e attenta allo sviluppo della vita interiore che lei vedeva presente già a partire dalla prima infanzia. Per Maria Montessori i bambini non erano contenitori da riempire, ma soggetti dotati di unicità e singolarità da rispettare e educare alla libertà e alla responsabilità. Vide in loro le potenzialità per una rigenerazione e redenzione dell'umanità e nell'educazione un diritto di tutti e una imprescindibile esperienza di pace.
8,00

Adriana Seroni

Adriana Seroni

Maura Vagli

Libro: Libro in brossura

editore: Maria Pacini Fazzi Editore

anno edizione: 2019

pagine: 80

«Adriana Seroni fu una madre autorevole e affettuosa per un'intera generazione di donne comuniste, quella degli anni 70/80, che visse il femminismo e fu protagonista di importanti battaglie e di grandi conquiste. (...) Nuovo diritto di famiglia, diritto al lavoro, nuovo welfare, divorzio, aborto, non erano "i temi delle donne", come di fatto ritenevano molti uomini del partito e della sinistra. Erano grandi questioni generali di cambiamento del Paese e di arricchimento della democrazia.» (dalla Prefazione di Livia Turco)
8,00

Miriam Mafai

Miriam Mafai

Lidia Luberto

Libro

editore: Maria Pacini Fazzi Editore

anno edizione: 2018

pagine: 84

8,00

Gianna Manzini

Gianna Manzini

Nadia Verdile

Libro

editore: Maria Pacini Fazzi Editore

anno edizione: 2017

pagine: 64

Nellʼanno di Pistoia capitale italiana della Cultura, una nuova biografia di una Pistoiese illustre. Una Italiana, una scrittrice come poche altre. «Raccogliermi lʼanima e tenerla in fronte come la lampada dei minatori: nientʼaltro che una particolare attenzione, in virtù della quale le cose escono da unʼombra che le preserva, unʼombra fermentante, faticosa, bruta, lʼombra dellʼattimo che precede una nascita, per entrare in un cerchio di chiarità». Delle cose la scrittrice Manzini cattura unʼimmagine frantumata e distorta, bislacca quanto il riflesso dello specchio. Però, come lo specchio, alle cose aggiunge un luccichio sepolto, dietro lʼapparenza sorprende la realtà. La ricerca espressiva è ardimentosa. I libri procedono per approssimazioni, sospensioni e dilatazioni dellʼintreccio; sperimentano la costruzione del racconto secondo angolature e piani diversi, il continuo spostamento del fuoco narrativo. «Certamente la Manzini», ha scritto Giacomo Debenedetti, «è riuscita e riesce a pronunciare parole che, fino allʼattimo precedente, avevamo creduto impronunciabili. [...] In tal modo [...] ci può descrivere un visibile che anche noi dovremmo vedere, ma da soli non vedremmo mai».
6,00

Sara Simeoni

Sara Simeoni

Sarina Biraghi

Libro

editore: Maria Pacini Fazzi Editore

anno edizione: 2017

pagine: 64

La prima donna al mondo ad abbattere il muro dei 2 metri. La più grande atleta italiana di tutti i tempi, ineguagliata per quantità e qualità di successi ed elevato rendimento. Divenuta primatista italiana assoluta quando era ancora nella categoria juniores, aveva tra le sue armi migliori tecnica e determinazione. Nelle manifestazioni più importanti, sia indoor sia allʼaperto. Nel suo curriculum vanta una medaglia dʼoro ai Giochi olimpici di Mosca 1980 ed anche due medaglie dʼargento ai giochi olimpici (Montreal 1976 e Los Angeles 1984), un oro e due bronzi agli europei, quattro ori agli europei al coperto, due vittorie alle Universiadi e ai Giochi del Mediterraneo e 24 titoli italiani; ha indossato la maglia azzurra per 72 volte. È stata alfiera azzurra durante la cerimonia dʼapertura delle olimpiadi di Los Angeles, e il 26 febbraio 2006 è stata portatrice della bandiera olimpica nel corso della Cerimonia di chiusura della XX Olimpiade invernale di Torino.
6,00

Lina Merlin

Lina Merlin

Laura Cesarano

Libro

editore: Maria Pacini Fazzi Editore

anno edizione: 2017

pagine: 64

Classe 1887, nativa di Pozzonovo di Padova, membro della Costituente e senatrice socialista. È difficile raccontare di Lina Merlin perché è unʼicona del femminismo ante litteram ed è inchiodata alla legge che porta il suo nome. Ed è anche vituperata, per questo. Bacchettona, irresponsabile, utopista: da una decina dʼanni ne abbiamo sentite e lette tante su di lei. Lina Merlin ha semplicemente pagato, in memoria, il prezzo di una troppo persistente notorietà, adulatoria o denigratrice, dovuta allʼignavia del Parlamento italiano che, fatta la riforma del 1958 che abolì il regime della prostituzione di Stato, non è stato più capace di legiferare in materia, di riformare quella legge diventata con gli anni sempre più inadeguata alla realtà cambiata, nella prostituzione e non solo.
6,00

Maria Eletta Martini

Maria Eletta Martini

Rosa Jervolino Russo

Libro

editore: Maria Pacini Fazzi Editore

anno edizione: 2017

pagine: 48

Nella seconda metà del '900 la posizione della donna nella società e nella chiesa è profondamente mutata. Protagoniste di questo processo di cambiamento sono state le stesse donne che hanno avuto la capacità la costanza di ribellarsi in modo non violento alle discriminazioni che le colpivano, di cogliere ogni occasione per affermare i propri diritti e di realizzare punti di convergenza al di sopra delle differenze politiche o ideologiche. Di questo cammino una delle protagoniste più significative è stata Maria Eletta Martini. Anche al suo impegno si devono leggi fondamentali del nostro ordinamento giuridico quali la riforma del diritto di famiglia ed il diffondersi della logica di solidarietà che fa del volontariato uno dei più significativi fattori di sviluppo civile e sociale del Paese.
6,00

Nilde Iotti

Nilde Iotti

Luisa Cavaliere

Libro

editore: Maria Pacini Fazzi Editore

anno edizione: 2016

pagine: 96

(Reggio nell'Emilia, 10 aprile 1920 - Poli, 4 dicembre 1999). All'anagrafe Leonilde Jotti, candidata dal PCI è eletta all'Assemblea Costituente nel 1946. Prima donna a ricoprire la carica di Presidente della Camera dei deputati; occupò lo scranno più alto di Montecitorio per tre legislature, dal 1979 al 1992, conseguendo un primato finora incontrastato nell'Italia repubblicana.
6,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.