Marcovalerio: Saggi
Nudo di banca. Management e sportello, due storie divergenti viste da vicino
Sergio Martini
Libro
editore: Marcovalerio
anno edizione: 2013
pagine: 262
La banca era un negozio, ma un negozio dove si trattavano soldi e quindi risparmi e prestiti fondamentali. Dove vigeva riservatezza e cautela. Dove il comportamento del personale doveva essere eticamente irreprensibile e moralmente inattaccabile. La crisi del sistema creditizio? State certi che le banche ne usciranno. Semmai passeranno di mano quelle più specialistiche e penalizzate, ma le altre troveranno il modo di risorgere. Magari a spese delle imprese e delle famiglie o a spese dei dipendenti, ma ce la faranno sicuramente. Dopo i danni delle obbligazioni spazzatura e degli altri prodotti troppo rischiosi da più parti si sostiene che si sia definitivamente incrinato il rapporto fra lo sportello bancario commerciale e la sua numerosa clientela. Queste vendite sfortunate richiamano però una catena nata negli anni Settanta. Fra i precursori correttamente collocabili, la ferita inferta dalle cartelle fondiarie. Entrambe affondano le loro radici nella vendita di sportello, nell'impreparazione al cambiamento e nella pressione di obiettivi importanti.
Leggere per... ballare. Un progetto d'innovazione per la scuola e la danza
Libro: Copertina morbida
editore: Marcovalerio
anno edizione: 2013
pagine: 78
La frequentazione del teatro da parte dei giovani è assai scarsa, nonostante l'intensa attività di alfabetizzazione svolta nei loro confronti con notevoli interventi economici da parte di enti pubblici. La propensione alla lettura è parimenti insufficiente, tanto che i giovani italiani, nonostante la scolarizzazione di massa, si classificano tra i fruitori meno assidui di libri e giornali. Si avverte forte la mancanza di collegamenti fra attività extra scolastiche e luoghi della formazione destinati a giovani e giovanissimi. Il mondo dell'arte non è preso in seria considerazione dalla scuola istituzionale, la quale, essendo ancorata a una programmazione didattica ministeriale legata a materie curriculari, non possiede adeguati strumenti e competenze in campo artistico. Da queste stesse premesse è sorta la volontà di sperimentare un percorso culturale innovativo, in grado di coinvolgere l'immenso patrimonio culturale e artistico rappresentato dalle scuole di danza e di raggiungere gli alunni delle scuole istituzionali attraverso un progetto che, avvalendosi del concetto di rete, possa avvicinare i ragazzi al mondo della danza, della musica, del teatro e della letteratura.
Il settimo nome del bello ovvero della forma che l'amore dà alle cose
Libro: Libro in brossura
editore: Marcovalerio
anno edizione: 2013
pagine: 124
"La fede si può perdere per centomila ragioni; e, in generale, chi perde la fede è convinto, almeno nel primo momento, di aver fatto in cambio qualche guadagno; non foss'altro, quello della libertà di fare e dire certe cose che, prima, con la fede non riteneva compatibili..." "Chi si sente sollevato dopo aver perso la fede, non sapeva in realtà che cosa fosse e non ne aveva mai fatto esperienza. Essa, infatti, viene sovente confusa con altro... Coloro invece che hanno davvero gustato la fede, hanno sentito il sapore rassicurante..." Tommasino Unzio, con la fede, aveva poi perduto tutto. Dal "tesoro nascosto" di Canta l'Epistola, la novella di Luigi Pirandello, nasce un sentiero di ricerca religioso che unisce la tradizione ebraica, l'esegesi biblica, l'arte e la psicologia moderna. Un percorso tortuoso, sofferto, ma affascinante, rivolto ai giovani, per spingerli a interrogarsi, nel più profondo, sul tema unico e fondamentale dello scopo della vita, compiuto a più mani da un gruppo di docenti all'insegna dell'interdisciplinarietà. Partendo dalla negazione, per ritornare al Cristianesimo e, a sorpresa, ripartire per la via ecumenica. Coordinamento e testi di Roberto Travostino. Contributi tematici di: Anna Maria Canopi, Anna Bissi, Mariarita Marenco, Franco Segre, Sergio Givone, Luciano Manicardi, Giorgio Millerba, Paola Sciuto, Claudia Lizio, Eleonora Mandanici. Appendice di Storia dell'Arte a cura di Paola Sciuto.
Pelle di serpente. Lo sfruttamento infinito dell'America Latina e delle sue risorse
Maurizio Campisi
Libro: Copertina morbida
editore: Marcovalerio
anno edizione: 2013
pagine: 140
Società, culture e istituzioni di una regione europea. L'area alpina occidentale fra Medioevo ed Età moderna
Pierpaolo Merlin, Francesco Panero, Paolo Rosso
Libro: Libro in brossura
editore: Marcovalerio
anno edizione: 2013
pagine: 452
L'area alpina occidentale considerata coincide con la macroregione che attorno ai massicci del Mercantour/Argentera, del Pelvoux, del Gran Paradiso, del Monte Bianco/Monte Rosa e delle Prealpi del Delfinato e della Savoia - si sviluppa lungo l'asse nord/sud che collega Ginevra a Tolone e quello est/ovest tracciabile fra Torino e Grenoble. Per tutto il Medioevo i costanti contatti fra i due versanti alpini sono assicurati dai valichi che già nell'Antichità mettevano in comunicazione le località delle Alpi occidentali con la Cisalpina e le Gallie. Soltanto nel corso dell'Età moderna e con un'accelerazione tra Sei e Settecento, la nuova stagione politica, economica e culturale inaugurata in Europa dall'azione accentratrice dei principi, allenta progressivamente la struttura del territorio di matrice medievale. Il nascente assolutismo persegue infatti la continuità territoriale, favorisce la polarizzazione su una città capitale in area subalpina, punta alla difesa dello Stato con moderni apparati difensivi sui confini.
Letture sparse tra vecchio e nuovo. Volume 2
Bartolomeo Di Monaco
Libro: Copertina morbida
editore: Marcovalerio
anno edizione: 2011
pagine: 466
Le schede di lettura prodotte nel corso di diversi anni da Bartolomeo Di Monaco rappresentano un corpus critico unico nel suo genere. I sei volumi complessivi riassumono e presentano un percorso di lettura pressoché esaustivo della letteratura italiana contemporanea. Lo studente, lo studioso e il lettore "forte" trovano in questo lavoro uno strumento utile per la ricerca di nuovi percorsi di lettura e utilissimo per i raffronti e la rapida collocazione critica di ogni personaggio trattato. Ogni autore e ogni opera sono analizzate con approfondimenti, schede biografiche, proposte comparate. Il libro si apre con una testimonianza di Giorgio Bárberi Squarotti, uno dei maggiori studiosi della letteratura italiana contemporanea.
Ricognizioni sulla politica e le sue forme contemporanee
Aldo Rizza
Libro: Copertina morbida
editore: Marcovalerio
anno edizione: 2011
pagine: 403
Il pensiero è preceduto dal desiderio. Senza desiderio l'uomo non potrebbe neppure iniziare a pensare alla propria città: ad edificarla e a governarla. L'uomo è dunque costituito in modo tale che la sua attesa lo apre al pensiero. Questa attesa ha a che vedere con il suo futuro. Ora, si parla molto del nuovo. La questione è se questo nuovo avrà stretta parentela con il vero, con il buono e con il bello. Cosa questa tutt'altro che scontata. Avviene spesso, infatti, che il nuovo in politica rappresenti un peggioramento. Peggioramento che di solito ci si esorta a sopportare in nome di un futuro più radioso. Si tratta allora di saper discernere con prudenza perché non ci capiti di confondere il bene con il male soltanto perché quest'ultimo ci appare in veste di "nuovo". D'altra parte, e sarebbe cieco nasconderselo, il nuovo è sempre un'attuazione di qualcosa che emerge da una virtualità precedente e che in questa virtualità effettivamente si trovava (sebbene non nello stesso modo, o in tutti i modi). Sovente il problema che ci appare nuovo è già stato virtualmente posto e risolto, ma attende ed esige un'attuazione ed un'esplicitazione piena e completa. Il nuovo, dunque, è senza dubbio una novità reale, ma anche relativa. L'uomo vive in città per rispondere ad una propria esigenza naturale che lo costituisce come "animale sociale", oppure decide di edificare la città come rimedio ad una naturale disposizione ferina?
Bende invisibili. Manifesto del marketing etico
Emmanuele Macaluso
Libro: Copertina morbida
editore: Marcovalerio
anno edizione: 2011
pagine: 172
"La verità è tutta intorno a noi, solo che siamo stati educati a non vederla". "Bende Invisibili" è più di un saggio sul marketing. In una società che ha posto i consumi al centro della vita, questo libro è una guida alla consapevolezza. Il modello di sviluppo basato sulla rincorsa ai fatturati si è rivelato fallimentare, tanto per l'economia quanto per la qualità della vita delle persone. "Uno stratega ha l'obbligo morale di generare benessere, nel pieno rispetto del mercato, e quindi delle persone". Attraverso esempi concreti, con un linguaggio puntuale dal punto di vista scientifico e tuttavia chiaro per i profani, "Il manifesto del marketing etico" rivoluziona la visione delle strategie aziendali: è tempo di incrementare gli utili prima del fatturato; è tempo di guardare alla persona prima che al consumatore. Più utili significa più benessere e la possibilità di poter investire in prodotti migliori, e con prodotti migliori non occorre "giocare sporco".
Il Risorgimeto visto da «Il Conciliatore» toscano del 1849
Libro: Libro in brossura
editore: Marcovalerio
anno edizione: 2011
pagine: 180
Gli avvenimenti del Risorgimento visti come mai prima in un libro, attraverso la cronaca del tempo, giorno dopo giorno: dai dispacci ai resoconti pubblicati dal "Conciliatore toscano" nel 1849. Potremo seguire dunque, come accadessero oggi, gli avvenimenti più significativi: dall'entrata in guerra di Luigi Napoleone, che il 24 aprile inviò il generale Oudinot per abbattere la Repubblica romana, all'invasione di Firenze da parte dell'Austria, il 25 maggio. Leggeremo degli spostamenti di Garibaldi lungo la penisola, il viaggio verso l'esilio a Oporto di Carlo Alberto, e tanti altri episodi che ci trasporteranno e ci faranno rivivere quegli anni lontani.
Le società operaie di mutuo soccorso, il Risorgimento e l'unità d'Italia
Libro: Libro in brossura
editore: Marcovalerio
anno edizione: 2011
pagine: 128
Furono i pinerolesi, nel 1848, a fondare la prima Società di mutuo soccorso d'Italia, avviando una lunga storia di solidarietà e di emancipazione. La cultura dominante riteneva il popolo incapace di amministrare la cosa pubblica, ma furono proprio le Società di mutuo soccorso a creare e diffondere il sentimento patriottico unitario. Furono palestra politica, luogo di affermazione femminile e di crescita sociale e culturale dell'intera Nazione. Accanto ai protagonisti e alle protagoniste del Risorgimento, ad avviare e realizzare il progetto unitario italiano contribuirono in modo sostanziale anche un altro tipo di uomini e donne: persone semplici, lavoratori, operaie, contadine Il ruolo delle SOMS spaziò dall'assistenza alla previdenza, all'edilizia popolare, fino alla tutela della salute nelle fabbriche: la costruzione di case operaie da parte delle Società di mutuo soccorso ha dell'incredibile, perché esse furono realizzate molto rapidamente e ancor oggi quelle esistenti testimoniano l'elevato grado di qualità.
Revenue management. Yeld management: dalle compagnie aeree agli hotel alle altre industrie di servizi
Pantaleone D. Locane
Libro: Copertina morbida
editore: Marcovalerio
anno edizione: 2010
pagine: 511
Lo Yield Management procura una nuova dimensione al marketing che tradizionalmente si è fondato sulla gestione di prodotto distribuzione comunicazione e prezzo facendo anche del controllo dell'inventario uno dei suoi aspetti. Fino ad ora questa attività è stata collegata alla produzione o alle operazioni e molto spesso disconnessa o addirittura in conflitto con la funzione di marketing. Lo YM non è ospitale. L'ospitalità al suo estremo presuppone alla base una porta sempre aperta e uno slancio disinteressato slegato nel suo esternarsi da logiche di profitto; lo YM all'estremo opposto è guidato esclusivamente da logiche di interesse rivolte ai risultati di esercizio le quali possono chiudere alcune porte inibendo l'accesso. Tali due estremi sono entrambi di vitale importanza per l'impresa e debbono poter convivere serenamente rispettandosi a vicenda senza disturbarsi. La doppia anima deve essere curata con attenzione affinché le due diverse forze non entrino in contrasto poiché proprio nell'armonizzare questa apparente realtà dicotomica l'impresa turistica trova il suo successo.
Padre Giovanni Leoncini. Un genovese in trasferta, Pedda Swamy dell'India
Libro: Copertina morbida
editore: Marcovalerio
anno edizione: 2010
pagine: 132
"Può essere santo un uomo difettoso? Certo! La santità non è perfezione. La santità è eroismo. P. Leoncini è stato un sacerdote eroico, un missionario eroico". (dalla Presentazione di don Sergio Mercanzin).