Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Marcianum Press: Empowerment

Economia per lo sviluppo umano integrale

Mario Biggeri, Guidalberto Bormolini, Giulio Guarini

Libro: Libro in brossura

editore: Marcianum Press

anno edizione: 2025

pagine: 440

Il libro intende andare oltre la visione riduzionista dell’Homo oeconomicus, introducendo il concetto di Homo integralis nella sua triplice dimensione di corpo, psiche e spirito. Questo è il primo passo per promuovere una Economia per lo Sviluppo Umano Integrale, ossia per uno sviluppo di tutta la persona e di ogni persona in armonia con la natura. L’Homo integralis diviene così la “pietra d’angolo” di una originale analisi dei processi di sviluppo che integra l’economia politica classica, lo sviluppo umano, il capability approach di Amartya Sen, l’ecologia integrale e le politiche di sviluppo sostenibile.
26,00

Narrare l'antropocene. L’ambiente tra letteratura, politica e diritto

Narrare l'antropocene. L’ambiente tra letteratura, politica e diritto

Libro: Libro in brossura

editore: Marcianum Press

anno edizione: 2025

pagine: 256

L’Antropocene è l’epoca in cui l’impatto umano sul pianeta ha raggiunto livelli particolarmente vistosi e preoccupanti, trasformando la biosfera e ridefinendo il nostro rapporto con la natura. Ma come possiamo comprendere e affrontare questa crisi? Quale ruolo giocano la letteratura, la politica e il diritto nella costruzione di una reale coscienza ecologica? Questo volume esplora le narrazioni ambientali nelle loro molteplici forme, analizzando come la parola scritta, la riflessione filosofica e gli strumenti giuridici possano contribuire a un ripensamento radicale della nostra presenza sulla Terra, anche con l’aiuto delle scienze dure. Dalla rappresentazione letteraria delle catastrofi climatiche alle implicazioni normative della crisi ecologica, il libro intreccia diverse prospettive disciplinari per offrire una visione complessa e profonda delle sfide del nostro tempo. Attraverso il dialogo tra scienze umane e sociali emerge la necessità di un linguaggio nuovo per raccontare il mondo che cambia, un linguaggio capace di ispirare azioni concrete e di guidare la transizione verso un futuro più sostenibile.
23,00

Si fa presto a dire pace

Si fa presto a dire pace

Mario Raffaelli

Libro: Libro in brossura

editore: Marcianum Press

anno edizione: 2025

pagine: 232

Raccontando in prima persona il suo diretto coinvolgimento nei processi di mediazione in aree di conflitto in Mozambico, Corno d’Africa e Nagorno Karabakh (dai primi anni ‘80 al 2018), l’Autore, in particolare attraverso le vicende dell’Africa Australe, spiega come la pace non sia mai il frutto di una buona predicazione, quanto piuttosto della costruzione di un contesto nuovo (fatto di elementi economici, istituzionali, garanzie interne e internazionali) che consenta alle parti in causa non di diventare amici, ma di continuare ad essere diversi (anche antagonisti) passando però dalla “critica delle armi” alla “armi della critica”. Insomma, dalla guerra alla politica.
19,00

La saggezza del fare impresa. L’intelligenza pratica della mêtis nel mito greco e nell’imprenditoria

La saggezza del fare impresa. L’intelligenza pratica della mêtis nel mito greco e nell’imprenditoria

Angelo Luigi Marchetti

Libro: Libro in brossura

editore: Marcianum Press

anno edizione: 2025

pagine: 169

La saggezza del fare impresa è un’affascinante esplorazione sull’antico concetto di mêtis, la virtù più umana di tutte. È un viaggio che parte dalle storie senza tempo della mitologia greca e le trasforma in una guida per l’imprenditore di oggi, in una bussola per affrontare le sfide dell’innovazione e della responsabilità. Atena, Ulisse, Prometeo ed Epimeteo, ma anche lo scontroso Efesto e il giovane e focoso Antiloco: quali lezioni hanno da insegnare questi personaggi all’imprenditore che vuole navigare con coraggio e consapevolezza nei mari tempestosi del business del presente e del futuro? In questo libro non si vogliono offrire ricette preconfezionate, ma suggerire riflessioni profonde e “laterali” su qualità come la pazienza strategica, l’abilità di cogliere il momento giusto, la forza di trasformare l’errore in opportunità, la costanza di tessere reti di valore intorno a sé. Perché non c’è successo senza consapevolezza; e la via per raggiungerlo non è mai solitaria. Prefazione di Marina Puricelli.
16,90

Otre nuovo per vino nuovo. Rinnovare le istituzioni del lavoro al tempo della AI

Otre nuovo per vino nuovo. Rinnovare le istituzioni del lavoro al tempo della AI

Libro: Libro in brossura

editore: Marcianum Press

anno edizione: 2024

pagine: 192

Nessuno mette il vino nuovo negli otri vecchi: il vino nuovo bisogna metterlo in otri nuovi! Allo stesso modo, richiamando la metafora evangelica, si sono espressi i partecipanti al terzo Forum sulla grande trasformazione del lavoro di Alba promosso da Jobslab a proposito del lavoro messo alla prova dalla intelligenza artificiale. Come è possibile liberare il valore del lavoro al tempo delle macchine intelligenti se le istituzioni che lo disciplinano sono ancora espressione delle produzioni in serie e dei lavori ripetitivi? Come è possibile generare una società attiva e vitale, con elevati tassi di occupazione e diffuse professionalità, se permangono il declino demografico, i divari territoriali, le diseguaglianze sociali, la scarsità delle competenze, lo smarrimento del senso del lavoro e del suo significato anche educativo? Servono istituzioni radicalmente rinnovate e canali formativi per tutti, innanzitutto in campus tecnologico-professionali nei quali l’incontro tra studio e lavoro, scuola e impresa sia sistemico. In queste pagine è proposta una agenda condivisa con accademici, esperti e manager delle risorse umane per liberare il valore di ciascuna persona nel lavoro. Introduzione di Beppe Garesio.
15,00

Dentro e fuori gli anni di piombo. Scritti vari su economia e società e fine del marxismo, 1960-2010

Dentro e fuori gli anni di piombo. Scritti vari su economia e società e fine del marxismo, 1960-2010

Luigi Chitarin

Libro: Copertina morbida

editore: Marcianum Press

anno edizione: 2017

pagine: 190

L'evoluzione della coscienza economico politica nell'Italia post-bellica - sullo sfondo della Sezione III della Costituzione Repubblicana approfonditamente discussa, fino allo sfociare nelle prospettive del quadro europeistico dei nostri giorni - risalta documenta attraverso sequenze di dibattiti e controversie che hanno accompagnato le più decisive riflessioni sui presupposti filosofici e ideologici di una moderna democrazia. L'autore riesce a documentare in modo efficace e convincente la sua attiva presenza e, sulla scorta del magistero sociale della Chiesa, il suo contributo alla chiarificazione e rasserenamento del quadro sociale.
16,00

Venezia chiama Boston. Costruire cultura, innovare la politica

Venezia chiama Boston. Costruire cultura, innovare la politica

Libro: Copertina morbida

editore: Marcianum Press

anno edizione: 2016

pagine: 144

Fare a Venezia il modello Boston è una frase dell'attuale sindaco di Venezia, Luigi Brugnaro. A partire da questo slogan, gli autori fanno dialogare il caso di Venezia con quattro progetti di innovazione culturale di Milano, Bologna, Matera e Palermo, che operano nei campi della ricerca, dell'Università, dell'innovazione sociale e del turismo. Il volume conclude con un invito all'azione: rimettere la cultura e la comunità locale al centro del rilancio dello spazio pubblico come spazio politico.
13,00

La vita e l'essere. L'embrione: grumo di cellule o persona?

La vita e l'essere. L'embrione: grumo di cellule o persona?

Libro: Copertina morbida

editore: Marcianum Press

anno edizione: 2013

pagine: 128

Studiosi di fama nazionale e internazionale si interrogano sui fondamenti della bioetica a partire dalla riscoperta dell'umano che è comune e sulla base dell'approccio interdisciplinare delle scienze: antropologia, filosofia, medicina, etica, teologia, diritto. Contributi di: Enrico Berti, Giovanni Cappellari, Renzo Pegoraro, Vittorio Possenti, Remo Realdon, Leopoldo Sandonà.
13,00

Arte, cultura & turismo. Il viaggio oltre la conoscenza e la valorizzazione

Arte, cultura & turismo. Il viaggio oltre la conoscenza e la valorizzazione

Libro: Libro in brossura

editore: Marcianum Press

anno edizione: 2013

pagine: 154

Arte e Cultura sono ancora i fattori vincenti sui quali puntare per fare ripartire l'economia di un paese in crisi? E a quali persone si dovrà destinare l'offerta? Ai turisti, ossia a coloro che voracemente osservano le bellezze del paese nel quale si trovano oppure ai viaggiatori, che sentono il bisogno di immergersi e farsi abbracciare dal paese per comprendere il contesto culturale? Affermati studiosi portano le loro riflessioni, le loro considerazioni e le loro tesi. Contributi di: Francesco Moraglia, Alessandro Di Paolo, Paolo Baratta, Maurizio Cecconi, Alberto Mina, Fabio Poles, Michele Serra, Luigi Brugnaro, Nicola Callegaro, Roberto Crosta, Gianmario Guidarelli e Ester Brunet, Fabiano Longoni, Claudio Scarpa.
16,00

Chiesa e denaro

Chiesa e denaro

Libro: Libro in brossura

editore: Marcianum Press

anno edizione: 2012

pagine: 232

La ricchezza è una forma di benedizione di Dio sulla storia oppure è il luogo della distrazione da ciò che più conta? Il bene e il male stanno nel denaro o nell'uso che ne facciamo? Daniele Rocchetti interroga studiosi e politici di primo piano capaci di profonde riflessioni più che mai urgenti nel tempo di una crisi economico-finanziaria più lontana dal risolversi di quanto non si potesse immaginare. Contributi di: Giovanni Bazoli, Rosy Bindi, Mario Calabresi, Chiara Frugoni, Giuliana Galli, Gad Lerner, Giovanni Nicolini, Moni Ovadia, Paolo Prodi, Gianni Riotta, Elmar Salmann, Antonio Sciortino, Nichi Vendola
19,00

Governare università ed enti di ricerca. Idee ed esperienze per l'innovazione

Governare università ed enti di ricerca. Idee ed esperienze per l'innovazione

Libro: Libro in brossura

editore: Marcianum Press

anno edizione: 2012

pagine: 449

Il libro, nato nell'ambito del Master Universitario di II livello in Management dell'Università e della Ricerca del Politecnico di Milano (Master SUM), raccoglie esperienze progettuali che rappresentano un riferimento operativo destinato ai manager di tutte le istituzioni che si occupano di educazione e formazione superiore. In particolare, può rappresentare un utile strumento per neo-dirigenti, quadri e funzionari, chiamati ad assumere ruoli di coordinamento e responsabilità all'interno delle strutture in cui operano.
29,00

La ricchezza nell'educazione. Il capitale sociale e umano degli educandati

La ricchezza nell'educazione. Il capitale sociale e umano degli educandati

Alessandra Carbognin

Libro: Libro in brossura

editore: Marcianum Press

anno edizione: 2012

pagine: 224

Il volume indaga il ruolo svolto dal capitale sociale nello sviluppo del capitale culturale, del capitale umano, della cultura civile e della capacità progettuale degli studenti delle scuole superiori, con particolare riguardo all'ambiente educativo delle istituzioni residenziali e semi-residenziali di diritto pubblico, quali gli educandati statali. Grazie ai risultati emersi da un'articolata ricerca qualitativa (focus group e interviste semi-strutturate), il testo analizza la capacità di produrre capitale sociale da parte dei convitti pubblici e l'influenza che essi esercitano sulla formazione delle altre forme di capitale.
21,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.