Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Marcianum Press: Empowerment

Quali giovani per quale futuro? Dalla formazione all'occupazione, i giovani visti dal mondo del lavoro

Quali giovani per quale futuro? Dalla formazione all'occupazione, i giovani visti dal mondo del lavoro

Libro: Libro in brossura

editore: Marcianum Press

anno edizione: 2012

pagine: 347

Il libro raccoglie l'esperienza di confronto di diversi attori del territorio della provincia di Venezia sul tema dei giovani, argomento affrontato in un modo innovativo e costruttivo attraverso la metodologia della democrazia deliberativa. Il progetto ha coinvolto per oltre un anno quasi una trentina di rappresentanti di Enti e Istituzioni. Il volume espone opinioni, considerazioni e riflessioni dei maggiori operatori economici e sociali del territorio su una realtà sempre più in difficoltà, non solo da un punto di vista economico e occupazionale, ma anche sociale e antropologico.
26,00

Mediterraneo in tensione. Prospettive di sviluppo e dialogo nei suoi paesi del Sud e del Nord

Mediterraneo in tensione. Prospettive di sviluppo e dialogo nei suoi paesi del Sud e del Nord

Libro: Copertina morbida

editore: Marcianum Press

anno edizione: 2012

pagine: 206

Il libro presenta il punto di vista di diciotto esperti in riferimento agli attuali avvenimenti che caratterizzano il bacino del Mediterraneo: una discussione ampia ed articolata maturata in seno alla Summer Ethics Conference che si tiene a Venezia ogni anno. Un utile sussidio per comprendere quello che è stato provando ad immaginare quanto ancora ci aspetta.
19,00

L'economia dei suicidi. Piccoli imprenditori in crisi

L'economia dei suicidi. Piccoli imprenditori in crisi

Giuseppe Bortolussi

Libro: Copertina morbida

editore: Marcianum Press

anno edizione: 2012

pagine: 114

La crisi ha portato alla luce un disagio economico che ha colpito e colpisce le piccole imprese e di conseguenza i piccoli imprenditori che, in alcuni casi, trovano nel suicidio l'espressione estrema di reazione alle difficoltà economiche. L'autore invita la comunità sociale ed economica a mobilitarsi per offrire iniziative di sostegno agli imprenditori tramite l'aiuto economico e l'ascolto: un sostegno indispensabile che coinvolge le Istituzioni con la creazione anche di fondi antisuicidi. Prefazione di Giancarlo Maria Bregantini, Vescovo di Campobasso-Bojano e Presidente della Commissione C.E.I. sui problemi sociali e del lavoro.
13,00

Dialoghi in città

Dialoghi in città

Libro: Libro in brossura

editore: Marcianum Press

anno edizione: 2012

pagine: 96

Con i "Dialoghi in città" la Chiesa offre il proprio contributo su tematiche che interpellano l'intera società. L'intento degli autori è trovare le vie per aiutare la gente a vivere meglio, soprattutto in questo periodo di crisi economica, di emergenza educativa e di poco coinvolgimento dei giovani in politica. Dalle pagine del libro emerge il desiderio di assicurare a tutti gli uomini e le donne di buona volontà una collaborazione leale, fattiva e cordiale, per ricercare insieme una salda piattaforma di valori morali e spirituali sui quali edificare una società a misura d'uomo.
11,00

Le inquietudini della fede

Le inquietudini della fede

Libro: Libro in brossura

editore: Marcianum Press

anno edizione: 2012

pagine: 104

Dialoghi sulla fede e sugli interrogativi cui l'intelligenza della fede è chiamata a dare risposta. Che cos'è il trascendente per l'uomo del duemila? Come pensare il rapporto tra la fede e la ragione? L'uomo è libero o predestinato? Perché il male? Intervistati da Salvatore Nocita, illustri teologi, filosofi ed esponenti di rilievo della cultura contemporanea, invitano il lettore ad una pacata ma profonda riflessione su temi e domande cui nessuno può ultimamente sottrarsi. Interviste a cura di Salvatore Nocita.
11,00

Alle radici della disuguaglianza. Manuali di pari opportunità

Alle radici della disuguaglianza. Manuali di pari opportunità

Tiziana Agostini

Libro

editore: Marcianum Press

anno edizione: 2011

pagine: 156

Perché la disuguaglianza tra donne e uomini continua ad esistere? In modo chiaro e completo questo libro lo spiega, esplorando le radici culturali e gli stereotipi, in Tv, nel lavoro e nel potere. Un problema che riguarda in modo diverso ognuno di noi. Valorizzare le differenze è invece un vantaggio per la società e le persone. Un racconto che parla a tutti.
16,00

Etica: riflessioni sulla pratica responsabile

Etica: riflessioni sulla pratica responsabile

AA.VV.

Libro: Copertina morbida

editore: Marcianum Press

anno edizione: 2011

pagine: 182

Il testo raccoglie i contributi di illustri docenti e studiosi impegnati a discutere sul senso dell'etica in un momento segnato dal crollo dei valori e dalla conseguente perdita di responsabilità nell'ambito della politica e delle professioni. Dalle tematiche di 'etica generale' la riflessione passa alla considerazione dell'etica applicata ai diversi ambiti in cui si manifesta il vivere quotidiano: il mondo delle professioni, la gestione della pubblica amministrazione, l'ambito dell'impresa, quello della sanità e delle questioni 'etiche' ad essa collegate. Contributi di Paolo Benciolini, Maria Bergamin Barbato, Mario Bertolissi, Alfredo Bianchini, Corrado Cannizzaro, Roberto Cappelletto, Francesco D'Agostino, Giampiero Giron, Ernesto Marciano, Leopoldo Mazzarolli, Massimo Miani, Chiara Mio, Giorgio Orsoni, Adriano Rasi Caldogno, Stefano Rodotà, Roberto Sgavetta, Sergio Trentanovi.
18,00

Asia emergente & Europa. Scenari di compenetrazione

Asia emergente & Europa. Scenari di compenetrazione

Libro: Libro in brossura

editore: Marcianum Press

anno edizione: 2011

pagine: 192

Come si spiega la diversità di sviluppo tra l'Europa e l'Asia nel contesto aperto dal processo della globalizzazione? E quali sono le implicazioni? Sono queste le domande alle quali un think tank di esperti internazionali cerca di rispondere tracciando un quadro da cui gli operatori dell'economia, della politica e della cultura possono trarre indicazioni utili per affrontare (e vincere) le sfide lanciate da questa inedita situazione mondiale.
18,00

Fede nella ragione. Ragionamenti sul credere

Fede nella ragione. Ragionamenti sul credere

Matteo Rampin

Libro

editore: Marcianum Press

anno edizione: 2010

pagine: 224

L'autore, medico psichiatra, analizza in questo testo le domande più frequenti che l'uomo si pone sull'esistenza e, in una prospettiva della ragione, offre interessanti riflessioni. Vi può essere una fede in Dio fondata sulla razionalità? Può credere in Dio chi si fida della sola ragione? Si può credere razionalmente? Essere o credenti ed essere razionali è una contraddizione insuperabile? Vi sono vie razionali per conciliare la fiducia in ciò che è verificabile e la fede in Dio? L'autore muove dalla prospettiva della ragione per verificare se le posizioni del credente e del non credente siano inconciliabili, o se l'uso della ragione non permetta di individuare una base comune su cui fondare razionalmente il discorso sul senso dell'esistenza.
21,00

Una prova di democrazia in tempo di crisi. Processi di democrazia deliberativa: il caso di Venezia

Una prova di democrazia in tempo di crisi. Processi di democrazia deliberativa: il caso di Venezia

Libro

editore: Marcianum Press

anno edizione: 2010

pagine: 168

Una tavola rotonda in cui diversi Attori territoriali (sindacati, associazioni di categoria, diocesi, Istituzioni Pubbliche) si confrontano per offrire un quadro "dinamico" della realtà e intervenire nel dibattito in corso sulla crisi economica-finanziaria in modo innovativo e costruttivo. Lo sviluppo futuro passa attraverso un nuovo modo di fare politica e politiche. Dalla prefazione del Cardinale: Innovazione, cultura ed educazione sono per me le tre parole chiave per affrontare il delicato momento presente.
18,00

Crisi globale e capitale umano

Crisi globale e capitale umano

Alessandro Di Paolo, Fabio Longoni

Libro

editore: Marcianum Press

anno edizione: 2010

pagine: 192

Etica e responsabilità sociale d'Impresa: il libro analizza quale deve essere il comportamento etico nell'impresa e nell'azienda. Un'etica solo per i dirigenti o anche per tutti quelli che vi operano? È possibile operare nel mondo del lavoro in maniera etica? Come?
18,00

Povertà e impoverimento. Giovani e donne attori di un'altra economia

Povertà e impoverimento. Giovani e donne attori di un'altra economia

Libro: Libro in brossura

editore: Marcianum Press

anno edizione: 2010

pagine: 304

Il fenomeno povertà-impoverimento si situa entro un orizzonte macro-economico globale che chiama in causa modelli di vita, comportamenti sociali e strategie di sviluppo all'interno dei quali le persone sono al contempo soggetti protagonisti e oggetti: soggetti che possono scegliere e oggetti su cui ricadono le conseguenze di decisioni altrove compiute. Rivolgersi direttamente al consumatore, per indurlo a scelte responsabili è uno degli obbiettivi delle Acli nella consapevolezza che il rapporto tra economia e felicità non è costituito dall'euforia dei consumi ma da un ordine di priorità.Va assunta la consapevolezza che nel passaggio dalla società dei produttori alla società dei consumatori, il consumatore stesso rischia di essere mercificato, divenire "merce" appetibile per il mercato.
19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.