Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giuseppe Bortolussi

Le province: operazione verità. Il caso Friuli Venezia Giulia

Le province: operazione verità. Il caso Friuli Venezia Giulia

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2015

pagine: 128

Questo libro affronta un tema che, negli ultimi anni, ha caratterizzato l'agenda politica e il dibattito pubblico: l'abrogazione delle Province. In realtà, anche se gli organi sono ormai eletti dai Sindaci e dai consiglieri comunali, le Province ci sono ancora e continuano a gestire le stesse funzioni di un tempo ma con sempre minori risorse a disposizione. Considerate "l'anello debole" della catena istituzionale, le Province sono state "sacrificate" per dare un segno tangibile della volontà di avviare la semplificazione amministrativa. È passato il messaggio dell'inutilità delle Province, concetto consolidato da una lunga serie di luoghi comuni che questo libro contribuisce a smentire. I dati ci dicono che le Province valgono appena l'1,2% della spesa pubblica nazionale: nonostante questa quota marginale, le Province sono state accusate negli anni di essere depositarie di tutti gli sprechi della Pubblica amministrazione. L'attenzione si è poi soffermata sul "caso" del Friuli Venezia Giulia, Regione che è andata ben oltre le disposizioni della legge Delrio. Infatti, nel dicembre del 2014 il Friuli Venezia Giulia ha approvato una legge che riforma completamente l'assetto istituzionale locale, che si articolerà su due soli pilastri: Regione e i Comuni. Tra non molto, in Friuli Venezia Giulia le Province saranno solo un ricordo.
16,00

Il sistema camerale in Italia. Ruolo, valore e identità

Il sistema camerale in Italia. Ruolo, valore e identità

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2014

pagine: 160

Si dice che l'esperienza sul campo è quella che conta, così come si riconosce un certo merito a chi vince il proprio orgoglio se capace di mettere in discussione convinzioni difese a lungo. È quanto successo a noi in merito alle Camere di Commercio e alle posizioni tenute nei confronti dell'intero Sistema camerale e poi riviste sulla base di ricerche empiriche: proprio quel sistema che ora rischia di finire vittima della politica dei tagli operata da chi ignora l'utilità dello stesso oppure lo osteggia da posizioni di potere ostinatamente ideologiche. L'esigenza di portare avanti una battaglia in difesa delle Camere di Commercio nasce da due assunti confermati dalle nostre ricerche: esse non costituiscono una così importante voce di spesa dal taglio della quale ricavare chissà quali risparmi mentre è evidente che giocano un ruolo fondamentale nel coadiuvare l'attività delle imprese, in particolare quelle di piccole dimensioni. La cancellazione o il forte depotenziamento del Sistema camerale avrebbe ripercussioni negative sul mondo imprenditoriale e con esso verrebbe meno un punto di riferimento importante che ad oggi permette di supportare economicamente le aziende. Dati alla mano, quindi, non si ha la pretesa di sostenere che tutto va bene e nulla va toccato: piuttosto, si è ottenuta conferma che si tratta di un sistema per nulla inefficiente e addirittura fondamentale, un sistema che tuttavia non è perfetto e che può senz'altro essere migliorato.
20,00

L'economia dei suicidi. Piccoli imprenditori in crisi

L'economia dei suicidi. Piccoli imprenditori in crisi

Giuseppe Bortolussi

Libro: Copertina morbida

editore: Marcianum Press

anno edizione: 2012

pagine: 114

La crisi ha portato alla luce un disagio economico che ha colpito e colpisce le piccole imprese e di conseguenza i piccoli imprenditori che, in alcuni casi, trovano nel suicidio l'espressione estrema di reazione alle difficoltà economiche. L'autore invita la comunità sociale ed economica a mobilitarsi per offrire iniziative di sostegno agli imprenditori tramite l'aiuto economico e l'ascolto: un sostegno indispensabile che coinvolge le Istituzioni con la creazione anche di fondi antisuicidi. Prefazione di Giancarlo Maria Bregantini, Vescovo di Campobasso-Bojano e Presidente della Commissione C.E.I. sui problemi sociali e del lavoro.
13,00

Evasori d'Italia. La cura per sconfiggere il male del nostro Paese

Evasori d'Italia. La cura per sconfiggere il male del nostro Paese

Giuseppe Bortolussi

Libro: Libro in brossura

editore: Sperling & Kupfer

anno edizione: 2012

pagine: 212

La lotta all'evasione fiscale è uno dei temi caldi di cui il nostro governo si sta occupando, anche attraverso clamorosi controlli e sanzioni. Nel frattempo si alzano, con sempre maggior forza, le voci dei fautori di una "soluzione miracolosa", ovvero la creazione di un sistema - definito "contrasto di interessi" - che ponga in competizione chi, non emettendo fattura, evita il pagamento delle imposte (il fornitore) con chi potrebbe ricavare da quella stessa fattura una diminuzione del proprio carico fiscale (il cliente). Ma attenzione alle "bufale": in realtà dove questo sistema è stato introdotto non ci sono stati risultati positivi e, al contrario, l'evasione fiscale non è diminuita, mentre sono aumentati i costi amministrativi per Stato. Giuseppe Bortolussi, con rigore e dati concreti, ci mette in guardia dai rimedi apparentemente semplici e illustra i vari fallimenti delle misure antievasione, spiegandoci che, contrariamente a quanto di solito affermato dai sostenitori di questo e altri espedienti-panacea, il sistema fiscale in Francia, Germania e negli Usa non è molto diverso da quello italiano. Il problema non risiede nella ricevuta fiscale o nello scontrino non emessi, e un'equa tassazione non si ottiene demonizzando piccolo artigiano, il commerciante o il professionista. Così facendo si rischia una sola cosa: distogliere l'attenzione dalla vera evasione e dalla vera elusione.
16,50

Meno IMU. Perché e come abolire (o ridurre drasticamente) la tassa più odiata dagli Italiani

Meno IMU. Perché e come abolire (o ridurre drasticamente) la tassa più odiata dagli Italiani

Giuseppe Bortolussi, Andrea Vavolo

Libro: Copertina morbida

editore: Eir

anno edizione: 2012

pagine: 223

L'Imu è stata presentata come la via obbligata per difendere l'Italia dal crac e dal destino greco. In realtà, l'assenza di qualunque tassazione della rendita immobiliare era davvero un'anomalia italiana, introdotta a suon di slogan elettorali dal governo Berlusconi. Ma per come è stata concretamente pensata e realizzata, l'Imu era davvero la sola via possibile? In molti pensano di no, e anzi credono che di fatto, con l'Imu, si sia chiesto molto a chi ha poco (prime case, piccole proprietà) e poco a chi ha molto. Questo libro, scritto da esponenti di uno dei più accreditati centri Studi del nostro Paese, con un linguaggio chiaro e rivolto a tutti, analizza e sviscera la tassa simbolo del Governo Monti, e si interroga su come e che cosa si poteva (e si potrebbe) fare diversamente. Arrivando alla conclusione che in Italia sarebbe possibile una politica fiscale equa, che risani i conti pubblici distribuendo i sacrifici in maniera davvero progressivamente proporzionale alla ricchezza.
16,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.