Manni: Pretesti
I pesci non parlano mai di rinoceronti
Alberto Casiraghy
Libro: Libro in brossura
editore: Manni
anno edizione: 2024
pagine: 48
Per chi come Alberto Casiraghy preferisce la poesia alle poesie e ha la passione delle briciole, dell’invisibile, l’aforisma è un esito naturale, una scrittura circolare regolata non dal logos ma dal caos, che accompagna il lettore in un luogo misterioso dove gli opposti si attraggono, il paradosso prevale e la sorpresa spiazza chi legge. Il mondo di Alberto è un mondo di piccole cose che abitano dentro i suoi libretti, libretti stampati con il torchio a mano, composti lettera per lettera su un foglio piegato e cucito, arricchito per lo più di qualche suo enigmatico disegno a colori fatto di una barchetta, un albero, una fogliolina, un uccellino, una casetta, un cavalluccio marino, un occhio, un ponte arcobaleno… E questo è un libro di serena e inquieta maturità, di distaccata e accesa saggezza, di un consapevole e ironico gioco con la verità dell’attimo. La sola rivelazione possibile. Un punto dell’universo che racchiude tutto. Un’isola, una stella.
Negli anni
Paolo Di Stefano
Libro: Libro in brossura
editore: Manni
anno edizione: 2024
pagine: 96
Sono poesie familiari, scritte in oltre trent’anni, quelle di Paolo Di Stefano: versi d’occasione dedicati ai figli, ai giochi verbali dell’infanzia, allo stupore del linguaggio filosofico dei bambini. Sono versi dedicati a rapimenti d’amore, a una quotidianità fatta di gesti minimi, a certe vacanze svizzere in montagna, alla fauna e alla flora alpina, presenze illusorie o salvifiche in tempi di tragedia e di guerra per il mondo. Sono versi sulla clausura da contagio, impensabilmente produttiva di immagini, pensieri, fantasie, voci, memorie. Infine, un prosimetro dedicato alla madre, ai suoi ultimi giorni e al dialogo che si accende più vivo e tangibile dopo la morte. Il filo conduttore è riassunto nei versi di Goethe: il contatto, cercato e fuggito, tra l’inizio e la fine, tra la vita che si esprime nel pieno della gioia e la vita che si congeda. Il dialogo più sottile e sfuggente è quello tra le parole e i disegni di Tullio Pericoli.
La storia del califfo Hakem
Gérard de Nerval
Libro: Libro in brossura
editore: Manni
anno edizione: 2024
pagine: 144
"La storia del califfo Hakem", pubblicato per la prima volta nel 1847, è un piccolo gioiello che si impone per la radicalità delle tematiche: narra la vicenda di un eretico musulmano che si proclama dio dopo aver assunto dell’hashish, desidera sposare sua sorella e guida un popolo di diseredati, pazzi e criminali in una sanguinaria rivolta. Hakem è un eroe ambiguo: folle vittima della droga o profeta ispirato? Despota feroce o sovrano illuminato? Eroe civilizzatore o semplice preda di un desiderio incestuoso? In appendice, il saggio di Francesco Ghelli illustra la modernità di Gérard de Nerval e contestualizza i temi principali del racconto nella Francia dell’Ottocento, tra psichiatria, uso di sostanze stupefacenti e rapporti con l’Islam. Prefazione di Dario Vergassola.
Palazzo Bosconegro
Marco Debenedetti
Libro: Libro in brossura
editore: Manni
anno edizione: 2024
pagine: 416
Tra le stanze di Palazzo Bosconegro si muove la famiglia Dosso: il capofamiglia Paolo, astuto e avido avvocato, l'ambiziosa moglie Virginia, i tre figli per cui il futuro è stato progettato dai genitori in ogni minimo dettaglio. Ma le vicende della vita, si sa, prendono pieghe inaspettate: gli amori, la politica, gli affari, gli intrighi riempiono le pagine di un romanzo che è affresco di una famiglia, di una società, di un'Italia che nella seconda metà del Novecento cambia fisionomia ma forse, in fondo, resta sempre uguale. Proprio come i quadri appesi alle pareti del Palazzo.
La memoria interrotta
Augusto Romano
Libro: Libro in brossura
editore: Manni
anno edizione: 2024
pagine: 112
Quella di Augusto Romano è una poesia che si nutre di scarti: gli scarti della vita quotidiana, il non detto e l’indicibile, l’informe che l’esistenza diurna relega nei ripostigli della notte, ciò che non si può mostrare se non per accenni, segni equivoci, melodie interrotte. Sono versi che si aggirano attorno a temi comuni – sesso, amore, tempo, perdita – e mescolano stupore, malinconia, furia, qualche paralitica estasi e ironia. Ne risulta un costante combattimento con le parole, un labirinto inconcluso, che si disfa già mentre viene disegnato.
Giotto coraggio
Paolo Casadio
Libro: Libro in brossura
editore: Manni
anno edizione: 2024
pagine: 400
Giotto, orfano di 10 anni originario della Romagna, e Andrea, giovane dottoressa, si sono scelti e, nel caos anche legislativo della guerra, Andrea riesce a portare il bambino con sé e di fatto ad adottarlo. Rientrati sul Lago di Garda, dove vivono i genitori della donna, Andrea e Giotto trovano la casa di famiglia requisita, e devono vincere le diffidenze del paese e dei parenti verso una genitorialità non canonica. Attorno nasce la Repubblica di Salò, e l’occupazione nazifascista si insinua in ogni aspetto della quotidianità. Dichiarata zona ospedaliera, la riviera è in apparenza tranquilla, ma la Resistenza è attiva, e Andrea utilizza la propria posizione professionale per aiutare i partigiani, raccogliendo informazioni riservate mentre lavora presso un ospedale militare tedesco e come medico aziendale per un’officina aeronautica. Un romanzo in cui alla tragicità della guerra fa da contraltare la simpatia esuberante di Giotto e l’amore tra una madre e un figlio, una storia sulla Seconda Guerra Mondiale e la lotta partigiana di una giovane donna.
La memoria delle piante
Velio Abati
Libro: Libro in brossura
editore: Manni
anno edizione: 2023
pagine: 112
"La memoria delle piante" è un romanzo polifonico, procede per accumulo attraverso i secoli, narra i giorni e le opere di un'umanità che soffre e non si rassegna all'anonimato, allo sfruttamento del lavoro e alle sconfitte sociali, ma può, nel muto trascorrere delle generazioni, ritrovare la memoria e il senso della propria consapevolezza. Uomini e bestie hanno un comune destino, si muovono nella terra con le piante e i colori, i suoni, i profumi delle stagioni, su cui si affaccia l’oscura minaccia delle rovine ecologiche. La voce narrante, allora, sprofonda nelle epoche, si fa storia corale di tante storie, in un pluristilismo accentuato che va da presenze liriche a dialoghi serrati, alla complessità della meditazione, con neologismi, arcaismi, dialettismi, richiami letterari, per far risuonare l’eco delle classi subalterne di ogni tempo.
Il mondo in testa. Vittorio Vidali. Scene di vita di un rivoluzionario di professione
Diana Napoli
Libro: Libro in brossura
editore: Manni
anno edizione: 2023
pagine: 128
Rivoluzionario di professione al servizio del Comintern, eroe della guerra civile spagnola e poi figura significativa del PCI nel secondo dopoguerra, Vittorio Vidali è stata una personalità singolare nella politica del Novecento. Da Mosca a Madrid, da Città del Messico a Trieste, dall’avvento del fascismo al comunismo internazionale, dalla vittoria della Repubblica fino alla stagione politica degli anni Settanta, Vidali non ha mai smesso di pensare il mondo partendo dalla sua problematica adesione allo stalinismo. Diana Napoli ricostruisce i momenti principali, le cesure, le contraddizioni di un’esistenza avventurosa e straordinaria scandita dall’appassionata storia d’amore con Tina Modotti, dai rapporti con Palmiro Togliatti, Enrico Berlinguer, Franco Basaglia e altri, e dà voce ai ricordi, ai desideri, ai dubbi, alle perplessità di un uomo capace di interrogare ancora il nostro presente.
Un invincibile inverno
Nicoletta Bianconi
Libro: Libro in brossura
editore: Manni
anno edizione: 2023
pagine: 160
Bianca è una giovane donna ossessionata da un uomo con cui quasi non è mai stata. Passa le giornate accovacciata in poltrona, tesa come una corda fra i ricordi, i sogni da raccontare alla psicanalista e la forza apparente che le dà il digiuno. Attorno a sé costruisce il vuoto e lo arreda con carta da parati e canzoni francesi, e non riescono a riempirlo la vicina accogliente come una nonna, le nipotine che non hanno paura del mondo, il vecchio maestro di biliardo del giovedì. Sullo sfondo di una Bologna che prende vita nei vicoletti e nei colori degli affreschi nelle chiese, la protagonista ci conduce con sé giù in basso, al fondo di una nevrosi raccontata con uno stile essenziale e intenso che restituisce la fatica della sofferenza. Un romanzo in cui il dolore, quello della mente e quello del corpo, è narrato con grazia stupefacente, un'analisi del tormento interiore che lascia senza fiato.
Fuori programma. Le mie memorie dalla Rai
Bruno Gambarotta
Libro: Libro in brossura
editore: Manni
anno edizione: 2023
pagine: 192
Dal 1962 al 2011 Bruno Gambarotta ha lavorato in Rai districandosi, con il suo ironico aplomb, tra capricciose stelle dello spettacolo, grigi funzionari ancorati alle loro scrivanie e ruvide maestranze. La sua carriera, iniziata come cameraman, proseguita come programmista e terminata sotto i riflettori delle prime serate, ha accompagnato tutta la parabola del servizio pubblico, dalla Rai pedagogica a quella più commerciale. In questo libro racconta le vicende eccezionali vissute in cinquant'anni di carriera: le gaffes di Celentano che lo portano in diretta in prima serata a Fantastico '87 per porvi rimedio; l'irruzione per recuperare un microfono in una stanza dove Paolo VI sta pranzando con un risotto; gli intellettuali con cui lavora e che incontra, da Gore Vidal a La Capria, da Pasolini a Camilleri; le candid camera girate sui treni con Nanni Loy; i giorni trascorsi in casa di Simenon per intervistarlo; le follie registiche di Carmelo Bene; la nascita nella saletta di un bar di Bontà loro con Costanzo; la Cooperativa scrittori al fianco di Zavattini; il ruolo di tinca, ossia di attore che compare solo una volta, in film con i maggiori attori e registi italiani... In questo libro Gambarotta ricompone, con grazia e divertimento, il memoir di un uomo che ha attraversato la seconda metà del Novecento da un osservatorio più unico che raro, e ci restituisce dall’interno una visione originale della più grande e popolare industria culturale italiana.
Ogni volta che ti vedo fiorire. Poesie inedite
Alda Merini
Libro: Libro in brossura
editore: Manni
anno edizione: 2022
pagine: 112
Il libro raccoglie poesie inedite di Alda Merini, scritte in quasi vent'anni, scelte e introdotte da Alberto Casiraghy. Vi sono tutti i temi della grande poetessa milanese: l'amore e la passione, l'amicizia e la pazzia. E forse mai come in questa raccolta c'è anche una vena ironica che corrisponde alla gioia che le dava il suo migliore amico.
Sotto l'erba allunghiamo le dita
Carla Ammannati
Libro: Libro in brossura
editore: Manni
anno edizione: 2022
pagine: 288
Valdo, che ormai novantenne racconta alla giovane amica di quando era Maro, il partigiano; la parabola della solitudine di Aldo, figlio di Togliatti, cresciuto in URSS e finito in una clinica psichiatrica di Modena; la malinconia e la passione del giurista Piero Calamandrei; lo strano caso di un militare che s’innamora mentre lo stanno trasportando in un lager nazista; la prigionia di Gramsci raccontata attraverso il rapporto epistolare con la moglie e, soprattutto, con la cognata. E ancora, personaggi della letteratura: Amos Oz, Fabrizia Ramondino, Alice Munro, Marguerite Yourcenar, Patrick Modiano e Marilynne Robinson. Donne e uomini eccezionali eppur ordinari, figure che hanno lasciato il segno, nella storia piccola o grande. Un libro tra biografia e fiction, una raccolta di racconti che ci trasportano in un Novecento costellato di personaggi grandiosi nel loro intimo rapportarsi agli altri.