Maggioli Editore: Professionisti & Imprese
Dichiarazione di successione dei beni ereditari e voltura catastale degli immobili
Virginio Panecaldo
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2012
pagine: 340
Il volume è un.accurata guida di taglio pratico, che fornisce un commento ai vari adempimenti della dichiarazione di successione e della voltura catastale. La trattazione, che prende in esame anche questioni particolari e casistiche pratiche maggiormente frequenti, è corredata da numerosissimi richiami e riferimenti normativi e impreziosita da esempi, modelli, schemi e figure. Questa trentunesima edizione, aggiornata con la c.d. Manovra 2011 (Legge n. 111/2011) in materia di liti fiscali minori, tiene già conto delle novità in tema di imposta di registro, introdotte dal recentissimo Decreto di semplificazione tributaria (D.L. 2 marzo 2012, n. 16). Valore aggiunto all'opera è conferito dall'allegato Cd-Rom contenente un software operativo in grado di gestire l'archivio delle pratiche successorie, provvedere al riparto di imposte e tasse, compilare e stampare: modello 4 perla dichiarazione di successione; modello F23 per il versamento dei relativi tributi; prospetto di liquidazione delle imposte.
Il business plan di successo. Guida pratica per start-up e imprese vincenti
Sebastiano Di Diego
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2012
pagine: 216
Che cos'è il business plan? Quali sono le finalità per cui viene redatto? Quali i vantaggi che se ne ottengono? Chi sono i soggetti coinvolti? A questi e molti altri interrogativi risponde questa guida pratica, illustrando in maniera compiuta le vari fasi del processo di business planning. Scrivere un business plan significa innanzi tutto imparare a ragionare in termini strategici, definire in maniera chiara il modello di business, i fattori critici di successo e gli elementi alla base del vantaggio competitivo della propria azienda. In questo senso, il business plan rappresenta un potente strumento di analisi per la definizione di strategie intenzionali. Consapevole di ciò, l'autore, attraverso la descrizione del contenuto tipico del business plan, individua i fattori essenziali di un'azienda di successo e fornisce preziosi consigli per sfruttare al massimo le opportunità che esistono nel settore prescelto, focalizzando l'attenzione sulle leve del marketing e sui possibili competitors, senza perdere di vista i rischi che potrebbero manifestarsi. Allegato al volume, un cd rom contenente due approfonditi corsi su slides, dedicati alla creazione del piano industriale e del piano economico e finanziario.
Bilancio e contabilità enti non profit
Paola Cella
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2012
pagine: 258
L'assenza di precisi obblighi contabili ha reso per lungo tempo il quadro di riferimento per gli enti non profit assai disomogeneo e indefinito: tale situazione ha spesso generato confusione ed errori nella gestione contabile di tali enti. Negli ultimi anni, tuttavia, la teoria e la prassi amministrativa hanno colmato questo vuoto, portando all'emanazione di principi contabili, linee guida e schemi di bilancio specifici: è infatti stato emanato nel maggio 2011 il primo principio contabile ("Quadro sistematico per la preparazione e presentazione del bilancio degli enti non profit"), obbligatoriamente applicabile a partire dagli esercizi chiusi successivamente al 31 dicembre 2011. Obiettivo della presente trattazione è pertanto quello di descrivere le caratteristiche del bilancio d'esercizio di tali enti, evidenziando gli obblighi da soddisfare nel rispetto della normativa civilistica e fiscale, portando all'attenzione casistiche pratiche e tenendo altresì conto sia delle direttive emanate in materia contabile in Italia, sia della prassi amministrativa più recente, fra cui si segnala la Risoluzione dell'Agenzia delle Entrate n. 126/E del 16 dicembre 2011 che ha fornito precisazioni in merito all'obbligo di rendicontazione degli enti non commerciali, a prescindere che svolgano o meno attività rilevanti ai fini fiscali.
Formulario degli enti non commerciali
Manila Antomarioni
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2012
pagine: 486
Il bilancio dalla A alla Z
Riccardo Bauer, Antonio Cavaliere
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2012
pagine: 1266
T.U.I.R. 2012. Testo Unico delle imposte sui redditi
Alessandro Blasi, Giorgio Minnucci
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2012
pagine: 1274
Il manuale dedica la prima parte al testo del T.U.I.R. (D.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917 e successive modifiche e integrazioni), accompagnando la disamina con il commento degli autori e le annotazioni. Ciascun articolo è corredato della più recente prassi amministrativa di riferimento e delle più significative pronunce giurisprudenziali, nonché della principale normativa collegata: l'obiettivo è quello di fornire al lettore tutti gli strumenti indispensabili per avere una visione completa ed esaustiva di ogni singolo argomento. La seconda parte della trattazione è invece dedicata a talune delle più comuni disposizioni complementari al Testo Unico, ed in particolare all'approfondimento delle seguenti tematiche: la detrazione delle spese per il risparmio energetico; i regimi agevolati delle nuove iniziative imprenditoriali e di lavoro autonomo e dei "nuovi minimi"; la detassazione degli investimenti ambientali e in macchinari; la rivalutazione dei beni d'impresa; le società di comodo e le società cooperative. Aggiornato con le novità del c.d. "Decreto Salva Italia" (D.L. 6 dicembre 2011, n. 201, convertito in Legge 22 dicembre 2011, n. 214).
Le pensioni dal 2012
Luigi Pelliccia
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2012
pagine: 553
Il collegio sindacale. Guida pratica e formulario
Giorgio Gentili, Virginia Tosi
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2012
pagine: 306
Il manuale affronta la disciplina del collegio sindacale e del sindaco unico, oggetto di un susseguirsi di interventi legislativi a partire dal novembre 2011. La trattazione . che tiene conto dei due importanti documenti recentemente emanati dal CNDCEC, riguardanti le norme di comportamento del collegio sindacale e le linee guida per l'organizzazione di tale organo, laddove incaricato della revisione legale dei conti - è condotta, con taglio molto operativo, attraverso quattro capitoli. Nel primo capitolo si illustrano le novità introdotte dalla legge n. 183/2011 (c.d. Legge di stabilità per il 2012) e dal Decreto Semplificazioni (D.L. 9 febbraio 2012, n. 5, convertito in Legge n. 35/2012) in materia di collegio sindacale e sindaco unico nelle società di capitali e società cooperative; le funzioni del collegio sindacale e del sindaco unico; le innovazioni in tema di sovrapposizione dei poteri dell'organismo di vigilanza e del collegio sindacale. Argomento del secondo e terzo capitolo è l'analisi dettagliata delle norme di comportamento del collegio sindacale e delle Linee guida che lo riguardano, nel caso riceva un incarico di revisione. Il quarto capitolo fornisce una concreta operatività al testo, riportando una serie di formule, schemi, fac-simile e check list utili per la pratica quotidiana e replicati anche sull'allegato Cd-Rom, per consentirne la compilazione e la stampa.
La liquidazione delle società
Renato Dammacco, Salvatore Dammacco
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2012
pagine: 408
Il volume fornisce una trattazione dettagliata dell'istituto della liquidazione delle società, prendendone in esame tutti gli elementi, analizzati sempre con un'impostazione estremamente operativa. Tra gli aspetti giuridici, le norme del codice civile sono sistematicamente approfondite con gli orientamenti della dottrina, le pronunce della giurisprudenza e l'uso di tabelle di sintesi degli adempimenti civilistici. L'analisi degli aspetti fiscali, invece, verte soprattutto sulle problematiche connesse alle imposte dirette e indirette, per ciascuna delle quali - grazie all'ausilio di frequenti riferimenti alla prassi ministeriale - viene proposta agevole soluzione. Ampio spazio è stato dato all'esame degli aspetti contabili ed economici delle operazioni di liquidazione e alla relativa rappresentazione nel bilancio di esercizio, con numerosi esempi di scritture contabili. Viene, inoltre, riportato un utile scadenzario degli adempimenti, sia per le società di persone che di capitali. Completa l'opera l'allegato Cd-Rom, contenente un pratico formulario, una raccolta di massime notarili e di Cassazione, la più recente giurisprudenza in materia ed alcuni documenti di prassi, tra cui si segnala la recente Circolare Assonime del 22 dicembre 2011, n. 33. Questa edizione tiene conto della modifica legislativa all.art. 84 del TUIR, introdotta dalla Manovra 2011 (Legge n. 111/2011), in materia di disciplina fiscale delle perdite d'impresa.
La tracciabilità dei pagamenti. Nelle commesse pubbliche e nei finanziamenti
Paolo Parodi
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2012
pagine: 262
La legge 13 agosto 2010, n. 136 ha introdotto nuove significative regole in relazione ai pagamenti eseguiti dalle amministrazioni pubbliche ed ai finanziamenti dalle stesse erogati. Si tratta di obblighi che coinvolgono una pluralità di soggetti, anche privati, che intervengono nell'esecuzione delle commesse pubbliche e nella percezione dei finanziamenti; anzi, le imprese private coinvolte nelle commesse e nei finanziamenti pubblici sono soggette ad obblighi afferenti non solo i pagamenti ma l'intera gestione della propria liquidità bancaria e dei propri rapporti contrattuali. Nel testo si analizzano preliminarmente le tipologie di operazioni soggette ai nuovi obblighi e si individuano i soggetti coinvolti, sia pubblici che privati. Particolare attenzione viene poi dedicata alle attività da porre in essere da parte di ciascuno di tali soggetti ed ai vincoli cui gli stessi si devono conformare; in tale contesto, CUP, CIG e modalità di gestione del "conto dedicato" e dei bonifici sono oggetto di approfondimenti pratici ed operativi. Una sezione specifica, infine, è dedicata alle clausole contrattuali ed alla modulistica da utilizzare per le comunicazioni obbligatorie. Il testo è quindi dedicato agli enti pubblici ed alle aziende private, con lo scopo di evidenziare - con taglio operativo - gli obblighi di ciascuno ma anche e soprattutto le modalità di gestione dei rapporti tra di essi.
Le società non operative
Annarita Gurrado, Donato Santamaria
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2012
pagine: 216
Il testo è stato concepito come uno strumento di rapida consultazione della disciplina sulle società non operative (cd "di comodo"): la trattazione è suddivisa in sei capitoli, il primo dei quali è dedicato all'ambito applicativo della disciplina; il secondo capitolo esamina gli effetti fiscali penalizzanti che ricadono sui soggetti considerati "di comodo", il terzo tratta le cause di esclusione, il quarto analizza l'interpello disapplicativo, il quinto prende in considerazione le cause di disapplicazione automatica e l'ultimo si occupa della concessione dei beni in godimento ai soci, che vede tra i possibili destinatari anche le società non operative. Al termine di ogni capitolo sono riportate la normativa collegata e una tabella con la prassi amministrativa e, nella parte finale, è inserita un'appendice dedicata alla modulistica di settore, con stralci dei modelli Iva, Irap, Unico SP, Unico SC e Unico ENC, nonché alle principali normative e sentenze emanate in materia. L'edizione tiene conto della più recente prassi ministeriale, tra cui si segnalano il Provvedimento dell'.11 giugno 2012 del Direttore dell'.agenzia delle entrate - che ha individuato, anche per le c.d. "società in perdita sistematica", le situazioni in presenza delle quali è possibile disapplicare automaticamente la disciplina - e la Risoluzione n. 81/E del 27 luglio 2012, che ha fornito chiarimenti a proposito del termine di presentazione dell'istanza di interpello.
Il nuovo contratto di associazione in partecipazione
DE STEFANIS
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2012
pagine: 266
L'associazione in partecipazione è stata interessata dalla recentissima riforma Fornero (Legge 28 giugno 2012, n. 92): l'intervento normativo ha avuto lo scopo di circoscrivere la possibilità di utilizzo di fattispecie contrattuali diverse dal rapporto di lavoro subordinato all'interno del negozio giuridico dell'associazione, attraverso una più stringente regolamentazione di ciascun istituto di tipo autonomo e mediante la leva del progressivo incremento dell'imposizione contributiva. La Riforma ha inciso, dunque, sui profili più strettamente lavoristici di tale fattispecie e, soprattutto, ha agito sulle conseguenze sanzionatorie a fronte di quello che viene reputato un utilizzo fraudolento dello strumento contrattuale ed in relazione al quale si attivano le presunzioni di sussistenza di un rapporto di lavoro subordinato di fatto. L'associazione in partecipazione può, infatti, a determinate condizioni, mascherare un sottostante rapporto di lavoro subordinato. Ciò, tuttavia, non significa che il contratto associativo sia completamente inapplicabile, essendoci varie ipotesi che rimangono praticabili che non sono state oggetto di restrizione (es. associazioni con apporto di capitale e i rapporti tra le società). Il testo, alla luce dell'intervento modificativo, tratteggia il nuovo istituto con le implicazioni conseguenti. Un formulario commentato correda la disciplina civilistica del contratto di associazione in partecipazione.

