Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Maggioli Editore: Professionisti & Imprese

L'accertamento sintetico

L'accertamento sintetico

Paola Costa

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2012

pagine: 150

L'opera contiene un'analisi sistematica della normativa sull'accertamento sintetico dei redditi delle persone fisiche, ponendola a confronto con le disposizioni vigenti prima della revisione, introdotta dal D.L. 31 maggio 2010, n. 78, successivamente convertito con modificazioni dalla L. 30 luglio 2010, n. 122. L'esame della disciplina è inquadrato nell'ambito più generale delle metodologie di accertamento e dei poteri di indagine a disposizione dell'Amministrazione Finanziaria. Viene fornita una guida alla compilazione del software "Redditest", anche attraverso simulazioni che consentono di valutare il grado di coerenza fra reddito familiare e spese sostenute nell'anno per diverse tipologie di famiglie. Ampio spazio viene dedicato all'esame degli aspetti procedurali dell'accertamento, con particolare riguardo alla difesa del contribuente in sede di contraddittorio con gli Uffici e agli strumenti deflattivi del contenzioso. Attraverso una disamina dei documenti di prassi e delle pronunce giurisprudenziali di legittimità e di merito vengono suggerite possibili strategie difensive del contribuente in sede giudiziale.
22,00

Manuale del perito e del consulente tecnico nel processo civile e penale

Manuale del perito e del consulente tecnico nel processo civile e penale

Gennaro Brescia

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2012

pagine: 730

Il volume si compone di quattro parti. Le prime due parti costituiscono una guida allo svolgimento dell'incarico in ambito civile e penale: il procedimento di iscrizione all'Albo, la nomina, gli adempimenti e le operazioni di consulenza tecnica, il verbale e la relazione, le responsabilità e le sanzioni. La terza parte, dedicata alla liquidazione dei compensi, commenta sistematicamente le disposizioni del Testo unico delle spese di giustizia che hanno sensibilmente modificato il quadro normativo per il calcolo dei compensi agli ausiliari di giustizia. Vengono inoltre affrontati gli aspetti pratici dell'attività in campo civile e penale attraverso l'illustrazione dell'attuazione pratica di una consulenza tecnica in sede civile e di una per il pubblico ministero (ex art. 359 C.p.p.), nonché di una perizia in sede penale. La quarta parte è dedicata agli adempimenti del C.T.U. in materia di privacy e a due fattispecie particolari di consulenza tecnica: quella nel processo tributario e quella nelle cause che hanno ad oggetto la navigazione marittima. Questa edizione è stata ampliata con ulteriori approfondimenti sulle modifiche all'art. 195 c.p.c. finalizzate all'accelerazione dei processi civili e alla concentrazione del contraddittorio tecnico innanzi al C.T.U., figura preminente e centrale, qualora nominato, del processo civile.
78,00

Il controller nelle imprese di costruzioni

Il controller nelle imprese di costruzioni

Enrico Bracci, Roberto Crepaldi

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2012

pagine: 145

L'incremento dell'instabilità del mercato e la riduzione dei margini economici pongono il sistema di controllo di gestione ed il controller al centro dei processi di innovazione e cambiamento nelle aziende di costruzioni. Il presente contributo pone un'approfondita riflessione sui metodi e sugli strumenti disponibili per progettare, implementare e sviluppare un sistema di controllo. Il testo pone al centro dell'analisi non solo gli strumenti, oramai noti, ma altresì il ruolo che il controller può e deve assumere nelle tipiche quattro fasi di un intervento costruttivo: la preventivazione, la programmazione, il monitoraggio e controllo, e la consuntivazione. Si propone una lettura sistematica, combinando argomentazioni teoriche con esempi pratici e soprattutto con le possibili soluzioni tecniche a tipici problemi che le aziende di costruzioni incontrano nella normale gestione amministrativa e di comunicazione interna. In tal senso, il testo intende rappresentare una guida metodologica ed operativa rivolta a imprenditori, manager e consulenti come supporto ai processi di progettazione, implementazione e sviluppo di sistemi di controllo in aziende di costruzioni.
18,00

La tassazione degli immobili

La tassazione degli immobili

Andrea Schiavinato, Serena Francesca Giubileo

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2012

pagine: 360

L'opera prende in esame l'intera disciplina tributaria nel settore immobiliare. Con taglio operativo, si analizzano le singole problematiche, relative anche alla compilazione di modelli. Numerosi esempi e casi pratici guidano il lettore, facilitandolo nell'interpretazione e applicazione della normativa e della prassi. Questa edizione - che tiene conto della legge di conversione del c.d. "Decreto Semplificazione fiscale" (D.L. n. 16/2012, convertito in Legge n. 44/2012), che ha introdotto nuove regole fiscali per la locazione finanziaria, eliminando la correlazione tra durata contrattuale e deducibilità dei canoni - esce all'indomani della Circolare n. 3/DF del 18 maggio 2012 e del comunicato stampa dell'Agenzia delle entrate del 24 maggio 2012, che hanno fornito importanti chiarimenti in tema di modalità di applicazione dell'Imu per il 2012.
36,00

Il custode giudiziario ed il delegato alla vendita

Il custode giudiziario ed il delegato alla vendita

Francesco Landolfi

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2012

pagine: 258

Il testo è specificamente diretto a quelle figure professionali che vengono più frequentemente nominate quali custodi giudiziali e - in seguito alla modifica degli artt. 534 bis e 591 bis c.p.c. ad opera della Legge 14 maggio 2005 n. 80 (di cui si verificano recentemente le più consistenti applicazioni pratiche) - altrettanto spesso quali delegati alle vendite e che necessitano pertanto di apprendere e/o approfondire in tempi brevi procedure, adempimenti e formalità di tale attività. Il volume - che tiene conto delle modifiche introdotte al c.p.c. per mezzo del D.Lgs. 1 settembre 2011, n. 150 (C.d. "taglia riti") - è corredato da un ricco formulario che riporta 43 atti, lettere e schemi riguardanti le principali operazioni ed attività giudiziali e stragiudiziali che un professionista è chiamato a porre in essere, una volta incaricato della custodia giudiziale o della fase di vendite. Ogni formula presente anche sull'allegato Cd-Rom per la personalizzazione e la stampa - è inserita nella trattazione del relativo adempimento, con la necessaria normativa di riferimento e le più recenti pronunce giurisprudenziali sul tema, tra cui si segnala la Cass. n. 3475 del 6 marzo 2012, in materia di determinazione dell'indennità dell'ufficio di custode.
34,00

La tracciabilità dei pagamenti. Nelle commesse pubbliche e nei finanziamenti

La tracciabilità dei pagamenti. Nelle commesse pubbliche e nei finanziamenti

Paolo Parodi

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2012

pagine: 234

La Legge 13 agosto 2010, n. 136 ha introdotto nuove significative regole in relazione ai pagamenti eseguiti dalle Amministrazioni pubbliche ed ai finanziamenti dalle stesse erogati. Si tratta di obblighi che coinvolgono una pluralità di soggetti, anche privati, che intervengono nell'esecuzione delle commesse pubbliche e nella percezione dei finanziamenti; anzi, le imprese private coinvolte nelle commesse e nei finanziamenti pubblici sono soggette ad obblighi afferenti non solo i pagamenti ma l'intera gestione della propria liquidità bancaria e dei propri rapporti contrattuali. Nel testo si analizzano preliminarmente le tipologie di operazioni soggette ai nuovi obblighi e si individuano i soggetti coinvolti, sia pubblici che privati. Particolare attenzione viene poi dedicata alle attività da porre in essere da parte di ciascuno di tali soggetti ed ai vincoli cui gli stessi si devono conformare; in tale contesto, CUP, CIG e modalità di gestione del "conto dedicato" e dei bonifici sono oggetto di approfondimenti pratici ed operativi. Una sezione specifica, infine, è dedicata alle clausole contrattuali ed alla modulistica da utilizzare per le comunicazioni obbligatorie. Il testo è quindi dedicato agli enti pubblici ed alle aziende private, con lo scopo di evidenziare - con taglio operativo - gli obblighi di ciascuno ma anche e soprattutto le modalità di gestione dei rapporti tra di essi.
25,00

Accertamento, controlli e riscossione

Accertamento, controlli e riscossione

Carlo Nocera

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2012

pagine: 243

Il 2011 è stato caratterizzato dal varo di ben quattro manovre di finanza pubblica (D.L. n. 70, 98, 138 e 201 del 2011) che hanno comportato continue, e talvolta contraddittorie, modifiche alla normativa in ambiti quali l'accertamento, il contenzioso e la riscossione, che per la loro rilevanza avrebbero meritato ben altra sistematicità. Il volume si pone l'obiettivo di passare in rassegna le novità introdotte grazie alle risposte fornite a 400 quesiti formulati per i settori di maggiore interesse: ne deriva un'analisi degli argomenti, idonea a sciogliere perplessità e dubbi applicativi.
29,00

Manuale pratico di revisione legale dei conti
66,00

La tassazione degli immobili

La tassazione degli immobili

Andrea Schiavinato, Serena Francesca Giubileo

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2012

pagine: 340

Aggiornata con le novità del Decreto Salva Italia (d.L. 6 dicembre 2011, n. 201, convertito in Legge 22 dicembre 2011, n. 214), la III edizione di questa opera esamina i caratteri distintivi della nuova imposta municipale unica (IMU) - base imponibile, aliquote, riduzioni d'imposta, calcolo e modalità di versamento - e illustra, attraverso esempi, casi pratici e tavole sinottiche, le numerose disposizioni che disciplinano l'area impositiva del settore immobiliare. Esplica inoltre le novità in tema di detrazione al 36% sulle spese per le ristrutturazioni edilizie e di nuova imposta erariale sui redditi da immobili detenuti all'estero.
35,00

Chiusura dei conti e redazione del bilancio 2011

Chiusura dei conti e redazione del bilancio 2011

Antonio Cavaliere

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2012

pagine: 308

La tenuta di una corretta contabilità è strumentale alla redazione di un bilancio di esercizio che possa rappresentare in modo veritiero e corretto la situazione patrimoniale e finanziaria della società, nonchè il risultato economico di esercizio. Attraverso un'esposizione metodologica che segue l.impostazione della IV direttiva CEE - e grazie al confronto con la prassi corrente ed al supporto di check list, esempi e riepilogazioni - la guida fornisce agli operatori uno strumento di lavoro estremamente pratico ed operativo. La trattazione fa numerosi riferimenti al codice civile, ai principi contabili (OIC) ed alla normativa fiscale.
37,00

Contribuenti minimi e regimi agevolati

Contribuenti minimi e regimi agevolati

Salvatore Giordano

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2012

pagine: 268

28,00

La rateazione del debito fiscale. Guida normativa e formulario pratico

La rateazione del debito fiscale. Guida normativa e formulario pratico

Luigi Risolo

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2012

pagine: 244

Il volume fornisce informazioni ed istruzioni operative, utili a disciplinare i rapporti tra il contribuente e l'Erario in tema di rateazione del debito fiscale, alla luce della recente disciplina normativa di cui al c.d. Decreto Semplificazione fiscale (D.L. n. 16/2012 convertito in L. n. 44/2012). Si analizzano le possibili procedure di rateazione del debito fiscale del contribuente persona fisica (compresi i titolari di ditte individuali operanti in uno dei vigenti regimi agevolati e coloro che operano nei tradizionali regimi semplificati o ordinari) e persona giuridica (società, consorzi, enti dotati di personalità giuridica) nei rapporti con l'Amministrazione Finanziaria, l'Agente della riscossione e gli Enti Locali. Per ciascuna tipologia di tali enti, si produce la normativa interessata, alla luce dei cambiamenti intercorsi in particolar modo nel 2011 e 2012, con particolare attenzione alle direttive di gruppo Equitalia. Per ciò che attiene gli Enti Locali, in quanto impositori di tributi, si pone in evidenza il nuovo assetto di gestione della riscossione che, salve ulteriori proroghe, dovrebbe entrare in funzione nel 2013.
32,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.