Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Maggioli Editore: Moduli

Manuale di contabilità pubblica e finanza pubblica

Manuale di contabilità pubblica e finanza pubblica

Pelino Santoro

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2010

pagine: 643

Il volume offre un panorama di tutte le materie che tradizionalmente rientrano nella contabilità di Stato (bilanci, finanza, gestione delle entrate e delle spese, contratti, beni, controlli e responsabilità) con una trattazione parallela dei principali enti che formano il settore pubblico allargato (enti locali, regioni, enti istituzionali) per coglierne i punti di contatto e le differenze. L'opera soddisfa le esigenze di apprendimento rapido e approfondito di una materia che sta attraversando una stagione di profonde innovazioni (basti citare, tra tutte, la legge 31 dicembre 2009 n. 196), dettate tra l'altro dai vincoli derivanti dalla partecipazione all'Unione Europea. Il testo, dopo aver illustrato le novità apportate dalla L. 196/2009, analizza gli strumenti contabili e pianificatori della finanza pubblica (legge di bilancio, legge di stabilità, decisione di finanza pubblica) e la gestione del bilancio (gestione amministrativa e contabile delle entrate e delle spese, gestione di tesoreria). Ampio risalto è dato ai contratti pubblici ed alle procedure di evidenza pubblica nonché alle diverse forme di partenariato pubblico-privato. Infine, dopo aver delineato il sistema dei controlli, il testo si sofferma sulla gestione del patrimonio, anche alla luce dell'evoluzione federalista in attuazione della L. 42/2009. Per il capitolo della responsabilità sono state individuate le ipotesi di tipizzazione dell'illecito contabile, secondo la più recente normativa.
42,00

Compendio di diritto processuale amministrativo

Compendio di diritto processuale amministrativo

Carmelo Giurdanella, Elio Guarnaccia

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2010

pagine: 272

Il volume costituisce una sintetica ma esauriente trattazione della disciplina del processo amministrativo, alla luce del radicale riordino operato dal D.Lgs. 2 luglio 2010, n. 104 (Attuazione dell'articolo 44 della legge 18 giugno 2009, n. 69, recante delega al governo per il riordino del processo amministrativo). Il citato provvedimento pone mano ad una riformulazione e riorganizzazione delle norme sul rito amministrativistico, ora raccolte in un organico testo codicistico. Con il codice, tuttavia, non si punta al mero riassetto della materia, ma anche all'accelerazione del rito e alla concentrazione delle tutele. Nell'opera l'intera materia è esaminate nel contesto di una trattazione dal taglio manualistico, che guida il lettore passo passo nelle vari fasi processuali. Ulteriore caratteristica del testo è il costante confronto con la precedente disciplina e i puntuali richiami giurisprudenziali. In appendice è riportato il D.Lgs. 104/2010 (i 137 articoli del Codice, i 15 delle norme di attuazione, i 3 delle norme transitorie e i 4 finali che contengono disposizioni di coordinamento e abrogazioni) e un'utile tabella riassuntiva dei termini processuali. Sul sito www.moduli.maggioli.it sono disponibili aggiornamenti normativi e giurisprudenziali nonché materiali didattici integrativi.
24,00

Compendio di diritto amministrativo

Compendio di diritto amministrativo

Biancamaria Consales, Lilla Laperuta

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2010

pagine: 557

Una trattazione dei fondamenti e degli istituti caratterizzanti il diritto amministrativo, che affronta in modo semplice e sistematico le tematiche rilevanti per lo studio della materia. L'aggiornamento normativo tiene conto delle novità introdotte con il D.Lgs. 20 dicembre 2009, n. 198, che disciplina il ricorso per l'efficienza delle amministrazioni e dei concessionari di servizi pubblici, cosiddetta class action (senza risarcimento) nella pubblica amministrazione. Altri provvedimenti di cui si è tenuto conto nella stesura del testo sono: il D.L. 30 dicembre 2009, n. 194 (decreto milleproroghe), che, tra le varie disposizioni, ha soppresso il diritto di insistenza in materia di concessioni demaniali marittime; la L. 23 dicembre 2009, n. 191 (finanziaria 2010), che ha potenziato le prerogative dell'Agenzia del demanio e introdotto modifiche alla disciplina delle gare Consip; il D.Lgs. 1° dicembre 2009, n. 177, che riorganizza il Centro nazionale per l'informatica nella pubblica amministrazione, ridenominato ora DigitPA; il D.Lgs. 27 ottobre 2009, n. 150 (di attuazione della L. 15/2009) con il quale si è proceduto ad un generale riordino della normativa concernente il rapporto di impiego con le amministrazioni pubbliche; la L. 18 giugno 2009, n. 69 che rivisita la disciplina del procedimento amministrativo, prevede nuove forme di responsabilità dirigenziale e incide sull'efficacia del parere del Consiglio di Stato reso in sede di ricorso al Capo dello Stato.
21,00

Compendio di diritto amministrativo

Compendio di diritto amministrativo

Biancamaria Consales, Lilla Laperuta

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2010

pagine: 558

Con l'approvazione del D.Lgs. 104/2010 il Governo ha adottato per la prima volta un testo di legge che razionalizza e riordina la frastagliata disciplina del processo amministrativo e introduce significative novità, probabilmente dirompenti per il tradizionale equilibrio tra amministrazioni ed amministrati al cospetto dei tribunali amministrativi. Tale modifica normativa ha imposto la stesura di questa 3ª edizione, integralmente riscritto nella parte riguardante la giustizia amministrativa e rivisto alla luce delle nuove disposizioni processuali (si pensi, a titolo esemplificativo, al rito degli appalti o ai ricorsi giurisdizionali nell'ambito dell'attività procedimentale della pubblica amministrazione). Non mancano aggiornamenti ricollegabili ad altri provvedimenti normativi. Vanno segnalati: la L. 30 luglio 2010, n. 122 (di conversione del D.L. 78/2010, la manovra economica per il 2010), provvedimento che incide per diversi aspetti sull'attività amministrativa: basti pensare alla previsione della Segnalazione di inizio attività certificata (SCIA) o alle modifiche alla disciplina della conferenza di servizi; il D.Lgs. 28 maggio 2010, n. 85 (decreto sul federalismo demaniale) che ha disciplinato le modalità di attribuzione a Comuni, Province, Città metropolitane e Regioni di un proprio patrimonio; il D.Lgs. 20 marzo 2010, n. 53 (decreto sulla direttiva ricorsi) che ha migliorato l'efficacia delle procedure di ricorso in materia d'aggiudicazione degli appalti pubblici.
21,00

Compendio di diritto commerciale

Compendio di diritto commerciale

Anna Costagliola

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2010

pagine: 576

In questa seconda edizione del volume si dà conto dei più recenti provvedimenti normativi, tra i quali spiccano: il D.Lgs. 26 marzo 2010, n. 59, di attuazione della direttiva 2006/123/CE, relativa alle prestazioni di servizi nel mercato interno, che ha dettato misure per agevolare la libertà di stabilimento dei prestatori di servizi in tutti gli Stati membri e la libera circolazione dei servizi stessi; il D.Lgs. 27 gennaio 2010, n. 39, di attuazione della direttiva 2006/43/CE, relativa alle revisioni legali dei conti annuali e dei conti consolidati, con cui sono state apportate importanti novità al quadro normativo di riferimento disciplinante la revisione contabile in Italia; il D.M. 13 gennaio 2010, n. 33, recante il Regolamento di attuazione del Codice della proprietà industriale, che ha introdotto procedure agevolate per l'ottenimento e la gestione dei titoli di proprietà industriale; il D.Lgs. 27 gennaio 2010, n. 27, di attuazione della direttiva 2007/36/CE, relativa all'esercizio di alcuni diritti degli azionisti di società quotate, che ha modificato il regime normativo sul funzionamento delle assemblee, provvedendo a riformulare la disciplina in materia di gestione accentrata di strumenti finanziari; il D.Lgs. 27 gennaio 2010, n. 11, di attuazione della direttiva 2007/64/CE, relativa ai servizi di pagamento nel mercato interno, che contempla l'introduzione di una nuova categoria di soggetti intermediari abilitati a prestare tali servizi in tutta l'Unione Europea.
21,00

Compendio di diritto dell'Unione europea (diritto comunitario)

Compendio di diritto dell'Unione europea (diritto comunitario)

Elpidio Natale, Antonio Verrilli

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2010

pagine: 367

Il volume è stato completamente rivisto in seguito all'entrata in vigore (il 1° dicembre 2009) del Trattato di Lisbona, un testo che ha operato un incisivo e radicale riordino dell'ordinamento europeo. Tra le principali modifiche si possono ricordare: la scomparsa della Comunità europea, ormai definitivamente inglobata nell'Unione; l'attribuzione alla Carta dei diritti fondamentali di un valore giuridico pieno e la previsione di una futura adesione dell'Unione alla Convenzione europea per i diritti umani (CEDU); il riconoscimento ai cittadini europei del potere di iniziativa legislativa; il rafforzamento del ruolo dei parlamenti nazionali e un aumento dei poteri del Parlamento europeo; l'inserimento, tra le istituzioni, del Consiglio europeo e della Banca centrale europea (BCE); l'estensione delle ipotesi in cui il Consiglio vota a maggioranza qualificata, l'introduzione della procedura legislativa ordinaria per l'approvazione degli atti legislativi europei e la previsione delle specifiche categorie degli atti delegati ed esecutivi; la modifica alle disposizioni per la revisione dei trattati e l'esplicito riconoscimento della facoltà di recedere dall'Unione;- una più chiara delimitazione delle competenze dell'Unione (esclusive, concorrenti e complementari); la riunificazione di tutte le azioni volte a garantire uno spazio di libertà, sicurezza e giustizia.
16,00

Il lavoro alle dipendenze delle pubbliche amministrazioni

Il lavoro alle dipendenze delle pubbliche amministrazioni

Lilla Laperuta

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2010

pagine: 384

Nel volume si illustra la cornice normativa che delimita il campo di azione dei dipendenti e dirigenti (datori di lavoro) pubblici e di utilizzo delle tecniche gestionali a disposizione di questi ultimi, improntate alla sperimentazione, in ambito pubblico, di logiche e modelli da tempo applicate con successo nel privato. Il processo di modernizzazione viene esaminato tenendo conto delle rilevanti novità introdotte con il D.Lgs. 150/2009 (decreto Brunetta), che fonda un legame forte tra contrattazione decentrata, valutazione e premialità, e dei successivi decreti attuativi: il D.M. 12 marzo 2010 dove sono state definite le attribuzioni della Commissione per la valutazione, la trasparenza e l'integrità delle amministrazioni (Civit); il D.M. 26 febbraio 2010, cha ha reso operativa la procedura telematica di trasmissione del certificato di malattia; il D.M. 12 gennaio 2010, che rende note le linee di indirizzo ministeriali per la disciplina dei casi di inosservanza dei tempi del procedimento da parte dei dirigenti; il D.M. 18 dicembre 2009 n. 206 sulle fasce orarie di reperibilità dei dipendenti in malattia. La trattazione è altresì aggiornata alle ulteriori modifiche introdotte con la L. 4 novembre 2010, n. 183 (il cosiddetto collegato lavoro). Quest'ultimo provvedimento arricchisce il complesso mosaico di misure congegnate per la modernizzazione del rapporto di lavoro pubblico; a tal fine si prevede la costituzione del Comitato unico di garanzia.
25,00

Compendio di diritto costituzionale e amministrativo

Compendio di diritto costituzionale e amministrativo

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2010

pagine: 350

Il volume costituisce una mirata sintesi degli argomenti afferenti al diritto costituzionale e al diritto amministrativo, redatta sulla base delle nozioni generalmente richieste in sede di prove concorsuali (sia in quelle a test che in quelle orali). Nella stesura dell'opera si è tenuto conto delle più importanti novità normative degli ultimi mesi, tra le quali spicca il D.Lgs. 4 luglio 2010, n. 104 con cui il Governo ha adottato per la prima volta un testo di legge che, ad un tempo, razionalizza e riordina la disciplina del processo amministrativo. Di particolare rilevanza è anche la L. 30 luglio 2010, n. 122 (di conversione del D.L. 78/2010, la manovra economica per il 2010), che ha introdotto la Segnalazione certificata di inizio attività (SCIA) e modificato la disciplina della conferenza di servizi. Accanto ai tradizionali accorgimenti grafici propri della collana, per questa specifica opera sono stati inseriti, al termine di ciascun capitolo, degli schemi riepilogativi allo scopo di facilitare il lettore nella memorizzazione dei temi esposti. In appendice, inoltre, è riportato il testo integrale della Costituzione italiana. Sul sito www.moduli.maggioli.it sono disponibili aggiornamenti normativi e giurisprudenziali nonché materiali didattici integrativi.
18,00

Compendio di diritto amministrativo
21,00

Compendio di diritto commerciale

Compendio di diritto commerciale

Anna Costagliola

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2009

pagine: 560

19,00

Compendio di statistica. Statistica descrittiva e statistica inferenziale
15,00

Il lavoro alle dipendenze delle pubbliche amministrazioni

Il lavoro alle dipendenze delle pubbliche amministrazioni

Lilla Laperuta

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2009

pagine: 346

Una trattazione della disciplina del pubblico impiego alla luce anche delle novità introdotte dalla cosiddetta riforma Brunetta, avviata con la L. 15/2009 e attuata con il D.Lgs. 150/2009. I citati provvedimenti intervengono, in particolare, sui seguenti aspetti: rafforzamento del sistema di valutazione delle strutture e dei dipendenti delle amministrazioni, al fine di assicurare elevati standard qualitativi ed economici del servizio; valorizzazione del merito e metodi di incentivazione della produttività e della qualità della prestazione lavorativa; ridefinizione della ripartizione tra le materie sottoposte alla legge, ad atti organizzativi e all'autonoma responsabilità del dirigente nella gestione delle risorse umane e quelle che, invece, sono oggetto della contrattazione collettiva; modifica della disciplina della dirigenza pubblica per conseguire la migliore organizzazione del lavoro; riassetto delle disposizioni inerenti la contrattazione collettiva e integrativa; riordino delle sanzioni disciplinari e nuovi profili di responsabilità dei dipendenti delle amministrazioni pubbliche. Il testo non si limita, tuttavia, ad esaminare le novità della riforma ma le inserisce nel contesto della precedente disciplina, fornendo una trattazione organica e aggiornata dell'intera materia.
24,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.