Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Lilla Laperuta

Elementi di legislazione universitaria. Per concorsi pubblici e aggiornamento professionale

Elementi di legislazione universitaria. Per concorsi pubblici e aggiornamento professionale

Lilla Laperuta

Libro: Libro in brossura

editore: Edises professioni & concorsi

anno edizione: 2025

pagine: 360

Rivolto a tutti i candidati di concorsi nelle pubbliche amministrazioni e in enti statali e locali, il compendio di Legislazione universitaria espone in sintesi, ma con estrema chiarezza ed esaustività, tutta la materia normalmente oggetto di prove concorsuali e aggiornamento professionale.
27,00

Diritto degli enti locali. Per concorsi pubblici e aggiornamento professionale

Diritto degli enti locali. Per concorsi pubblici e aggiornamento professionale

Lilla Laperuta

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Edises professioni & concorsi

anno edizione: 2024

pagine: 466

Rivolto a tutti i candidati di concorsi nelle pubbliche amministrazioni e in enti statali e locali, il minimanuale di diritto degli Enti locali espone in sintesi, ma con estrema chiarezza ed esaustività, tutta la materia normalmente oggetto di prove concorsuali e aggiornamento professionale.Per agevolare lo studio: ogni capitolo è introdotto da una sintesi esplicativa degli argomenti trattati; sono presenti neretti e corsivi, approfondimenti e tabelle schematiche; ciascun capitolo ha in coda Domande di autovalutazione e Percorsi riepilogativi, che riassumono schematicamente quanto studiato e consentono di fissare i concetti appresi nella trattazione.
24,00

Procedimento amministrativo e guida alla redazione dell'atto

Procedimento amministrativo e guida alla redazione dell'atto

Lilla Laperuta

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2025

pagine: 222

Il  procedimento  amministrativo  rappresenta,  segnatamente,  un  fenomeno sociale che richiede flessibilità e capacità di evoluzione e in quanto tale mal si presta ad essere cristallizzato nelle maglie strette di una specifica disciplina normativa.  Ed  invero,  negli  ultimi  anni  si  stanno  consolidando  tecnologie informatiche  che  offrono  oggi  strumenti  di  automazione  decisionale  il  cui impiego  determina  un  irrinunciabile  potenziamento  dei  livelli  di  efficienza organizzativa  e  procedimentale  della  pubblica  amministrazione.  Resta, tuttavia,  ferma  la  consapevolezza  che  il  processo  di  informatizzazione in  corso  non  deve  scardinare  i  principi  generali  del  diritto,  i  quali  devono piuttosto costituire gli ineludibili parametri di adeguamento dei tradizionali moduli di esercizio della funzione pubblica alle nuove istanze di automazione provvedimentale.
16,00

Compendio di diritto amministrativo

Compendio di diritto amministrativo

Biancamaria Consales, Lilla Laperuta

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2019

pagine: 582

Il volume affronta gli istituti del diritto ammini strativo con un approccio sistematico, strumentale allo preparazione per esami e concorsi. L'opera è aggiornata al Decreto-Legge 18 aprile 2019, n. 32 (Disposizioni urgenti per il rilancio del settore dei contratti pubblici, per l'accelerazione degli interventi infrastrutturali, di rigenerazione urbana e di ricostruzione a seguito di eventi sismici), di modifica del Codice dei contratti pubblici, da convertire in legge entro il 17 giugno 2019. Il provvedimento ha inciso sulla disciplina degli appalti prevedendo, fra le altre cose, l'abolizione del rito superaccelerato.
27,00

Compendio di diritto amministrativo

Compendio di diritto amministrativo

Biancamaria Consales, Lilla Laperuta

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2020

pagine: 608

Il volume tratta del diritto amministrativo nella sua completezza, con un linguaggio semplice e approfondito, funzionale alla preparazione di concorsi ed esami. Il testo è aggiornato a: Legge 27 dicembre 2019, n. 160 (Legge di Bilancio 2020) intervenuta, tra l'altro, sul testo del D.Lgs 33/2013 (decreto trasparenza), prevedendo l'obbligo di pubblicare la tracce di tutte le prove dei concorsi e le graduatorie finali aggiornate con l'eventuale scorrimento degli idonei non vincitori; ulteriore disposizione ha riguardato la responsabilità dirigenziale, anche sotto l'aspetto del danno all'immagine, in caso di violazione degli obblighi di trasparenza o connessi all'accesso civico; D.L. 26 ottobre 2019, conv. con modifiche in Legge 19 dicembre 2019, n. 157 (c.d. "Decreto Fiscale"), che ha istituito presso l'ANAC il sistema del rating di impresa e delle relative premialità; Legge 19 giugno 2019, n. 56 (Legge Concretezza) che ha previsto interventi per la concretezza delle azioni delle pubbliche amministrazioni e la prevenzione dell'assenteismo, specificamente riguardanti: controlli biometrici, reclutamento del personale, concorsi pubblici, istituendo, inoltre, il Nucleo per l'efficienza amministrativa presso il Dipartimento della funzione pubblica (Nucleo per la concretezza) composto da 53 unità, con la funzione di vigilare sul corretto funzionamento delle amministrazioni.
27,00

La riforma forense

La riforma forense

Anna Costagliola, Lilla Laperuta

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2012

pagine: 318

Il volume costituisce un primo commento alla legge recante "Nuova disciplina dell'ordinamento della professione forense", un vero e proprio Statuto degli avvocati. Il testo è suddiviso in 67 articoli e rappresenta una svolta storica per la categoria, sostanzialmente ancorata ad una legislazione risalente al lontano 1933. L'intervento normativo trova fondamento in un contesto di legislazione primaria modificatosi in un breve arco temporale, secondo un processo avviato con la manovra dell'estate 2011 e poi accelerato con i cosiddetti decreti salva-Italia (D.L. 201/2011) e cresci-Italia (D.L. 1/2012). Quest'ultimo, in particolare, ha anticipato una parte della riforma riducendo il periodo di tirocinio, abrogando le tariffe e introducendo l'obbligo del preventivo. Con questa legge, pertanto, se da un lato ci si adegua ai principi generali elaborati dal Governo per tutte le professioni, dall'altro si interviene con opportuni correttivi miranti ad evidenziare la particolarità dell'ordinamento forense rispetto alle altre professioni regolamentate, sottolineandosi la specificità della funzione difensiva e la primaria rilevanza giuridica e sociale dei diritti alla cui tutela essa è preposta. Nel testo sono forniti gli strumenti di base per uno studio delle nuove disposizioni.
26,00

Procedimento amministrativo e diritto di accesso agli atti

Procedimento amministrativo e diritto di accesso agli atti

Lilla Laperuta

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2013

pagine: 283

Indennizzo in denaro per il ritardo nella conclusione di un procedimento e data unica di efficacia degli obblighi amministrativi: due misure di forte impatto simbolico introdotte dal legislatore al fine di completare il ventaglio di tutele contro le lentezze burocratiche introdotte nel testo della legge 241/1990 sul procedimento amministrativo. La previsione, ancora, dell'obbligo per le pubbliche amministrazioni di rendere accessibili in ogni momento agli interessati, tramite strumenti di identificazione informatica, le informazioni relative ai provvedimenti e ai procedimenti amministrativi che li riguardano, rivela la volontà di offrire un cospicuo pacchetto di garanzie volto a tutelare il cittadino e/o privato imprenditore, la cui sfera giuridica di interessi potrebbe essere irreparabilmente compromessa dal comportamento inerte degli enti pubblici, così inchiodandoli alle proprie responsabilità in caso di ritardo. A queste e ad altre misure normative di portata dirompente per le pubbliche amministrazioni è aggiornata la presente edizione del volume. In particolare si è dato conto dei seguenti provvedimenti: - L. 9 agosto 2013, n. 98 di conv. del D.L. 21 giugno, n. 69 (decreto del fare), in virtù delle cui previsioni ora le pubbliche amministrazioni dovranno corrispondere all'interessato, a titolo di indennizzo, una somma pari a 30 euro per ogni giorno di ritardo; - D.Lgs. 14 marzo 2013, n. 33.
25,00

Compendio di diritto degli enti locali

Compendio di diritto degli enti locali

Lilla Laperuta, Antonio Verrilli, Stefano Minieri

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2013

pagine: 432

L'ordinamento degli enti locali è stato negli ultimi mesi oggetto di numerosi provvedimenti normativi, tutti legati dal comune denominatore dell'esigenza da parte dello Stato di conseguire risparmi di spesa. In quest'ottica vanno inquadrate le azioni volte al riassetto delle Province (bocciato dalla Consulta) e delle Unioni di Comuni, l'introduzione di più incisivi strumenti di controllo e di più severi obblighi di trasparenza nonché i vari interventi di natura tributaria e contabile (IMU, Tares, Service tax, revisione del patto di stabilità ecc.). Obiettivo di questo volume è quello di mettere ordine in tale confusa e talvolta contraddittoria produzione legislativa, presentando in maniera chiara e diretta l'assetto istituzionale e finanziario degli enti locali come si è delineato dopo le riforme prima citate. Tra gli aggiornamenti di cui è tenuto conto si segnalano, in particolare: la sentenza n. 220/2013 della Corte costituzionale con la quale sono state dichiarate illegittime le norme (D.L. 201/2011 e D.L. 95/2012) che avevano avviato un complessivo progetto di riordino delle Province, sia sotto l'aspetto istituzionale sia con riferimento alle funzioni; il D.L. 31 agosto 2013, n. 102 che ha provveduto alla sospensione dell'IMU e previsto altre norme in materia finanziaria per gli enti locali;-la L. 9 agosto 2013, n. 98 (di conversione del D.L. 69/2013, cosiddetto decreto del fare) che ha apportato modifiche soprattutto alle norme sul procedimento amministrativo e sull'utilizzo della Scia in edilizia.
24,00

Compendio di ordinamento e deontologia forense

Compendio di ordinamento e deontologia forense

Lilla Laperuta

Libro: Libro in brossura

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2016

pagine: 226

Il presente compendio offre un quadro sistematico dell'ordinamento e della deontologia forense, argomenti affrontati con linguaggio semplice e scorrevole. Il testo è articolato in tre parti: la Parte prima è dedicata all'analisi della professione e dell'ordinamento forense, includendo la tenuta degli albi, la disciplina delle incompatibilità, il tirocinio e l'esame di Stato, il contesto europeo, gli strumenti di mediazione, la responsabilità professionale e i profili patrimoniali; la Parte seconda ha quale oggetto la deontologia professionale, il procedimento disciplinare e il codice deontologico; l'ultima Parte è costituita da un'appendice normativa nel cui ambito trovano posto i testi integrali del codice deontologico e della L. 247/2012. Non mancano le novità, tra le quali si segnalano: il D.M. 4 febbraio 2016, n. 23, sull'individuazione delle categorie di liberi professionisti che possono partecipare alle associazioni tra avvocati; il D.M. 25 febbraio 2016, n. 47, recante regolamento per l'accertamento dell'esercizio della professione forense. Il volume si avvale di specifici accorgimenti grafici (caratteri di stampa diversi per distinguere gli argomenti fondamentali dagli approfondimenti, utilizzo del grassetto per una più efficace memorizzazione) e mirati apparati didattici (normative fondamentali, sentenze storiche) per evidenziare i punti che richiedono maggiore attenzione e fornire informazioni supplementari per una migliore comprensione degli argomenti trattati.
20,00

Compendio di diritto amministrativo

Compendio di diritto amministrativo

Biancamaria Consales, Lilla Laperuta

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2021

pagine: 616

Il volume tratta del diritto amministrativo nella sua completezza, con un linguaggio semplice e approfondito, funzionale alla preparazione di concorsi ed esami. Il testo è aggiornato a: D.L. 16 luglio 2020, n. 76 (Misure urgenti per la semplificazione e l’innovazione digitale), conv. dalla L. 11-9-2020, n. 120. Il decreto semplificazioni ha inciso significativamente sul procedimento amministrativo e il Codice dell’amministrazione digitale; Legge 30 dicembre 2020, n. 178 (Legge di bilancio): abroga gli articoli della legge concretezza che hanno introdotto i controlli biometrici nel pubblico impiego; D.L. 1 marzo 2021, n. 22 (Disposizioni urgenti in materia di riordino delle attribuzioni dei Ministeri) conv. con mod. dalla L. 22-4-2021, n. 55. La nuova riorganizzazione ha previsto, tra l’altro , il nuovo Ministero della transizione ecologica (N.B. : quando ho inviato le correzioni alla bozza ancora non era stata pubblicata in gazzetta la legge di conversione e non c’erano gli estremi, se vuoi li inserisco, se il testo non è ancora andato in stampa); D. L. 1 aprile 2021, n. 44 (Misure urgenti per il contenimento dell’epidemia da Covid-19, in materia di vaccinazioni anti SARS-CoV-2, di giustizia e di concorsi pubblici), che ha modificato, anche per i concorsi già banditi, i meccanismi di preselezione e svolgimento delle prove.
27,00

Elementi di legislazione universitaria. Per concorsi pubblici e aggiornamento professionale

Elementi di legislazione universitaria. Per concorsi pubblici e aggiornamento professionale

Lilla Laperuta

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Edises professioni & concorsi

anno edizione: 2023

pagine: 362

Rivolto ai candidati di concorsi pubblici banditi dagli istituti universitari, nonché utile supporto di aggiornamento professionale. In questo volume l'analisi delle principali argomenti è finalizzata soprattutto a fornire le conoscenze necessarie per sostenere i concorsi banditi dai diversi Atenei per il personale da inquadrare nei ruoli amministrativi e contabili. Ogni capitolo è completato da domande di autovalutazione per una verifica e un ripasso degli argomenti trattati e schemi finali con mappe concettuali di sintesi di quanto presente nel capitolo. Grazie al software online è possibile effettuare ulteriori verifiche e esercitarsi nella soluzione di quesiti riguardanti tutti gli argomenti trattati nel manuale.
27,00

Etica, anticorruzione, intelligenza artificiale e transizione digitale nella pubblica amministrazione. Quiz per la prova scritta

Etica, anticorruzione, intelligenza artificiale e transizione digitale nella pubblica amministrazione. Quiz per la prova scritta

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2025

pagine: 220

Lo sviluppo del capitale umano delle amministrazioni pubbliche è al centro della strategia di riforma e di investimento promossa dal PNRR sulla scorta dell’acquisita consapevolezza della dimensione “valoriale” della formazione. Ed è indubbio che, aumentando le iniziative di sviluppo delle conoscenze e delle competenze, si produce valore per tre insiemi di soggetti: le persone che lavorano nelle amministrazioni quali beneficiari diretti delle iniziative formative, innanzitutto; le amministrazioni stesse; i cittadini e le imprese quali destinatari dei servizi erogati dalle amministrazioni.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.