Maggioli Editore: Legale. Trattato di Diritto civile
Il nuovo diritto d'autore. La tutela della proprietà intellettuale nella società dell'informazione
Andrea Sirotti Gaudenzi
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2014
pagine: 530
L'opera, aggiornata al d.lgs. n. 22/2014 in tema di durata della protezione del diritto d'autore e di alcuni diritti connessi e alla direttiva 2014/26/UE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 26 febbraio 2014 in tema di gestione collettiva dei diritti d'autore e connessi, oltre che alla recente giurisprudenza sia nazionale che europea, rappresenta lo strumento più completo per la risoluzione delle problematiche riguardanti il diritto d'autore. Oltre alle evoluzioni giurisprudenziali sulla legittimità del contrassegno SIAE, sono trattate le tematiche legate alla protezione della proprietà intellettuale alla luce delle nuove funzioni attribuite all'AGCOM. Questo volume, con un formulario specifico sia per i contratti che per il contenzioso e un massimario giurisprudenziale di merito, legittimità e comunitario suddiviso per argomento, rappresenta per il professionista il miglior ausilio di taglio operativo per la soluzione immediata delle questioni riguardanti il diritto d'autore. Il Cd-Rom allegato contiene una ricca raccolta normativa sia nazionale che comunitaria, una raccolta di giurisprudenza e un formulario compilabile e stampabile.
Manuale per il risarcimento dei danni ai congiunti
Marco Bona
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2013
pagine: 609
L'opera, aggiornata alla giurisprudenza 2013 e con schemi procedurali, affronta le problematiche di merito e processuali per il risarcimento dei danni ai famigliari della vittima cosiddetta primaria. Con completezza e dettaglio si analizzano le questioni poste a fondamento della responsabilità come iure proprio in contrapposizione con quella aquiliana. Vengono sondate due prospettive per il risarcimento: in primis l'azionabilità, da parte dei famigliari, dei regimi speciali di responsabilità extracontrattuale, come logico ogniqualvolta ricorrano i presupposti per evocarli; poi la possibilità, per i congiunti della vittima primaria, di domandare iure proprio il risarcimento dei danni (patrimoniali e non patrimoniali) in base alla responsabilità da inadempimento ex artt. 1218 e 1228 c.c. nei casi in cui vi sia di mezzo un contratto, un "contatto sociale" od una obbligazione ex lege. L'autore, forte della sua esperienza professionale, tratta oltre al risarcimento del danno patrimoniale e non patrimoniale in favore di congiunti italiani anche quello in favore di stranieri. Infatti si affrontano le problematiche riguardanti l'applicabilità delle leggi internazionali e delle convenzioni nelle procedure di risarcimento.
Manuale pratico di separazione e divorzio
Cristina Cerrai, Stefania Ciocchetti, Patrizia La Vecchia, Ivana Enrica Pipponzi, Emanuela Vargiu
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2012
pagine: 627
Il volume offre una panoramica esaustiva degli strumenti necessari per la risoluzione delle crisi familiari. Strutturato in due parti: nella prima si affronta la separazione personaledei coniugi, quindi la casistica sulla separazione di fatto, gli effetti della separazione rispetto alla prole, gli effetti della separazione rispetto ai coniugi, la riconciliazione, la revisione delle condizioni di separazione, i presupposti della separazione giudiziale, sull'addebitabilità della separazione, il mutamento del titolo di domanda. Si affronta anche la separazione consensuale, quindi gli accordi tra i coniugi, le attribuzioni patrimoniali immobiliari, la fase presidenziale, la revocabilità del consenso alla separazione, l'impugnazione e i rimedi contro il decreto di omologa, la conversione della separazione giudiziale in consensuale. Nella seconda parte si affronta il divorzio, quindi lo scioglimento del matrimonio civile e la cessazione degli effetti civili del matrimonio concordatario, il procedimento nelle sue varie fasi, gli effetti del divorzio e la revisione dei provvedimenti del divorzio. Tali istituti vengono quindi analizzati attraverso l'esposizione delle norme di diritto sostanziale e processuale così come vengono applicate nelle aule giudiziarie aggiornate con i più recenti indirizzi della Corte di Cassazione. Nel Cd-Rom allegato si trova formulario pronto per essere compilato e stampato oltre alla giurisprudenza e alla normativa di riferimento.
Come difendersi dai rumori molesti
Manuela Rinaldi
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2012
pagine: 222
L'opera, con FORMULARIO e GIURISPRUDENZA, vuole essere uno strumento di ausilio per tutti coloro che si trovano a dover risolvere problematiche scaturenti da inquinamento acustico o meglio rumori molesti. Chi non ha mai avuto a che fare con un vicino di casa particolarmente rumoroso, con un cane che abbaia costantemente disturbando il riposo, con un cantiere edile o con l'inquinamento acustico" Molte sono le LITI CONDOMINIALI che nascono tra i vicini proprio a causa dei rumori provenienti dalle abitazioni (quali potrebbero essere rappresentati da tacchi sul pavimento, da un televisore con volume troppo alto, uno spostamento di mobili durante la notte, aspirapolvere di primo mattino, e si potrebbe continuare all'infinito con altrettanti esempi). Ci sono, inoltre, anche altri tipi di rumore che possono essere provocati da un'attività commerciale situata nei paraggi di un condominio (ad esempio discoteche, bar), o ancora quelli derivanti dall'ascensore all'interno di un palazzo o dell'autoclave condominiale, da un cantiere edile e via dicendo. Cosa è possibile fare in queste situazioni" A chi si deve rivolgere il cittadino che si senta leso nei propri interessi e diritti" ... Ma soprattutto cosa si intende per rumore nel nostro ordinamento giuridico" A tali domande si è cercato di dare una risposta in questa opera sulla responsabilità civile per i rumori molesti, alla luce della più recente giurisprudenza sul tema. Due sono le ipotesi che si evincono dalla norma: a) IMMISSIONI TOLLERABILI: sono lecite e, perciò, al proprietario del fondo che subisce l'immissione non è dovuto alcunché. b) IMMISSIONI INTOLLERABILI, in tal caso, occorre distinguere: le immissioni che pur superando la normale tollerabilità sono lecite (è prevista l'indennizzabilità). le immissioni intollerabili illecite, che sono quelle non autorizzate perché le ragioni proprietarie sono prevalenti. In quest'ultima ipotesi scatta a favore del soggetto danneggiato una tutela INIBITORIA e RISARCITORIA. Il Cd-Rom allegato contiene il FORMULARIO compilabile e stampabile. -Rumore molesto: nozioni generali e definizione -I "decibel" -Le fonti del rumore -Il criterio differenziale -Mappatura e zonizzazione acustica -Le sorgenti sonore -La valutazione della esposizione al rumore della popolazione: rapporto ISPRA -Prevenzione e repressione -Inquinamento acustico: definizioni generali e quadro normativo -Rumore molesto e condominio -La "normale tollerabilità" nell'ordinamento giuridico e nella giurisprudenza -La disciplina di sorgenti specifiche: gli edifici -Gli aeroporti -Le discoteche -Le trasmissioni radiotelevisive -Gli ambienti di lavoro -La "soglia del rumore -La certificazione acustica -Valutazione e accertamento -La consulenza tecnica -L'accertamento tecnico preventivo -Il valore probatorio -Il tecnico competente in acustica ambientale -Soggetti ed enti responsabili -L'esposto amministrativo per il rumore -Il ricorso al giudice -Provvedimento d'urgenza -Risarcimento del danno -La responsabilità -La prova del danno Manuela Rinaldi Avvocato in Avezzano, Relatore a convegni e Docente in vari Corsi di Alta Formazione alla European School of Economics (Uniese). Autore di numerose pubblicazioni, sia in opere monografiche che collettanee, nonché di contributi in riviste anche telematiche, con le maggiori case editrici giuridiche. Requisiti hardware e software -Sistema operativo: Windows® 98 o successivi -Browser: Internet -Programma capace di editare documenti in formato RTF (es. Microsoft Word)
L'opposizione alle contravvenzioni al codice della strada e il nuovo rito
Bruno Cirillo
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2012
pagine: 638
L'opera, aggiornata al decreto tagliariti (D.Lgs. 150/2011) e alla manovra economica 2011 (D.L. 98/2011 conv. con modifiche in L. 111/2011), affronta le problematiche inerenti le opposizioni alle contravvenzioni al codice della strada operando una attenta analisi della giurisprudenza in materia per individuare i motivi di accoglimento dei ricorsi. Il Cd-Rom allegato contiene il pratico formulario compilabile e stampabile e la normativa di riferimento.
Manuale pratico dell'esecuzione mobiliare e immobiliare
Francesca Sassano
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2012
pagine: 543
L'opera, aggiornata alla Legge 17 febbraio 2012, n.10 (Composizione della crisi da sovraindebitamento) e con formulario giurisprudenza e schemi operativi, vuole essere un pratico strumento di lavoro per coloro che si trovano a dover affrontare le questioni riguardanti le esecuzioni mobiliari e immobiliari. Ogni capitolo riporta il commento sostanziale delle modifiche intercorse con l'evoluzione della normativa e termina con una rassegna della giurisprudenza aggiornata sui singoli argomenti. Il volume tratta in modo sistematico tutti gli argomenti che interessano il processo di esecuzione. Il Cd-Rom allegato contiene il pratico formulario, la giurisprudenza (alcune sentenze in versione integrale) e la normativa.
Manuale pratico dei marchi e dei brevetti
Andrea Sirotti Gaudenzi
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2011
pagine: 664
L'opera, aggiornata alla riforma del codice della proprietà industriale (d.lgs. 131/2010), ripercorre tutti i principali temi legati alla proprietà industriale. I principali interventi della recente novella riguardano: a) una rivisitazione di alcuni principi espressi dalle disposizioni generali in tema di proprietà industriale; b) un riordino sistematico della disciplina dei segni distintivi; c) qualche modifica nel settore delle invenzioni e del segreto industriale; d) l'inserimento, all'interno del corpus codicistico della materia delle biotecnologie, peraltro già compiutamente disciplinata dalla legge di recepimento della direttiva 98/44/CE; e) la previsione di alcune semplificazioni amministrative; f) il parziale riordino della materia processuale, con l'inserimento espresso della possibilità di ricorrere alla consulenza tecnica preventiva e l'introduzione di una disciplina uniforme della descrizione e del sequestro; g) la previsione della disciplina del Consiglio nazionale anticontraffazione. In particolare il lettore ha la possibilità di avere una panoramica completa su marchi, segni distintivi e brevetti per invenzioni e modelli. Una specifica attenzione è data ai fenomeni connessi alla Società dell'Informazione e alla tutela dei segni d'impresa nell'ambito della rete Internet, nonché al modo in cui le fonti internazionali e comunitarie stanno ridefinendo la materia. Il volume contiene un Cd-Rom con formule, modelli, normativa, giurisprudenza.