Libri di Marco Bona
Il nesso causale da perdita di chance
Marco Bona
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2018
pagine: 94
La responsabilità medica civile e penale
Marco Bona
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2013
pagine: 326
L'opera, aggiornata alle recenti interpretazioni giurisprudenziali, tratta della responsabilità medica in ambito civile e penale alla luce del cosiddetto "Decreto Balduzzi". La legge 189/2012 convertiva il decreto legge 158/2012 con un percorso parlamentare "anomalo", come sottolineato e spiegato nei particolari dall'autore. Si cerca, con un'analisi dettagliata e puntuale, di individuare le particolari novità introdotte dalla Legge Balduzzi per la soluzione delle problematiche pratiche nell'identificazione della responsabilità medica. Si focalizzano le risposte ai molti dubbi applicativi della recente normativa individuando gli ambiti di applicazione ratione temporis, ratione personae e ratione materiae delle nuove disposizioni di riferimento. Si individuano alla luce anche delle prime interpretazioni giurisprudenziali 2013 (Cassazione Civile, sez. III, 19 febbraio 2013, n. 4030; Cassazione Penale, sez. IV, 24 gennaio 2013-11 marzo 2013) le possibili azioni di incostituzionalità della Legge 189/2012.
La nuova R.C.A. dopo la legge 27/2012. (Danno biologico per lesioni di lieve entità)
Marco Bona
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2012
pagine: 398
L'opera, aggiornata alla legge 27/2012 che modifica l'interpretazione del cosiddetto "colpo di frusta", si propone come strumento di aiuto per gli avvocati che cercano motivazioni, processualmente valide, per avvalorare le richieste nelle controversie in materia di r.c.a. per il risarcimento del danno biologico da lesioni di lieve entità. Strutturato in due parti, il volume tratta, nella prima, la tematica riguardante i danni da lieve entità a seguito della modifica introdotta dalla legge 27/2012 riguardante la certificazione del cosiddetto "colpo di frusta"; nella seconda parte invece si evidenziano le problematiche processuali per la partecipazione in mediazione obbligatoria per i sinistri stradali.
La responsabilità civile per i danni da circolazione di veicoli. Nuovi scenari dell'azione ex art. 2054 c.c. e dell'azione diretta ex cod. ass. prov.
Marco Bona
Libro: Libro in brossura
editore: Ipsoa
anno edizione: 2010
pagine: 736
L'Autore affronta il tema collocandolo nei nuovi scenari aperti dalle sentenze delle Sezioni Unite del novembre 2008
Obiettivo class action. L'azione collettiva risarcitoria
Claudio Consolo, Marco Bona, Paolo Buzzelli
Libro: Libro in brossura
editore: Ipsoa
anno edizione: 2008
pagine: 384
La resposabilità civile dei custodi delle strade pubbliche
Marco Bona
Libro: Libro in brossura
editore: Ipsoa
anno edizione: 2007
pagine: 448
Il danno alla persona nel Codice delle assicurazioni e nel nuovo processo civile
Marco Bona
Libro: Libro in brossura
editore: Ipsoa
anno edizione: 2006
pagine: 524
Il nuovo danno non patrimoniale
Pier Giuseppe Monateri, Marco Bona
Libro
editore: Ipsoa
anno edizione: 2004
La responsabilità civile nel mobbing
Marco Bona, Pier Giuseppe Monateri, Umberto Oliva
Libro
editore: Ipsoa
anno edizione: 2002
pagine: 240
La responsabilità civile nello sport
Marco Bona, Andrea Castelnuovo, P. Luigi Monateri
Libro
editore: Ipsoa
anno edizione: 2002
pagine: 250
Il nuovo danno alla persona. Strumenti attuali per un giusto risarcimento. Con le tabelle del danno alla persona in lire ed euro...
Pier Giuseppe Monateri, Marco Bona, Umberto Oliva
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 1999
pagine: XI-312
La negoziazione assistita nei sinistri stradali
Marco Bona
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2015
pagine: 190
L'introduzione della c.d. negoziazione assistita, a seguito del D.L. 132/2014 convertito con L. 162/2014, ha comportato un'importante innovazione nelle procedure per il risarcimento dei danni derivanti dalla circolazione di veicoli e natanti. Attraverso l'ampia esperienza dell'autore, il volume rappresenta uno straordinario strumento per affrontare procedure, elaborare strategie e analizzare gli aspetti critici del nuovo istituto. Si esaminano quali risvolti ed applicazioni concrete la negoziazione assistita possa avere, anche alla luce delle varie "procedure" a finalità conciliative già esistenti (procedure liquidative di cui al codice delle assicurazioni private, mediazione civile; consulenza tecnica preventiva ex art. 696-bis c.p.c.).