Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Patrizia La Vecchia

I debiti ereditari dall'apertura della successione. Problemi e soluzioni

I debiti ereditari dall'apertura della successione. Problemi e soluzioni

Cristina Cerrai, Stefania Ciocchetti, Patrizia La Vecchia, Ivana Enrica Pipponzi, Emanuela Vargiu

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2022

pagine: 56

Aggiornata alla recente giurisprudenza, la presente opera vuole essere uno strumento utile al Professionista che si trovi di fronte a problematiche connesse alle passività ereditarie. Le autrici rispondono, in modo preciso e con taglio pratico, all'esigenza avvertita tra gli operatori del diritto, di approfondire e affrontare in modo critico, la tematica dei beni ereditari. Un occhio attento sugli scenari che possono disvelarsi al momento dell'apertura della successione, rende quest'opera unica nella sua trattazione. Completa il volume l'analisi degli aspetti fiscali dell'istituto.
19,00

Manuale pratico di separazione e divorzio. Istituti, rassegna giurisprudenziale e formule

Manuale pratico di separazione e divorzio. Istituti, rassegna giurisprudenziale e formule

Cristina Cerrai, Stefania Ciocchetti, Patrizia La Vecchia, Ivana Enrica Pipponzi, Emanuela Vargiu

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2020

pagine: 546

Giunto alla settima edizione, il volume è dedicato agli operatori del diritto che si occupano della tutela e della cura della famiglia e, in particolare, della prole e che, nella loro pratica professionale, si confrontano con situazioni complesse e con responsabilità gravose. Con questa opera si vuole offrire una risposta di pronta soluzione ai mille casi pratici che coinvolgono le famiglie in crisi che si rivolgono alla professionalità, all’esperienza e alla capacità degli operatori del diritto, in particolare all’avvocato dei minori e della famiglia. Per una trattazione più completa, il volume pone un’attenzione particolare anche alle condotte penalmente rilevanti che possono verificarsi nel contesto familiare, mantenendo al centro la tutela dei figli e dei soggetti deboli.
48,00

La tutela giuridica del minore

La tutela giuridica del minore

Cristina Cerrai, Stefania Ciocchetti, Patrizia La Vecchia, Ivana Enrica Pipponzi, Emanuela Vargiu

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2019

pagine: 304

Il volume si propone di offrire una panoramica della normativa nel particolare settore che riguarda il diritto minorile, con approfondimenti in ordine alle problematiche delle scelte dei genitori che si ripercuotono sulla vita dei figli. Nel manuale vengono affrontate le tematiche afferenti a quei diritti che affondano le radici nei principi della Convenzione Onu sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza. Tali diritti vengono messi in serio pericolo quando padri e madri affrontano la fine del loro rapporto e dovrebbero mantenere un costruttivo rapporto genitoriale; purtroppo, invece, la realtà ci mostra quanto sia difficile preservare le relazioni familiari. Tale difficoltà è stata recepita anche dall’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza che nella neonata “Carta dei diritti dei figli nella separazione dei genitori” prevede in apertura il diritto dei figli di continuare ad amare ed essere amati da entrambi i genitori e di mantenere i loro affetti. Secondo tale documento, bambini e adolescenti hanno il diritto di essere informati e aiutati a comprendere la separazione (o fine del rapporto) dei genitori, il diritto di essere ascoltati e quello di ricevere spiegazioni sulle decisioni che li riguardano, per giungere poi all’individuazione dei diritti come quello all’ascolto e alla partecipazione, del diritto a preservare le relazioni familiari, a non essere separati dai genitori contro la propria volontà, a meno che la separazione non sia necessaria nell’interesse preminente del minorenne. Ciò premesso, è doveroso evidenziare che i principi che regolano il diritto minorile sono materia d’interpretazione da parte dei magistrati, ma la loro conoscenza è necessaria anche nella formazione degli avvocati e in coloro che operano in questo settore.
34,00

Successione ereditaria, divisione dei beni e donazioni

Successione ereditaria, divisione dei beni e donazioni

Cristina Cerrai, Stefania Ciocchetti, Patrizia La Vecchia, Ivana Enrica Pipponzi, Emanuela Vargiu

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2017

pagine: 534

Aggiornata alle più recenti novità normative e giurisprudenziali e corredato di un ricchissimo formulario (circa 140 formule), l'opera è un utile strumento professionale per gli operatori del diritto (avvocati, magistrati, notai e cancellieri). Ciascun capitolo presenta la medesima impostazione: una prima parte di carattere sostanziale, di analisi approfondita dei diversi istituti e della relativa interpretazione giurisprudenziale; una seconda parte di carattere processuale, dove sono proposte le formule per argomento. Queste ultime riportano spesso lo stesso titolo dei paragrafi e dei sottoparagrafi in cui è trattato l'istituto, in modo da garantire continuità tra aspetti sostanziali e processuali in un pratico strumento di consultazione. Sono in tal modo affrontati i seguenti argomenti: divieto di patti successori, poteri del chiamato, capacità di succedere e indegnità; accettazione dell'eredità, pura e semplice e con beneficio di inventario; separazione dei beni del defunto da quelli dell'erede; rinunzia all'eredità; eredità giacente; tutela della qualità di erede; successione dei legittimari; successione legittima; successione testamentaria; divisione; patto di famiglia; donazioni. Al volume sono collegati importanti risorse on line: grazie al codice riportato in coda al testo, dalla pagina www.approfondimenti.maggioli.it è possibile accedere all'intero formulario, in formato editabile e stampabile, e alla giurisprudenza di riferimento.
56,00

I debiti ereditari dall'apertura della successione. Problemi e soluzioni

I debiti ereditari dall'apertura della successione. Problemi e soluzioni

Cristina Cerrai, Stefania Ciocchetti, Patrizia La Vecchia, Ivana Enrica Pipponzi, Emanuela Vargiu

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2019

pagine: 48

La presente opera vuole essere uno strumento utile al Professionista che si trovi di fronte a problematiche connesse alle passività ereditarie. Le autrici rispondono, in modo preciso e con taglio pratico, all’esigenza avvertita tra gli operatori del diritto, di approfondire e affrontare in modo critico, la tematica dei beni ereditari. Un occhio attento sugli scenari che possono disvelarsi al momento dell’apertura della successione, rende quest’opera unica nella sua trattazione. Completa il volume l’analisi degli aspetti fiscali dell’istituto. Cristina Cerrai, Avvocato in Livorno, patrocinante in Cassazione, ha una formazione specifica nell’ambito del diritto di famiglia e dei minori. Ha ricoperto il ruolo di Coordinatore Nazionale dell’Osservatorio di Diritto di Famiglia e dei Minori della Giunta A.I.G.A. Attualmente, in qualità di Consigliera di Parità della Provincia di Livorno, è responsabile del centro di ascolto antiviolenza “Sportello VIS”. Stefania Ciocchetti, Avvocata formata nel diritto di famiglia, si occupa di mediazione familiare dal 1995; componente Comitato degli Esperti della Scuola di Aggiornamento c/o Fondazione Scuola Forense Barese; componente Commissione Famiglia c/o COA Bari, nomina a componente Consiglio Distrettuale di Disciplina (distretto di Corte Appello Bari) per il prossimo quadriennio. Patrizia La Vecchia, è avvocato in Siracusa con una formazione specifica nell’ambito del diritto civile ed in particolare del diritto di famiglia e dei minori; già relatrice in numerosi convegni e corsi di formazione in materia di tutela dei minori e violenza alle donne; già componente dell’osservatorio del Diritto di famiglia dell’AIGA, autrice e curatrice di diverse pubblicazioni in materia di diritto di famiglia e minorile. Oggi Vicepresidente della Sezione di Siracusa. Ivana Enrica Pipponzi, Avvocata cassazionista, ha una formazione specifica nell’ambito del diritto di famiglia e dei minori. A seguito della sua provata esperienza specifica, ha ricoperto le cariche di componente dell’Osservatorio Nazionale di Diritto di Famiglia e dei Minori di AIGA, di responsabile nazionale del Dipartimento “Diritto di Famiglia e Persone” e di coordinatrice del Dipartimento “Persona e Tutela dei Diritti Umani” della Fondazione AIGA “Tommaso Bucciarelli. Già Commissaria Regionale per le Pari Opportunità della Regione Basilicata, è l’attuale Consigliera Regionale di Parità per la Basilicata. Coautrice di numerosi volumi editi dalla Maggioli Editore in materia di Diritto di famiglia, dei minori e Successioni. Emanuela Vargiu, Avvocato cassazionista, formata nel diritto civile ed amministrativo; da dieci anni patrocinatore di cause innanzi alle Magistrature Superiori, esercita la professione a Cagliari. È autrice di diverse pubblicazioni giuridiche in materia di Diritto di famiglia e successioni.
16,00

Manuale pratico di separazione e divorzio

Manuale pratico di separazione e divorzio

Cristina Cerrai, Stefania Ciocchetti, Patrizia La Vecchia, Ivana Enrica Pipponzi, Emanuela Vargiu

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2017

pagine: 311

Aggiornato con le novità introdotte dal legislatore in materia di unioni civili e convivenze, questo nuovissimo Manuale illustra l'istituto della separazione personale dei coniugi e le diverse procedure applicabili (consensuale, di fatto, giudiziale), chiarisce la disciplina e l'iter da seguire nell'ambito del procedimento giudiziale e analizza più nel dettaglio lo strumento giuridico del divorzio, alla luce dei più recenti interventi normativi: D.Lgs. 19 gennaio 2017, n. 5, recante disposizioni per l'adeguamento delle norme dell'ordinamento dello stato civile in materia di iscrizioni, trascrizioni e annotazioni; D.Lgs. 19 gennaio 2017, n. 6, di coordinamento con le norme del codice penale e di procedura penale; D.Lgs. 19 gennaio 2017, n. 7, di modifica e riordino delle norme di diritto internazionale privato Corredata in ciascun capitolo da una ricca rassegna di formule - riportate su Cd-rom per la personalizzazione e la stampa - e dalla più significativa e recente giurisprudenza di settore, la trattazione fornisce al Professionista strumenti operativi per un'efficace gestione della negoziazione assistita o della separazione giudiziale, con particolare attenzione al rapporto dei coniugi con i figli nell'affidamento e mantenimento e all'assegnazione della casa familiare. Il testo approfondisce inoltre gli argomenti più discussi e controbattuti degli ultimi anni quali i contratti di convivenza, le unioni civili, la disciplina della crisi nelle coppie transnazionali e stalking.
35,00

Manuale pratico di separazione e divorzio

Manuale pratico di separazione e divorzio

Cristina Cerrai, Stefania Ciocchetti, Patrizia La Vecchia, Ivana Enrica Pipponzi, Emanuela Vargiu

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2012

pagine: 627

Il volume offre una panoramica esaustiva degli strumenti necessari per la risoluzione delle crisi familiari. Strutturato in due parti: nella prima si affronta la separazione personaledei coniugi, quindi la casistica sulla separazione di fatto, gli effetti della separazione rispetto alla prole, gli effetti della separazione rispetto ai coniugi, la riconciliazione, la revisione delle condizioni di separazione, i presupposti della separazione giudiziale, sull'addebitabilità della separazione, il mutamento del titolo di domanda. Si affronta anche la separazione consensuale, quindi gli accordi tra i coniugi, le attribuzioni patrimoniali immobiliari, la fase presidenziale, la revocabilità del consenso alla separazione, l'impugnazione e i rimedi contro il decreto di omologa, la conversione della separazione giudiziale in consensuale. Nella seconda parte si affronta il divorzio, quindi lo scioglimento del matrimonio civile e la cessazione degli effetti civili del matrimonio concordatario, il procedimento nelle sue varie fasi, gli effetti del divorzio e la revisione dei provvedimenti del divorzio. Tali istituti vengono quindi analizzati attraverso l'esposizione delle norme di diritto sostanziale e processuale così come vengono applicate nelle aule giudiziarie aggiornate con i più recenti indirizzi della Corte di Cassazione. Nel Cd-Rom allegato si trova formulario pronto per essere compilato e stampato oltre alla giurisprudenza e alla normativa di riferimento.
59,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.