Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Maggioli Editore: Ambiente territorio edilizia urbanistica

Rassegna di stime svolte

Rassegna di stime svolte

Massimo Moncelli

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2019

pagine: 272

Una raccolta di casi estimativi risolti, che interessi le varie tipologie di immobili e diritti reali, può sicuramente assolvere ad una duplice funzione; in primo luogo a quella di strumento di consultazione per i professionisti dell’area tecnica – periti agrari e industriali, agronomi, geometri, architetti ed ingegneri – che potranno recuperarvi suggerimenti pratici da impiegare nel corso della propria attività professionale. Il testo è, inoltre, di sicura utilità anche per i giovani studenti di estimo degli Istituti tecnici e delle Università, i quali avranno a disposizione esempi pratici da cui attingere per approfondire una materia che, lo ricordiamo, è disciplina complessa che richiede conoscenze interdisciplinari e capacità di ragionare secondo uno schema logico deduttivo. Il testo contiene 34 esempi svolti di stime presentandoli secondo un’impostazione che comprende una breve descrizione del quesito assegnato e il successivo svolgimento analitico con il metodo prescelto. Per semplicità il testo è suddiviso in tre parti; la prima dedicata alle stime immobiliari, con esempi relativi ad aree edificabili, immobili residenziali, turistici e produttivi, utilizzando i vari metodi a disposizione della disciplina. La seconda, invece, interessa le valutazioni da svolgere negli incarichi assegnati dalla magistratura nelle esecuzioni immobiliari e procedure concorsuali; si tratta, in realtà, di metodologie che potrebbero rientrare nella prima parte del volume, ma che ho separato per le peculiarità di tali incarichi, i quali riguardano specifici aspetti normati dalla legge. In ultimo i casi di estimo legale, che muovono dalle stime dei danni al patrimonio sino agli espropri, servitù prediali, enfiteusi ed usi civici.
29,00

Muffe, condense e umidità nella progettazione edilizia

Muffe, condense e umidità nella progettazione edilizia

Lorenza Magnani, Marco Buso

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2019

pagine: 218

La presenza di vapore d’acqua all’interno e all’esterno degli edifici è inevitabile, ma in molti casi si possono presentare situazioni in cui, a causa di errori di progettazione o di comportamenti poco attenti da parte degli utenti, si creano le condizioni che permettono la proliferazione di muffe con conseguente degrado dei materiali e rischi per la salute degli occupanti. Sono numerosi i fenomeni che possono determinare queste situazioni, difficili da prevedere sia a livello progettuale che di diagnosi. Il tecnico in fase di progettazione o di ristrutturazione degli edifici di qualunque destinazione d’uso deve garantire il benessere termoigrometrico degli occupanti, la qualità dell’aria e rispettare i requisiti di legge riguardanti l’assenza di rischio di formazione di muffe e condense. Questo manuale si propone come una guida completa per affrontare e risolvere i problemi igrometrici degli edifici legati ai fenomeni di formazione di muffe e di condensa. Con numerosi esempi pratici e casi di studio che illustrano i criteri di progettazione e di intervento, l’opera fornisce un utile strumento operativo per prevenire già in fase di progettazione dell’intervento l’insorgenza di fenomeni legati alla presenza di umidità, contemplando anche la diagnosi e gli interventi per risolvere il problema e affrontando gli aspetti legati ai contenziosi e quelli assicurativi a tutela del progettista.
26,00

Gli abusi edilizi

Gli abusi edilizi

Emanuele Montini

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2018

pagine: 448

La linea di demarcazione fra opera edilizia legittimamente realizzata ed opera abusiva è spesso talmente labile che si è inteso dare uno strumento di agile lettura a coloro che, come operatori, tecnici o semplici interessati, vogliano approfondire questa tematica. L’abuso edilizio non è solo una questione di definizione, ma una fattispecie gravida di conseguenze giuridiche e giurisdizionali. In attesa dei decreti ministeriali ai quali è demandata la definizione del glossario unico delle opere edilizie realizzabili mediante c.i.l.a., s.c.i.a., permesso di costruire e s.c.i.a. in alternativa al permesso di costruire, è stato di recente approvato, con il decreto 2 marzo 2018, l’elenco non esaustivo delle principali opere edilizie realizzabili in regime di attività edilizia libera. La chiave di lettura utilizzata nel presente testo, in parallelo con l’intervento legislativo di riordino della materia, è costituita semplicemente dalla individuazione tipologica delle singole opere edilizie. L’analisi si riferisce inizialmente alle opere minori: dapprima quelle per realizzare le quali non è necessario alcun atto abilitativo, poi quelle sottoposte alla denuncia d’inizio attività e a c.i.l., ora sostituite dalla s.c.i.a. e dalla c.i.l.a. come regime ordinario, per poi, da ultimo, analizzare la categoria delle opere necessitanti di permesso di costruire e di piano di lottizzazione. In questa disamina si vedrà come spesso basti poco per far scivolare un’opera realizzabile senza alcun titolo abilitativo o attraverso una semplice segnalazione di inizio attività in una fattispecie dalle ben più complesse conseguenze giuridiche. Si è posta attenzione anche alla vincolistica, quel sistema invisibile di vincoli che spesso si sovrappongono sullo stesso territorio per varie ragioni (paesistiche, archeologiche, idrogeologiche, civiche, di sicurezza nazionale, igienico-sanitarie, ferroviarie, autostradali, cimiteriali, ecc.), la quale svolge un ruolo di primo piano nell’individuare, a parità di opera, quale atto abilitativo occorrerà conseguire e quali differenti conseguenze vi saranno, in caso di abuso, sul fronte penale e su quello della sanabilità. Da ultimo vengono analizzati anche i punti di contatto fra abusi edilizi, condono edilizio, accertamento di conformità e sanatoria giurisprudenziale.
52,00

Il sistema pavimento: pavimentazioni in legno abbinate ai sistemi radianti

Il sistema pavimento: pavimentazioni in legno abbinate ai sistemi radianti

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2018

pagine: 160

Le pavimentazioni in legno abbinate ai sistemi radianti sono sinonimo di comfort, elevata qualità ed efficienza energetica. Il libro è destinato ad una grande varietà di lettori: posatori di pavimentazioni in legno, installatori di sistemi radianti, progettisti, direttori dei lavori, utenti finali e tutti coloro che sono interessati ad avvicinarsi al mondo delle pavimentazioni in legno abbinate a impianti radianti a bassa temperatura. Il linguaggio del libro è tecnico ma allo stesso tempo divulgativo, adatto quindi ad un pubblico anche non esperto sul tema. Nell’opera verranno colmate alcune lacune normative su prodotti e sistemi che oggi non sono richiamate e descritte nelle norme del settore. Il manuale descrive le stratigrafie e i materiali che vengono utilizzati come base di supporto per la posa dei sistemi radianti e dei successivi strati. Un intero capitolo è dedicato ai sistemi radianti, ad alto e basso spessore (ed inerzia): ogni stratigrafia viene descritta e analizzata con particolare riferimento ai vincoli progettuali e di installazione. Sono inoltre approfonditi i massetti ad alto e basso spessore e le pavimentazioni lignee sotto il profilo normativo, applicativo e progettuale. Non mancano le sezioni dedicate all’installazione di sistemi radianti, massetti e pavimentazioni in legno, che descrive le fasi di cantiere per la realizzazione del sistema pavimento, e alle figure professionali coinvolte (competenze, responsabilità, qualifiche). Chiude l’opera la descrizione delle fasi di manutenzione del sistema radiante, dei massetti e delle pavimentazioni in legno. Hanno partecipato alla realizzazione del libro le associazioni rappresentative del settore dei sistemi radianti (Consorzio Q-RAD - Consorzio Italiano Produttori Sistemi Radianti di Qualità), del mondo della posa del parquet (AIPPL - Associazione Italiana Posatori Pavimenti di Legno) insieme alle aziende produttrici di sistemi e materiali che integrano il sistema pavimento.
23,00

Impianti idrico-sanitari, di scarico e di raccolta delle acque nell'edilizia residenziale. Progetto, esecuzione e collaudo

Impianti idrico-sanitari, di scarico e di raccolta delle acque nell'edilizia residenziale. Progetto, esecuzione e collaudo

Matteo Fiori, Fulvio Re Cecconi

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2018

pagine: 216

Seconda edizione per questa guida professionale di progettazione degli impianti di adduzione e scarico delle acque negli edifici residenziali: impianti idrico-sanitari, impianti di scarico, sistemi di raccolta delle acque meteoriche. Per ciascuna tipologia di impianto sono forniti i calcoli, i dimensionamenti, i materiali, gli allacciamenti e i collaudi e vengono illustrati in modo chiaro e semplice, con molti esempi di calcolo, i termini della regola dell'arte per la progettazione degli impianti. Con frequenti riferimenti alle normative comunitarie (norme CEN) e nazionali (norme UNI), il testo tratta il tema degli impianti per gli edifici residenziali in tutti i suoi aspetti, con particolare attenzione al rapporto tra edificio e impianto e a tutte le problematiche che genera l'integrazione di oggetti semi-industriali, sempre più complessi, in un prodotto fortemente artigianale, quale è un edificio residenziale.
34,00

Domani

Domani

Andrea Rinaldi, Chiara Tonelli

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2018

pagine: 96

Domani è il nome di una casa, una casa per il futuro, progettata dal Laboratorio di Architettura di Reggio Emilia (Andrea Rinaldi e Roberta Casarini), con gli ingegneri di dueterzi (Elena Cattani e Marco Ruggieri) e vincitrice del Consulto ECOLUOGHI 2017/2018 - Case per un abitare sostenibile, bandito dal Ministero dell’Ambiente della Tutela del Territorio e del Mare, Associazione Mecenate 90, Unioncamere. Il testo ne racconta l’idea, l’esperienza e le modalità di costruzione. Partner per la costruzione di domani sono Costruire Leggero, Porcelanosa Grupo, Knauf, Schuco, Alpac, Eubiq Europe, Vanoncini, Artemide, Fantoni, La Cividina, Maggioli.
19,00

Criteri pratici per la redazione delle tabelle millesimali

Criteri pratici per la redazione delle tabelle millesimali

Marco Barrani

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2018

pagine: 306

La maggior parte dei libri attualmente in commercio riporta criteri generali e la trascrizione di articoli del codice civile e di massime giurisprudenziali, senza dare una precisa spiegazione delle metodologie pratiche e di calcolo e di come affrontare la vasta casistica che circonda ogni tabella millesimale. Cosicché, il tecnico redattore si trova di fronte a numerosi dubbi circa la corretta formazione delle tabelle. Il presente testo, invece, basato sulla decennale esperienza dell’autore e su uno studio particolarmente dettagliato ed approfondito del procedimento estimativo, non solo spiega “come si fanno” le tabelle ma fornisce precise istruzioni legate alle più importanti questioni di interpretazione, alla luce della giurisprudenza di settore. L’autore, volendo trattare l’argomento in un libro che potesse essere utile sia ai meno esperti della materia, sia a chi avendone già dimestichezza intendesse confrontarsi in merito ai casi più partico- lari e complessi, ha passato in rassegna tutti gli aspetti delle tabelle millesimali: dalla definizione stessa (cosa sono), alla distinzione tra le varie tabelle ed al relativo regime giuridico di approvazione (come si approvano), fino a trattare ogni operazione necessaria alla redazione dell’elaborato millesimale (come si fanno). Soprattutto, l’opera spiega ogni tabella attraverso lo studio della normativa, della giurisprudenza e degli orientamenti dominanti sulle questioni maggiormente dibattute e, infine, della prassi estimativa, fornendone precisa traduzione pratica anche attraverso casi studio esemplificativi, schemi sintetici e rappresentazioni grafiche per facilitare l’assimilazione dei concetti trattati. Il libro, inoltre, fornisce: i fogli di calcolo, predisposti dall’autore, dei casi studio trattati; i file editabili delle relazioni tecniche da allegare agli elaborati millesimali, predisposte dall’autore sulla base dei casi studio; un manuale, in appendice al libro, per agevolare la modifica dei fogli di calcolo e delle relazioni e predisporre nuove tabelle millesimali utilizzando gli strumenti ed i criteri forniti nel libro.
35,00

Interventi in zone vincolate: scelte progettuali e gestione del cantiere

Interventi in zone vincolate: scelte progettuali e gestione del cantiere

Ennio Casagrande

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2018

pagine: 208

In Italia esistono norme e vincoli che regolano i beni storici, il paesaggio, le zone di interesse storico (come i centri città). Spesso sono disposizioni complicate e non facilmente comprensibili. Il presente manuale si rivolge ai tecnici e ai progettisti per offrire un valido aiuto sia dal punto di vista procedurale che di cantiere per la gestione degli interventi edilizi in zone sottoposte a vincoli (storici, ecologici, di tutela funzionale) gravanti su aggregati edilizi, centri storici, aree esposte a rischio idrogeologico ed idraulico, aree agricole. L’opera analizza e approfondisce i “vincoli” edilizi, indicando, da un lato l’iter procedurale e la documentazione necessaria, dall'altro i metodi di progettazione e le soluzioni tecnologicamente evolute per ridurre e mitigare l’impatto sul territorio. Ampio spazio viene dedicato non solo alla gestione del cantiere per grandi opere ma anche per interventi minimi compatibili con l’Ecobous e il Sismabonus: dalle metodologie per la messa in sicurezza strutturale (stabilizzazione dei fronti, apertura di varchi, consolidamenti, ecc.) all'organizzazione del cantiere (opere provvisionali, interazione tra attrezzature e spazi, mezzi di sollevamento appropriati, scelta delle aree di cantiere) con le relative problematiche derivanti da rumore, vibrazioni e dagli eventuali interventi in falda.
26,00

Autorizzazione Integrata Ambientale. Proposte per ottimizzarne l’applicazione negli impianti di trattamento acque reflue e rifiuti liquidi

Autorizzazione Integrata Ambientale. Proposte per ottimizzarne l’applicazione negli impianti di trattamento acque reflue e rifiuti liquidi

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2018

pagine: 170

Il Gruppo di Lavoro “Gestione impianti di depurazione” è un tavolo tecnico di discussione costituito nel 1998 presso l’Università degli Studi di Brescia. I sottogruppi si occupano della gestione degli impianti di trattamento delle acque reflue e potabili, dei rifiuti liquidi, del recupero di materia e di energia, della sicurezza, dell’efficienza energetica e temi connessi. In questo volume del sottogruppo AIA vengono trattate e approfondite proposte per l’ottimizzazione dell’AIA applicata agli impianti di trattamento di acque reflue e rifiuti. Lo studio è stato condotto su base nazionale e locale su aziende manifatturiere chimico-farmaceutiche, tessili, siderurgiche, cartarie e della gestione dei rifiuti. L’indagine ha riguardato, in particolare, il livello di applicazione delle BAT (Best Available Techniques), il monitoraggio delle emissioni e l’utilizzo di indicatori di performance ambientale. Sono evidenziati punti di forza e criticità nell’applicazione dell’AIA in: impianti di depurazione di reflui urbani che trattano anche rifiuti liquidi; piattaforme polifunzionali per il trattamento dei rifiuti liquidi; impianti di trattamento di reflui industriali e/o rifiuti liquidi. I curatori dell’opera: Alberto Riva, è Direttore generale di Ecologica Naviglio S.p.A., società di servizi alle imprese con un impianto per la depurazione di reflui e rifiuti industriali nel Parco Lombardo della Valle del Ticino. Ha pubblicato sul tema dell’A.I.A e ne coordina gruppi tematici. Sabrina Sorlini, è Ordinario di Ingegneria Sanitaria Ambientale presso l’Università degli Studi di Brescia. Ha pubblicato oltre 300 lavori scientifici sul trattamento acque a uso umano, il recupero di rifiuti industriali e le tecnologie per i paesi a risorse limitate.
25,00

Metodi pratici per il rinforzo di elementi strutturali

Metodi pratici per il rinforzo di elementi strutturali

Santino Ferretti

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2018

pagine: 352

La necessità di riparare, rinforzare, migliorare, fino ad adeguare le strutture, soprattutto quelle colpite da un sisma, ha fatto nascere una nuova consapevolezza, che ha portato a sviluppare nuove tecniche per il rinforzo strutturale degli edifici esistenti. Il testo esamina le tecniche per riparare o rinforzare i vari elementi strutturali che compongono una costruzione: fondazioni, pilastri e travi di cemento armato, murature, solai, archi e volte, ecc. Un capitolo è dedicato al rinforzo dei nodi trave colonna nelle strutture in cemento armato, data l’importanza che essi assumono, anche ai fini di un aumento della duttilità strutturale. Il volume indaga sia le tecniche tradizionali sia quelle innovative. Nel trattare i singoli elementi strutturali si è cercato di mettere in evidenza il comportamento complessivo della struttura, indicando i percorsi logici da seguire nel caso di attività di riparazione o miglioramento di interi edifici, soprattutto nel comportamento sismico. Il testo è arricchito con utili esempi applicativi, riscontrabili nella pratica professionale con l’adozione sia dei metodi classici che innovativi. Nella parte finale, sono state prese in considerazione anche le tecniche per la solidarizzazione degli elementi secondari, quali partizioni e tamponature, alla struttura portante, che in caso di azioni sismiche possono generare danni notevoli a causa della loro espulsione, come hanno dimostrato in modo chiaro gli ultimi avvenimenti sismici avvenuti in Italia. Nel libro sono trattate alcune tra le tecniche di indagine, utili per la caratterizzazione dei materiali ed è stato fatto cenno alle tecniche di isolamento sismico. Una ultima considerazione va rivolta alla normativa ed in particolare al D.M. 17 gennaio 2018 (Norme Tecniche per le Costru- zioni - NTC 2018), che al capitolo 8 considera gli edifici esistenti e prevede tre tipi di intervento: locali, miglioramento sismico e adeguamento sismico. Per tutti e tre i casi previsti dalla norma, le tecniche esaminate nel testo sono quelle utilmente applicabili. Progettazione Tecniche & Materiali Santino Ferretti, ingegnere, svolge la libera professione nel settore delle costruzioni, occupandosi di progettazione geotecnica e di strutture antisismiche, nonché di adeguamento sismico delle strutture. Ha approfondito particolarmente la dinamica strutturale e la modellazione dei materiali sia in campo lineare che non lineare.
38,00

Pratica strutturale: azioni sulle strutture civili e industriali

Pratica strutturale: azioni sulle strutture civili e industriali

Santino Ferretti

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2018

pagine: 304

lI volume offre un supporto progettuale e di calcolo per la valutazione delle azioni che possono intervenire sugli edifici civili e industriali. Sono analizzate nel dettaglio: › le azioni permanenti (pesi permanenti strutturali e non strutturali, sovraccarichi); › le azioni della neve; › le azioni del vento; › le azioni della temperatura e ritiro; › le azioni eccezionali (incendi, esplosioni, urti); › le azioni sismiche e gli effetti della spinta del terreno. L’opera è aggiornata al d.m. 17 gennaio 2018 (Norme Tecniche per le Costruzioni 2018) ed è corredata da numerosi esempi di calcolo svolti e commentati. Ampio spazio viene dedicato alle azioni del vento e della neve, spesso erroneamente sottovalutati nella pratica professionale, con procedure elaborate secondo le NTC 2018. L’acquisto del volume include l’accesso alla sezione “Pratica strutturale: azioni sulle strutture civili e industriali” del sito www.approfondimenti.maggioli.it contenente il foglio di calcolo in excel (.xlsx) per la determinazione del carico neve su coperture, per la pressione del vento e per l’azione sismica sulle strutture.
34,00

Controllo e monitoraggio strutturale degli edifici

Controllo e monitoraggio strutturale degli edifici

Fabio Manzone

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2018

pagine: 300

Il manuale tratta il tema, sempre più critico e delicato, del controllo delle condizioni di conservazione di un organismo edilizio e delle sue componenti: strutturali e non strutturali. L’argomento è strettamente legato alla regolamentazione della fase di manutenzione e gestionale degli edifici e si traduce nella novità rappresentata dal “piano di manutenzione”, anch’esso ampiamente trattato nel testo e parte integrante del progetto esecutivo, ossia quello strumento che consente l’analisi del problema del mantenimento dell’adeguato livello prestazionale nel tempo del manufatto edilizio. L’opera, che tiene conto delle novità intervenute con l’entrata in vigore delle Nuove Norme Tecniche per le Costruzioni 2018 (c.d. NTC 2018 contenute nel d.m. 17 gennaio 2018), offre al lettore le basi necessarie alla comprensione dei meccanismi propri del controllo e del monitoraggio strutturale, compreso il loro rapporto con le disposizioni normative vigenti. Il testo tratta altresì delle possibili cause dei fenomeni degradanti, che possono verificarsi nelle strutture e sui relativi metodi di indagine oggi disponibili al tecnico. Il tema viene declinato sulla base dei materiali attualmente più diffusi, prendendo in esame strutture in cemento armato, muratura, legno e acciaio. Completa il manuale un’ampia trattazione di carattere tecnico-pratico con l’analisi dettagliata di alcuni esempi applicativi, caratterizzati da diverse peculiarità e gradi di complessità (da edifici per civile abitazione multipiano in c.a. a infrastrutture complesse come l’Allianz Stadium e il grattacielo Intesa Sanpaolo), in modo da fornire indicazioni specifiche in relazione alle varie situazioni che il tecnico si potrà trovare ad affrontare nella pratica professionale quotidiana.
34,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.