Maggioli Editore: Ambiente territorio edilizia urbanistica
La patente a punti nei cantieri edili. Aggiornato al decreto attuativo n. 132 del 18 settembre 2024 e alla Circolare INL n. 4 del 23 settembre 2024
Danilo G.M. De Filippo
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2024
pagine: 120
La Patente a Crediti nei cantieri o, meglio, il “sistema di qualificazione delle imprese” è un efficace metodo di accreditamento delle imprese più virtuose in termini prevenzionistici. Con la pubblicazione del decreto 18 settembre 2024, n. 132, il sistema (in vigore dal 1° ottobre 2024) impone ad imprese, lavoratori autonomi, datori di lavoro e responsabili della sicurezza di porre in essere tutte le attività di controllo e monitoraggio per garantire la sicurezza dei lavoratori nei cantieri edili. Questo testo rappresenta le “istruzioni d'uso” necessarie per gestire con efficacia l'applicazione della nuova disposizione normativa e fornisce un supporto per affrontare le criticità presenti nel testo di legge. Il testo propone l'analisi della normativa e come attivare e gestire la patente a punti; contiene la lista completa delle conformità e le indicazioni delle responsabilità in capo ai diversi attori coinvolti (datore di lavoro, dirigente, preposto, lavoratore autonomo). Completa il testo un comodo file excel di uso operativo con il gestore/contatore delle decurtazioni.
Comunità energetiche rinnovabili (CER): strategie, norme e applicazioni. Tecnologie, valutazioni economico-finanziarie e casi applicativi
Libro: Libro in brossura
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2024
pagine: 250
Questo manuale analizza le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) sotto ogni aspetto: normativo, tecnologico, progettuale, organizzativo, economico e gestionale, con l'obiettivo di offrire al lettore, in un unico testo, un panorama esaustivo sull'argomento. L'opera affronta la parte strategica e normativa, ma offre al lettore anche considerazioni più strettamente tecniche con richiami ai regolamenti da osservare per la realizzazione di una Comunità Energetica Rinnovabile. Sono presenti anche gli aspetti economici e finanziari alla base della costituzione di una CER e un'ampia rassegna di casi studio e best practice, che traducono operativamente l'iter per la nascita di questi soggetti. Gli autori si sono soffermati anche nell'illustrare analiticamente le varie fonti di energia rinnovabile (fotovoltaica, eolica, da biomasse, ecc.) e le tecnologie specifiche attraverso le quali viene prodotta l'energia a beneficio di una comunità. L'opera si rivolge a tutti gli operatori (privati, imprese, progettisti, operatori del diritto e della p.a.) coinvolti nell'organizzazione e nell'implementazione di una comunità energetica rinnovabile, dalle più piccole alle più estese. Attualmente questa pubblicazione è l'unica nel panorama nazionale capace di illustrare a tutto tondo i diversi e complessi aspetti delle CER, grazie alla collaborazione nella sua stesura di molteplici professionalità, coordinate da Fabiana Cambiaso di ANTEL (l'associazione nazionale che riunisce i tecnici degli enti locali), che hanno contribuito fattivamente alla definizione degli scopi e dei contenuti dell'opera.
Piano e progetto di area verde. Manuale di progettazione
Alessandro Toccolini
Libro: Libro in brossura
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2024
pagine: 568
Il volume, giunto alla V edizione, è un manuale di pianificazione e di progettazione delle aree verdi, intese nel loro significato più completo e in una visione unitaria che spazia dalle aree naturali al verde agricolo, dal verde urbano alle aree di frangia metropolitana, al verde con funzione di recupero ambientale. Il processo di pianificazione viene strettamente legato a quello di progettazione: quando si realizza un intervento occorre, infatti, rispondere prima alle domande “che cosa”, “dove” e “perché” (pianificazione) e successivamente decidere “come” (progettazione); e ciò vale sia per la realizzazione di un giardino privato, sia per la creazione di un parco pubblico, sia per il recupero ambientale di un'area. Chiariti gli elementi di base e forniti i metodi di valutazione per la pianificazione, il volume propone un percorso progettuale, integrato da proposte, esempi e tabelle utili alla progettazione. Un capitolo viene interamente dedicato ai principi di composizione degli spazi aperti. Data l'importanza della tecnologia GIS e CAD nella prassi progettuale, ne viene fornita un'illustrazione ed una sintesi. Viene proposto uno schema di “Regolamento tipo per le aree verdi in ambito comunale”, di sicura utilità sia per il tecnico pubblico sia per il progettista incaricato. Questa nuova edizione, aggiornata nei contenuti, è stata ulteriormente arricchita con il tema dell'urbanistica verde dove si analizzano i temi dell'urbanistica (densità edilizie, standard, unità urbanistiche elementari, azzonamenti, modelli insediativi, viabilità, altezza degli edifici, spine verdi), valutandoli in tale ottica e fornendo indicazioni operative al riguardo. Inoltre sono state inserite le linee guida per la progettazione e una serie di raccomandazioni operative per alcune tipologie significative di spazi aperti, quali le università, gli ospedali e gli spazi per la produzione. Completano la nuova edizione ulteriori aggiornamenti sulle greenways e sui percorsi verdi urbani, il tutto facilmente reperibile tramite un essenziale indice analitico degli argomenti.
Capitolati informativi e attributi dei modelli BIM. La gestione delle informazioni nei processi BIM
Sebastiano Maltese, Fulvio Re Cecconi, Manuel Garramone
Libro: Libro in brossura
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2024
pagine: 160
A partire dal 1° gennaio 2025 i bandi di lavori per nuove costruzioni o per interventi sull'esistente di valore superiore al milione di euro dovranno essere obbligatoriamente realizzati prevedendo il BIM (Building Information Modelling). Sarà dunque necessario predisporre il c.d. Capitolato Informativo (CI), ossia il documento emesso dal committente ed indirizzato ai potenziali affidatari, in cui sono esplicati i requisiti di gestione informativa relativi al progetto. Pur non esistendo un obbligo per i lavori con committenti privati, l'esperienza di questi anni ha dimostrato come un processo di progettazione e costruzione che preveda l'uso del BIM ha successo solo se si definiscono a priori i requisiti informativi, ossia se si redige un CI. Ma come si prepara un CI? Quali sono le norme e i processi fondamentali da seguire per definire i requisiti informativi e gli attributi dei modelli BIM? Questo manuale offre al lettore le risposte a questi quesiti, guidandolo con chiarezza nell'esame della complessa normativa tecnica e della legislazione, fornendo indicazioni operative sulle procedure da seguire, corredando il tutto con diversi esempi concreti che aiutano a comprendere nella pratica “come” si gestiscono le informazioni nei processi BIM. Anche se l'obbligo di redigere il CI è in capo alla committenza, questo volume può essere un valido riferimento anche per i professionisti, magari incaricati dal committente della redazione del CI, e per chi si prepara a rispondere alle richieste di un capitolato informativo in fase di gara.
Il BIM per la pubblica amministrazione. Manuale per la digitalizzazione edilizia nella P.A.
Edoardo Accettulli, Pietro Farinati
Libro: Libro in brossura
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2024
pagine: 200
Giunto alla seconda edizione, questo manuale è pensato per il tecnico della pubblica amministrazione che si avvicina alla metodologia BIM. Il testo, integrato e aggiornato al nuovo Codice degli Appalti (d.lgs. 36/2023), contiene riferimenti alle norme, analisi del processo ed esempi pratici volti a facilitare l'implementazione della metodologia in ambito pubblica amministrazione. L'opera raccoglie e commenta le norme che la pubblica amministrazione deve conoscere per poter gestire i nuovi bandi BIM (Building Information Modeling). Si presentano inoltre gli strumenti del mestiere, le soluzioni software dedicate, ma anche gli standard e i formati proprietari e liberi con i quali vengono gestiti progetti, cantieri e manutenzione. Una parte importante del libro è dedicata all'implementazione della metodologia all'interno degli uffici preposti della pubblica amministrazione. Illustra un metodo, motivandone le scelte ed offre al lettore una serie di suggerimenti e template, già collaudati, pronti per l'uso. Il volume si conclude con l'analisi di due casi esemplari di gestione di un progetto BIM in capo alla pubblica amministrazione.
Come realizzare comunità energetiche rinnovabili & autoconsumo diffuso. Regolamentazione, valutazioni economico-finanziarie, tecnologie, casi applicativi, ratio e legislazione
Lucio Berardi, Fabiana Cambiaso
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2024
pagine: 442
È stato pubblicato il decreto del Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica che stimola la nascita e lo sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili e dell'autoconsumo diffuso in Italia. Il testo individua due strade per promuovere lo sviluppo nel Paese delle CER: un contributo a fondo perduto fino al 40% dei costi ammissibili, finanziato dal PNRR e rivolto alle comunità i cui impianti sono realizzati nei comuni sotto i cinquemila abitanti e una tariffa incentivante sull'energia rinnovabile prodotta e condivisa per tutto il territorio nazionale. Il Kit comprende: Le Comunità Energetiche Rinnovabili. Ratio. Legislazione. Regolamentazione. Commento. Formulario. Comunità Energetiche Rinnovabili (CER): Strategie, Norme e Applicazioni. Tecnologie, Valutazioni economico-finanziarie e Casi applicativi. Nella sezione online collegata sono disponibili i modelli in formato editabile .docx per la costituzione e l'accesso agli incentivi delle Comunità Energetiche Rinnovabili.
Stima dei danni provocati dalla fauna selvatica alle coltivazioni agricole e al patrimonio ittico e zootecnico
Massimo Moncelli
Libro: Libro in brossura
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2024
pagine: 214
#html-body [data-pb-style=YRE31KR]{justify-content:flex-start;display:flex;flex-direction:column;background-position:left top;background-size:cover;background-repeat:no-repeat;background-attachment:scroll} L'obiettivo di questo manuale è quello di guidare il professionista alla corretta stima dei danni provocati alle colture e al patrimonio zootecnico dalla fauna selvatica, che incide con sempre maggior peso nel cagionare perdite economiche significative al settore primario. Il testo considera la normativa vigente in materia e l'organizzazione dell'attività di controllo; è infatti basilare ricordare che il perito una volta stimato il danno subito dall'agricoltore dovrà determinare l'indennizzo sulla scorta dei regolamenti regionali.Vengono poi descritti i principali autori dei danni, le loro abitudini alimentari e i segni che lasciano sul territorio, quasi una firma che ci consente di ricostruire il nesso causale del danno stesso.Nella seconda parte del testo sono proposte metodologie di rilevazione del danno, suddivise per coltura, e la successiva quantificazione economica dello stesso. Vengono affrontati anche i danni provocati da lupi e ursidi agli allevamenti zootecnici e dagli ittiofagi al patrimonio ittico.L'opera offre poi al lettore gli strumenti per l'esatta definizione delle varie tecniche estimative che il perito dovrà e potrà poi applicare nella sua valutazione.Massimo MoncelliLaureato in Scienze Agrarie, Perito Agrario Laureato, è esperto di estimo ed economia immobiliare, membro del Royal Institution of Chartered Surveyors e della Società Italiana di estimo e valutazioni. È iscritto nell'Elenco dei Docenti della Scuola Superiore della Magistratura e nell'albo degli esperti scientifici del MIUR. Autore di numerosi articoli e pubblicazioni tecniche in materia di estimo civile e legale.
Impatti dei cambiamenti climatici sull'approvvigionamento di acqua potabile sicura. Qualità, soluzioni tecnologiche, esperienze gestionali
Sabrina Sorlini, Carlo Collivignarelli
Libro: Libro in brossura
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2023
pagine: 224
La gestione delle risorse idriche è resa sempre più complessa dal forte e crescente stress dovuto alla crisi climatica, all'aumento delle esigenze idriche e, più in generale, alle attività antropiche. Questi fenomeni impattano direttamente e significativamente sull'intero ciclo del servizio idrico integrato (dalla qualità e quantità delle risorse, ai processi di trattamento, dall'aumento della domanda idrica ai danni infrastrutturali dovuti ad eventi meteorologici estremi).L'Italia si trova nel cosiddetto “hot-spot mediterraneo”: un'area identificata come particolarmente vulnerabile ai cambiamenti climatici. Il territorio nazionale è inoltre notoriamente soggetto ai rischi naturali (fenomeni di dissesto, alluvioni, erosione delle coste, carenza idrica).È su queste premesse che poggia questo manuale, ricco di informazioni scientifiche, ma anche di esperienze pratiche. In esso i lettori potranno trovare moltissimi spunti che saranno di aiuto non solo ai gestori dei servizi idrici, ma anche ai regolatori e agli enti coinvolti a vario titolo nella protezione della salute e dell'ambiente e, in particolare, delle risorse idriche.
SketchUp. Il 3D per tutti
Marco Chiarello
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2023
pagine: 400
SketchUp è intuitivo e versatile: permette di disegnare in 3D in modo comunicativo e veloce, portando nel modello digitale tutta la freschezza di un’idea, con la solidità di un disegno tecnico. È lo strumento imprescindibile per milioni di architetti, arredatori, artigiani, designer, paesaggisti e makers in tutto il mondo. Progettare in 3D infatti dà vantaggi concreti: dall’estrazione di viste aggiornate all’utilizzo di modelli di prodotti reali, dal coordinamento di varie discipline alla produzione di rendering. Compiere questo passaggio però non è semplice, soprattutto se si pensa di farlo con software fin troppo sofisticati, il cui costo e tempo di apprendimento non è giustificato, se non per grandi opere. SketchUp, il 3D più diffuso al mondo, è la soluzione ideale per compiere in modo naturale questo salto tecnologico, e tale guida ti insegnerà a farlo in modalità passo-passo: dai concetti di base alle tavole di progetto. L’esperienza dell’autore come progettista e i numerosi corsi e consulenze tenuti presso aziende, professionisti ed artigiani hanno permesso di raccogliere esempi, tecniche, suggerimenti e trucchi adatti ad ogni campo della progettazione. Gli argomenti sono suddivisi in tre parti: SketchUp, strumenti e metodi per modellare, visualizzare e organizzare oggetti e materiali; LayOut, per la preparazione delle tavole di progetto con viste in scala, quote e testi; Esercizi, svolgimento passo-passo di 20 esercizi per fare pratica, con i relativi file di supporto. Le prime due parti sono di carattere teorico e raccolgono molti suggerimenti e rimandi agli esercizi per poter approfondire i temi trattati. Gli esercizi rappresentano una collezione di indicazioni, esempi, immagini ed input per diversi settori ed impieghi. Sono pensati per supportate e ispirare progettisti di ambiti differenti ma accomunati dalla necessità di rappresentare in 3D la realtà. Tra gli argomenti trattati: Principi di disegno e strumenti di modellazione (base e avanzati); Creazione di una libreria personalizzata e condivisione on-line di componenti, anche di tipo dinamico; Estrazione del computo delle quantità; Foto-inserimento e foto-modellazione; Tecniche per interfacciarsi con altri strumenti CAD, computi, rilievi topografici; Raccolta di estensioni consigliate (rendering, gestione del progetto, visualizzazione, modellazione).
Prontuario del CTU. Come svolgere l'incarico di consulente tecnico d'ufficio oggi
Paolo Frediani
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2023
pagine: 222
Le funzioni di Consulente Tecnico d’Ufficio (CTU) hanno con il tempo assunto sempre più rilevanza e centralità nel processo in contrasto al fatto che per moltissimo tempo non se ne sia mai curata una qualificazione ed una spe- cializzazione. Cosicché, complice anche la crisi economica che ha attraversato il mondo delle professioni, molti sono i consulenti negli anni iscritti negli elenchi dei tribunali con scarse conoscenze e poche sensibilità degli ambiti in cui si trovano ad operare. L’autore, con l’abilità e la preparazione riconosciute, anche in questa seconda edizione aggiornata alle disposizioni della c.d. Riforma Cartabia, che giunge a quattro anni dalla prima, è riuscito a compendiare in un testo snello e di facile consultazione tutto il sapere, complesso e diversificato, del Consulente Tecnico. L’opera, in un quadro di sintesi strutturata con riflessi operativi, analizza le funzioni, gli ambiti processuali, le regole procedimentali, le responsabilità e le pratiche attività del Consulente Tecnico di Ufficio nei diversi momenti dell’incarico; l’analisi è arricchita di esempi, di tabelle esemplificative osservare/fare, di sezioni Faq e normative di riferimento e, al termine di ogni capitolo, dei Focus con i quali l’autore non rinuncia ad approfondimenti monotematici innovativi per contenuti e che rivelano bene il carattere dell’opera: semplice ma non semplicistica. Insomma tutto quello che un Consulente Tecnico d’Ufficio dovrebbe conoscere della propria attività: dalle norme di riferimento, all’albo ed all’elenco nazionale dei consulenti tecnici, da come svolgere le operazioni di consulenza alla relazione peritale, dai metodi e strategie per lo svolgimento dell’esperimento conciliativo a come richiedere il compenso al giudice fino alle responsabilità nei diversi profili. Completa il lavoro l’appendice con le maggiori formule per il Consulente Tecnico ed un pratico glossario dei termini in uso.
La casa 4.0. Nuove frontiere dell'abitare. (Ri)progettare la propria casa
Chiara Tonelli
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2022
pagine: 264
La casa del futuro è adesso. La pandemia da Covid-19, la recente crisi geopolitica e la conseguente questione energetica, che aggrava il già critico quadro determinato dal cambiamento climatico, hanno reso evidente a tutti quello che questo libro ci ricorda: l'importanza di vivere in ambienti salubri, efficienti e confortevoli. Fino alla metà del 900 si costruivano case fatte bene. Poi abbiamo lasciato agli impianti il compito di supplire alle avversità climatiche e ai nostri bisogni. Risultato: isole di calore, bollette economicamente insostenibili, case buie, riverbero del rumore tra vicini e tra stanze attigue, inquinamento degli ambienti interni. Quali tecnologie, soluzioni distributive interne, dotazioni impiantistiche e infrastrutturali sono divenute irrinunciabili? Come risolvere le tante problematiche che la permanenza forzata tra le mura domestiche ha messo in evidenza? Sono alcuni degli interrogativi che tutti ci poniamo. Questo libro offre risposte, spunti e possibili soluzioni per progettare o ri-progettare la propria abitazione in merito a diversi aspetti irrinunciabili, quando si parla di una casa moderna: dalla connessione per poter svolgere da remoto il lavoro o lo studio, alla flessibilità per la riorganizzazione funzionale (nel tempo e nello spazio), grazie ad arredi e partizioni mobili; dal comfort termico, visivo e acustico per garantire benessere agli abitanti, alla sicurezza di vivere in ambienti protetti e salubri; dall'auto produzione di energia, a quella di cibi, di compost per fertilizzare giardini e terrazzi e, perché no, in un futuro prossimo, anche di acqua.
Consulenze tecniche d'ufficio e di parte
Giuseppe Gaetano Robbe
Libro: Libro in brossura
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2021
pagine: 290
Questo libro non è un ulteriore manuale e/o un saggio pieno di nozioni e stralci normativi del quale il panorama delle edizioni tecniche certamente non necessita. La presente raccolta di consulenze tecniche svolte ha l'obiettivo di spiegare il come deve essere esperita un'indagine peritale, di qualunque natura e tenore essa sia. Nella presente opera, infatti, contestualmente alla esposizione testuale delle consulenze svolte e selezionate dall'autore, viene illustrato e spiegato, anche grazie a un ampio corredo di fotografie tratte dalla pratica professionale, il modus operandi, che rappresenta un percorso di azione sperimentato sul campo dimostratosi efficace e corretto. La descrizione del processo logico-deduttivo, sotteso alle perizie raccolte, rende l'opera un vademecum che non propone solo il prodotto finito, ovvero la consulenza come tale, ma tutto ciò che contribuisce alla sua realizzazione. Infatti, la restituzione di ciò che solitamente viene trascurato e/o omesso dalla perizia (retroscena ed iniziative non risolutive) aiuta il professionista ad escludere le ipotesi incompatibili, portandolo così verso la soluzione del caso.

