Luca Sossella Editore: La tradizione del nuovo
When is art? Ediz. italiana
Nelson Goodman
Libro: Copertina morbida
editore: Luca Sossella Editore
anno edizione: 2019
pagine: 8075
Nelson Goodman ha fondato all'Università di Harvard, alla Harvard Graduate School of Education, un master interdisciplinare sullo sviluppo dei processi cognitivi attraverso le arti, "Project Zero", che oggi festeggia cinquant'anni di attività. Questo saggio, per la prima volta autonomo e in una nuova traduzione italiana, è il cardine del suo investimento semiotico ed estetico sulle arti. Goodman sposta la domanda dal "che cosa è l'arte" al "quando è arte". Si chiede quali siano i "sintomi" dell'esperienza estetica e li individua. L'opera è corretta, e in funzione di questo "bella", se è una forma simbolica, quando cioè le caratteristiche che presenta, sintattiche e semantiche, rendono intelligibili proprietà del mondo, migliorano le capacità di comprensione e affinano le sensibilità. "When is art?" offre strumenti di lettura per distinguere l'opera dalla "trovata" e dall'informazione fasulla.
Lo strutturalismo nella linguistica moderna
Ernst Cassirer
Libro: Copertina morbida
editore: Luca Sossella Editore
anno edizione: 2018
pagine: 112
Il maggior studioso del pensiero simbolico, Ernst Cassirer, ha pubblicato questo testo nel 1945, sul primo numero di "Word", Journal of the Linguistic Circle of New York, con Roman Jakobson e Claude Lévi-Strauss. Vi si trova tracciato lo schema fondante del pensiero strutturalista e della sua connessione alla linguistica saussuriana. Nell'ampia, magistrale introduzione, il semiologo François Rastier ricostruisce il paradigma e la successione delle ricerche sulla significazione, i contrasti teorici e i suoi esiti attuali. In una breve nota Paolo Fabbri prolunga l'effetto di Cassirer sul pensiero estetico di Nelson Goodman. Il contributo di Cassirer è tradotto da Salvatore Veca e quello di Rastier da Gianfranco Marrone.
Le comunicazioni di massa in Italia: sguardo semiotico e malocchio della sociologia
Paolo Fabbri
Libro: Copertina morbida
editore: Luca Sossella Editore
anno edizione: 2018
pagine: 204
In piena euforia strutturalista - è il 1973 - la sociologia sembra essere in crisi, soprattutto per quel che riguarda la lettura critica dei media. Ma nel momento in cui volge la propria attenzione alle comunicazioni di massa, osserva Fabbri in questo saggio seminale, essa è come costretta a fare i conti col problema del senso e dei testi che lo supportano, ossia con i fenomeni specifici studiati dalla scienza delle significazioni. Ne viene fuori un'ipotesi socio-semiotica forte, come studio dei contenuti mediatici e di quegli attori sociali che, trasmettendoseli reciprocamente, riescono a metterli in condizione di significare.
Lo sviluppo della semiotica
Roman Jakobson
Libro: Copertina morbida
editore: Luca Sossella Editore
anno edizione: 2017
pagine: 140
Rimettere nel circolo del dibattito italiano il saggio di Roman Jakobson "Lo sviluppo della semiotica" appare nel contempo un dovere e uno sprone: un dovere perché in questo contributo mirabile Jakobson mostra delle interazioni tra il pensiero di Peirce, gli scritti autografi di Saussure e Husserl che sono oggi di strettissima attualità; uno sprone perché il progetto semiotico è affermato con una tale forza - perentoria, limpida, autorevole - che, a fronte dell'appello esplicito alle "menti più ardite" di oggi, essa colma l'eventuale difetto rispetto a tale, generosa qualificazione.
Del senso
Julien Greimas Algirdas
Libro: Copertina morbida
editore: Luca Sossella Editore
anno edizione: 2017
pagine: 78
L'operazione di riproporre la pubblicazione del testo introduttivo alla raccolta di saggi "Du sens" a quasi cinquant'anni dalla sua apparizione, oltre a trovare una motivazione nella difficoltà di reperire l'edizione ormai esaurita, costituisce un'occasione per tracciare il percorso di una ricerca che, in questo lasso di tempo, ha fatto proseliti ed è diventata una scuola di pensiero riconosciuta e accreditata nel mondo.