Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Lubrina Bramani Editore: Arte

Sotto il segno di Diana. Tiziano, Palma il Vecchio e i misteri della Grande Dea

Sotto il segno di Diana. Tiziano, Palma il Vecchio e i misteri della Grande Dea

Mauro Zanchi

Libro: Copertina morbida

editore: Lubrina Bramani Editore

anno edizione: 2015

pagine: 80

Nel sensuale gineceo all'aperto del Bagno di Diana e delle Ninfe di Palma il Vecchio (Kunsthistorisches Museum), in primo piano Diana indirizza le dita a forbice della mano sinistra verso il basso, nella cavità terrena che cela la preziosa sostanza dell'acqua sorgiva. A volte basta un gesto per far comprendere qualcosa a un interlocutore. Le dita a V capovolta qui segnalano un luogo o una sorgente di natura iniziatica. Che il segno a V abbia una relazione con la verginità artemidea e con le corna (a volte sostituisce l'attributo di Diana, ovvero il crescente lunare che porta sopra il capo) pare confermato nella Nymphe de Fontainebleau di Benvenuto Cellini, ora al Louvre. Nell'altorilievo in bronzo la ninfa abbraccia la testa di un cervo, mentre con la mano sinistra rivolge le dita a V nel flusso ondoso dell'acqua che fuoriesce da vasi. La presenza dei cani, del cervo e dell'acqua indurrebbe a vedere nella figura della ninfa anche l'immagine di Artemide/Diana, dea lunare che sovrintende le fonti, le maree e la caccia, dove il cervo è un animale sacro alla dea, un rimando ad Atteone, ovvero all'uomo che ha visto la dea nuda ed è stato trasformato in preda e divorato dai propri cani.
15,00

Piccio. Tutta la pittura e un'antologia grafica

Piccio. Tutta la pittura e un'antologia grafica

Renzo Mangili

Libro: Copertina rigida

editore: Lubrina Bramani Editore

anno edizione: 2014

pagine: 688

Il Piccio è riconosciuto per la statura del creativo quanto per la fascinazione del personaggio, incarnando egli lo stereotipo romantico anche quando venga opportunamente liberato dai tratti leggendari conferitigli dalla letteratura già all'indomani della tragica scomparsa. In realtà, l'artista vissuto in Lombardia si pone ai vertici della pittura italiana tra l'età della Restaurazione e la stagione inaugurale dell'Unità nazionale. Spetta a lui, in tale ambito, il primo posto in quanto ad anticipazioni sulla rivoluzione linguistica della seconda metà del secolo. Riagganciandosi a fasi più antiche della tradizione padana, seguendo la propria geniale intuizione e forte di una regolare formazione accademica conseguita a Bergamo sotto Giuseppe Diotti, il pittore avanzò, non si sa quanto consapevolmente, in parallelo con le contemporanee ricerche della scienza ottica e mise a punto un modo originale di rendere la vibrazione cromatico-luminosa della realtà. Al contempo, lavorò intorno a pensieri visivi destinati allo sbocco nelle venture poetiche del Simbolismo, scavalcando, se non per qualche sporadica tangenza, l'Impressionismo.
260,00

Eco e Narciso, 1790

Eco e Narciso, 1790

Enrico De Pascale

Libro: Copertina morbida

editore: Lubrina Bramani Editore

anno edizione: 2014

pagine: 64

"Il grande dipinto, in eccellente stato di conservazione, mostra una leggiadra figura femminile nuda fluttuare nell'aria sullo sfondo di un verdeggiante paesaggio. La donna traccia nel blu freddo del cielo una traiettoria leggermente arcuata e obliqua che occupa da un lato all'altro la tela in ricercato contrasto col suo formato verticale. Il nudo, morbidamente modellato, è impreziosito da sottili passaggi chiaroscurali, dall'eleganza dei contorni e da un incarnato roseo che è valorizzato dal drappeggio candido e trasparente che lo incornicia. Il paesaggio sullo sfondo è ripreso con punto di vista nettamente rialzato e mostra una pittoresca vallata, con alberi, rocce e montagne, attraversata da un limpido fiume. Sul lato sinistro, alla base del costone roccioso su cui si erge un gruppo di alberi, si nota l'ingresso umido e ombroso di una grotta; a destra in basso, nel punto ricco di anfratti, cespugli e dirupi in cui il fiume accenna a voltare disegnando un'ansa, si nota lontanissima una figura maschile col braccio sinistro alzato." (L'autore)
15,00

La collezione Mario Scaglia. Placchette

La collezione Mario Scaglia. Placchette

Francesco Rossi

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Lubrina Bramani Editore

anno edizione: 2011

pagine: 744

800,00

Villa Tasca. Passato e presente di un monumento bergamasco uniti da un filo di seta rossa
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.