Listlab: Babel international
Barcelona superilla
F. Cocco, M. Scaglione
Libro: Libro in brossura
editore: Listlab
anno edizione: 2024
pagine: 272
Addis Ababa. At the roots of a disputed flower
Corrado Diamantini, Domenico Patassini
Libro: Libro in brossura
editore: Listlab
anno edizione: 2023
pagine: 428
Questa pubblicazione ritrae una delle regioni urbanizzate più importanti dell’Africa, la quale sta oggi cambiando il suo ruolo da capitale a città continentale. Nel tentativo di mantenere la sua primaria posizione, seguendo un progetto di stato multi-etnico, si sta posizionando come un punto di riferimento politico-culturale per un continente con crescenti performance economiche e demografiche. Questo cambiamento di ruolo ha portato a una profonda e rapida trasformazione urbana. In soli quindici anni, grattacieli, centri commerciali e complessi residenziali di lusso hanno sostituito gli edifici tradizionali nelle zone chiave del centro città, mentre numerosi complessi residenziali hanno ridisegnato radicalmente le periferie della città. Le opinioni su questo cambiamento divergono tra coloro che parlano di una trasformazione urbana senza pari in Africa e coloro che sostengono che si tratti di esperimenti sociali che influiscono negativamente sui poveri. Tuttavia, questo confronto presta poca attenzione a ciò che Addis Abeba era in passato: una città unica nel panorama africano in termini di fondazione, evoluzione e politica. Il testo, dopo aver tracciato un quadro dei cambiamenti in corso, analizza questi aspetti con una meticolosa rassegna storica sulla relazione tra sviluppo urbano e pianificazione, concentrandosi in particolare sugli anni ’80, un punto di svolta nella storia urbana della città e la fine di un lungo ciclo di politica. L’esperienza dell’Ufficio Progetto Piano Regolatore di Addis Abeba (AAMPPO, 1983-85), con la sua portata regionale, rappresentò l’ultimo tentativo di gestione integrata delle relazioni urbane-rurali in un mondo che ancora credeva nelle sinergie tra tradizione e modernità. Questa pubblicazione ha un valore accademico ed è specialmente interessante per i ricercatori interessati ad esplorare la storia contemporanea di Addis Abeba e coloro che sono coinvolti nella pianificazione e nella gestione urbana in Africa.
Ground level-scape. Mass-housing adaptive design strategies in Italy
Lavinia Dondi, Elena Fontanella, Fabio Lepratto, Michele Morganti
Libro: Libro in brossura
editore: Listlab
anno edizione: 2023
pagine: 184
Oggi, in Europa, la rigenerazione urbana dell’edilizia residenziale pubblica affronta una fase cruciale ma controversa. Da un lato, l’architettura e l’urbanistica sono chiamate a fronteggiare l’inadeguatezza del patrimonio edilizio e degli spazi aperti, a rispondere alla domanda abitativa ed a contrastare lo stigma di un’immagine da tempo negativa. Da un altro lato, oggi si aprono nuove opportunità, le quali possono restituire qualità, potenziare le performance edilizie ed aprire a nuovi immaginari. Questa pubblicazione presenta i risultati di una ‘research by design’ sul tema, nel suo contesto si è affrontata la riqualificazione del quartiere di Tor Bella Monaca a Roma. In particolare, lo studio si è concentrato sull’adattamento del piano terra come punto cruciale per affrontare e risolvere le fragilità dell’edilizia popolare. La pubblicazione presenta infine una serie di contributi da parte di studiosi nel settore così come di rappresentanti di istituzioni all’avanguardia in termini di riqualificazione dell’edilizia popolare.
A landscape infrastructures research. Roma Tuscolana pilot project
Beatrice Moretti, Giorgia Tucci
Libro: Libro in brossura
editore: Listlab
anno edizione: 2022
pagine: 224
A cavallo del secolo scorso, la crisi del concetto di territorio ha innescato un cambiamento radicale negli studi urbanistici. Tale cambiamento ha dato nuovi significati alla nozione di paesaggio. Questa è diventata il mezzo privilegiato per interpretare e rappresentare spazi, relazioni e storie, nonché l’immagine dei luoghi. Utilizzato come strumento progettuale, il paesaggio è diventato altrettanto capace di innescare relazioni strategiche con altri elementi dell’ambiente costruito, per esempio l’infrastruttura. Il libro si propone in particolare di esplorare un ulteriore spostamento teorico e strategico nella relazione tra paesaggio e infrastruttura. Attraverso la contaminazione di questi due concetti, il libro esplora un nuovo scenario nel cui contesto l’infrastruttura assorbe il significato teorico-strategico del paesaggio e, in quanto tale, diventa il tema principale della progettazione alla scala territoriale e urbana. Ai fini della discussione, il libro presenta sperimentazioni condotte attraverso progetti pilota nel contesto della stazione ferroviaria di Roma Tuscolana.
ILS. Innovative Learning Space. Ediz. inglese
Libro: Libro in brossura
editore: Listlab
anno edizione: 2022
pagine: 214
Il libro raccoglie i risultati di “ILS. Innovative Learning Spaces”, una summer school organizzata dal laboratorio di ricerca Ecourbanlab del DADU (Dipartimento di Architettura, Design e Urbanistica dell’Università degli studi di Sassari) con l’obiettivo di investigare approcci innovativi al progetto degli ambienti di apprendimento, i quali poi possano diventare riferimento per l’adeguamento o la realizzazione di nuovi edifici scolastici.
Custom made. Sense and method in the design of architecture, city and landscape
Libro: Libro in brossura
editore: Listlab
anno edizione: 2022
pagine: 232
“Custom made” significa su misura, cioè secondo le esigenze e l’immaginario del committente. Questo anche se, per le discipline del progetto, il committente è un soggetto multiplo e non necessariamente materiale. La società, il luogo, lo stile di vita, la città, il paesaggio, la storia, la cultura, la felicità, sono il committente, infatti. In altri termini, il contesto è il vero committente. “Custom made” è un libro che racconta un modo di progettare l’architettura, la città e il paesaggio. Descrive come offrire qualità ai progetti nel tempo presente ed in cinque mosse metodologiche, ovvero contesto, programma, concetto, visione e processo, le quali che corrispondono ad altrettante letture, interpretazioni, prefigurazioni.
Custom made. Senso e metodo nel progetto di architettura, città e paesaggio
Libro: Libro in brossura
editore: Listlab
anno edizione: 2022
pagine: 232
“Custom made” significa su misura, cioè secondo le esigenze e l’immaginario del committente. Questo anche se, per le discipline del progetto, il committente è un soggetto multiplo e non necessariamente materiale. La società, il luogo, lo stile di vita, la città, il paesaggio, la storia, la cultura, la felicità, sono il committente, infatti. In altri termini, il contesto è il vero committente. “Custom made” è un libro che racconta un modo di progettare l’architettura, la città e il paesaggio. Descrive come offrire qualità ai progetti nel tempo presente ed in cinque mosse metodologiche, ovvero contesto, programma, concetto, visione e processo, le quali che corrispondono ad altrettante letture, interpretazioni, prefigurazioni.
Dross City. Urban metabolism resilience and dross-scape recycling project
Carlo Gasparrini, Anna Terracciano
Libro
editore: Listlab
anno edizione: 2022
pagine: 334
“Dross City” è un libro che propone una diversa narrazione urbana con l’intenzione di interpretare e rappresentare le dinamiche dissipative connesse al metabolismo urbano di oggi. La dimensione territoriale e paesaggistica degli scarti e dei rifiuti, infatti, suggerisce strategie e tattiche di riciclo adattive e multiscalari, capaci di reinterpretare la complessa interazione tra criticità ambientali, infrastrutture, insediamenti e domande delle comunità.
Utzonia. From/to Denmark with love
Libro: Libro in brossura
editore: Listlab
anno edizione: 2020
pagine: 160
Questo libro è il risultato di un’indagine circa le influenze economiche, culturali e politiche dello stato sociale danese sulla produzione architettonica di Jørn Utzon. In particolare, il libro presenta ed analizza una serie di progetti realizzati da Utzon nella seconda metà del XX secolo. Ciascuno di questi è interpretato attraverso un insieme di infografiche che offrono una visione critica circa la cosiddetta “architettura del welfare state” e le sue implicazioni politico-ideologiche. Il tutto è infine integrato da una serie di testi critici che inquadrano l’architettura di Jørn Utzon sotto vari punti di vista.
Protected areas and local communities. A challenge for inland development
Ilenia Pierantoni, Massimo Sargolini
Libro: Libro in brossura
editore: Listlab
anno edizione: 2020
pagine: 248
Il libro raccoglie gli esiti di una ricerca sul tema delle aree protette, spinta dal desiderio di esplorare il ruolo che queste svolgono in un’epoca di cambiamento globale. La pubblicazione esplora le loro modalità di gestione, con riferimento alle strategie globali per la riduzione del rischio e la coesione territoriale. In particolare, la pubblicazione esamina il ruolo che le comunità locali, opportunamente sensibilizzate e orientate alla co-progettazione, come raccomandato dalla Convenzione Europea del Paesaggio, possono svolgere, sia aumentando gli standard di qualità della vita, sia migliorando le condizioni socio-economiche. Inoltre, la pubblicazione presenta interviste con esperti internazionali ed una rassegna di ricerche internazionali sul tema.
Contemporary Caravanserais. New models for public spaces and city squares
Guendalina Salimei
Libro: Libro in brossura
editore: Listlab
anno edizione: 2019
pagine: 226
Il volume raccoglie riflessioni, saggi, ricerche, percorsi progettuali sul tema emergente, dello spazio pubblico. La piazza e la sue evoluzione, da luogo di relazioni urbane e umane, a luogo di differenti attività collettive nella città contemporanea. Tra le letture emergono anche quelle relative non solo all’esperienza progettuale e al diffondersi di nuovi modelli, ma anche al tema dei cambiamenti dell’esperienza estetica dello spazio pubblico, alle sue implicazioni socio-urbane e architettoniche, al rapporto tra spazio orizzontale e spazio verticale.