Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Lindau: I bambù

Fiabe giapponesi

Fiabe giapponesi

Lafcadio Hearn

Libro: Libro in brossura

editore: Lindau

anno edizione: 2022

pagine: 64

Naturalizzato giapponese con il nome di Koizumi Yakumo, Lafcadio Hearn è stato uno dei più celebri divulgatori della cultura del Sol Levante. I suoi racconti catturarono i lettori europei di fine ’800, ma risultano estremamente attraenti anche per il pubblico di oggi, grazie alla prosa brillante e alla forza evocativa. Prepariamoci dunque a farci conquistare dalle cinque fiabe che compongono questa raccolta, tra samurai che combattono sinistri mostri sorti al calar delle tenebre, vecchiette che cercano ravioli magicamente scomparsi e fate che proprio non sopportano gli indolenti che non si prendono cura della propria dimora. Ci immergeremo in un mondo remoto che ci incanterà con le sue atmosfere fantastiche e surreali.
9,50

I piaceri della letteratura giapponese

I piaceri della letteratura giapponese

Donald Keene

Libro: Copertina morbida

editore: Lindau

anno edizione: 2021

pagine: 128

Basati sulle conferenze che Donald Keene tenne alla New York Public Library, al Metropolitan Museum of Art e alla University of California di Los Angeles, i cinque saggi che compongono questo volume costituiscono una perfetta introduzione alla letteratura giapponese classica. Partendo da un'analisi dei tratti che contraddistinguono l'estetica giapponese - espressione, in gran parte, dell'atteggiamento nei confronti del mondo e dell'esistenza -, Keene ripercorre la storia della poesia, della narrativa e del teatro giapponesi nel corso di più di un millennio, considerandone temi, generi e tradizioni. Dalle poesie sulla natura e le stagioni a quelle sull'impermanenza di tutte le cose; dai romanzi che raccontano la vita e gli amori degli uomini e delle donne di corte ai suggestivi drammi del repertorio n?, fino alla comicità rumorosa del kabuki, quello che emerge è un panorama ricchissimo per forme e contenuti, manifestazione di una cultura raffinata che affascina da sempre il pubblico occidentale.
14,00

Viaggio nel Giappone sconosciuto

Viaggio nel Giappone sconosciuto

Massimo Soumaré

Libro: Libro in brossura

editore: Lindau

anno edizione: 2021

pagine: 271

Anche se il Giappone esercita da secoli il suo fascino sull’Occidente, nessuno – salvo forse qualche raro studioso – può affermare di conoscerlo a fondo. C’è sempre qualcosa che sfugge, che non si riesce a penetrare completamente. Questo libro guiderà i lettori in un viaggio su strade finora poco battute, consegnandoci un ritratto inedito del Paese del Sol Levante. Ripercorrerà la vicenda millenaria delle bambole e ci condurrà nelle hitō segrete, quelle terme incontaminate dove non si sentono che i suoni della natura e si godono paesaggi mozzafiato. Svelerà il mistero delle creature sovrannaturali che abitano l’arcipelago, introducendo alla spiritualità del suo popolo, che trova fondamento nello shintoismo e nel buddhismo. Racconterà la vera storia dei samurai, gli intrepidi guerrieri nipponici, e in pari tempo ci farà scoprire quanta parte abbiano avuto le donne nella vita della nazione. Infine seguirà lo sviluppo nel corso dei secoli della cucina giapponese, chiarendo da quali profonde radici essa nasca e su quali principi salutari si fondi. Una lettura per tutti gli appassionati di Giappone.
19,00

Il mondo fluttuante. Introduzione ai maestri della stampa giapponese

Il mondo fluttuante. Introduzione ai maestri della stampa giapponese

Louis Aubert

Libro: Libro in brossura

editore: Lindau

anno edizione: 2021

pagine: 79

Harunobu, Kiyonaga, Utamaro, Hokusai, Hiroshige: ecco alcuni fra i grandi protagonisti della stampa ukiyo-e, che da oltre un secolo affascina l’Occidente e molto ha contribuito alla conoscenza della cultura nipponica. L’Europa aveva da poco imparato ad apprezzarla, quando Louis Aubert redasse questa magistrale introduzione, che ci presenta l’arte dei maestri nel contesto più ampio della società e della storia giapponesi. Caratterizzate da una grande capacità evocativa e dalla straordinaria raffinatezza del tratto, le stampe si distinsero fin da subito per la scelta dei soggetti rappresentati: attori, cortigiane, scene di vita quotidiana dei quartieri popolari delle città, in particolare di Edo (l’odierna Tokyo). Raggiunsero però le vette più alte nei celebri paesaggi, dominati da una natura maestosa e ricca di mistero in cui le figure umane sembrano perdersi e svanire, e che celebrano la bellezza dell’effimero: il vento, l’acqua, i fiori, gli uccelli, lo scorrere delle stagioni, insomma l’intima, fugace poesia del «mondo fluttuante».
14,00

Introduzione alla cultura giapponese

Introduzione alla cultura giapponese

Paul Varley

Libro: Libro in brossura

editore: Lindau

anno edizione: 2021

pagine: 600

Tra i maggiori esperti di cultura giapponese, Paul Varley ha riassunto in questo volume un’intera vita di studi sul Paese del Sol Levante. Ricostruendone la storia dal Paleolitico al periodo medievale, dalla Restaurazione Meiji alla seconda guerra mondiale sino ai primi anni ’90, l’autore si sofferma in particolare sull’elemento estetico, presentando le opere letterarie e poetiche più importanti, i maggiori interpreti delle scuole artistiche e le diverse tendenze nei campi dell’architettura, della moda e del teatro, senza dimenticare i manga, protagonisti di un successo a livello mondiale. Dalle pagine di Varley emerge in modo chiaro come la storia della cultura in Giappone sia stata caratterizzata da un continuo alternarsi di periodi di chiusura, in cui sono prevalse le tradizioni autoctone, a periodi di apertura, contraddistinti invece dalla spiccata capacità dei giapponesi di accogliere le influenze esterne – dapprima prevalentemente cinesi, poi soprattutto occidentali. Una dinamica che ha permesso da un lato la sopravvivenza di tratti culturali molto antichi e dall’altro la contaminazione con elementi stranieri, che hanno arricchito il bagaglio culturale del Paese. Grazie anche alle numerose immagini e a un dettagliato glossario, Introduzione alla cultura giapponese, costantemente aggiornato e ampliato dall’autore nel corso degli anni, è il volume perfetto per avvicinarsi al mondo nipponico e per approfondirne gli aspetti storici e artistici.
42,00

Mishima monogatari. Un samurai delle arti

Mishima monogatari. Un samurai delle arti

Libro: Libro in brossura

editore: Lindau

anno edizione: 2020

pagine: 416

Mishima Yukio (1925-1970) è stato il più prolifico e brillante scrittore giapponese del dopoguerra e un personaggio imbarazzante per più di una ragione. In Giappone, hanno fatto discutere alcuni temi della sua narrativa e soprattutto la scelta di una morte teatrale legata a un passato ritenuto ormai lontano (lo scrittore si tolse la vita facendo seppuku), mentre all’estero il suo pensiero politico – spesso incompreso anche in patria – lo ha reso erroneamente un idolo del neofascismo. Più volte candidato al Nobel per la letteratura, assegnato invece al suo mentore Kawabata Yasunari, ha ottenuto numerosi riconoscimenti in tutti gli ambiti in cui si è cimentato: artista poliedrico come pochi altri, ha scritto romanzi, racconti e testi per il teatro, sia moderno che ispirato alla tradizione classica, nō in particolare (i suoi nō moderni sono stati rappresentati con successo pressoché in tutto il mondo); interprete di teatro kabuki come di pellicole cinematografiche, si è cimentato anche nel varietà; è stato giornalista, ad esempio per le Olimpiadi di Tokyo del 1964, e ha praticato con successo vari sport (nel kendo ha raggiunto il livello di 5° dan). A cinquant’anni dalla sua morte, Mishima monogatari, «racconti su Mishima», propone saggi di studiosi italiani e di vari paesi del mondo su alcuni aspetti della sua produzione, e cerca soprattutto di fare il punto sulla conoscenza di lui e della sua opera da parte del pubblico contemporaneo.
32,00

Trentatré haiku

Trentatré haiku

Ernesto Morales, Basho

Libro: Libro rilegato

editore: Lindau

anno edizione: 2020

pagine: 96

"Fin dall'inizio del concepimento di Trentatré haiku, mi sono chiesto come fare miei attraverso la pittura dei componimenti poetici scritti secoli fa; come cercare un dialogo con essi che fosse autentico, e che non partisse da una descrizione o da un'interpretazione didascalica dei versi, né da un'illustrazione nel senso classico del termine, né dall'imitazione di una tecnica pittorica giapponese che non facesse parte della mia ricerca. A partire dalla selezione delle poesie fino alla realizzazione delle immagini, ho tentato di fare spazio nei miei sensi affinché si potesse manifestare una mia personale visione nata dal mio approccio alla pittura. Ed è stato un percorso graduale, un fiorire lento ma costante, tra un'erba d'estate e una luna d'inverno, tra un bosco autunnale e una montagna primaverile. È stata un'ininterrotta e intensa contemplazione dell'alba e del tramonto, e dall'alba al tramonto". (Ernesto Morales)
24,00

Hokusai

Hokusai

Louis Aubert

Libro

editore: Lindau

anno edizione: 2020

pagine: 99

La fama di Hokusai (1760-1849) non ha fatto che crescere negli ultimi decenni. Fra i grandi artisti dell'ukiyo-e, quel «mondo fluttuante» che da oltre un secolo tanto affascina l'Occidente, è certamente il più conosciuto, amato e collezionato. Il suo eccezionale talento gli permise di affrontare tecniche e temi diversi (scene di teatro, soggetti naturalistici, paesaggi…). Alcune serie (Vedute di ponti famosi, Cascate famose in varie province e soprattutto le Trentasei vedute del monte Fuji), insieme alla Grande onda di Kanagawa, sono autentici capisaldi nella storia della xilografia. Il libro che presentiamo è un piccolo, raffinato «breviario» per tutti gli appassionati della sua opera. La prima parte contiene un saggio di Louis Aubert, sottile interprete dei maestri della stampa giapponese nei primi anni del '900. La seconda parte raccoglie invece una serie di riflessioni sull'arte di dipingere dello stesso Hokusai che ci restituiscono tutta la vitalità e la febbrile sensibilità dell'artista.
14,00

Ascesa al Fujiyama

Ascesa al Fujiyama

Alfred Houette

Libro: Libro in brossura

editore: Lindau

anno edizione: 2020

pagine: 47

Alfred Houette ha 21 anni quando, nel 1874, arriva a Yokohama a bordo di un bastimento della marina militare francese. Del Giappone non sa molto, ma nasce in lui fin da subito un forte interesse per il Paese del Sol Levante, che solo a partire dal 1854, in seguito alla spedizione del commodoro Perry e ai trattati che ne sono derivati, si è aperto ai rapporti commerciali con il resto del mondo. Attratto dalla difficoltà dell’impresa, decide di affrontare l’ascesa al Fujiyama, una delle tre montagne sacre del Giappone. Per ottenere il lasciapassare necessario a raggiungere quella che era una meta di pellegrinaggio shintoista – peraltro accessibile ai non giapponesi e alle donne solo dal 1860 –, organizza una presunta spedizione scientifica insieme ad alcuni commilitoni, e quindi parte all’avventura. Il racconto che ne fa, e che poi pubblica sulla rivista «Le tour du monde», rivela tutta l’ingenuità del suo sguardo e la sua estraneità alla cultura del paese. Accennando di sfuggita agli aspetti sacrali del Fuji e alle leggende che ne abitano le foreste, le sue parole si concentrano soprattutto sulla natura che attraversa, e sull’incontro tra un gruppo di francesi che non conoscono bene la lingua e le usanze del Giappone e gli accoglienti abitanti dei villaggi che costellano il cammino, meravigliati dalla presenza di quell’inusuale gruppo di pellegrini.
9,50

Bushido. L'anima del Giappone

Bushido. L'anima del Giappone

Inazo Nitobe

Libro: Libro in brossura

editore: Lindau

anno edizione: 2019

pagine: 144

Nella seconda metà dell’800, il Giappone aprì i suoi porti al commercio internazionale, rinunciando a un isolazionismo durato secoli e ponendo fine al feudalesimo. Ma cosa comportava questo processo di occidentalizzazione? Qual era il prezzo da pagare per trasformarsi in una moderna potenza economica? Riflettendo sui tratti più autentici del popolo giapponese – la cui esistenza sentiva minacciata dalla modernizzazione – Nitobe Inazō ne individua l’origine nel Bushidō, il codice etico dei samurai. È, infatti, dal Bushidō che emanano le virtù più ammirate dai giapponesi: la rettitudine, il coraggio, l’onestà, l’onore, la lealtà e il dominio sulle proprie emozioni. Nel suo agile trattato, pubblicato all’inizio del ’900, Nitobe fa dialogare Oriente e Occidente, cultura e storia giapponesi ed europee, tradizioni filosofiche e religiose di Cina e Giappone – il confucianesimo, il buddhismo, lo shintoismo – e pensatori occidentali antichi e moderni, con l’intento di rivelare e rendere intelligibile l’anima del suo Paese ai lettori occidentali. Il risultato è un testo efficacissimo per comprendere la cultura e l’ethos dei samurai.
14,00

La spada di Mishima

La spada di Mishima

Christopher Ross

Libro: Libro in brossura

editore: Lindau

anno edizione: 2018

pagine: 305

Nel 1970 lo scrittore Yukio Mishima occupò l'ufficio del generale Mashita, al Ministero della Difesa, e, dopo aver tenuto un discorso davanti a giornali e televisioni di tutto il mondo, commise seppuku, il suicidio rituale degli antichi samurai. Denunciava così quello che considerava il tradimento del sentimento nazionale del Giappone dopo la Costituzione del 1947 e il Trattato di San Francisco, che avevano posto il paese in una posizione di vassallaggio rispetto all'Occidente. L'evento fece scalpore, suscitando molteplici interpretazioni e domande: era la protesta politica di un fiero nazionalista? Un gesto eroico? L'ultima rappresentazione, meravigliosa e perversa, di un genio folle che aveva fatto della propria vita un'opera d'arte? E poi, il mistero della spada: che fine ha fatto la katana con cui Mishima era stato decapitato? Per fare luce su una figura del tutto eccezionale e sulle circostanze della sua morte anacronistica, Christopher Ross decide di partire per il Giappone allo scopo di raccogliere tutte le informazioni utili a ricomporne un ritratto completo e veridico, cominciando dal tragico epilogo e dall'arma usata nel seppuku. Il risultato è un testo appassionante che intreccia le testimonianze ai dati storici, le opere del grande scrittore alla rigorosa disciplina del kendo, gli aspetti più oscuri della cultura popolare alle sublimi raffinatezze che presiedono alla fabbricazione di una spada. Ben più di una biografia, è il racconto di un viaggio nell'anima, spesso morbosa e piena di contraddizioni, della società giapponese contemporanea.
24,00

Taccuino giapponese

Taccuino giapponese

Giangiorgio Pasqualotto

Libro: Libro in brossura

editore: Lindau

anno edizione: 2018

pagine: 109

I viaggi ci portano ogni giorno più lontano, senza contare la rapidissima circolazione di notizie, immagini, persone e cose in un pianeta che ci appare di conseguenza sempre più piccolo. A questa «visibilità globale» non sfugge neppure il Giappone che ci sembra di conoscere perché possiede un passato importante e una civiltà ricchissima ed è la terza economia mondiale, dopo America e Cina. II rischio, però, è che lo sguardo che posiamo su un mondo così estraneo al nostro sia viziato da luoghi comuni e mezze verità. È proprio questo passo falso che il diario di viaggio di Giangiorgio Pasqualotto ci evita. Ciò che il "Taccuino giapponese" offre al lettore non è infatti il classico percorso di ogni guida turistica con il corredo di descrizioni dettagliate di città, santuari e paesaggi, ma è il racconto di un'immersione dentro la storia, la cultura, l'arte, la religione e la filosofia del Paese del Sol Levante, alla ricerca della sua vera essenza.
11,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.