Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giangiorgio Pasqualotto

L'idea di natura tra Oriente e Occidente

L'idea di natura tra Oriente e Occidente

Marcello Ghilardi, Giangiorgio Pasqualotto, Paolo Vidali

Libro: Libro in brossura

editore: Scholé

anno edizione: 2022

pagine: 208

La questione ecologica ormai ineludibile implica una messa in discussione delle categorie e delle forme di vita economiche, sociali e politiche tipiche dell’età moderna e, più in generale, della cultura occidentale. Pensare a possibili soluzioni o a modi seri di affrontare la questione di un’etica ambientale all’altezza dei rischi ecologici, del cambiamento climatico e della progressiva perdita di biodiversità significa aprire gli occhi sulla crisi strutturale di un’intera configurazione storica ed economica. Da qui l’esigenza di convocare diverse tradizioni – il pensiero asiatico, soprattutto hinduista, buddhista e taoista – a dialogare per mettere in comune risorse, offrire nuove categorie per pensare l’umano nel mondo e riattivarne altre sepolte in seno alla stessa storia culturale occidentale.
16,00

Estetica del vuoto. Arte e meditazione nelle culture d'Oriente

Estetica del vuoto. Arte e meditazione nelle culture d'Oriente

Giangiorgio Pasqualotto

Libro: Libro in brossura

editore: Marsilio

anno edizione: 2001

pagine: XVII-143

L'Occidente rimane spesso sconcertato di fronte alle forme prodotte dalle arti tradizionali di Cina e Giappone. La ricerca di Giangiorgio Pasqualotto intende superare questa sorta di smarrimento delineando l'esperienza del vuoto come fonte primaria di alcune fondamentali forme d'arte che hanno reso celebri e del tutto originali quelle tradizioni: la cerimonia del tè, la pittura ad inchiostro, la poesia haiku, l'ikebana, l'arte dei giardini secchi, il teatro no. Andando alle radici dell'esperienza del vuoto si scopre che essa emerge, ancora prima che da riflessioni teoriche, da una pratica di meditazione che può realizzare condizioni di vuoto produttivo nella mente, nel cuore e nel corpo non solo dell'artista ma anche di chi ne apprezza le opere.
15,00

Per Giuseppe Faggin (1906-1995)

Per Giuseppe Faggin (1906-1995)

Franco Volpi, Emilio Renzi, Giangiorgio Pasqualotto

Libro: Copertina morbida

editore: Accademia Olimpica

anno edizione: 2001

pagine: 70

10,00

East & West. Identità e dialogo interculturale

East & West. Identità e dialogo interculturale

Giangiorgio Pasqualotto

Libro

editore: Marsilio

anno edizione: 2003

pagine: 210

Quando culture filosofiche d'Occidente hanno incontrato pensieri d'Oriente, hanno assunto, in generale, due diversi atteggiamenti: o uno sguardo troppo distaccato, interessato solo a rivendicare le proprie superiorità; oppure uno sguardo troppo innamorato, interessato soprattutto ad esaltare le superiorità altrui. In "East & West" non si prende a modello nessuno di questi atteggiamenti, consapevoli che entrambi possono condurre alla distruzione di identità: quello "eurocentrico" rischiando di imporre nuove forme di colonialismo alle culture d'Oriente, quello "esotico" condannando senza riserve le culture dell'Occidente moderno.
18,00

L'infinito antropologico

L'infinito antropologico

Francesco Spagna

Libro

editore: Mimesis

anno edizione: 2018

pagine: 90

Il libro prende le mosse da una riflessione sulla produzione globale di ricerche antropologiche e sul “mosaico” di umanità che essa configura. La questione è se il mosaico antropologico rappresenti un “indefinito” antropologico o se piuttosto la rigenerazione dei processi culturali nei singoli contesti non restituisca un vero infinito antropologico. Per questa ragione si apre un’interlocuzione tra filosofia e antropologia culturale. Prefazione di Giangiorgio Pasqualotto e postfazione di Alexian Santino Spinelli.
10,00

Figure di pensiero. Opere e simboli nelle culture d'Oriente

Figure di pensiero. Opere e simboli nelle culture d'Oriente

Giangiorgio Pasqualotto

Libro: Libro in brossura

editore: Marsilio

anno edizione: 2007

pagine: 205

Ci sono immagini delle grandi civiltà orientali che condensano quantità e qualità di significati tali da risultare emblematiche di intere espressioni artistiche. L'intento del libro è triplice: verificare come tali immagini intendano tutte rappresentare un medesimo pensiero; constatare come, a partire dalle "figure di pensiero" elaborate in ambito indiano per finire con quelle del Buddhismo zen, si siano prodotte figure sempre più essenziali; sostenere come ciò sia stato determinante per la realizzazione di una straordinaria gamma di opere d'arte il cui tragitto ideale va dall'estrema complessità del tempio di Borobudur all'estrema "povertà" dei cerchi vuoti tracciati da alcuni Maestri della tradizione zen.
18,00

Tra Oriente ed Occidente. Interviste sull'intercultura ed il pensiero orientale

Tra Oriente ed Occidente. Interviste sull'intercultura ed il pensiero orientale

Giangiorgio Pasqualotto

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2010

pagine: 187

In un tempo che è sempre più ossessionato dalla costruzione di identità in cui rispecchiare le proprie miserie e nobiltà, è necessario ricominciare da principio. La forma dell'intervista o del dialogo con gli studenti, semplice e lontana da tecnicismi, costituisce la migliore introduzione ad un diverso modo di pensare che, concentrandosi sugli elementi fondamentali, fa emergere la portata concettuale delle esperienze filosofiche orientali, evitando le secche dell'esotismo e del monoculturalismo.
16,00

Filosofia e globalizzazione. Intercultura e identità tra Oriente e Occidente

Filosofia e globalizzazione. Intercultura e identità tra Oriente e Occidente

Giangiorgio Pasqualotto

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2011

pagine: 132

La globalizzazione dell'economia e delle comunicazioni impone nuove questioni alla cultura e, in particolare, alla filosofia occidentale. La prima è sollecitata a rispondere alla domanda: la pluralità delle culture va 'sistemata' con prospettive multiculturali, oppure queste vanno superate nel più ampio orizzonte dell'intercultura? La filosofia occidentale, da parte sua, deve porsi il problema se continuare a ritenersi l'unica depositaria del pensiero, o riconoscere finalmente che anche altre civiltà hanno prodotto riflessioni degne del nome 'filosofia'; e, se ammette che questo riconoscimento è necessario, come esso deve avvenire? In un senso evolutivo, come ha fatto Hegel? O mediante un semplice confronto comparativo? O attraverso un dialogo radicale? Queste sono alcune delle questioni cruciali alle quali gli scritti che compongono questo volume tentano di dare una prima risposta in modo non puramente descrittivo, ma con un'intenzione propositiva.
13,00

Buddhismo

Buddhismo

Giangiorgio Pasqualotto

Libro

editore: EMI

anno edizione: 2012

pagine: 160

Presentate come vie di salvezza e di pace oppure come un atavico e violento inganno, le multiformi esperienze religiose hanno vinto la sfida della secolarizzazione e restano cruciali per capire il nostro tempo. "Fattore R" offre una guida agile e autorevole per penetrarne il senso e prospettarne il futuro. In questo volume dedicato al buddhismo, religione che raccoglie e propone un'esperienza umana, si parla di: - Una via di salvezza universale e razionale; - La speciale posizione del buddhismo tra religione e filosofia; Il pensiero del Buddha in sintesi; - L'importanza della meditazione; - L'etica buddhista, in continuità e discontinuità con l'etica indù; - Pratiche e motivazioni della nonviolenza; - La "modernità" del buddhismo. Inoltre, le fonti e i grandi patriarchi del buddhismo.
12,00

Saggi su Nietzsche

Saggi su Nietzsche

Giangiorgio Pasqualotto

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2012

pagine: 200

26,00

Le filosofie del grande Oriente

Le filosofie del grande Oriente

Giangiorgio Pasqualotto

Libro: Libro in brossura

editore: Book Time

anno edizione: 2013

pagine: 44

La rassegna "Vale Philosophia!", a grande richiesta, si è ampliata fino a includere il pensiero orientale e islamico: Giangiorgio Pasqualotto (Le filosofie del Grande Oriente), Armando Torno (Storia e attualità del pensiero filosofico russo), Massimo Campanini (Pensiero islamico contemporaneo) sono intervenuti in tre serate conclusive al Circolo Filologico Milanese per esplorarne storia e contemporaneità. Nelle filosofie del Grande Oriente Pasqualotto fa un inedito raffronto tra la filosofìa orientale e quella occidentale sfatando luoghi comuni sulla presunta irrazionalità del Pensiero Orientale e raccontando la grande tradizione di scuole di logica formale, che hanno condotto grandi riflessioni anche su temi come il Vuoto e l'Essere. Lungi dal proporre un confronto erudito, questo intervento illustra una pratica di pensiero, le molte analogie e differenze, anche incarnate da personalità di enorme valore storico e filosofico per entrambe le tradizioni (Laozi, Confucio, Plotino, Heidegger...). Presentazione di Luciano Tellaroli.
6,50

Il tao della filosofia

Il tao della filosofia

Giangiorgio Pasqualotto

Libro

editore: Luni Editrice

anno edizione: 2015

pagine: 192

20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.