Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Limina Mentis: Esprit

Frammenti pomponazziani. Brevi riflessioni sull’antropologia del De immortalitate animae

Frammenti pomponazziani. Brevi riflessioni sull’antropologia del De immortalitate animae

Luigi Francesco Gallo

Libro: Libro in brossura

editore: Limina Mentis

anno edizione: 2022

pagine: 144

Frammenti pomponazziani è una raccolta di brevi saggi dedicati soltanto ad alcuni degli aspetti ritenuti dall’autore più interessanti del pensiero antropologico pomponazziano. Secondo l’autore la figura del Mantovano possiede una certa rilevanza filosofica e, se adeguatamente interrogata, potrebbe ancora oggi rivelarsi interessante per il dibattito filosofico-antropologico attuale. La ragione di questo riconoscimento non è attribuibile soltanto all’indiscussa acutezza d’ingegno e alla sottigliezza dell’argomentare perettiano. Sebbene queste qualità da sole basterebbero a riscattarlo dall’ingiusta categoria dei cosiddetti “filosofi minori” nei quali una certa manualistica l’ha sempre ingiustamente relegato, per l’autore non sono certo le uniche a motivare un ritorno sul suo pensiero.
23,00

Danza e cultura ebraica nel Rinascimento italiano

Danza e cultura ebraica nel Rinascimento italiano

Chiara Gelmetti

Libro: Libro in brossura

editore: Limina Mentis

anno edizione: 2022

pagine: 134

La danza rinascimentale è stata riscoperta – così come altre danze storiche – solo di recente, in stretta relazione con quanto è avvenuto nel campo della “musica antica”, la cui diffusione ha permesso una sempre maggior attenzione musicologica ed esecutiva a repertori del tutto dimenticati e ha riattualizzato un certo gusto e interesse per quelle che gli studiosi ipotizzano potrebbero essere state la musica e la danza del Rinascimento sul versante performativo. In questo volume viene soprattutto preso in esame il periodo della danza della fine del XV secolo, periodo in cui questa disciplina comincia ad essere codificata e in cui la collaborazione tra umanisti italiani ed eruditi ebrei, raggiunse un sì grande livello di tolleranza, vicinanza e curiosità verso la reciproca diversità culturale, tale da favorire un notevole scambio intellettuale e artistico. In particolare, per l’arte del danzare, questo fu davvero uno scambio proficuo e prezioso.
22,00

Diffrazione. Divine discontinuità in Platone, Plotino, Michelstaedter

Diffrazione. Divine discontinuità in Platone, Plotino, Michelstaedter

Claudia Maggi

Libro: Libro in brossura

editore: Limina Mentis

anno edizione: 2021

pagine: 110

Scopo del volume è di tratteggiare la malattia di cui si nutre il modello platonico, scisso tra la prospettiva universalizzante e ordinatrice dell’intelligibile e la resistenza di quanto è, di volta in volta, pre-razionale, a-razionale, ir-razionale: la morte come dato biologico, il mito, l’individuo e l’eros rientrano, a diverso titolo, in questa categoria di incomprensibili. Incomprensibili che possono essere pienamente ospitati dalla rendicontazione filosofica a costo di un’operazione monopolare e fondatrice dello stesso Essere, quale sarà realizzata, a distanza di secoli e attraverso stratificazioni con pretese di sinfonia esegetica, da Plotino. Il viaggio, aperto da una critica di Vladimir Jankélévitch all’ignoranza platonica della morte qua morte, si conclude con alcune considerazioni tratte da La persuasione e la rettorica di Carlo Michelstaedter: amante e critico conoscitore degli antichi, ha intravisto in ogni presunzione universalizzante il segno di una violenza della ragione sulla vita.
18,00

Global history essays

Global history essays

Roberta Barazza

Libro: Libro in brossura

editore: Limina Mentis

anno edizione: 2021

pagine: 126

18,00

Rassegna storiografica decennale. Volume Vol. 4

Rassegna storiografica decennale. Volume Vol. 4

Libro: Libro in brossura

editore: Limina Mentis

anno edizione: 2018

pagine: 324

Aldilà dell’intento solidaristico e socialista di ogni iniziativa Limina mentis, ciascuna serie di volumi collettivi dedicati alla ricostruzione storiografica della cultura moderna e contemporanea, sostenuta dalla collana "Esprit" (Voci e frammenti di filosofia contemporanea), sottende un’originale metodologia fondata sulla: varietà delle «voci interpretative»; sulla contestualizzazione esistenzialistica di ciascun soggetto/oggetto di studio (irripetibilità delle narrazioni culturali); sulla «rappresentazione polifonica» di due secoli anti-monodici come Ottocento e Novecento; sulla instaurazione di un dialegesthai tra «voci», vive e morte, nella consapevolezza che ogni racconto storico, oltre a derivare da momenti culturali determinati e unici, concorra a creare nuovi e originali orizzonti di ricerca; e su una nuova concezione dinamica della nozione di «manuale» inteso come infinito work in progress di una comunità solidale di ricercatori (I. Pozzoni).
25,00

Frammenti di filosofia contemporanea. Volume Vol. 22

Frammenti di filosofia contemporanea. Volume Vol. 22

Libro: Libro in brossura

editore: Limina Mentis

anno edizione: 2018

pagine: 214

"Aldilà dell'intento solidaristico e socialista di ogni iniziativa Limina mentis, ciascuna serie di volumi collettivi dedicati alla ricostruzione storiografica della cultura moderna e contemporanea, sostenuta dalla collana Esprit (Voci e Frammenti di filosofia contemporanea), sottende un'originale metodologia fondata sulla varietà delle 'voci interpretative', sulla contestualizzazione esistenzialistica di ciascun soggetto/oggetto di studio (irripetibilità delle narrazioni culturali), sulla 'rappresentazione polifonica' di due secoli anti-monodici come Ottocento e Novecento, sulla instaurazione di un dialegesthai tra 'voci', vive e morte, nella consapevolezza che ogni racconto storico, oltre a derivare da momenti culturali determinati e unici, concorra a creare nuovi e originali orizzonti di ricerca e su una nuova concezione dinamica della nozione di 'manuale' inteso come infinito work in progress di una comunità solidale di ricercatori." (I. Pozzoni)
25,00

Rassegna storiografica decennale. Volume Vol. 2

Rassegna storiografica decennale. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura

editore: Limina Mentis

anno edizione: 2018

pagine: 334

"Ciascuna serie di volumi collettivi dedicati alla ricostruzione storiografica della cultura moderna e contemporanea sottende un’originale metodologia fondata sulla varietà delle 'voci interpretative', sulla contestualizzazione esistenzialistica di ciascun soggetto-oggetto di studio (irripetibilità delle narrazioni culturali), sulla 'rappresentazione polifonica' di due secoli anti-monodici come Ottocento e Novecento, sulla instaurazione di un dialegesthai tra 'voci', vive e morte, nella consapevolezza che ogni racconto storico, oltre a derivare da momenti culturali determinati e unici, concorra a creare nuovi e originali orizzonti di ricerca e su una nuova concezione dinamica della nozione di 'manuale' inteso come infinito work in progress di una comunità solidale di ricercatori." (I. Pozzoni)
25,00

Rassegna storiografica decennale. Volume Vol. 1

Rassegna storiografica decennale. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura

editore: Limina Mentis

anno edizione: 2018

pagine: 330

"Ciascuna serie di volumi collettivi dedicati alla ricostruzione storiografica della cultura moderna e contemporanea sottende un’originale metodologia fondata sulla varietà delle 'voci interpretative', sulla contestualizzazione esistenzialistica di ciascun soggetto-oggetto di studio (irripetibilità delle narrazioni culturali), sulla 'rappresentazione polifonica' di due secoli anti-monodici come Ottocento e Novecento, sulla instaurazione di un dialegesthai tra 'voci', vive e morte, nella consapevolezza che ogni racconto storico, oltre a derivare da momenti culturali determinati e unici, concorra a creare nuovi e originali orizzonti di ricerca e su una nuova concezione dinamica della nozione di 'manuale' inteso come infinito work in progress di una comunità solidale di ricercatori." (I. Pozzoni)
25,00

Rassegna storiografica decennale. Volume Vol. 1

Rassegna storiografica decennale. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura

editore: Limina Mentis

anno edizione: 2018

pagine: 330

"Ciascuna serie di volumi collettivi dedicati alla ricostruzione storiografica della cultura moderna e contemporanea sottende un’originale metodologia fondata sulla varietà delle 'voci interpretative', sulla contestualizzazione esistenzialistica di ciascun soggetto-oggetto di studio (irripetibilità delle narrazioni culturali), sulla 'rappresentazione polifonica' di due secoli anti-monodici come Ottocento e Novecento, sulla instaurazione di un dialegesthai tra 'voci', vive e morte, nella consapevolezza che ogni racconto storico, oltre a derivare da momenti culturali determinati e unici, concorra a creare nuovi e originali orizzonti di ricerca e su una nuova concezione dinamica della nozione di 'manuale' inteso come infinito work in progress di una comunità solidale di ricercatori." (I. Pozzoni)
25,00

L'insolito ingestibile. Riflessioni su metapsichica, presenza e ipotesi apocalittiche in Ernesto De Martino

L'insolito ingestibile. Riflessioni su metapsichica, presenza e ipotesi apocalittiche in Ernesto De Martino

Francesco Clemente

Libro: Libro in brossura

editore: Limina Mentis

anno edizione: 2017

pagine: 158

Il nucleo concettuale attorno a cui gravitano le tesi di questo saggio è la trattazione della dimensione dell’ingestibilità e della sua straordinarietà, assumendo così la portata di ciò che Heidegger ha notoriamente definito come "Gestellung", ovvero il dominio gestionale della tecnica. Sotto la lente d’ingrandimento c’è la convinzione dell’autore che la peculiarità dell’indagine di De Martino sia la singolare dialettica che la animerebbe: da un lato, appunto, la dichiarata esigenza demartiniana di affrontare la questione etnologica senza abbracciare posizioni irrazionalistiche, estendendo così la prospettiva storicistica all’insegna di un umanesimo aperto al contributo interdisciplinare; dall’altro, invece, la constatazione epistemologica maturata dallo stesso De Martino della non riducibilità unilaterale di fenomeni quali la fenomenologia paranormale, la presenza come stare al mondo, la magia cerimoniale a nessun razionalismo sia esso scientifico o storicista. Lo sforzo di diluire nelle maglie della ragione storico-culturale la dimensione irrazionale, non si concluderebbe dunque con la definitiva razionalizzazione di tale lato oscuro...
21,00

Platone nel pensiero moderno e contemporaneo. Volume Vol. 12

Platone nel pensiero moderno e contemporaneo. Volume Vol. 12

Libro: Libro in brossura

editore: Limina Mentis

anno edizione: 2017

pagine: 232

30,00

Frammenti di filosofia contemporanea. Volume Vol. 20

Frammenti di filosofia contemporanea. Volume Vol. 20

Libro: Libro in brossura

editore: Limina Mentis

anno edizione: 2017

pagine: 234

"Aldilà dell'intento solidaristico e socialista di ogni iniziativa Limina mentis, ciascuna serie di volumi collettivi dedicati alla ricostruzione storiografica della cultura moderna e contemporanea, sostenuta dalla collana Esprit (Voci e Frammenti di filosofia contemporanea), sottende un'originale metodologia fondata sulla varietà delle 'voci interpretative', sulla contestualizzazione esistenzialistica di ciascun soggetto/oggetto di studio (irripetibilità delle narrazioni culturali), sulla 'rappresentazione polifonica' di due secoli anti-monodici come Ottocento e Novecento, sulla instaurazione di un dialegesthai tra 'voci', vive e morte, nella consapevolezza che ogni racconto storico, oltre a derivare da momenti culturali determinati e unici, concorra a creare nuovi e originali orizzonti di ricerca e su una nuova concezione dinamica della nozione di 'manuale' inteso come infinito work in progress di una comunità solidale di ricercatori." (I. Pozzoni)
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.