Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Limina Mentis: Esprit

Frammenti di filosofia contemporanea. Volume 12

Frammenti di filosofia contemporanea. Volume 12

Libro: Copertina morbida

editore: Limina Mentis

anno edizione: 2016

pagine: 174

"Al di là dell'intento solidaristico e socialista di ogni iniziativa Limina mentis, ciascuna serie di volumi collettivi dedicati alla ricostruzione storiografica della cultura moderna e contemporanea, sostenuta dalla collana Esprit (Voci e Frammenti di filosofia contemporanea), sottende un'originale metodologia fondata sulla varietà delle 'voci interpretative', sulla contestualizzazione esistenzialistica di ciascun soggetto/oggetto di studio (irripetibilità delle narrazioni culturali), sulla 'rappresentazione polifonica' di due secoli anti-monodici come Ottocento e Novecento, sulla instaurazione di un dialegesthai tra 'voci', vive e morte, nella consapevolezza che ogni racconto storico, oltre a derivare da momenti culturali determinati e unici, concorra a creare nuovi e originali orizzonti di ricerca e su una nuova concezione dinamica della nozione di 'manuale' inteso come infinito work in progress di una comunità solidale di ricercatori." (I. Pozzoni)
25,00

I moderni orizzonti della scienza e della tecnica. Volume 3

I moderni orizzonti della scienza e della tecnica. Volume 3

Libro: Copertina morbida

editore: Limina Mentis

anno edizione: 2016

pagine: 240

"La pubblicazione di un nuovo volume della serie I moderni orizzonti della scienza e della tecnica testimonia l'attenzione che l'editore Limina Mentis dedica, sin dalla fondazione della casa editrice, ai rapporti tra la scienza e la filosofia. Il problema delle 'due culture' - ammesso che il problema esista realmente - non affligge né Limina Mentis, né i curatori dei Moderni orizzonti, né gli autori che hanno contribuito a questo volume. I saggi di cui si compone il libro provano non soltanto che i legami tra scienza e filosofia (o, meglio ancora, tra la cultura scientifica e la cultura umanistica) sono strettissimi - fatto, questo, che nessuno oggi si sognerebbe di negare - ma provano soprattutto che gli studiosi si rendono perfettamente conto dell'esistenza di questi legami indissolubili" (M. Murzi).
25,00

Frammenti di filosofia contemporanea. Volume 13

Frammenti di filosofia contemporanea. Volume 13

Libro: Copertina morbida

editore: Limina Mentis

anno edizione: 2016

pagine: 188

"Aldilà dell'intento solidaristico e socialista di ogni iniziativa Limina mentis, ciascuna serie di volumi collettivi dedicati alla ricostruzione storiografica della cultura moderna e contemporanea, sostenuta dalla collana Esprit (Voci e Frammenti di filosofia contemporanea), sottende un'originale metodologia fondata sulla a] varietà delle 'voci interpretative', sulla b] contestualizzazione esistenzialistica di ciascun soggetto / oggetto di studio (irripetibilità delle narrazioni culturali), sulla c] 'rappresentazione polifonica' di due secoli anti-monodici come Ottocento e Novecento, sulla d] instaurazione di un dialegesthai tra 'voci', vive e morte, nella consapevolezza che ogni racconto storico, oltre a derivare da momenti culturali determinati e unici, concorra a creare nuovi e originali orizzonti di ricerca e su una e] nuova concezione dinamica della nozione di 'manuale' inteso come infinito work in progress di una comunità solidale di ricercatori" (I. Pozzoni).
25,00

Fede e ragione

Fede e ragione

Libro: Copertina morbida

editore: Limina Mentis

anno edizione: 2016

pagine: 184

"Gli etiopi dicono che i loro dei sono camusi e neri, i traci, che hanno gli occhi azzurri e i capelli rossi. Se i cavalli, i buoi o i leoni avessero le mani, se potessero disegnare con le loro mani e produrre opere come fanno gli uomini, allora i cavalli raffigurerebbero gli dei come cavalli, e i buoi come buoi, e tutti vorrebbe rappresentare i corpi degli dei con le loro stesse sembianze [...] Un solo Dio, il più grande tra gli dei e gli uomini, nella forma e nel pensiero totalmente differente dai mortali. Senza alcuna fatica muove tutte le cose con la semplice volontà della sua mente. Vede tutto, pensa tutto, ode tutto. Resta sempre immobile, nello stesso immutabile stato, né gli si addice l'andare e il venire in questo o quel luogo in tempi diversi" (Senofane di Colofone).
25,00

Frammenti di filosofia contemporanea

Frammenti di filosofia contemporanea

Libro: Libro in brossura

editore: Limina Mentis

anno edizione: 2016

pagine: 184

"Aldilà dell’intento solidaristico e socialista di ogni iniziativa Limina mentis, ciascuna serie di volumi collettivi dedicati alla ricostruzione storiografica della cultura moderna e contemporanea, sostenuta dalla collana Esprit (Voci e Frammenti di filosofia contemporanea), sottende un’originale metodologia fondata sulla varietà delle «voci interpretative», sulla contestualizzazione esistenzialistica di ciascun soggetto / oggetto di studio (irripetibilità delle narrazioni culturali), sulla «rappresentazione polifonica» di due secoli anti-monodici come Ottocento e Novecento, sulla instaurazione di un dialegesthai tra «voci», vive e morte, nella consapevolezza che ogni racconto storico, oltre a derivare da momenti culturali determinati e unici, concorra a creare nuovi e originali orizzonti di ricerca e su una nuova concezione dinamica della nozione di «manuale» inteso come infinito work in progress di una comunità solidale di ricercatori." (I. Pozzoni)
25,00

Frammenti di filosofia contemporanea

Frammenti di filosofia contemporanea

Libro: Libro in brossura

editore: Limina Mentis

anno edizione: 2016

pagine: 158

"Aldilà dell’intento solidaristico e socialista di ogni iniziativa Limina mentis, ciascuna serie di volumi collettivi dedicati alla ricostruzione storiografica della cultura moderna e contemporanea, sostenuta dalla collana Esprit (Voci e Frammenti di filosofia contemporanea), sottende un’originale metodologia fondata sulla varietà delle «voci interpretative», sulla contestualizzazione esistenzialistica di ciascun soggetto / oggetto di studio (irripetibilità delle narrazioni culturali), sulla «rappresentazione polifonica» di due secoli anti-monodici come Ottocento e Novecento, sulla instaurazione di un dialegesthai tra «voci», vive e morte, nella consapevolezza che ogni racconto storico, oltre a derivare da momenti culturali determinati e unici, concorra a creare nuovi e originali orizzonti di ricerca e su una nuova concezione dinamica della nozione di «manuale» inteso come infinito work in progress di una comunità solidale di ricercatori." (I. Pozzoni)
25,00

Platone nel pensiero moderno e contemporaneo. Volume Vol. 8

Platone nel pensiero moderno e contemporaneo. Volume Vol. 8

Libro: Libro in brossura

editore: Limina Mentis

anno edizione: 2016

pagine: 228

Questo volume si compone di otto capitoli scritti da otto autori diversi, in cui si mettono a confronto alcuni dei più interessanti aspetti del pensiero di Platone con alcuni autori moderni e contemporanei. In questo volume, alcuni dei massimi maestri del pensiero, tra cui Hegel, Levinas, Cassirer, Putnam, ma anche autori che meno ci si aspetterebbe di vedere confrontati con Platone, come Tolkien e alcuni esponenti della storia della letteratura italiana.
30,00

Platone nel pensiero moderno e contemporaneo. Volume Vol. 9

Platone nel pensiero moderno e contemporaneo. Volume Vol. 9

Libro: Libro in brossura

editore: Limina Mentis

anno edizione: 2016

pagine: 248

Questo volume si compone di quattordici capitoli scritti da quattordici autori diversi, in cui si mettono a confronto alcuni dei più interessanti aspetti del pensiero di Platone con alcuni autori moderni e contemporanei. In questo volume, alcuni dei massimi maestri del pensiero, tra cui Marsilio Ficino, Francesco Bacone, Schelling, Hegel, Marx, Schopenhauer, Nietzsche, Michelstaedter. Husserl, Heidegger, Edith Stein, Levinas, Foucault, Kierkegaard, Sartre, Bergson, Stefanini. Autori: Bergomi Mariapaola, Capitani Eugenio, Curci Stefano, D’Acunto Giuseppe, Del Monte Roberto, Fermani Arianna, Ferro Floriana, Lupoli Mario, Maccelli Stefania, Maggi Claudia, Mollisi Matteo, Nuzzo Vincenzo, Rizzacasa Aurelio, Roni Riccardo.
30,00

Platone nel pensiero moderno e contemporaneo. Volume 6

Platone nel pensiero moderno e contemporaneo. Volume 6

Libro: Copertina morbida

editore: Limina Mentis

anno edizione: 2015

pagine: 230

Il senso di proporre un libro su Platone non è tanto quello di una ricerca accademica ne a se stessa, chiusa ed autoreferenziale, quanto piuttosto quello di non dimenticare le radici di ciò che oggi siamo e le domande di sempre, che nei testi platonici tanto magistralmente ci interpellano, ci interrogano, ci provocano e ci stimolano a cercare ciò che può migliorare noi stessi e il mondo in cui viviamo, ci spingono ad andare alle fonti vive del pensiero. Il lettore troverà, nella presente opera, attraverso 18 capitoli, spunti di: filosofia della letteratura, filosofia della matematica, filosofia della scienza, filosofia dell'educazione, filosofia metafisico-ontologica, filosofia antropologica, etica e politica.
27,00

Parmenide sulla natura

Parmenide sulla natura

Dario Zucchello

Libro: Copertina morbida

editore: Limina Mentis

anno edizione: 2015

pagine: 360

35,00

Frammenti di filosofia contemporanea. Volume 3

Frammenti di filosofia contemporanea. Volume 3

Libro: Copertina morbida

editore: Limina Mentis

anno edizione: 2015

pagine: 232

25,00

Frammenti di filosofia contemporanea. Volume 4

Frammenti di filosofia contemporanea. Volume 4

Libro: Copertina morbida

editore: Limina Mentis

anno edizione: 2015

pagine: 198

"Dovrebbe essere ormai assodato che la scienza costituisca un vero e proprio 'luogo' della filosofia. [...] Gli intellettuali del Novecento si sono confrontati tutti con la scienza e tutti ne hanno discusso, se non i contenuti, gli esiti e i risvolti etici, sociali, economici e via dicendo. Eppure - ecco perché il condizionale iniziale - la separazione fra le 'due culture' ha fatto sì che il campo scientifico sia stato, in certa misura, osservato con distacco dalla filosofia non 'professionalmente' o specialisticamente interessata alla scienza. [...] La scienza novecentesca ha costituito un radicale approfondimento che il pensiero ha fatto di sé. Allora dobbiamo stare attenti a non fare della filosofia (e della sua storia) un luogo ristretto e asfittico assecondando visioni meramente accademiche, ricordando soprattutto che 'vi è più filosofia in cielo e in terra di quanta se ne sogni nella nostra storia della filosofia'" (G. Giordano).
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.