Medicina generale
Le ultime piaghe. Le pesti nel Mediterraneo (1720-1820)
Giuseppe Restifo
Libro
editore: Selene
anno edizione: 1994
pagine: 320
Duecentotrentadue esercizi discussi e risolti di statistica medica
Gabriella Lusignani, Claudio Albertario
Libro
editore: La Goliardica Pavese
anno edizione: 1994
pagine: 480
Enciclopedia medica italiana. Aggiornamento (1). Indici
Libro
editore: UTET
anno edizione: 1994
pagine: 896
Dizionario medico per la famiglia
GRANDI MANUALI
Libro
editore: Fabbri
anno edizione: 1994
pagine: 700
La nuova guida agli esami medici. Perché si fanno, come si svolgono, che cosa rivelano
Denis Labayle, Chloè Radiguet
Libro
editore: MEB
anno edizione: 1994
pagine: 318
Medici all'inferno. L'avventura di un chirurgo dall'Africa a Saraievo
Alain Deloche
Libro
editore: Franco Muzzio Editore
anno edizione: 1993
pagine: 300
Introduzione all'epidemiologia moderna
Anders Ahlbom, Staffan Norell
Libro
editore: Il Pensiero Scientifico
anno edizione: 1993
pagine: 144
Psicosomatica. Storia dei sintomi e delle patologie dall'Ottocento a oggi
Edward Shorter
Libro
editore: Feltrinelli
anno edizione: 1993
pagine: 448
Non è una storia della medicina nel senso tradizionale e neppure una storia delle malattie, ma una storia del modo in cui la cultura, la società, le mode hanno influito sulla diagnosi delle malattie di origine psicogena, le cosiddette malattie psicosomatiche e del modo in cui queste diagnosi hanno influenzato a loro volta la produzione di sintomi da parte dei pazienti. Nel periodo vittoriano ebbero una grande diffusione malattie come l'isteria, nel clima più libero di oggi i disturbi psicogeni hanno assunto forme del tutto diverse: dolori e stanchezza, fatica e nausea, i sintomi dell'esaurimento.