Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giuseppe Restifo

Capizzi fra Tre e Seicento

Capizzi fra Tre e Seicento

Giuseppe Restifo

Libro: Libro in brossura

editore: Pungitopo

anno edizione: 2022

pagine: 304

Capizzi non è un borgo fra i tanti; è un paese di montagna nella grande isola di Sicilia, radicato in una storia di lunga durata e di avvincente svolgimento. I tre secoli presi in considerazione, nel passaggio dal medioevo all'età moderna, danno conto del forte spirito di autonomia che contrassegna la comunità capitina e nello stesso tempo della sua capacità di muoversi in co-evoluzione con l'ambiente. Uno degli elementi della sua identità è dato dalla dedizione a San Giacomo, santo a un tempo locale e globale, la cui festa entra a far parte del grande patrimonio immateriale del Mediterraneo. Giuseppe Restifo è un felice ricercatore indipendente, dopo essere stato professore ordinario di Storia moderna presso l'Università di Messina. I suoi interessi sono centrati sulla Storia del Mediterraneo, affrontata dal punto di vista della demografia storica, delle realtà sociali, delle vicende militari, degli aspetti ambientali. Fra gli altri volumi ha pubblicato I porti della peste. Epidemie mediterranee fra Sette e Ottocento e (in collaborazione con Elina Gugliuzzo) La piaga delle locuste. Ambiente e società nel Mediterraneo d'età moderna.
29,00

Taormina: una storia ... e non solo

Taormina: una storia ... e non solo

Giuseppe Restifo

Libro: Libro in brossura

editore: Armando Siciliano Editore

anno edizione: 2022

40,00

Da Aosta alla Sicilia. Storia della Brigata Aosta XVIII-XXI secolo

Da Aosta alla Sicilia. Storia della Brigata Aosta XVIII-XXI secolo

Carmelo Burgio

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2020

pagine: 558

L'attuale brigata "Aosta" comprende alcuni reparti quali il 5° e il 62° reggimento fanteria - denominati rispettivamente "Aosta" e "Sicilia" - e il 6° reggimento "Lancieri di Aosta". Si tratta di unità ricche di storia, sempre presenti nelle vicende italiane e siciliane. Basti pensare che il reggimento da cui ebbe origine il 5° fanteria combatté a Messina nel lontano 1718 e che l'intera Brigata ebbe sede in Sicilia a partire dal primo decennio dello scorso secolo. L'opera tratteggia non solo la storia di queste unità, ma anche l'evolvere di dottrina, tattica, armamenti e equipaggiamenti delle armi di Fanteria e Cavalleria, dall'Armata Sarda al Regio Esercito, all'Esercito Italiano. Trattare di questi fanti e lancieri offre l'opportunità di una rivisitazione della storia d'Italia.
32,00

Una battaglia europea. Francavilla di Sicilia 20 giugno 1719

Una battaglia europea. Francavilla di Sicilia 20 giugno 1719

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2020

pagine: 264

"Una battaglia europea" lo fu veramente quella combattuta il 20 giugno 1719 a Francavilla di Sicilia. Si affrontarono Austriaci e Spagnoli, ma insieme a loro soldati di varie nazionalità, non esclusi i Siciliani. Il volume raccoglie gli interventi di studiosi italiani ed europei al Convegno internazionale di studi storici, che affrontò - in occasione del Tricentenario - l'impegno di colmare la carenza di studi sulla guerra di Sicilia (1718-1720) nel quadro della Quadruplice Alleanza. Sotto l'egida della Società Italiana di Storia Militare, i saggi offrono un contributo solidamente ancorato alla "new military history".
17,00

Lezioni di storia ambientale. Con vista sullo Stretto di Messina

Lezioni di storia ambientale. Con vista sullo Stretto di Messina

Elina Gugliuzzo, Rosario Moscheo, Giuseppe Restifo

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2013

pagine: 188

Che tempo che faceva? È la domanda che docenti e studenti di Scienze storiche di Messina si sono posti all'inizio del corso di lezioni e incontri nella primavera del 2013. Occorreva estendere lo sguardo: da una parte sulla lunga durata, dall'altra sulla storiografia dell'ultimo mezzo secolo. Ne è nato un libro sulla storia ambientale, con una particolare attenzione alle conoscenze scientifiche degli andamenti climatici negli ultimi mille anni. Tuttavia ciò che è noto a livello internazionale non dà ancora adeguata cognizione di quanto concerne il Mediterraneo. Da ciò ha origine il tentativo di guardare alla storia del clima dalla "finestra" dello Stretto di Messina, luogo significativo dell'ambiente mediterraneo. Una forte cura è stata messa nel reperimento non solo della letteratura ambientale esistente su quest'area, ma anche delle fonti primarie, che possano dare spunti a future ricerche.
12,00

Quando gli americani scelsero la Libia come «nemico»

Quando gli americani scelsero la Libia come «nemico»

Giuseppe Restifo

Libro

editore: Armando Siciliano Editore

anno edizione: 2007

pagine: 204

Non fu solo una vampata quella notte di fuoco a Tripoli, il 16 febbraio del 1804. C'è la guerra fra la reggenza maghrebina e gli Stati Uniti dal 1801 al 1805, cui partecipano anche napoletani e siciliani. Salvatore Catalano, Stephen Decatur, Yusuf Qaramanli sono i tre protagonisti principali; insieme a loro si muovono marinerie e bandiere diverse; si apre la visuale sul fronte meridionale dell'età napoleonica. Si affrontano i tempi lunghi del Mediterraneo con le sue resistenze e quelli nervosi della modernizzazione atlantica vista nella variante americana.
20,00

I porti della peste. Epidemie mediterranee fra Sette e Ottocento

I porti della peste. Epidemie mediterranee fra Sette e Ottocento

Giuseppe Restifo

Libro: Libro in brossura

editore: Mesogea

anno edizione: 2005

pagine: 224

Una crociera molto diversa dalle scorribande vacanzieresche oggi vengono proposte nel Mediterraneo. La rotta sembra essere quella turistica odierna, di porto in porto, da Marsiglia a Messina, da Split a Malta, da Corfù a Tunisi, e a Maiorca, in realtà il percorso suggerito arretra nel tempo, al Settecento e all'Ottocento, e soprattutto si carica di un rischio mortale: la peste. Il viaggio ha inizio nel 1720 e si conclude nel 1820, coprendo il lungo periodo della guerra dei cento anni combattuta dalle località costiere mediterranee contro il flagello.
17,50

La piaga delle locuste. Ambiente e società nel Mediterraneo d'età moderna

La piaga delle locuste. Ambiente e società nel Mediterraneo d'età moderna

Elina Gugliuzzo, Giuseppe Restifo

Libro: Copertina morbida

editore: Giapeto

anno edizione: 2015

pagine: 240

Le persone oggi vedono la minaccia degli sciami di locuste come una cosa del passato, una delle piaghe dell'Egitto di Mosè e del faraone. Non è proprio così: ancora negli anni Duemila parti del mondo sono preda delle loro invasioni. E naturalmente la questione ha una storia alle spalle: le locuste furono nemiche all'umanità del Mediterraneo nel mezzo millennio fra 1300 e 1800, causando effetti sensibili nell'ambiente e nell'economia, nella società e nelle mentalità.
18,00

Le ultime piaghe. Le pesti nel Mediterraneo (1720-1820)
15,49

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.