Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Letteratura: storia e critica

La rosa di Dante. Il poeta, il fiore, la santa

Giuseppe Rescifina

Libro: Libro rilegato

editore: Silvio Pellico

anno edizione: 2021

18,00

L'ultimo sorriso di Beatrice. Percorsi letterari da D'Annunzio ai contemporanei

Sabino Caronia

Libro: Libro in brossura

editore: Edilazio

anno edizione: 2021

pagine: 272

17,00

Boccaccio a Napoli. I primi amori, Fiammetta e le dame

Virgilio Iandiorio

Libro

editore: ABE

anno edizione: 2020

pagine: 144

In questo testo, oltre ad affrontare argomenti come la vita, le opere e gli "amori" e il percorso di Boccaccio da Firenze a Napoli, affronta argomenti poco noti come nobili e banchieri, centri di cultura a Napoli e contatti culturali col Regno. Fino ad addentrarsi in immagini che si susseguono fra le passioni amorose e il "Filocolo", visto come il primo romanzo italiano nell'illusione di nobiltà procacciata. Ma "Boccaccio a Napoli" è soprattutto nomi e cognomi, circostanze, volti di donne e di uomini che si amano. È centro di cultura nel Regno che si apre alle province. Ed ecco Boccaccio viaggiare con la mente nel Sannio. Iandiorio propone percorsi e strade, vie vecchie e nuove, attraverso le lettere, e affronta un periodo storico ingarbugliato con scioltezza e determinazione, anzi con gli amorosi sensi della corte dell'amore, viva sul viso delle dame che si scambiano effusioni e pensieri nobili...
25,00

Noria. Revue littéraire et artistique. Volume Vol. 1

Libro

editore: AGA Editrice

anno edizione: 2020

pagine: 460

28,00

Inseguendo l'ombra. Sul tempo in Antonio Tabucchi

Michela Vannucci

Libro: Libro in brossura

editore: Vittoria Iguazu Editora

anno edizione: 2019

pagine: 124

12,00

Trame e personaggi delle commedie teatrali di Carmine D'Antonio

Vincenzo Masi

Libro: Libro in brossura

editore: Autopubblicato

anno edizione: 2019

pagine: 272

20,00

L'oratore eloquente

Gaetano Iannotta

Libro: Libro in brossura

editore: De Frede

anno edizione: 2019

pagine: 88

13,00

Un'operosa stagione. Studi offerti a Gianni Oliva

Libro: Libro in brossura

editore: Carabba

anno edizione: 2018

pagine: 740

I saggi che figurano in questo volume vogliono essere un tributo di stima di amici, colleghi e allievi nei confronti di un magistero scientifico e accademico che Gianni Oliva ha portato avanti, per almeno quattro decenni, con lucida coerenza. Prendono perciò le mosse da quelle che sono state – e sono – le aree verso cui ha maggiormente diretto i suoi interessi di ricerca: la Commedia e la critica dantesca, l’Ottocento e il primo Novecento – con le zone intensamente battute dei Rossetti, di Verga, Capuana e la temperie realista, di D’Annunzio, Pascoli e l’ambito decadente – le letterature regionali (abruzzese in primo luogo) percorse con salda fede nel metodo geo-storico, le declinazioni teatrali del testo letterario. Senza mai dimenticare che la letteratura è un oggetto vivo che, sì, va studiato con serietà di metodo storico, filologico, ermeneutico, ma evitando di dissolverne la complessa significazione e i valori estetici nell’eruditismo fine a se stesso, nel filologismo puro o nelle derive di asettiche applicazioni di metodo.
28,00

Spvrii lapides. I falsi nell'epigrafia latina

Libro

editore: Centro Ambrosiano

anno edizione: 2018

pagine: 300

Il giorno 20 marzo 2008 l’arcivescovo di Milano, il cardinale Dionigi Tettamanzi, fondò la nuova Accademia Ambrosiana, raccogliendo l’eredità scientifica delle due preesistenti Accademie attive presso la Biblioteca Ambrosiana: l’Accademia di San Carlo e l’Accademia di Sant’Ambrogio. Esse da allora costituiscono due Classi della nuova Accademia: la Classe di Studi Borromaici e la Classe di Studi Ambrosiani. Le altre sono la Classe di Italianistica, la Classe di Slavistica, la Classe di Studi Greci e Latini, la Classe di Studi sul Vicino Oriente la Classe di Studi sull’Estremo Oriente e la Classe di Studi Africani. La Classe di Studi Greci e Latini fu ufficialmente inaugurata dal cardinale Dionigi Tettamanzi la sera di giovedì 25 novembre 2010 con la nomina degli Accademici Fondatori, studiosi di discipline filologiche, letterarie e paleografiche in àmbito classico, medievale e bizantino, appartenenti all’Università degli Studi e all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano; ad essi ogni anno furono progressivamente aggregati come Accademici altri studiosi provenienti dall’Italia, dall’Europa e dagli Stati Uniti d’America. Dal 2011 si tengono ogni anno con regolarità un Dies Academicus ed altre Giornate di Studi. La Classe di Studi Greci e Latini dell’Accademia Ambrosiana si propone come luogo di promozione e di riferimento per gli studi, le ricerche e le pubblicazioni che hanno per oggetto principalmente il patrimonio manoscritto e antico della Biblioteca Ambrosiana in lingua greca e latina. Nelle finalità della Classe rientrano soprattutto tre tipi di attività scientifiche: la celebrazione di Giornate di Studio e di un Dies Academicus annuale; la pubblicazione di monografie; conferenze di alta divulgazione. I frutti di queste molteplici attività sono pubblicati nella collana «Ambrosiana Graecolatina» o nella collana «Fonti e Studi» dell’Accademia Ambrosiana.
24,00

Poesia. Dentro e fuori le avanguardie

Libro: Libro in brossura

editore: Sciascia

anno edizione: 2017

pagine: 232

22,00

Pianeti dei misteri. Il neofantastico in scrittori postmoderni

Franco Zangrilli

Libro: Libro in brossura

editore: Sciascia

anno edizione: 2016

pagine: 220

Saggio sulla scrittura neofantastica in Sciascia, Bonaviri, Pincio, Fallaci, Tabucchi.
25,00

Il salto di Leucade. Aspetti e forme del pensiero antico in Giacomo Leopardi

Salvatore Presti

Libro: Libro in brossura

editore: Sciascia

anno edizione: 2016

pagine: 332

30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.