Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Ingegneria e tecnologie

Manuale del progettista per gli interventi sull’esistente e per la redazione di Due Diligence immobiliari. Edizione aggiornata alla l. 105/2024 (Salva Casa)

Manuale del progettista per gli interventi sull’esistente e per la redazione di Due Diligence immobiliari. Edizione aggiornata alla l. 105/2024 (Salva Casa)

Marco Campagna

Libro: Libro in brossura

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2024

pagine: 360

Questa nuova edizione del “Manuale del Progettista per gli interventi sull'esistente e per la redazione delle Due Diligence immobiliari” è un testo essenziale che offre un valido supporto a tutti i professionisti tecnici coinvolti nella gestione e nel- la trasformazione del patrimonio edilizio esistente. Aggiornato e ampliato dopo l'entrata in vigore della legge n. 105/2024 (c.d. Salva Casa), l'opera recepisce tutte le novità e i cambiamenti intervenuti dal 2021, anno di uscita della prima edizione, diventata presto un best seller nazionale. Queste novità normative hanno rafforzato significativamente il ruolo dei tecnici, ampliandone, di conseguenza, le responsabilità. L'impegno del professionista tecnico non si limita più alla progettazione e alla direzione dei lavori, ma include una responsabilità diretta e spesso esclusiva nell'asseverare la conformità urbanistica ed edilizia degli interventi. Questo ruolo di “garante” delle opere non si esaurisce con l'avvio del cantiere, ma si estende fino all'ottenimento dell'agibilità, coinvolgendo il tecnico in un processo che, se non seguito con precisione e rigore, può esporre a conseguenze sotto il profilo penale, civile e deontologico. In questo scenario, il manuale di Marco Campagna rappresenta una risorsa di inestimabile valore. Pensato per una rapida consultazione, il testo offre una guida pratica agli interventi sull'esistente e ai criteri alla base della redazione della Due Diligence immobiliare, fornendo un quadro di riferimento chiaro e strutturato per affrontare le procedure autorizzative e le verifiche preliminari in modo efficiente e conforme alla normativa. Da apprezzare particolarmente l'approccio multidisciplinare adottato dall'autore. In un settore in cui le norme sono sempre più trasversali e interconnesse, è fondamentale avere una visione d'insieme che consenta di operare con consapevolezza in tutti gli ambiti coinvolti: dall'urbanistica alla prevenzione incendi, dalla tutela dei beni culturali all'efficientamento energetico. Questa nuova edizione, arricchita e aggiornata, offre dunque il supporto necessario per affrontare le sfide professionali con la solidità e l'affidabilità che caratterizzano la categoria dei professionisti tecnici.
38,00

Prontuario generale dell'edilizia. Schede operative della disciplina edilizia organizzate con le norme del testo unico dell'edilizia

Prontuario generale dell'edilizia. Schede operative della disciplina edilizia organizzate con le norme del testo unico dell'edilizia

Mario Di Nicola

Libro: Libro in brossura

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2024

pagine: 612

Il Prontuario generale dell'edilizia è un vero vademecum della complessa e articolata materia delle costruzioni edilizie. Analizza tutte le maggiori opere di edilizia residenziale e non residenziale, comprese le varie procedure necessarie alla realizzazione degli interventi, codificate da schede operative di facile consultazione. Il Prontuario è aggiornato alla legge 24 luglio 2024, n. 105, recante conversione, con modificazioni, del decreto-legge 29 maggio 2024, n. 69 “Disposizioni urgenti in materia di semplificazione edilizia e urbanistica”. Il volume è organizzato per argomenti, mediante schede operative, all'interno delle quali sono trattate tutte le indicazioni e le informazioni utili alla gestione procedurale di ciascuna attività, al fine di porre il tecni- co nella condizione di poter disporre delle migliori indicazioni necessarie a garantire la completa copertura delle problematiche che sarà chiamato ad affrontare nell'assolvi- mento del suo incarico. Le schede operative di ogni singolo intervento edilizio riportano: Descrizione dell'intervento (dettagliata nei particolari basilari); Scheda tecnica (titolo edilizio occorrente, vincoli e quant'altro necessario); Legislazione di riferimento (relativa all'intervento da realizzare); Giurisprudenza (massimata relativa alle opere di intervento); Allegati essenziali (necessari per la richiesta, la realizzazione e il suo utilizzo).
68,00

Manuale di progettazione per la sicurezza stradale. Strategie progettuali per la sicurezza degli elementi delle reti stradali urbane ed extraurbane: tronchi, intersezioni, percorsi pedonali e ciclabili, interventi di traffic calming, zone a traffico moderato, sovrastrutture, illuminazione, gallerie e dispositivi di ritenuta

Manuale di progettazione per la sicurezza stradale. Strategie progettuali per la sicurezza degli elementi delle reti stradali urbane ed extraurbane: tronchi, intersezioni, percorsi pedonali e ciclabili, interventi di traffic calming, zone a traffico moderato, sovrastrutture, illuminazione, gallerie e dispositivi di ritenuta

Natalia Distefano, Salvatore Leonardi

Libro: Libro in brossura

editore: EPC

anno edizione: 2024

pagine: 384

Il problema dell’incidentalità stradale è una delle emergenze più urgenti a livello mondiale. Ogni anno, milioni di persone sono vittime di incidenti stradali, spesso con conseguenze tragiche o gravemente invalidanti. Le cause sono complesse e multifattoriali, coinvolgendo infrastrutture, veicoli e comportamenti umani. Il manuale è una guida indispensabile per professionisti come pianificatori, progettisti e amministratori, oltre a rappresentare un punto di riferimento per studenti universitari e chiunque desideri approfondire o acquisire competenze nel campo della sicurezza stradale. Gli autori, sulla base della loro pluriennale esperienza nella ricerca accademica, hanno individuato tre tematiche principali attinenti alla sicurezza e alla progettazione delle infrastrutture viarie.
37,00

L'agricoltura naturale e l'arte del non fare. La via di Fukuoka per coltivare l'abbondanza con il minimo intervento

L'agricoltura naturale e l'arte del non fare. La via di Fukuoka per coltivare l'abbondanza con il minimo intervento

Kutluhan Özdemir

Libro: Libro in brossura

editore: Terra Nuova Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 196

Questo libro nasce dall'intento di divulgare in Italia il metodo di coltivazione del celebre agronomo giapponese Masanobu Fukuoka, pioniere dell'agricoltura naturale, che conta un vasto seguito in Italia. Si tratta di un manuale che insegna la cosiddetta “agricoltura del non fare” e nello stesso tempo invita a riconnettersi con la natura, per vivere in modo più armonioso.
24,00

Calendario delle semine 2025. L'originale calendario delle semine biodinamico

Calendario delle semine 2025. L'originale calendario delle semine biodinamico

Maria Thun

Libro: Libro in brossura

editore: Editrice Antroposofica

anno edizione: 2024

pagine: 64

L'originale Calendario delle semine basato sui moti stellari, planetari e lunari è ora alla sua sessantatresima edizione. Concepito da Maria Thun per gli agricoltori e orticoltori biodinamici, per i quali costituisce un indispensabile strumento di lavoro, il Calendario è utilizzato con profitto anche dal floricultore professionale e casalingo. Le operazioni di semina, raccolto, trapianto, concimazione e taglio danno migliori risultati se effettuate nei giorni indicati dal Calendario come favorevoli.
13,00

Ingegneria reputazionale. Comprendere, misurare e costruire la reputazione

Ingegneria reputazionale. Comprendere, misurare e costruire la reputazione

Andrea Barchiesi

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2024

pagine: 244

L'Ingegneria reputazionale rappresenta un nuovo approccio in grado di trasformare un concetto complesso e astratto come la reputazione in qualcosa di materiale, in sequenze di numeri, in un segnale. Misurabile e plasmabile. Questo è un passaggio chiave poiché ciò che non possiamo misurare siamo portati a non comprenderlo e non considerarlo. E la reputazione è un asset primario che riguarda tutti e tutto, può creare e distruggere fortune. È una licenza ad operare senza la quale la società civile semplicemente ci spegne. La rete ha amplificato in modo enorme la sua forza. E tutto è cambiato, ci sono regole nuove, una fusione di tecnologia e psicologia di massa. Di diritto e di comunicazione. Vi sono milioni di contenuti e tutto resta potenzialmente per sempre, in un continuum temporale in cui il tempo non è più sequenziale. Cercando informazioni si trovano tutte mescolate senz'altro disegno che la pertinenza: è caos. L'ingegneria reputazionale crea gli strumenti per comprendere questa massa di dati e ordinarla secondo criteri strategici e valoriali. Introduce un concetto di spazio dei contenuti dove tutto esiste, dove la reputazione diventa una traiettoria e manifesta proprietà per nulla intuitive. Questo scritto nasce con l'idea di definire una nuova materia riportando anni di ricerca inedita e di applicazione sul campo sul tema della reputazione. L'autore si rivolge a professionisti della comunicazione e del marketing, top manager, personaggi di rilievo pubblico, istituzioni. L'ingegneria reputazionale si presenta come una nuova materia con un manifesto che raccoglie 100 principi fondamentali. Ecco i primi dieci: la reputazione è la previsione dell'esito di una relazione; la reputazione si basa sulla percezione. Si pone tra il soggetto e la realtà; la reputazione nel processo decisionale e relazionale è più importante della realtà; l'ingegneria reputazionale si occupa di modificare la percezione non la realtà; la distanza tra percezione e realtà è detta divergenza; uno stato di percezione superiore alla realtà genera un rischio proporzionale alla divergenza; percezione e realtà hanno una naturale forza che attrae la prima verso la seconda; è un processo profondo, inconscio, inevitabile, sempre attivo; è un sistema asimmetrico, sopravvaluta le informazioni negative, sottovaluta le positive. È una centrale rischi; la reputazione è dinamica. Si evolve e si modifica nel tempo. Perché è importante per professionisti, aziende, istituzioni, personaggi di rilievo pubblico: è l'unico modello scientifico di analisi della reputazione sul mercato italiano, basato su anni di ricerca applicata ai più importanti brand in tutti i settori; aiuta a capire le dinamiche di produzione e diffusione dei contenuti che hanno impatto diretto sulla reputazione; offre un nuovo modello di analisi e gestione della crisi; la teoria della reputazione qui proposta ha una diretta applicazione a tutti gli ambiti e i soggetti che hanno bisogno di migliorare la propria reputazione.
26,00

Le protezioni dell'acciaio. Progettazione, metodi e innovazione nelle protezioni di strutture metalliche mediante zincatura, verniciatura o applicazioni composite

Le protezioni dell'acciaio. Progettazione, metodi e innovazione nelle protezioni di strutture metalliche mediante zincatura, verniciatura o applicazioni composite

Marta Maria Sesana, Grazie Marrone, Marco Imperadori, Alessio Pesenti

Libro: Libro in brossura

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2024

pagine: 336

Quest'opera è una guida completa dedicata ai professionisti delle costruzioni metalliche per approfondire le tecniche più avanzate di protezione contro la corrosione. Gli autori, Marta Maria Sesana, Grazia Marrone, Marco Imperadori e Alessio Pesenti, offrono un'analisi esaustiva di soluzioni innovative, dalla zincatura alla verniciatura, con un focus sull'efficienza e la sostenibilità dei trattamenti. Il volume analizza il ciclo di vita dell'acciaio, i criteri per la sua protezione e l'importanza di garantire durabilità nel tempo, tenendo conto delle esigenze di manutenzione programmata e straordinaria. Attraverso casi di studio reali e applicazioni concrete, questo libro si presenta come uno strumento essenziale per ingegneri, architetti e tecnici impegnati nella progettazione di strutture metalliche sicure e durature, in linea con le moderne sfide di sostenibilità ambientale e innovazione tecnologica.
38,00

Orticoltura bio-intensiva su piccola scala. Il metodo Fortier per rendere redditizia un'azienda biologica a partire da un ettaro

Orticoltura bio-intensiva su piccola scala. Il metodo Fortier per rendere redditizia un'azienda biologica a partire da un ettaro

Jean-Martin Fortier, Aurélie Sécheret

Libro: Libro in brossura

editore: Terra Nuova Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 160

Un ettaro è tutto ciò che serve per per rendere redditizia un'azienda agricola biologica. Il metodo dell'orticoltura biologica intensiva messo a punto da Jean-Martin Fortier permette di produrre ortaggi biologici in quantità e di qualità, nel rispetto della biodiversità e del benessere di chi lavora. In questo libro Jean-Martin e otto agricoltori professionisti che applicano il suo metodo in Italia, Francia, Germania e Canada ci raccontano come riescono a gestire e far fruttare le loro aziende. Scopriamo il loro percorso dall'acquisto del terreno alla vendita degli ortaggi, e impariamo come sviluppare un piano economico, quali sono gli investimenti necessari, come pianificare le colture e come gestire il gruppo di lavoro. Un manuale che svela tutti i trucchi e le sfide per diventare agricoltori biologici di successo!
20,00

Igiene alimentare e HACCP. Guida teorico-pratica per corsi universitari, professionali e per la redazione del manuale di autocontrollo

Igiene alimentare e HACCP. Guida teorico-pratica per corsi universitari, professionali e per la redazione del manuale di autocontrollo

Maria Rosaria Napola

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2024

pagine: 194

Questo manuale è progettato per essere un riferimento essenziale in materia di sicurezza e igiene alimentare, combinando aspetti legislativi, teorici e pratici. È rivolto a un ampio pubblico, tra cui titolari e dipendenti di piccole e microimprese alimentari, studenti universitari, futuri imprenditori e consulenti esterni, fornendo loro gli strumenti necessari per applicare l'autocontrollo e le normative vigenti in modo autonomo ed efficace. Il volume è aggiornato considerando la Comunicazione della Commissione Europea 2022/C 355/01 che intende attuare e armonizzare l'applicazione dei requisiti dell'UE in materia di corrette prassi igieniche e procedure basate sui principi del sistema HACCP e si articola in diverse sezioni. Nella prima sezione sono sviluppati i concetti fondamentali e la legislazione attuale come il Codex Alimentarius 2023 e il Regolamento UE 2021/382, che introduce nuove prassi per la gestione degli allergeni alimentari e la cultura della sicurezza alimentare. Viene inoltre illustrata la documentazione da mantenere in azienda e produrre in caso di controlli ufficiali, con un focus sulle certificazioni europee volontarie che sono diventate parte dei requisiti obbligatori. Le sezioni centrali del testo esaminano le buone prassi igieniche durante le fasi di produzione, la gestione delle contaminazioni, con particolare attenzione agli allergeni, e alla normativa sull'etichettatura e la rintracciabilità degli alimenti. Questi capitoli sono cruciali per garantire la tutela del consumatore e la conformità ai requisiti di legge. L'ultima parte del libro è una guida pratica alla redazione del piano di autocontrollo basato sul sistema HACCP, pensata sia per chi è alle prime armi, sia per chi desidera analizzare specifici argomenti. Grazie a spiegazioni dettagliate, esempi pratici e schede di approfondimento su temi attuali come la manipolazione del pesce crudo e la gestione dell'acrilammide, il manuale si rivela un alleato prezioso per chiunque operi nel settore alimentare.
26,00

Agricoltura No-Till. Coltivare bio con profitto riducendo al minimo le lavorazioni

Agricoltura No-Till. Coltivare bio con profitto riducendo al minimo le lavorazioni

Daniel Mays

Libro: Libro in brossura

editore: Terra Nuova Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 245

Coltivare il cibo senza disturbare e inquinare il suolo è una delle sfide di un'agricoltura che si vuole sostenibile. A questi concetti si ispirano le pratiche «no-tilt», finalizzate a preservare la struttura del terreno, aumentare l'assorbimento dell'acqua, ridurre l'erosione e permettere ai microrganismi benefici di prosperare. In questo manuale ricco e approfondito, Daniel Mays condivide le strategie che mette in campo per gestire una fiorente azienda agricola commerciale su piccola scala. Un approccio a misura di d'uomo e di animale, senza per questo dover rinunciare alla produzione. Nel libro approfondimenti su come: massimizzare la produzione e l'efficienza dell'azienda attraverso la salute del suolo e la biodiversità; evitare la diffusione di erbe infestanti senza impiegare prodotti chimici e velenosi; integrare colture e bestiame; aumentare la resilienza attraverso l'interramento e le siepi, offrendo un habitat agli insetti utili; costruire una comunità di consumatori e sostenitori; avere una vita dignitosa facendo come mestiere il contadino.
24,00

Piantare patate su Marte. Il lungo viaggio dell'agricoltura

Piantare patate su Marte. Il lungo viaggio dell'agricoltura

Stefania De Pascale

Libro: Libro in brossura

editore: Aboca Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 160

Scopriamo perché i futuri coloni di Marte saranno astronauti-agricoltori, principalmente vegetariani. Di fronte all'immensità dello spazio, l'uomo ha sempre cercato modi per avventurarsi nell'ignoto e conquistare nuove frontiere. Le nostre ambizioni non conoscono limiti, ma adesso, mentre ci avventuriamo in una nuova corsa allo spazio, con obiettivi scientifici e romantici insieme come il ritorno dell'uomo sulla Luna e il primo viaggio su Marte, una domanda si fa pressante: come possiamo sostentarci nell'ambiente ostile dello spazio? Nutrirci, dissetarci, tenerci in salute a livello fisico e mentale? Come sarebbe il mondo senza piante? Semplicemente non esisterebbe… La nostra vita dipende dal regno vegetale, a cui siamo legati da una relazione simbiotica, anche se spesso lo ignoriamo. Le piante hanno colonizzato il pianeta molto prima di noi, sono i polmoni verdi della Terra, sottraggono anidride carbonica all'atmosfera e producono ossigeno, svolgono un ruolo importantissimo nel ciclo dell'acqua e, attraverso la simbiosi con alcuni batteri, sono in grado di fissare l'azoto rendendolo disponibile per gli esseri viventi. La Terra è definita il Pianeta Verde proprio perché è ricoperta di piante al contrario di altri pianeti del sistema solare come Marte, il Pianeta Rosso, in cui non è ancora stata individuata alcuna forma di vita. Ma se l'uomo desidera davvero superare i limiti terrestri e provare a vivere "là fuori", dovrà trovare degli stratagemmi per ricreare le condizioni di vita necessarie alla sopravvivenza. La possibilità di realizzare missioni spaziali estese, con lunghi periodi di permanenza a bordo di piattaforme spaziali orbitanti o in colonie spaziali sulla Luna o su Marte, è legata alla capacità di creare un sistema biorigenerativo di supporto alla vita e, tra tutti gli organismi studiati per questa funzione, a oggi le piante rappresentano i rigeneratori più promettenti. È qui che entra in gioco l'agricoltura spaziale, la pratica di coltivare piante per sostenere la vita in un ambiente extraterrestre. Stefania De Pascale, pioniera assoluta a livello internazionale in questo campo, ci spiega quali sono le sfide biologiche e tecnologiche che abbiamo di fronte e come potremmo fare per superarle, attribuendo all'agricoltura spaziale un ruolo cruciale nel promuovere pratiche responsabili e sostenibili verso il nostro pianeta e il cosmo. Un'inedita lezione per un futuro migliore che parte dallo spazio per tornare sulla Terra.
19,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.