Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Mario Di Nicola

Riqualificazione del patrimonio edilizio esistente

Riqualificazione del patrimonio edilizio esistente

Mario Di Nicola

Libro: Libro in brossura

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2025

pagine: 356

Il manuale «Riqualificazione del Patrimonio Edilizio Esistente» di Mario Di Nicola rappresenta uno strumento imprescindibile per i professionisti del settore edilizio, architettonico e urbanistico, nonché per gli uffici tecnici degli enti locali. Aggiornatissimo alle più recenti disposizioni legislative – fra cui la legge 24 luglio 2024, n. 105 e le linee guida interpretative sul decreto Salva Casa – il volume offre una guida operativa completa e immediatamente consultabile per affrontare ogni aspetto della riqualificazione degli edifici esistenti. Il testo è strutturato in sezioni chiare e ben articolate che coprono tutte le fasi degli interventi: dalla manutenzione ordinaria e straordinaria, al restauro e risanamento conservativo, fino a interventi di ristrutturazione, ampliamento, sopraelevazione, recupero dei sottotetti, mutamento di destinazione d'uso, sostituzione edilizia e rigenerazione urbana. Particolarmente preziose sono le Schede Tecniche Regionali e il Formulario aggiornato, che facilitano l'accesso immediato alle procedure e alle normative specifiche, rendendo il manuale uno strumento pratico per risolvere ogni problematica operativa. Rivolto a ingegneri, architetti, geometri e tecnici degli enti locali, questo volume non solo accresce le conoscenze, ma rafforza le competenze necessarie per pianificare e realizzare interventi conformi alle normative vigenti, garantendo un approccio innovativo e operativo alla riqualificazione del patrimonio edilizio.
42,00

Prontuario generale dell'edilizia. Schede operative della disciplina edilizia organizzate con le norme del testo unico dell'edilizia

Prontuario generale dell'edilizia. Schede operative della disciplina edilizia organizzate con le norme del testo unico dell'edilizia

Mario Di Nicola

Libro: Libro in brossura

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2024

pagine: 612

Il Prontuario generale dell'edilizia è un vero vademecum della complessa e articolata materia delle costruzioni edilizie. Analizza tutte le maggiori opere di edilizia residenziale e non residenziale, comprese le varie procedure necessarie alla realizzazione degli interventi, codificate da schede operative di facile consultazione. Il Prontuario è aggiornato alla legge 24 luglio 2024, n. 105, recante conversione, con modificazioni, del decreto-legge 29 maggio 2024, n. 69 “Disposizioni urgenti in materia di semplificazione edilizia e urbanistica”. Il volume è organizzato per argomenti, mediante schede operative, all'interno delle quali sono trattate tutte le indicazioni e le informazioni utili alla gestione procedurale di ciascuna attività, al fine di porre il tecni- co nella condizione di poter disporre delle migliori indicazioni necessarie a garantire la completa copertura delle problematiche che sarà chiamato ad affrontare nell'assolvi- mento del suo incarico. Le schede operative di ogni singolo intervento edilizio riportano: Descrizione dell'intervento (dettagliata nei particolari basilari); Scheda tecnica (titolo edilizio occorrente, vincoli e quant'altro necessario); Legislazione di riferimento (relativa all'intervento da realizzare); Giurisprudenza (massimata relativa alle opere di intervento); Allegati essenziali (necessari per la richiesta, la realizzazione e il suo utilizzo).
68,00

Il decreto Salva Casa. Guida operativa per la sanatoria edilizia

Il decreto Salva Casa. Guida operativa per la sanatoria edilizia

Mario Di Nicola

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2024

pagine: 408

Quest'opera è uno strumento essenziale per professionisti tecnici e operatori della pubblica amministrazione, curato dall'esperto Mario Di Nicola. Il manuale analizza le recenti normative, offrendo una panoramica completa delle disposizioni urgenti in materia di semplificazione edilizia e urbanistica introdotte dalla Legge 24 luglio 2024, n. 105 di conversione del c.d. Decreto Salva Casa (d.l. n. 69/2024).Con un'organizzazione logica e funzionale, il volume affronta tematiche cruciali della sanatoria edilizia: dalla regolarizzazione delle difformità alla conformità edilizia necessaria per contratti, vendite e accesso agli incentivi. Dettaglia le procedure amministrative, evidenziando ruoli e responsabilità dei vari attori coinvolti e offrendo indicazioni operative chiare e sequenziali. Pensato per facilitare la consultazione, il manuale utilizza parole chiave e formattazioni che stimolano la memoria visiva, fornendo anche un prezioso formulario per le richieste e i provvedimenti di rilascio o diniego. Una guida indispensabile per garantire l'osservanza delle norme tecniche di sicurezza, igiene ed efficienza energetica rivolta a tecnici, progettisti e operatori della pubblica amministrazione.
44,00

Spazi verdi urbani e recupero delle città secondo la Legge 10/2013

Spazi verdi urbani e recupero delle città secondo la Legge 10/2013

Mario Di Nicola

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2013

pagine: 222

Il recupero delle città attraverso il miglioramento del patrimonio edilizio ed urbano, la riqualificazione degli edifici e la creazione di nuovi spazi verdi urbani, è il tema di maggior interesse per potenziare la qualità della vita, attraverso la salvaguardia dell'ambiente e del territorio di competenza. A sostenere la realizzazione di spazi verdi urbani e il recupero delle città interviene la legge 14 gennaio 2013, n. 10, che facilita la promozione di iniziative locali e chiarisce il ruolo di regioni, province e comuni, quali soggetti promotori, ciascuno nell'ambito delle proprie competenze e delle risorse disponibili, dell'incremento di spazi verdi urbani e di intorno alle conurbazioni per la loro delimitazione. Quest'opera affronta gli elementi essenziali per il recupero delle città e la creazione di spazi verdi urbani per contribuire al risparmio e all'efficienza energetica, alla riduzione dell'effetto isola di calore estiva, all'assorbimento delle polveri sottili, alla riduzione dell'anidride carbonica presente nell'aria e alla raccolta delle acque piovane.
22,00

Pertinenze e opere edilizie minori

Pertinenze e opere edilizie minori

Mario Di Nicola

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2013

pagine: 304

Da sempre le pertinenze e le opere edilizie minori rappresentano un punto cruciale nell'individuazione del regime giuridico di appartenenza, per procedere alla richiesta e alla formazione del titolo abilitativo, nonché per l'applicazione dei parametri edilizi, della disciplina delle distanze e del sistema sanzionatorio. Difatti, il confine di demarcazione tra le opere pertinenziali e quelle non pertinenziali è assai labile e, inoltre, le norme generali di riferimento non sempre forniscono una chiara ed univoca regolamentazione ma rinviano, per la scelta dei criteri da seguire, alla definizione delle norme regionali e alle previsioni e prescrizioni di pianificazione urbanistica degli Enti locali territoriali. Sembra utile, quindi, un coordinamento generale degli aspetti tecnico-giuridici delle opere edilizie minori che affronti coerentemente le nozioni civilistiche, urbanistico-edilizie e sanzionatorie, nonché le regole e le metodologie che disciplinano le varie tipologie di opere pertinenziali. Quest'opera affronta gli elementi essenziali della disciplina delle pertinenze e delle opere edilizie minori, quali i volumi tecnici, le opere precarie, i manufatti provvisori, gli elementi di arredo, ecc.
34,00

Nuovo sportello unico per l'edilizia (S.U.E.)

Nuovo sportello unico per l'edilizia (S.U.E.)

Mario Di Nicola

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2012

pagine: 180

Il processo di rinnovamento e semplificazione emanato con la legge 7 agosto 2012, n. 134, segna una svolta epocale delle procedure per il rilancio dell'edilizia, mediante l'accelerazione degli adempimenti di competenza della pubblica amministrazione e la riduzione degli oneri per i privati. La nuova norma introduce il principio dell'acquisizione d'ufficio dei documenti già in possesso della pubblica amministrazione, sollevando il professionista dall'obbligo di produrre e allegare alle istanze documenti che siano già nella disponibilità della p.a. Per il rilascio del permesso di costruire l'amministrazione deve esprimersi entro sessanta giorni dalla presentazione della richiesta; qualora entro tale termine non siano state rilasciate tutte le autorizzazioni, il responsabile dello sportello unico indice una conferenza di servizi alla quale, le amministrazioni che si sono già espresse positivamente, possono trasmettere i documenti richiesti per il titolo da rilasciare, senza parteciparvi. Quest'opera, nella sua completezza, affronta gli elementi essenziali necessari per la progettazione degli interventi edilizi, nonché le nuove procedure a cui dovranno adempiere le amministrazioni locali, attraverso lo sportello unico per l'edilizia, per la formazione e il rilascio del titolo abilitativo.
22,00

I nuovi procedimenti di prevenzione incendi dopo il D.M. 20/12/2012

I nuovi procedimenti di prevenzione incendi dopo il D.M. 20/12/2012

Mario Di Nicola

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2013

pagine: 336

Il volume è organizzato per argomenti all'interno dei quali sono trattate le indicazioni operative, la successione cronologica e le informazioni utili alla gestione procedurale di ciascuna attività, al fine di porre il tecnico nella condizione di poter disporre di tutte le informazioni utili a garantire la completa copertura delle problematiche che sarà chiamato ad affrontare nell'assolvimento del suo incarico. Vengono, altresì, fornite comode schede tecnico-procedurali delle singole attività, differenziate in relazione al rischio di appartenenza nonché le tabelle della regola tecnica di prevenzione incendi per gli impianti di produzione attiva. Completa il volume un Cd-Rom, contenente il "Codice di prevenzione incendi" delle attività soggette alle visite e ai controlli di prevenzione incendi aggiornato sino al DM 20 dicembre 2012.
38,00

Tutte le semplificazioni delle procedure edilizie nel «Decreto Fare»

Tutte le semplificazioni delle procedure edilizie nel «Decreto Fare»

Mario Di Nicola

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2013

pagine: 174

Il volume è organizzato per argomenti all'interno dei quali sono trattate le indicazioni operative, la successione cronologica e le informazioni utili alla gestione procedurale di ciascuna attività, al fine di porre il tecnico nella condizione di poter disporre di tutte le informazioni utili a garantire la completa copertura delle problematiche che sarà chiamato ad affrontare nell'assolvimento del suo incarico. Completa il volume un Cd-Rom, contenente tutta la modulistica di riferimento, per la predisposizione degli atti inerenti le procedure per la realizzazione degli interventi edilizi e dei beni culturali e del paesaggio, così articolato: permesso di costruire; segnalazione certificata inizio attività; denuncia inizio attività; comunicazione inizio lavori asseverata; agibilità degli interventi edilizi; ristrutturazione edilizia; beni culturali e del paesaggio.
25,00

Opere edilizie

Opere edilizie

Mario Di Nicola

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2014

pagine: 144

È una completa e operativa banca dati realizzata attraverso la catalogazione di tutte le opere edilizie. Questa seconda edizione presenta ben 650 schede operative di interventi soggetti a permesso di costruire, a segnalazione certificata inizio attività, a denuncia inizio attività, a comunicazione inizio lavori, nonché ad attività edilizia libera, complete di link alle norme, alle procedure e alla modulistica per tutti gli adempimenti richiesti, dalla progettazione al rilascio del certificato di agibilità, con tutti i passaggi intermedi per la formazione degli atti e la realizzazione delle opere edilizie. In particolare, per ogni opera edilizia vengono riportate le procedure, la modulistica, la normativa e la giurisprudenza per gli adempimenti da effettuare da parte di tutti i soggetti coinvolti nel procedimento di formazione degli atti e realizzazione delle opere.
49,00

Tutte le semplificazioni delle procedure edilizie nel «Decreto sblocca Italia»

Tutte le semplificazioni delle procedure edilizie nel «Decreto sblocca Italia»

Mario Di Nicola

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2014

pagine: 168

Continua la semplificazione della disciplina edilizia attraverso l'introduzione di importanti novità con il decreto legge 12 settembre 2014, n. 133, meglio conosciuto come "Decreto sblocca Italia", convertito, con modificazioni, dalla legge 11 novembre 2014, n. 164. Il volume è organizzato per argomenti all'interno dei quali sono trattate le indicazioni operative, la successione cronologica e le informazioni utili alla gestione procedurale di ciascuna attività, al fine di porre il tecnico nella condizione di poter disporre di tutte le informazioni utili a garantire la completa copertura delle problematiche che sarà chiamato ad affrontare nell'assolvimento del suo incarico.
28,00

La comunicazione di inizio lavori

La comunicazione di inizio lavori

Mario Di Nicola

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2015

pagine: 194

Con la legge 11 novembre 2014, n. 164, di conversione, con modificazioni, del decreto legge 12 settembre 2014, n. 133 "Decreto sblocca Italia", sono state apportate sostanziali modifiche all'attività edilizia libera, di cui all'articolo 6 del decreto del Presidente della Repubblica 6 giugno 2001, n. 380, per le opere realizzabili mediante la comunicazione inizio lavori. In particolare è stata ampliata la sfera degli interventi di manutenzione straordinaria, infatti ora con la comunicazione inizio lavori si possono effettuare anche gli interventi consistenti nel frazionamento o accorpamento delle unità immobiliari con esecuzione di opere anche se comportanti la variazione delle superfici delle singole unità immobiliari nonché del carico urbanistico purché non sia modificata la volumetria complessiva degli edifici e si mantenga l'originaria destinazione d'uso. Mentre con l'istituto della manutenzione ordinaria si possono ora realizzare anche gli interventi di installazione di pompe di calore aria-aria di potenza termica utile nominale inferiore a 12 kW. Inoltre viene rimarcata la suddivisione in tre distinti regimi giuridici degli interventi realizzabili senza titolo, nonché gli adempimenti, le procedure e le sanzioni previste per ogni tipologia di intervento.
32,00

La SCIA in edilizia

La SCIA in edilizia

Mario Di Nicola

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2015

pagine: 198

Dopo le modifiche per le opere realizzabili con la Comunicazione Inizio Lavori prosegue l'analisi delle novità apportate dal Decreto Sblocca Italia (legge n. 164/2014) per gli interventi che richiedono la Segnalazione Certificata di Inizio Attività (SCIA). Per la prima volta la Segnalazione certificata di inizio attività è stata inserita nel Testo unico per l'edilizia, ed è stata ampliata la sfera degli interventi realizzabili con la SCIA, attraverso l'introduzione del comma 2-bis dell'articolo 22 del d.P.R. n. 380 del 2001, consistente nelle varianti a permessi di costruire che non configurano una variazione essenziale, a condizione che siano conformi alle prescrizioni urbanistico-edilizie e siano attuate dopo l'acquisizione degli eventuali atti di assenso. Con la legge 9 agosto 2013, n. 98 sono state introdotte le modalità di acquisizione delle autorizzazioni preliminari alla segnalazione certificata inizio attività, di cui all'articolo 23-bis del d.P.R. 6 giugno 2001, n. 380, testo vigente: l'interessato può richiedere allo sportello unico per l'edilizia di provvedere all'acquisizione di tutti gli atti di assenso o presentare istanza di acquisizione dei medesimi atti di assenso contestualmente alla segnalazione; lo sportello unico comunica tempestivamente all'interessato l'avvenuta acquisizione degli atti di assenso.
28,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.