Ingegneria civile, topografia e costruzioni
Cappotto termico funzionale e degrado
Marco Berti
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Grafill
anno edizione: 2024
pagine: 232
Manuale teorico-pratico che tratta il comportamento funzionale e patologico di un cappotto termico, gli interventi di prevenzione e correzione e gli strumenti di diagnosi preventiva e di misurazione del degrado. Il testo è strutturato in quattro parti che trattano i seguenti argomenti: Prima parte. Grandezze principali che rappresentano il comportamento termico di un materiale isolante: conduttività, massa e inerzia termica; materiali a cambiamento di fase e trasmittanza termica. Seconda parte. Comportamento funzionale e patologico di un cappotto termico: fattori igrometrici d’uso corrente come lo spessore di diffusione, la permeabilità DVA e il fattore di resistenza al passaggio del vapore; cappotto termico disfunzionale: saturazione, trasferimento del vapore, condensazione, ponti termici e degrado; controllo e correzione delle patologie. Terza parte. Materiali isolanti per un cappotto termico: sistemi ETICS, contraddizioni normative e incendio. Quarta parte. Strumenti di diagnosi (termocamera, termoflussimetro e blower door test); degrado di un cappotto termico, incendio in facciata ed esempio di calcolo di un ponte termico. La pubblicazione, indirizzata ai tecnici del settore edile e ai cultori della materia, contiene esempi numerici (elementari) sui fattori di controllo della performance.
Vulnerabilità sismica e patrimonio archeologico. Una proposta di valutazione speditiva per la conservazione e la gestione dell’architettura allo stato ruderale
Elisabetta Montenegro
Libro: Libro in brossura
editore: Quasar
anno edizione: 2024
pagine: 332
Il volume – che raccoglie gli esiti di una ricerca di dottorato – mira a definire un metodo speditivo di indagine per la valutazione del rischio sismico del patrimonio archeologico, argomento di indubbio interesse e (per certi versi) ancora trascurato. In un percorso a metà tra metodo empirico e analisi quantitiva, dopo un’approfondita disamina della evoluzione normativa in materia, l’autrice tenta di stabilire un indispensabile e affidabile indice di vulnerabilità, che – opportunamente combinato con la pericolosità e l’esposizione dei beni – concorre alla definizione di una scala delle priorità del rischio, fondamentale in una programmazione (necessaria) degli interventi. Il risultato quantitativo è frutto di un continuo e argomentato dialogo tra meccanismi di collasso e considerazioni storico-morfologiche, a cui il calcolo deve sempre riferirsi per una sua validazione, in un rigoroso approccio analitico che inserisce la ricerca all’interno di un panorama consolidato per le costruzioni storiche, allargandone l’orizzonte ad un tema ancora poco esplorato, come le ‘rovine’.
Contenzioso e processo tributario nel superbonus e nei bonus edilizi. Guida pratica con casi risolti. Aggiornata al D.LGS. 29 luglio 2024, n. 110
Cristian Angeli, Silvia Siccardi
Libro: Libro in brossura
editore: Grafill
anno edizione: 2024
pagine: 176
Il mattone è (ancora) il miglior investimento?
Christian Voltan
Libro
editore: Edizioni Proget Type Studio
anno edizione: 2024
Listino prezzi delle opere in edilizia. Dicembre 2023
Libro
editore: Camera di Commercio di Como-Lecco
anno edizione: 2023
pagine: 574
Pianificare progettare costruire restaurare nella Sicilia del secondo Novecento (1957-2005)
Nino Vicari
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Caracol
anno edizione: 2023
pagine: 320
Il volume ripercorre l’intensa attività professionale ed intellettuale, durata oltre mezzo secolo, dell'autore Nino Vicari il quale ha vissuto, partecipandovi, la profonda e radicale trasformazione del territorio nazionale e in particolare di quello siciliano. Di particolare interesse le esperienze nella pianificazione urbanistica della metà degli anni ’50 che, sotto la guida di Edoardo Caracciolo, hanno fatto da battistrada in Sicilia alla prima applicazione della legge urbanistica del 1942, a cui hanno fatto seguito i piani regolatori di numerosi comuni, in una felice stagione in cui spesso gli incarichi professionali scaturivano da concorsi a livello nazionale. Le opere rappresentate riguardano in prevalenza svariati settori dell’intervento pubblico, dalla residenza sociale agli asili, dalle scuole agli ospedali, dalle attrezzature universitarie agli uffici pubblici. La documentazione raccolta è inoltre rappresentativa di un metodo di operare nella progettazione ormai tramontato alla luce delle nuove tecnologie di supporto e quindi ignoto alle nuove generazioni ed è allo stesso tempo testimonianza di un lavoro prodotto in equipe, spesso con personalità di notevole rinomanza.
Particolari esecutivi per strutture in cemento armato, muratura, legno e acciaio. Progetti svolti in zona sismica
Giuseppe Albano
Libro: Libro in brossura
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2023
pagine: 248
Questo manuale raccoglie una serie di lavori relativi all'ingegneria strutturale e antisismica tratti dalla libera professione. L'opera affronta i principali temi della progettazione in zona sismica (scelta della forma strutturale, semplificazioni concesse per fabbricati regolari, gerarchia delle resistenze, differenza tra comportamento fragile e duttile, verifiche agli stati limite, ecc.) e offre al lettore un prezioso repertorio di lavori redatti dall'Autore in diverse parti del territorio italiano. Sono presenti casi concreti di strutture in alluminio, in acciaio, miglioramenti e adeguamenti sismici di fabbricati in muratura, strutture in acciaio con copertura in legno lamellare, opere in conglomerato cementizio armato con copertura in legno, fabbricati in legno lamellare, particolari interventi con i diversi materiali. Il libro si completa con numerosi approfondimenti, anch'essi tratti dalla esperienza diretta sul campo, utili al progettista: dai particolari costruttivi di strutture in cemento armato, alle relazioni di calcolo. Sono presenti anche due lavori tratti dalla libera professione sull'analisi della vulnerabilità sismica di fabbricati esistenti.
Il direttore dei lavori
Marco Agliata
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2023
pagine: 158
Quest’opera, progettata e organizzata per essere un vero strumento operativo, affronta il tema della direzione lavori dal punto di vista tecnico, amministrativo e contabile aggiornato allo stato dell’arte della normativa, e in particolare al nuovo Codice degli Appalti (d.lgs. 36/2023). Anche per questo quaderno l’organizzazione del testo ha mantenuto l’impostazione di riconoscibilità delle informazioni presentate in modo da facilitare la consultazione dei vari argomenti trattati utilizzando schemi e tabelle che restituiscono con immediatezza gli aspetti di sintesi dei vari argomenti. Le parti di testo con i riferimenti normativi (riportate integralmente) sono limitate soltanto agli elementi di maggior rilevanza per consentire l’immediata verifica del dettato normativo letterale degli aspetti più importanti. Particolarmente utili, tra i vari contenuti, gli elenchi in ordine cronologico degli adempimenti sia tecnici che contabili a cui è tenuto il direttore dei lavori. Sono affrontati tutti i temi e gli aspetti teorico-pratici per il direttore dei lavori, nello specifico: La direzione lavori e le procedure per l’affidamento dell’incarico Le attività e le funzioni del direttore dei lavori Le modifiche dei contratti e le varianti in corso d’opera Le responsabilità del direttore dei lavori I contenuti e gli adempimenti relativi alle Norme Tecniche per le Costruzioni (NTC 2018) e al Decreto Infrastrutture 49/2018 Il contenzioso, la sua gestione e gli altri strumenti a disposizione della direzione lavori.
Prezzi informativi dell'edilizia. Recupero, ristrutturazione, manutenzione. 2° semestre 2023. Rilevazione prezzi Ottobre 2023
Libro: Libro in brossura
editore: DEI
anno edizione: 2023
pagine: 712
Il Prezzario per i cantieri di ristrutturazione più conosciuto in Italia: 15.000 voci relative agli interventi di recupero, ristrutturazione e manutenzione, con descrizioni e prezzi di demolizioni, rimozioni, opere di consolidamento e rinforzo strutturale delle murature esistenti e rifacimenti di tutti i manufatti edili, con specifica attenzione a tecnologie della diagnostica e del monitoraggio strutturale, opere di protezione termica e acustica, risanamenti e impermeabilizzazioni, Particolare cura viene dedicata ai capitoli che contengono le lavorazioni e i materiali/prodotti ammessi alle agevolazioni fiscali attualmente in vigore. L’edizione del 2° semestre 2023 riporta l’aggiornamento ordinario delle tabelle della manodopera di tutte le categorie, suddivise per ciascuna provincia italiana e dei prezzi dei materiali rispetto ai listini di ottobre 2023. In aggiunta alla puntuale revisione e aggiornamento di tutti i prezzi, sono state introdotte novità significative, in particolare si segnala l’inserimento di nuovi pannelli di fibre minerali in lana di vetro e in lana di roccia; • nuove canne fumarie; isolanti in fibra di cellulosa; nuove facciate ventilate; compensi per la consegna di materiali in discarica.
Prezzi tipologie edilizie 2024
Collegio degli ingegneri e architetti di Milano
Libro: Libro in brossura
editore: DEI
anno edizione: 2023
pagine: 540
L’edizione 2024 di Prezzi Tipologie Edilizie, a cura del Collegio degli Ingegneri e Architetti di Milano, pubblicato da oltre 35 anni, conferma la propria funzione di insostituibile strumento di lavoro per le Imprese, i Professionisti e i funzionari tecnici della Pubblica Amministrazione: fornisce, infatti, la più vasta documentazione informativa, puntuale ed esauriente, sui costi parametrici di costruzione di edifici a diversa destinazione, espressi al metro quadrato e al metro cubo. Dopo la pausa imposta dalla pandemia, l’edizione 2023 è stata aggiornata e arricchita: registra, infatti, nel dettaglio tutte le variazioni dei costi di costruzione, verificati dalla Commissione istituita presso il Collegio degli Ingegneri ed Architetti di Milano, attraverso l'analisi dei singoli costi e l'applicazione delle varianti ufficiali pubblicate per disposizione del Ministero dei Lavori Pubblici; amplia la panoramica di tipologie presenti inserendone di nuove. Sono riportati i prezzi per edilizia residenziale di tipo medio, economico, di pregio e monumentale, uffici, centri commerciali, complessi alberghieri, scuole e università, edifici di culto, edifici industriali, parcheggi, giardini e spazi pubblici. Un’altra novità di rilievo è il riconoscimento del Prezzario Tipologie Edilizie quale strumento essenziale per l’asseverazione sulla congruità della spesa sostenuta (congruità dei prezzi), attestazione necessaria a seguito dei vari decreti e incentivi fiscali (i molteplici Bonus edilizi) per l’adeguamento energetico e sismico del patrimonio edilizio esistente. È l’unico Prezzario specifico dedicato alle tipologie edilizie, necessario per capire quanto costa costruire al metro quadrato e al metro cubo a seconda della destinazione dell’edificio. È strumento fondamentale per individuare gli elementi di costo, comprensivi delle spese generali e degli utili di impresa (ad esclusione degli oneri di urbanizzazione e dei terreni), per: stime di massima del costo di costruzione; programmazione economica degli interventi; perizie e consulenze tecniche per lavori di costruzione e ricostruzione degli immobili; studi di fattibilità dei progetti; comparazione dei costi di costruzione con i valori commerciale degli immobili. È essenziale per l’asseverazione sulla congruità della spesa sostenuta (congruità dei prezzi), necessaria per usufruire degli incentivi fiscali.
Porte d'ingresso resistenti all'effrazione. Linee guida all'installazione
Libro: Libro in brossura
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2023
pagine: 104
Qualità e prestazioni degli edifici. Sistemi di rating e indicatori ESG per la misurazione della qualità immobiliare
Andrea Ciaramella, Antonio Invernale, Anna Gornati
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2023
pagine: 124
If you build it, they will come. Questo, per molti anni, è stato il leitmotiv ricorrente nel mondo immobiliare, in un mercato guidato dall'offerta. Ma questa fase, nella quale qualunque prodotto immobiliare trovava facile collocazione presso gli utilizzatori finali - fossero essi famiglie (residenze), imprenditori e/o artigiani (capannoni industriali), commercianti (edifici e spazi commerciali) - può dirsi definitivamente tramontata. Con un certo ritardo rispetto ad altri paesi, anche in Italia prevale ormai un mercato selettivo, in cui l'utilizzatore finale opera scelte qualitative. Tale mercato è destinato a penalizzare il prodotto di massa, in funzione di una ricerca articolata su più livelli: qualità architettonica, qualità delle prestazioni del manufatto edilizio (energetica, ambientale, della sicurezza, degli spazi comuni, dei servizi ecc.), sostenibilità. Ciò ha portato gli operatori di mercato ad adottare sistemi capaci di indicare in maniera sintetica le prestazioni degli edifici, per offrire indicazioni utili a comprendere il livello di qualità dei prodotti realizzati. Il testo presenta alcune delle esperienze condotte dal gruppo di ricerca Real Estate Center del Dipartimento ABC del Politecnico di Milano, in particolare l'applicazione del sistema Building Rating Value - applicato a singoli edifici o a portafogli immobiliari con diversa destinazione d'uso (nello specifico edifici terziari e studentati universitari) e ESG Measurement Tool, uno strumento per il calcolo della sostenibilità dei progetti di sviluppo residenziale.